Tag: atac

Roma ha bisogno di una rete di metropolitane capillari

Cinquantadue. Sono ben cinquantadue i minuti che i romani impiegano per raggiungere il proprio posto di lavoro. A certificarlo è Moovit, che nella giornata di oggi, 13 dicembre, ha pubblicato i dati 2022 sulla mobilità in Italia e nel mondo. “Ma Roma è grande”, è la solita giustificazione. Eppure, sempre da dati Moovit, lo spostamento medio dei romani è di appena 7,52 km, contro gli oltre 8 di Napoli, Milano, Venezia e Bologna, dove il tempo di spostamento medio è rispettivamente di 45, 44, 39 e 36 minuti.




Il riempimento dei mezzi all’80% vuol dire 4,8 persone al metro quadro

In questi giorni non fanno altro che circolare foto di metropolitane in ora di punta. Persone ammassate, poco distanziamento e con essi la netta impressione che il trasporto rapido di massa non sia sicuro. Nessuna città è stata risparmiata: Roma, Milano, Torino, Genova, Napoli.  Non c’é rete metropolitana e, più in generale, non c’é rete di trasporto pubblico che non vanti un articolo scandalistico o una polemica feroce.




Metropolitane: la Giunta Raggi ha fallito su tutto

In questi tre anni e mezzo la Giunta Raggi è riuscita sistematicamente a fallire su ogni possibile aspetto relativo alle Metropolitane, dall’esercizio alle nuove opere.




Metro C “Fori Imperiali”? No, chiamatela Colosseo (Fori Imperiali)

Un nodo con due nomi diversi. Questo è il rischio che corre l’interscambio che, all’ombra del Colosseo, unirà Linea C e Linea B. Ma anche la stazione Amba Aradam-Ipponio presenta ambiguità nella segnaletica, così come i font e i pittogrammi che, se nessuno si muoverà, saranno diversi dagli standard ufficiali.




Filobus Laurentina, 10 anni buttati: ci è voluto più tempo di una metro

– Foto di Carlo Andrea Tortorelli – Domani, dopo 10 anni di lavori, aprirà il filobus Laurentina-Tor Pagnotta. Una tratta che insieme al filobus EUR-Tor de’ Cenci, mai realizzato, avrebbe dovuto costituire un sistema di corridoi da 163 milioni di euro.




Disastro ferrovie concesse: Roma Nord verso chiusura, Giardinetti e Lido nel limbo

Tra limitazioni di velocità, battute d’arresto e servizi a spola, l’estate del 2019 segnerà il momento peggiore nella storia recente delle ferrovie ex concesse. Da oggi, infatti, è stato limitato l’esercizio di Roma Nord e Roma Giardinetti, in ottemperanza alle norme ANSF.




Perché chiude la Metro A? I lavori ai deviatoi spiegati bene

Questa mattina abbiamo visitato, con il Presidente dell’Assemblea Capitolina Enrico Stefàno e con Odissea Quotidiana, le gallerie della Linea A dove si stanno svolgendo gli interventi di manutenzione straordinaria dei deviatoi. Ma in cosa consistono questi lavori?