Tag: roma-nord

PUMS: ecco la nuova rete delle metropolitane

Finalmente, con l’adozione da parte della giunta, è stato pubblicato il secondo volume del PUMS, che contiene sostanziali modifiche alla rete di metropolitane prevista dal Piano Regolatore Generale.




Salviamo le concesse. Accordo tra Stato, Regione e Comune

Venti anni: tanto è passato dalla cessione delle ferrovie concesse alla Regione. Manca ancora una visione complessiva. Troppi propositi senza nessuna azione concreta. Il comune avanza delle proposte, sposando molte delle nostre idee, ma si scontra con la titolarità di gestione, programmazione e proprietà. Oggi avanza il rischio di una improvvida gestione statale nelle mani di RFI. Serve una svolta decisiva, al di là delle tante parole. L’unica soluzione, a nostro giudizio, è un Accordo di Programma tra Stato, Regione e Comune.




Se la ferrovia Roma-nord diventasse la Linea F

La L6 della metro di Barcellona è l’esempio virtuoso di quella che potrebbe essere la Flaminio-Montebello, conosciuta anche come ferrovia Roma-Nord, e che oggi non é. La lìnea 6, o “violeta”, è il frutto della metropolitanizzazione della ferrovia regionale Barcelona-Vallès. Sugli stessi 2 binari corrono infatti ben 5 servizi diversi (L6, S1, S2, S5, S55), che diventano 6 grazie all’immissione della linea gemella L7 nella tratta centrale. La L6, sino al 2001, quando la linea ancora si chiamava U6, presentava una frequentazione del tutto simile alla nostrana Flaminio-Montebello con non più di 60.000 passeggeri giornalieri ed una frequenza tra i 10 ed 15 minuti. Tuttavia nel 2001, anno in cui fu decretata l’integrazione tariffaria del TPL della Città dei Conti, e successivamente nel 2003, con l’aumento delle frequenze ad un range tra i 2 ed i 7,5 minuti ed il cambio di denominazione da U6 ad L6, l’utilizzo della linea è esploso trasformandola in una metro leggera da 80.000 passeggeri giornalieri; 10.000 in più del carico giornaliero della Roma-Civitacastellana-Viterbo (o Roma Nord) che è per utilizzo giornaliero, con i suoi 70.000 passeggeri, la terza linea pendolare di Roma e d’Italia dopo la Roma Lido e la Fiumicino-Fara Sabina.




Intesa Stato Regione vecchi e nuovi soldi. I nostri giudizi

Pochi giorni fa la Regione Lazio ha potuto sbloccare una serie di finanziamenti che in parte riguardano anche importanti infrastrutture di trasporto pubblico. Grazie alla compartecipazione statale con il Fondo di Sviluppo e Coesione e le risorse del Ministero delle Infrastrutture si sono rese materialmente disponibili delle somme che vanno a coprire stanziamenti rimasti in sospeso ormai da troppi anni.




Foto notizia. A Flaminio riprendono i lavori

La foto scattata qualche giorno fa mostra i cantieri del nuovo capolinea della Roma-Nord a piazzale Flaminio. Vi ricorderete che a partire dallo scorso agosto i lavori avevano subito un pesante rallentamento per alcuni ritrovamenti archeologici all’interno del pozzo di stazione. Da poco quelle strutture sono state smontate, “impacchettate” e spostate a margine del cantiere e i lavori sono ripresi a regime.




Flaminio Roma-Nord. A che punto sono…. i ritardi

“speriamo che vengano rispettate le date per vederla realizzata entro settembre 2016”. Era Marzo 2014; Parlavamo della nuova stazione Flaminio, capolinea della Roma-Nord, e così si concludeva il nostro articolo sull’apertura dei cantieri; Ovviamente era una frase di convenienza presto smascherata: oggi infatti vi racconteremo a che punto sono… i ritardi.




Nodo Flaminio, 900 giorni per la nuova stazione

Sembra finalmente vedere la luce l’intervento di potenziamento del capolinea della Roma Nord. Una stazione attesa da anni che cambierà il volto di Piazzale Flaminio; Un intervento fondamentale per la Roma-Nord, che semplificherà ai passeggeri il trasbordo dalla metro A alla ferrovia regionale e contribuirà ad elevare il livello di sicurezza ed efficenza della linea. Se le parole vi suonano alquanto familiari è perchè le avete già sentite esattamente 7 anni fa quando nell’aprile del 2007 furono, con tanto di cerimonia ufficiale, inaugurati i primi cantieri per le indagini propedeutiche alla progettazione esecutiva.