Tag: Linea D

Chiarezza per la linea D!

La linea D, la quarta linea metropolitana secondo il piano regolatore, che andrebbe a collegare i quartieri di Montesacro e talenti a nord est, con l’Eur a sud, passando per piazza fiume, piazza di spagna, venezia e trastevere, ad oggi è.. non lo sappiamo! Non si capisce oggi in che stato versa la linea gialla! Non sappiamo qual è la reale volontà politica in merito all’opera. Non sappiamo in realtà se c’è la volontà politica di realizzarla. Non sappiamo se si sta cercando di ottenere fondi pubblici per iniziare i lavori (anche solo di una piccola tratta magari). Non sappiamo se si sta cercando di realizzare un piano di project financing che non sia la solita operazione di speculazione edilizia. Non sappiamo se il progetto verrà accantonato per un po’ di anni. Non sappiamo se il progetto verrà abbandonato per sempre. Non sappiamo nulla!




Bonus fiscale per le metro di Roma

Il Sole 24 Ore di ieri riporta la notizia che, all’interno del decreto sviluppo-bis, il governo avrebbe previsto delle agevolazioni fiscali (sotto forma di credito d’imposta al 50%) per alcune delle grandi opere che il nostro paese attende. Tra queste figurerebbero anche la linea C (per i tratti non finanziati, quindi da Colosseo verso Clodio) e la linea D. Un segnale sicuramente positivo che speriamo produca qualche frutto nel prossimo futuro. Potete leggere l’articolo completo al seguente link.




Next Stop: prima puntata

Dopo l’episodio pilota di cui vi avevamo dato notizia, è stata pubblicata la prima puntata di “Next Stop”: l’unica web-serie ispirata alla realizzazione della linea D di Roma. Sembra folle ma in fondo anche lo stato del trasporto romano è folle, per cui tutto si regge. Buona visione.




una web serie sulla metro di roma?

Oramai tutto è possibile, anche che la linea D (parlandone da viva) diventi il pretesto per una web serie visibile su youtube. Si chiama “Next stop” e in calce trovate l’episodio pilota. Buona visione.




Situazione Metropolitane di Roma – Aggiornato al 02/07/2012

a cura di Black_Sabbath METRO A Prolungamento oltre Battistini: Il 6 giugno RomaMetropolitane ha presentato il progetto che prevede la costruzione di una tratta di 2 Km circa e due stazioni, Bembo e Torrevecchia. L’opera dovrebbe essere realizzata con lo strumento del Project Financing; l’importo richiesto si aggirerebbe sui 375 milioni di euro e il tempo richiesto per la realizzazione della tratta è di 4 anni e mezzo. Inoltre è stata avanzata l’ipotesi di realizzare una minimetro a fune tra Torrevecchia e Casal Selce, su modello di quella perugina. Il progetto è solo un’ipotesi e se ne discuterà meglio prossimamente.




Situazione Metropolitane di Roma – Aggiornato al 01/06/2012

METRO A Prolungamento oltre Battistini: Qualcosa comincia a muoversi: pronto il progetto preliminare che prevede la costruzione di una tratta di 2 Km circa e due stazioni, Bembo e Torrevecchia. Per il prossimo 6 giugno è stata indetta una assemblea partecipativa aperta ai cittadini per discutere dell’intervento. L’opera dovrebbe essere realizzata con lo strumento del Project Financing. L’importo richiesto si aggirerebbe sui 375 milioni di euro e il tempo richiesto per la realizzazione della tratta è di 4 anni e mezzo.




situazione metro roma – aggiornato al 02/05/2012

METRO A Prolungamento oltre Battistini: non è stata rilasciata nessuna notizia ufficiale; sono state rilasciate soltanto alcune dichiarazioni del sindaco Alemanno che si è detto propenso al ricorso al Project Financing per la realizzazione del prolungamento. Prolungamento oltre Anagnina: il 10/04/2012 è stato pubblicato sul sito di Roma Capitale il progetto preliminare integrato; i tempi di realizzazione dell’opera sono quantificati in 48 mesi, e le risorse dovrebbero arrivare dai privati attraverso lo strumento del Project Financing. A questo link si trova il progetto. Da segnalare i dubbi sulla definizione di ‘prolungamento’, in quanto la struttura della linea tende ad avvicinarsi più a quella di un tram che a quella di una metro (seppur leggera), e soprattutto perchè chi arriverà dai treni della linea A (Anagnina) o della linea C (Torre Angela) dovrà comunque scendere dal treno e salire su un altro convoglio per proseguire; è più corretto parlare di una vera e propria linea a se stante invece che di prolungamento.