Tag: metro

Roma ha bisogno di una rete di metropolitane capillari

Cinquantadue. Sono ben cinquantadue i minuti che i romani impiegano per raggiungere il proprio posto di lavoro. A certificarlo è Moovit, che nella giornata di oggi, 13 dicembre, ha pubblicato i dati 2022 sulla mobilità in Italia e nel mondo. “Ma Roma è grande”, è la solita giustificazione. Eppure, sempre da dati Moovit, lo spostamento medio dei romani è di appena 7,52 km, contro gli oltre 8 di Napoli, Milano, Venezia e Bologna, dove il tempo di spostamento medio è rispettivamente di 45, 44, 39 e 36 minuti.




Metro A e B: slitta ancora la fornitura dei treni, salta definitivamente l’obiettivo Giubileo

Non vedremo nuovi treni sulle metro per il Giubileo 2025. Quello che fino a ieri era un rischio, oggi è una certezza.




Dal Recovery Fund solamente 3,6 miliardi per il trasporto rapido di massa

Il trasporto rapido di massa, come purtroppo ci si aspettava, è il grande assente del PNRR. Gli investimenti, pochi, riguardano spesso opere già finanziate come la funivia Casalotti e la tranvia Togliatti, oppure infrastrutture filoviarie al più assimilabili a dei Bus Rapid Transit.


Tag:


Il riempimento dei mezzi all’80% vuol dire 4,8 persone al metro quadro

In questi giorni non fanno altro che circolare foto di metropolitane in ora di punta. Persone ammassate, poco distanziamento e con essi la netta impressione che il trasporto rapido di massa non sia sicuro. Nessuna città è stata risparmiata: Roma, Milano, Torino, Genova, Napoli.  Non c’é rete metropolitana e, più in generale, non c’é rete di trasporto pubblico che non vanti un articolo scandalistico o una polemica feroce.




Perché Roma ha così poche metro?

Foto di Carlo Andrea Tortorelli In questo ciclo di approfondimenti vogliamo raccontare la “falsa partenza” della metropolitana di Roma, ovverosia quei motivi, tutti politici, per cui la classe dirigente romana e nazionale ha creduto sempre poco nelle grandi infrastrutture di trasporto collettivo di Roma, ritardandone e rifiutandone a lungo lo sviluppo. 




425 milioni per linee A e B. Ok della Giunta alla convenzione

Uno degli ultimi atti della Giunta Capitolina  di quest’anno riguarda i tanto attesi 425 milioni stanziati dal governo circa 2 anni fa. Ieri infatti è arrivato il via libera dal Campidoglio per la firma della convenzione che stabilisce la ripartizione annuale. I primi 40 milioni potrebbero essere trasferiti già a gennaio.




Linea A e B al capolinea. Interventi indispensabili per 1 miliardo e 200 milioni

Metro A e B al limite di vita tecnica degli impianti. Strutture fuori norma per barriere architettoniche e normativa antincendio. La vera sfida dei prossimi 10 anni sarà progettare, finanziare e avviare tutti gli interventi necessari a sanare le due metropolitane, ossatura portante e indispensabile del trasporto pubblico romano. Necessari almeno 1 miliardo e 200 milioni di Euro e tanta pazienza degli utenti.