Gualtieri ha confermato che non vuole più il tram a via Ottaviano

A domanda diretta degli amici di Odissea Quotidiana il Sindaco Gualtieri ha confermato che il tram non tornerà a via Ottaviano.


Tag:


Il Comune di Roma vuole ammazzare il 19 (e gli altri tram in Prati)

Due indizi non fanno una prova, ma tre sì. Sono troppi gli allarmi in queste settimane che ci fanno pensare che non solo il 19 non verrà più riattivato il 20 gennaio, ma che si arriverà ad un prossimo smantellamento della rete tranviaria nel quartiere Prati.


Tag:


Perché il Ministro delle Finanze si sbaglia sulla Metro C

Oggi il Ministro delle Finanze Giancarlo Giorgetti è intervenuto sulla questione del definanziamento della Metro C, ma ha detto delle cose che ci lasciano alquanto perplessi.




Metro C: allarme taglio fondi, a rischio il prolungamento a Farnesina

In queste ore una notizia ha scosso la Metro C: si parla di un possibile taglio di 425 milioni di euro dal fondo statale di 2,8 miliardi che dal 2022 copre i costi di realizzazione dell’opera. Un fulmine a ciel sereno, che potrebbe portare addirittura allo stralcio della Tratta T1 da Clodio a Farnesina.




Pigneto non è un’opera giubilare

La “gara” per la realizzazione della stazione Pigneto è andata deserta un’altra volta. Ma c’era da aspettarselo, visto che ogni volta che si avvicina un giubileo qualcuno pensa bene di decidere che un’opera così complessa debba essere realizzata in qualche mese.




METRO C SULLA CASSIA, MUNICIPIO XV: VALUTARE IL PROJECT FINANCING

“Con l’approvazione all’unanimità in Consiglio Municipale della mozione sulla Metro C, siamo tornati su un tema che resta urgente per il nostro territorio. Con il documento votato torniamo a sollecitare la realizzazione della tratta C2 della Metro C, ovvero quella da Farnesina a La Giustiniana”; a dichiararlo in una nota congiunta sono il presidente del Municipio XV Daniele Torquati e Giovanni Forti, presidente della commissione municipale Mobilità.




Roma rinasce a piazza Venezia

“Sarebbe, anzi, addirittura possibile far attraversare lo stesso nucleo centrale da qualche linea metropolitana: si potrebbe addirittura affermare che solo in quest’area la metropolitana costituirebbe un sistema insostituibile per trasporto collettivo veloce. Ma la nota impostazione urbanistica intesa a non favorire ulteriormente concentramento di attività nel nucleo storico, ma anzi ad incoraggiarne il decentramento, contrasta con lo sviluppo della metropolitana nella area centrale.”