Come si potrà pedonalizzare il centro di Roma senza la metro a Chiesa Nuova?
Ogni nuova fermata del trasporto pubblico migliora l’accessibilità della zona circostante, attraendo nuovi utenti che prima vi si recavano con altri mezzi oppure non vi andavano affatto: ciò accade in particolar modo quando si tratta di una linea di forza (come una metropolitana) e nelle città in cui il TPL non è particolarmente sviluppato. In altre parole l’accessibilità ha un ruolo chiave nella capacità che una nuova linea ha sia di modificare la scelta modale, sia di essere un generatore di traffico verso le destinazioni servite. Questo duplice fenomeno è sintetizzato dal concetto di “walking distance” (distanza pedonale), ovvero la distanza che il pedone medio è disposto a percorrere per accedere al sistema.