Tag: finanziamenti

Non c’é la Metro C nella legge di bilancio

Nella Legge di Bilancio 2023 non c’è la Metro C. Se il Parlamento dovesse approvare così com’è la proposta di Legge del Governo Meloni, si tratterebbe di una notizia devastante per il finanziamento della linea. Le risorse assegnate recentemente dal Governo Draghi, infatti, sono numerose, ma non sono sufficienti e non permetterebbero di completare la Linea C neanche fino a Clodio.




Linea C, flop finanziaria 2022: senza cofinanziamento di Regione e Comune i lavori si fermano a Venezia

Il primo gennaio 2022 è entrata in vigore la legge di bilancio, la quale prevede un fondo da 3,7 miliardi per il finanziamento delle metropolitane di Roma, Genova, Milano, Napoli e Torino.




Tra ricorsi e scadenze impossibili, sulle infrastrutture il Recovery Fund rischia di essere un flop

Il rischio che il Recovery Fund sulle infrastrutture si riveli un flop è altissimo. Non solo per Roma, ma per tutta l’Italia e l’Europa.




Linea C a Grottarossa: salta il finanziamento. E per il Giubileo 2025 sono stati assicurati solo 2 milioni

L’emendamento bipartisan per la realizzazione della Linea C sino a Grottarossa non è stato approvato.




Come i lotti costruttivi possono accelerare la Linea C

La delibera CIPE n.76/2019, che permetterà il prolungamento delle talpe oltre i Fori, è prossima alla pubblicazione. Fervono anche le attività in Piazza Venezia, prodromiche al futuro cantiere. Ma i vecchi problemi burocratici restano ancora irrisolti.




Osservatorio lavori. apre bene il 2018. pioggia di finanziamenti e qualche buon proposito

Positivo il bilancio del primo semestre del 2018 per l’esclusivo osservatorio dei lavori targato MetroXRoma! L’apertura di San Giovanni rappresenta un traguardo storico per la mobilità romana e per il futuro stesso della linea C. Una pioggia di finanziamenti per le metropolitane romane è arrivata con i decreti attuativi del Ministero. Si sbloccano i lavori per il nodo Pigneto e si consolida la necessità di una project review per la tratta Colosseo-Ottaviano della Linea C e per il prolungamento Rebibbia-Casal Monastero della Linea B. Rimangono ancora al palo gli interventi su Lido e Roma-Nord per mancanza di pagamenti da parte di Atac ma intanto parte la gara per un accordo quadro che nei prossimi 8 anni potrebbe portare fino a 38 nuovi treni sulle due ex-concesse.




Venezia Linea C: la cantierabilità flessibile assicura i fondi.

Era evidente fin dall’inizio che sarebbe stato praticamente impossibile cantierare entro il 31 dicembre 2014 la stazione Venezia; Noi lo avevamo sottolineato quando fu pubblicato il decreto ‘sblocca Italia’ i primi di Settembre. Proprio la settimana scorsa ci siamo augurati che venissero approvati degli emendamenti in fase di conversione che spostassero in avanti la scadenza o che perlomeno la rendessero più flessibile. L’accorgimento è arrivato da parte del Ministero dei trasporti, che pochi giorni fa ha varato il primo decreto attuativo per la ripartizione dei fondi, in cui è compresa anche la tratta Fori Imperiali – Venezia della Linea C. I finanziamenti rimangono confermati in 155 milioni; La vera novità è un concetto flessibile di cantierabilità, a dire il vero una cantierabilità senza cantieri veri e propri: si è cercato infatti di stabilire per ogni opera finanziata uno prestazione realmente raggiungibile alla scadenza del 31 dicembre 2014, che per la Linea C è la presentazione al Ministero del progetto definitivo aggiornato.