Tag: archeologia

La sala museo perduta della stazione Termini

In moltissimi hanno apprezzato l’allestimento museale della stazione San Giovanni della Linea C. Ancor più persone ameranno la straordinaria stazione-museo che sarà la fermata di Amba Aradam-Ipponio. In pochi sanno però che, prima della Linea C, nella realizzazione della metropolitana di Roma ci sono già stati diversi tentativi di musealizzazione di reperti rinvenuti in sito,




Linea C. MetroXRoma visita i cantieri

Sabato scorso, 19 maggio, MetroxRoma ha avuto la possibilità di entrare dentro i cantieri della Linea C lungo la tratta in costruzione tra San Giovanni e Colosseo. Un’occasione unica, accolta con grande soddisfazione ed entusiasmo dalla delegazione del comitato che ha visitato i cantieri del pozzo intertratta di piazza Celimontana e della stazione Amba Aradam/Ipponio. Tra archeologia e ingegneria abbiamo avuto modo per la prima volta di toccare con mano l’avanzamento dei lavori ma soprattutto di vedere quanto potrebbe funzionare il metodo MetroXRoma.




Linea C il “modello MetroXRoma” per arrivare a Ottaviano. Come gli ascensori salveranno le stazioni del centro storico

Guardando alle nuove linee di metropolitana di Barcellona, la L9 e L10, abbiamo trovato ispirazione per il modello costruttivo della tratta T2 (Fori Imperiali – Ottaviano) che potrebbe sbrogliare la matassa di vincoli e prescrizioni che hanno affondato la sostenibilità e utilità della tratta. Le difficoltà di realizzazione di un tracciato che sottopassa Corso Vittorio Emanuele sono ben note e rappresentate da un unicum nel suo genere per motivi geologici, archeologici e di interferenza con le preesistenze storico-monumentali. Oggi siamo arrivati alla scelta del diavolo: o la linea si ferma a Fori Imperiali oppure prosegue come un immenso tunnel senza stazioni. L’utilizzo innovativo di batterie di ascensori a grande capacità e velocità per collegare atrio e banchine permetterebbe la riduzione considerevole delle volumetrie a beneficio dell’impatto superficiale dei cantieri e della netta riduzione delle opere di scavo in sotterraneo.




San Giovanni Fori Imperiali. 4 anni di cantieri, a che punto siamo

Esattamente il 21 marzo 2013 Roma Metropolitane dava il via ai lavori della tratta San Giovanni – Fori Imperiali della Linea C. Con un ritardo di cinque anni sulla tabella di marcia aprivano i primi cantieri nel centro storico della Capitale. A 4 anni di distanza, facciamo un bilancio sullo stato dell’arte.




Foto notizia. A Flaminio riprendono i lavori

La foto scattata qualche giorno fa mostra i cantieri del nuovo capolinea della Roma-Nord a piazzale Flaminio. Vi ricorderete che a partire dallo scorso agosto i lavori avevano subito un pesante rallentamento per alcuni ritrovamenti archeologici all’interno del pozzo di stazione. Da poco quelle strutture sono state smontate, “impacchettate” e spostate a margine del cantiere e i lavori sono ripresi a regime.




Archeologia a Ipponio. Se si aprissero le porte ai cittadini

I cancelli del cantiere della stazione Amba Aradam/Ipponio della Linea C si sono aperti alla stampa per svelare il ritrovamento della caserma romana alla presenza di Francesco Prosperetti, Soprintendente Speciale per l’Area Archeologica Centrale; Rossella Rea, responsabile per la stessa soprintendenza degli scavi della tratta T3; Andrea Sciotti, responsabile del procedimento della Linea C per Roma Metropolitane. MetroXRoma ha avuto il privilegio di partecipare a questa spettacolare visita. 39 stanze quadrangolari disposte su due file che si affacciano su uno stretto e lungo corridoio su un estensione di circa 1.800 mq.  In alcuni ambienti, mosaici e affreschi si mostrano perfettamente conservati in tutta la loro eccezionalità.




Flaminio Roma-Nord. A che punto sono…. i ritardi

“speriamo che vengano rispettate le date per vederla realizzata entro settembre 2016”. Era Marzo 2014; Parlavamo della nuova stazione Flaminio, capolinea della Roma-Nord, e così si concludeva il nostro articolo sull’apertura dei cantieri; Ovviamente era una frase di convenienza presto smascherata: oggi infatti vi racconteremo a che punto sono… i ritardi.