Tag: flaminio

ASTRAL vuole alzare la banchina della stazione Flaminio

A fine 2024 la Regione Lazio ha individuato ASTRAL quale soggetto attuatore degli interventi finanziati con il fondo di Sviluppo e Coesione per le ferrovie Nord e Lido. Tra i diversi interventi previsti sulla Roma Nord c’è anche quello del cosiddetto “alzamento” della banchina della stazione Flaminio. In pratica, con un investimento di 2 milioni di euro, la Regione vuole portare la banchina della stazione, che oggi è più bassa rispetto alle altre della tratta urbana, alla stessa altezza delle banchine delle altre stazioni esistenti fino a Montebello, di modo da garantire un incarrozzamento a raso anche nella stazione più importante della linea.




Flaminio: continua la sospensione del cantiere. A rischio la Metro F

“Prosegue la sospensione dei cantieri del nuovo capolinea”. Questo è quanto unitariamente dichiarato dall’Associazione Temporanea di Imprese (ATI) che si sta occupando della costruzione della nuova stazione Flaminio della Ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo.




Osservatorio MxR. Bollettino di guerra tra sospensioni, ritardi e… funivie

Arriva l’aggiornamento di fine anno per l’esclusivo osservatorio lavori del comitato MetroXRoma! Rispetto alla versione precedente abbiamo aggiunto la sezione dedicata alle infrastrutture ferroviarie che punta la lente d’ingrandimento sulla stazione Pigneto e la tratta Vigna Clara – Valle Aurelia. Al tramonto del 2017 ci troviamo di fronte un panorama sconfortante, ahinoi più del solito. Si alza infatti ulteriormente l’asticella dei ritardi per l’apertura di San Giovanni e per il completamento fino a Fori Imperiali. Nulla si è ancora mosso per il prosieguo della Linea C in centro storico; l’orizzonte per questo intervento sfiora ormai il 2030. Rimangono paralizzati tre importanti cantieri della capitale,




Foto notizia. A Flaminio riprendono i lavori

La foto scattata qualche giorno fa mostra i cantieri del nuovo capolinea della Roma-Nord a piazzale Flaminio. Vi ricorderete che a partire dallo scorso agosto i lavori avevano subito un pesante rallentamento per alcuni ritrovamenti archeologici all’interno del pozzo di stazione. Da poco quelle strutture sono state smontate, “impacchettate” e spostate a margine del cantiere e i lavori sono ripresi a regime.




Flaminio Roma-Nord. A che punto sono…. i ritardi

“speriamo che vengano rispettate le date per vederla realizzata entro settembre 2016”. Era Marzo 2014; Parlavamo della nuova stazione Flaminio, capolinea della Roma-Nord, e così si concludeva il nostro articolo sull’apertura dei cantieri; Ovviamente era una frase di convenienza presto smascherata: oggi infatti vi racconteremo a che punto sono… i ritardi.




Flaminio Linea A: parte il restyling

Flaminio si rifà il trucco. Dopo Lepanto e Ottaviano, partono i lavori di restyling della terza stazione della Linea A. I numeri sulla carta: 514.000 € e 270 giorni di lavori. Al momento rimarranno chiuse le uscite più lontane dalla stazione (lato Piazza del Popolo e fronte Burger King). Così come per le due stazioni che l’hanno preceduta, gli interventi saranno limitati a garantire livelli di minima decenza in una delle stazioni più trafficate della Linea A e in cui gli anni di servizio e le inevitabili mancanze di una progettazione partorita negli anni ’60 hanno pesato in modo evidente. L’intervento è parte del più vasto “Crash Program” targato Atac e avviato alla fine del 2011, di cui Lepanto e Ottaviano sono stati i progetti pilota. Dopo Flaminio toccherà anche a Spagna, Vittorio Emanuele e Anagnina; Sarà poi il turno della Linea B con Ponte Mammolo, Tiburtina FS, Basilica S. Paolo, Eur Fermi e Piramide.




Nodo Flaminio, 900 giorni per la nuova stazione

Sembra finalmente vedere la luce l’intervento di potenziamento del capolinea della Roma Nord. Una stazione attesa da anni che cambierà il volto di Piazzale Flaminio; Un intervento fondamentale per la Roma-Nord, che semplificherà ai passeggeri il trasbordo dalla metro A alla ferrovia regionale e contribuirà ad elevare il livello di sicurezza ed efficenza della linea. Se le parole vi suonano alquanto familiari è perchè le avete già sentite esattamente 7 anni fa quando nell’aprile del 2007 furono, con tanto di cerimonia ufficiale, inaugurati i primi cantieri per le indagini propedeutiche alla progettazione esecutiva.