Tag: cantieri

Linea C. MetroXRoma visita i cantieri

Sabato scorso, 19 maggio, MetroxRoma ha avuto la possibilità di entrare dentro i cantieri della Linea C lungo la tratta in costruzione tra San Giovanni e Colosseo. Un’occasione unica, accolta con grande soddisfazione ed entusiasmo dalla delegazione del comitato che ha visitato i cantieri del pozzo intertratta di piazza Celimontana e della stazione Amba Aradam/Ipponio. Tra archeologia e ingegneria abbiamo avuto modo per la prima volta di toccare con mano l’avanzamento dei lavori ma soprattutto di vedere quanto potrebbe funzionare il metodo MetroXRoma.




Talpe alla cieca. Decisioni entro il 2018 o la C muore a Fori Imperiali.

Il futuro della Linea C appeso a un filo. Troppo distante il traguardo dei cantieri nell’ansa barocca. Le talpe meccaniche che scavano le gallerie verranno abbandonate sotto i Fori Imperiali. Seri i dubbi sulla prosecuzione dell’opera se il progetto esecutivo rimane così com’è. La soluzione di MetroXRoma: una variante per scavare i 200 metri di gallerie fino a piazza Venezia. Mani legate senza accordo procedimentale e piano pluriennale di spesa. Appello alla giunta pentastellata per soluzioni entro il 2018.




Linea C. Rischio stop cantieri senza i 16 milioni del Comune

Il nuovo quadro economico della Linea C sfornato quest’estate da Roma Metropolitane prevede una rimodulazione delle somme in carico agli enti finanziatori. Il CIPE, la cui ultima seduta dell’anno è prevista proprio oggi, dovrebbe prendere atto di questo aggiornamento per renderlo effettivo. C’è l’ok di stato e regione; manca all’appello solo palazzo Senatorio che dovrebbe stanziare 16 milioni. Siamo veramente alle strette! Oggi la giunta Raggi vorrebbe chiudere il bilancio della capitale e l’unico modo per impegnare questi soldi è una delibera di emendamento. L’immobilità  rischia di allungare ulteriormente i già biblici tempi di realizzazione dell’opera, compromettendo la continuità delle attività del contraente generale se non addirittura mettendo in forse la consegna della stazione San Giovanni.




Osservatorio lavori Pigneto FL. Prima fase primi ritardi.

I lavori erano partiti a fine Giugno. Poco più di un mese e ‘puntuali’ arrivano i primi ritardi. La fase 1 di cantiere, che occupa la parte bassa della circonvallazione casilina est, doveva chiudere lo scorso 7 agosto. 40 giorni, dedicati allo spostamento e rifacimento di sottoservizi interferenti, che ora raddoppiano spostando l’asticella al 30 settembre.




Una ragnatela di sottoservizi blocca Pigneto FS. lavori a luglio 2017

I lavori per la stazione Pigneto sulla FL1 e 3 dovevano concludersi entro il 2017 come stabilo nella convenzione firmata tra RFI e Cmune alla fine del 2012 Evidentemente non sono neanche ancora iniziati. Dall’aggiudicazione dell’appalto che risale a Ottobre 2015 la data di inizio lavori è già slittata diverse volte da Giugno 2016 è stata posticipata a novembre 2016, quindi a febbraio 2017, ed ora, ci ha assicurato l’Assessore ai Lavori Pubblici del Municipio Roma V Paola Perfetti, “se tutto andrà secondo quanto previsto i lavori di RFI dovrebbero cominciare a giugno/luglio”




Metro C, San Giovanni. I lavori in superficie procedono spediti

A pochi mesi dall’apertura al pubblico della Stazione della Metro C San Giovanni, primo punto di incontro della terza linea con una delle altre linee metropolitane, proseguono incessantemente i lavori di superficie per cercare di chiudere al più presto i cantieri e consegnare la Stazione ad Atac per la fase di test e di pre-esercizio, rispettando così le previsioni di apertura del nuovo capolinea temporaneo della Metro C. Come testimoniano le foto, infatti, le coperture esterne che tenevano nascosti al pubblico i lavori, i cosiddetti bandoni gialli del cantiere, sono rimossi sempre più frequentemente, mostrando come il piazzale della futura fermata sia ormai quasi completamente ricoperto e delineato, con pochi mezzi pesanti ancora presenti nella zona.




Foto Notizia. cantieri Acilia Sud e Tor di Valle

Lentamente prende forma la nuova stazione di Acilia Sud lungo la Roma Lido. Completata la struttura a rustico delle banchine e il sottopasso di collegamento tra le stesse, è stata montata la struttura portante in acciaio delle pensiline e ed è in corso di realizzazione il fabbricato viaggiatori. Ad oggi la fine dei lavori è fissata a Maggio 2017. Due gli anni di ritardo sulla tabella di marcia che raddoppiano i tempi di esecuzione inizialmente preventivati. L’apertura al pubblico, dopo i nulla osta necessari, è dunque plausibile nel corso dell’estate 2017.