Tag: prolungamenti

La Funivia Casalotti-Battistini non arriva a Battistini

Alcuni giorni fa Roma Metropolitane ha aggiornato il proprio sito web, pubblicando alcuni rendering ed una dettagliata spiegazione della funivia Casalotti-Battistini, il cui scopo è collegare “il capolinea della Linea A della metropolitana di Battistini al quartiere Casalotti”. 




PUMS: ecco la nuova rete delle metropolitane

Finalmente, con l’adozione da parte della giunta, è stato pubblicato il secondo volume del PUMS, che contiene sostanziali modifiche alla rete di metropolitane prevista dal Piano Regolatore Generale.




Il prolungamento Linea B Rebibbia-Casal Monastero non si farà

L’avevamo detto ed alla fine è accaduto. La scorsa settimana l’assessore ai trasporti Linda Meleo ha confermato le previsioni che avevamo pubblicato ormai 2 anni fa: “NIENTE CANTIERI E SI FINIRÀ IN TRIBUNALE”. La Rebibbia-Casal Monastero non si farà.




Caudo: “Prolungamento della Metro B1 da Jonio a Bufalotta, senza se e senza ma”

La campagna elettorale per le elezioni municipali accende gli animi sul futuro delle metro. A meno 2 settimane dal voto, che si terrà domenica 10 giugno, il prolungamento della Metro B1 da Jonio a Bufalotta torna al centro del dibattito.




Linea C tra progetto e realtà

Domenica scorsa, nell’ambito delle iniziative promosse da OpenHouse Roma, la stazione Teano della Linea C ha ospitato un evento/mostra riguardante il metodo e le scelte architettoniche delle metropolitane di Roma con focus particolare sulla Linea C stessa. Il tutto a cura degli studi che maggiormente hanno seguito lo sviluppo della terza linea della capitale: Archigruop e Opus Incertum. Segue una breve galleria fotografica in cui abbiamo selezionato alcuni temi che ci sono sembrati interessanti.




Rebibbia-Casal Monastero fuori dalle sabbie mobili. Ma i cantieri non sono vicini

Il prolungamento della linea B da Rebibbia a Casal Monastero esce dalle sabbie mobili dei ricorsi giudiziari. Ma la strada che porta all’apertura dei cantieri è ancora molto lunga, perché passa dalla ricontrattazione (che ora può effettivamente partire) tra il Comune e l’associazione di imprese capitanata da Salini. Sul tavolo c’è la riduzione delle cubature come moneta di scambio per i costruttori che realizzeranno l’opera.




Alemanno e le metro, un bilancio disastroso

Tra pochi giorni saremo chiamati a votare al ballottaggio per scegliere il nuovo sindaco di Roma. Lanostra posizione sui candidati è ormai nota. Ma è anche arrivato il momento di tracciare un bilancio su quanto fatto dal primo cittadino uscente sul fronte delle metropolitane. Il giudizio che ci sentiamo di dare è molto semplice: Alemanno è stato disastroso. Nessuna inaugurazione sulla linea C, affossamento della linea D, apertura in ritardo, ma paradossalmente troppo in fretta (senza i necessari collaudi), della sola linea B1 (i cui i lavori erano iniziati con Veltroni), con il conseguente susseguirsi di gravi disagi sulla nuova linea. Rinvio dei cantieri del prolungamento della stessa linea B1 e della linea A. Un project financing disastroso sul prolungamento della linea B da Rebibbia a Casal Monastero che porterà tonnellate di cemento e nuovi grigi edifici…