Il comune di Roma non sta facendo nulla per realizzare nuove metropolitane

Di Roma Metropolitane non sta rimanendo più nulla. Dopo dieci anni tormentati, di cui quattro passati in liquidazione, la società che dovrebbe occuparsi delle nuove linee metropolitane di Roma sta toccando il fondo.




Roma ha bisogno di una rete di metropolitane capillari

Cinquantadue. Sono ben cinquantadue i minuti che i romani impiegano per raggiungere il proprio posto di lavoro. A certificarlo è Moovit, che nella giornata di oggi, 13 dicembre, ha pubblicato i dati 2022 sulla mobilità in Italia e nel mondo. “Ma Roma è grande”, è la solita giustificazione. Eppure, sempre da dati Moovit, lo spostamento medio dei romani è di appena 7,52 km, contro gli oltre 8 di Napoli, Milano, Venezia e Bologna, dove il tempo di spostamento medio è rispettivamente di 45, 44, 39 e 36 minuti.




Perché il termovalorizzatore è una buona notizia per le metro

Cosa c’entra un termovalorizzatore con le metropolitane? Teoricamente nulla. Tuttavia, la procedura adottata dal Comune di Roma per la realizzazione del nuovo impianto costituisce, senza dubbio, un precedente amministrativo importante anche per le metropolitane.




Vittoria! Il Governo vuole la Metro C: oltre 2 miliardi per arrivare a Farnesina

Con 2 miliardi e 200 milioni di euro, lo Stato si sta apprestando ad approvare quello che è, senza dubbio, il più grande finanziamento di sempre per un’opera del trasporto rapido di massa in Italia. Finalmente Roma, la Capitale d’Italia, torna a essere centrale nel capitolo di spesa per le grandi opere del trasporto pubblico. 



Non c’é la Metro C nella legge di bilancio

Nella Legge di Bilancio 2023 non c’è la Metro C. Se il Parlamento dovesse approvare così com’è la proposta di Legge del Governo Meloni, si tratterebbe di una notizia devastante per il finanziamento della linea. Le risorse assegnate recentemente dal Governo Draghi, infatti, sono numerose, ma non sono sufficienti e non permetterebbero di completare la Linea C neanche fino a Clodio.




Roma potrebbe perdere i fondi per il prolungamento della Metro A

Purtroppo i nostri timori si sono rivelati fondati: il Comune di Roma potrebbe perdere i fondi destinati al prolungamento della metro A.




Il Comune ha deciso di sostituire la funivia della Raggi con un’altra funivia, ancora peggiore

In un’intervista rilasciata a Leggo, l’Assessore ai Trasporti Eugenio Patané ha tracciato il futuro della funivia Battistini-Casalotti, proponendo sostanziali modifiche al progetto.