Tag: tram

PNRR: pronti 120 milioni per prolungare l’8 a Termini

Nella giornata di ieri, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha annunciato quali saranno le opere inserite nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. relative al trasporto rapido di massa.




Tram: al via una maxi gara di progettazione per 7 interventi

Alle ore 17:00 di oggi, Roma Servizi per la Mobilità, società partecipata di Roma Capitale, ha bandito una maxi gara di progettazione preliminare, con opzioni per la progettazione definitiva ed esecutiva, per ben sette progetti tranviari, divisi in 5 lotti, dal valore di 3,8 mln complessivi per la sola progettazione di fattibilità tecnico economica.




Un tram per Corso Rinascimento

Come nelle antiche città romane, la tranvia Termini-Vaticano-Aurelio si inserisce a formare un decumano EST-OVEST. Manca però un passante che intercetti, invece, le relazioni NORD-SUD, il cosiddetto cardo. È questo il tram di Corso Rinascimento.


Tag:


Piccoli tram crescono, nel 2019 (forse) i cantieri per la linea Cavour

Il tram Cavour, ovvero la tratta da costruire della nuova linea tra piazza Vittorio e largo Corrado Ricci, potrebbe vedere la luce tra il 2020 e il 2021. I cantieri dovrebbero aprirsi a maggio del 2019 e durare 12-16 mesi (al netto dei ritardi e dei sempre possibili ricorsi in fase di appalto). Ma il Comune non ha ancora in cassa i 20 milioni necessari per finanziare l’opera. Li dovrà chiedere al ministero dei Trasporti dopo la chiusra della conferenza dei servizi. Quindi in realtà resta ancora incertezza sul cronoprogramma.


Tag:


Funivie, tram e people mover ma nessuna novità sulla linea C: ecco il Pums di Virginia Raggi

L’amministrazione comunale di Virginia Raggi ha presentato oggi una sintesi del Pums, il Piano urbano per la mobilità sostenibile. Nel comunicato che gira nelle redazioni in queste ore vengono indicati quelli che sono chiamati i “punti fermi” del progetto: la funivia Battistini, il nuovo minimetrò a fune Jonio-Bufalotta, la funivia Magliana-Eur, e alcuni nuovi tram già in parte annunciati nel corso degli scorsi mesi: le linee Piazza Vittorio-Fori, Togliatti, tram della Musica e Subaugusta-Ponte Mammolo con due novità: una linea tra Marconi e Subaugusta e la Risorgimento-Venezia-Termini (parte del progetto della Tva). Cosa manca? Ovviamente le metropolitane, da sempre invise ai grillini della prima ora. Una dimenticanza voluta che secondo noi trasforma i “punti fermi” in “punti incerti” visto che l’unica certezza infrastrutturale attualmente in corso di realizzazione e parzialmente finanziata a Roma, ovvero la linea C, è stata nuovamente lasciata fuori. Al contrario nessuna tra le nuove linee tram e tra le funivie, ad oggi, è dotata di un finanziamento in grado di fare aprire a breve i cantieri.




Raggi resuscita la Tva. Ma così rischia di uccidere la linea C

L’amministrazione Raggi ha tirato fuori dal cilindro, in queste ore, un affascinante progetto di cui non si parlava più dai tempi della giunta Rutelli, la Tva, la linea tranviaria Termini-Vaticano-Aurelio. A rilanciarlo è stato il presidente della commissione Mobilità, Enrico Stèfano. A noi di MetroxRoma quando si parla di nuove linee su ferro a Roma va sempre bene. Ed anche la Tva non ci dispiace per niente, a patto, però, che non si uccida ancora in culla la tratta T2 della linea C, il cui percorso si sovrappone perfettamente a quello della Tva. E purtroppo temiamo che questa sia proprio l’intenzione dei 5 stelle. Ma andiamo con ordine.




Verso il prossimo sindaco – Giachetti punta sui tram “Marconi” e “Della Musica”

Prosegue la missione di MXR per informarvi sulle proposte sui trasporti dei vari candidati alla carica di sindaco di Roma. In vista delle primarie del centrosinistra, previste per domenica, torniamo ad occuparci di Roberto Giachetti. Memori della sua dichiarazione recente contro le metro “non investirò sulle metro, chiudiamo quello che c’è da chiudere con il Governo e poi puntiamo sui tram” oggi vi riportiamo la posizione del democratico proprio sui tram. Eccola, presa dalle pagine de Il Messaggero. “Penso a tre nuove linee di tram. La linea tra viale Marconi e Ippolito Nievo, il tram della Musica tra Ottaviano e piazza Ungheria, e la linea Centocelle-Termini. Si può fare tutto entro il mandato, conn una spesa di 300 milioni”. Di progetti di nuovi tram per Roma ne esistono ormai tanti: le sette nuove linee proposte da agenzia della Mobilità (sulla Tiburtina, il “tram della Musica” Prati-Auditorium-Parioli, la linea sulla Marconi, quella che parte dall’ex Fiera di Roma, e i mini interventi su via dei Fori Imperiali, al Pigneto, e quella in zona piazza Lodi), ma anche i progetti storici come la TVA (Termini-Vaticano-Aurelio), la trasformazone della Roma-Giardinetti in tram moderno, il tram sulla Togliatti, e il tram/metro leggera tra Anagnina e Torre Angela. Come commentare le scelte di Giachetti? Il tram della Musica è una linea già contenuta nel dossier olimpico. Ci piace e riteniamo sia utile e di sicuro impatto d’immagine per trasformare il Flaminio nel quartiere delle arti, con il nuovo boulevard su via Guido Reni. Insomma una scelta ovvia e indispensabile, che avrà la benedizione del Governo. Il secondo tram è molto suggestivo: quello sulla Marconi. Si tratta di una linea fondamentale per sbloccare un’arteria paralizzata dal traffico ad ogni ora. Ma ci sono dei “però”. Il primo: si tratta di un’operazione molto complessa perché la corsia preferenziale sarebbe realizzata al centro della carreggiata, dove ora si trovano alberi e parcheggi. E poi c’è la vecchia questione della linea D, che sarebbe dovuta passare proprio sotto viale Marconi. Realizzare un tram lì vuol dire affossare la linea D, definitivamente, almeno nel suo ramo sud. Infine il terzo tram Centocelle-Termini (?). Una linea che unisce queste due zone esiste già, il tram 5. Possibile che Giachetti non la conosca? Speriamo si sia solo confuso, magari pensando alla trasformazione della Giardinetti-Termini, che passa effettivamente nella zona sud di Centocelle.


Tag: