Tag: elezioni comunali 2013

Habemus syndĭcum: Marino, ora facci le metro!

Ignazio Marino è il nuovo sindaco di Roma. Il neo primo cittadino di Roma ha vinto facile, con uno stacco abissale sul suo rivale Gianni Alemanno. Ma il Professore ha vinto solo con 600.000 voti, o poco più, in una Metropoli di 2 milioni e 700 mila abitanti. C’è un popolo, una marea umana di gente, che non ha partecipato, che non si è riconosciuta in nessuno dei due duellanti. Ed il fatto è ancora più grave perchè le elezioni locali son quelle che dovrebbero appassionare di più. Quelle dove è più forte il legame tra elettore ed eletto. Uno dei temi sui quali abbiamo registrato il maggiore scarto tra le esigenze dei romani e le proposte elettorali è proprio quello dello sviluppo della rete metropolitana capitolina.




Domenica e lunedi si vota. Ma non per le metropolitane

Questo è un messaggio che mandiamo a chiunque abbia a cuore la qualità della vita di chi vive a Roma. Ogni anno i romani passano in media 12 giorni imbottigliati nel traffico. Ogni anno i romani sacrificano in automobile, o dentro un mezzo pubblico, del tempo paragonabile alle loro ferie estive. Questi sono numeri che fanno crollare la qualità della vita di ognuno di noi, che in primis è fatta dal tempo che riusciamo a dedicare alle cose che più ci piacciono e che più ci rendono felici.




Programmi elettorali. Episodio3: De Vito

Terza puntata del nostro ormai famigerato format “critica al programma elettorale”. Oggi è il turno del candidato per il Movimento Cinque Stelle alla carica di primo cittadino. Confessiamo di esserci avvicinati a questa candidatura con un certo pregiudizio memori delle dichiarazioni del leader del Movimento contro la Tav o a favore della decrescita (più o meno) felice; linee di pensiero rivoluzionarie forse, e sicuramente molto distanti dalle nostre che, molto umilmente, ambiscono “solo” a migliorare concretamente la vita dei cittadini romani. Con questo animo quindi abbiamo scaricato il sintetico programma dei grillini che dedica alla mobilità solo una paginetta. Potete SCARICARE QUI il PDF. Come al solito se vi servisse un reader potete trovarlo a questo link. Ed ecco il commento: Il programma del M5S forse conferma i nostri pregiudizi. O forse no. Una sola cosa è certa: non dice nulla. Ma nulla nulla. Non viene mai citata la parola metropolitana. Ma neanche la parola tram… o autobus. Una pagina che prescinde da tutto e da tutti. In due parole: vuoto siderale.




Programmi elettorali. Episodio 2: Marino

Seconda puntata dei programmi elettorali. Per quel che valgono dato che in questa campagna elettorale tutti i candidati quando hanno detto qualcosa (di buono o di cattivo) su trasporto pubblico hanno poi detto l’esatto contrario qualche giorno dopo. Ma come dicevano gli avi: “verba volant, scripta manent”. Come nella puntata scorsa potete SCARICARE QUI il pdf del programma del candidato del centrosinistra commentato da noi. Se non riuscite ad aprire il file potete scaricare un visualizzatore qui. Il commento generale: Come noterete il programma di Marino ha un maggior numero di icone verdi rispetto a quello di Alemanno, magari proprio su misure proposte da entrambi i candidati. La spiegazione è che sul programma del sindaco uscente pesano i 5 anni di amministrazioni in cui non si è mai avuta notizia che abbia anche solo tentato di mettere in atto le proposte che oggi ci (ri-)fa. Più difficile è non dare il beneficio del dubbio allo sfidante: sarà al buon senso di ognuno fare la “tara di credibilità” alle proposte di Marino.




Programmi elettorali. Episodio 1: Alemanno

Come promesso vi proponiamo gli estratti sulla mobilità dai programmi dei candidati sindaci. Oggi cominciamo con il sindaco uscente. Nel pdf troverete un commento ad ogni asserzione rilevante (evidenziata in giallo) che potrete leggere passando il mouse sopra l’icona a forma di fumetto. I colori rosso, giallo e verde permettono di capire immediatamente quanto è positivo il nostro giudizio sulle singole promesse. Il file è visualizzabile con adobe reader (gratuito). SCARICA IL PDF Scriviamo inoltre qualche riga di commento generale al programma: Le promesse che si leggono nel programma sono quasi tutte condivisibili e ricalcano bene o male tutti i sacrosanti progetti di cui si parla da anni. In teoria dunque un buon programma se non fosse inficiato da 5 anni di governo in cui MAI si è avuta la sensazione che ci fosse un governo della mobilità e uno sforzo di migliorare la situazione.




Marino: linea C fino a Venezia. Punto.

E’ stato presentato ieri anche il programma del candidato del centrosinistra, Ignazio Marino, scaricabile dal suo sito ufficiale. Ecco le proposte in breve: linea C si, ma fino a Venezia, oltre non è specificato. Le concesse (Roma-Lido, Roma-Nord) trasformate in servizio metropolitano, 2 nuove linee di tram “a parità di binari esistenti”, ovvero la Risorgimento-Mancini e la Termini-Trastevere, la solita linea sulla Palmiro Togliatti e la solita chiusura dell’anello ferroviario. Linea D non pervenuta.




Le richieste di MXR a Ignazio Marino

Avvio dei lavori per il completamento della linea C nella tratta Venezia-Clodio attraverso la richiesta di fondi speciali per il Giubileo 2025. No al project financing lanciato da Alemanno, no alla cementificazione come moneta di scambio per la metro. E poi: scongelamento della linea D con il riavvio almeno della progettazione. Ed ancora: realizzazione di almeno una nuova linea tranviaria. Sono queste le principali richieste che il Comitato MetroXRoma ha notificato ai responsabili del programma elettorale del candidato sindaco del centrosinistra Ignazio Marino durante un incontro avvenuto pochi giorni fa.