Linea C: approvato il progetto definitivo fino a Clodio/Mazzini, sempre più vicina la T2
Il 27 giugno la Commissaria Straordinaria per la Linea C ha approvato, con ordinanza, il progetto definitivo della Tratta T2 Venezia-Clodio/Mazzini.
Si tratta di un passaggio storico, dopo quasi 20 anni dall’avvio dell’appalto e dalla sospensione delle attività sulla tratta centrale, ormai 15 anni fa, che segna la definitiva ripartenza dell’opera. Per i lavori però dovremo aspettare, sembrerebbe, la fine del Giubileo.
Tuttavia, come già fatto per la stazione Venezia e per le tratte precedenti, sarebbe perfettamente possibile approvare intanto degli stralci del progetto esecutivo, ed avviare almeno le attività di spostamento dei sottoservizi o di presidio delle preesistenze.
Chiediamo all’Amministrazione Comunale di non farsi intimorire dai cantieri e di far sì che si possano immediatamente avviare le attività, senza inutili ritardi, visto il troppo tempo già trascorso e la grande attesa della cittadinanza per quest’opera fondamentale.
Quando i cantieri partiranno ci sarà da festeggiare
Il nostro comitato nacque nel 2011, proprio mentre naufragava il progetto della Linea D e mentre si decideva di non proseguire la C oltre Colosseo. Oggi, nonostante i mille problemi dei cantieri romani, dei tram, delle metro, delle ferrovie, sembra passata una vita e la città sta cambiando. Ma è stato un processo lungo, complesso e soprattutto lento: bisogna fare di tutto perché non si fermi, perché fermarsi e poi ripartire significa perdere anni di tempo che noi cittadini non abbiamo.
Quando aperti i cantieri qualcuno si lamenterà (c’è sempre qualcuno che si lamenta) ricordategli che il problema non sono i cantieri di adesso. Il problema sono i cantieri del futuro, non ancora aperti, e i cantieri del passato, che sono stati attesi per troppo tempo.
Dopo molti anni il fatto che si sia riusciti a far approvare (finanziata) una nuova tratta di metropolitana a Roma non può che far piacere. Ci sono però degli aspetti sui quali non si può fare a meno di riflettere: osservando il tracciato delle le tratte di prevista realizzazione, la caratteristica che maggiormente colpisce è la grande distanza tra le fermate, distanza che aumenta progressivamente da Venezia fino a Farnesina…. Nella Tratta T2 la fermata Venezia conferma che nessuna preesistenza ormai possa impedire la realizzazione delle strutture necessarie. Quindi dopo circa 50 anni, una nuova linea metro, attraverserà il Centro Città , sfidando ogni genere di problematica – da san Giovanni si arriverà a Farnesina – ma come si possono “saltare” fermate dell’importanza ed in luoghi ad altissima frequentazione, come Navona / Argentina e Piazza Mazzini od anche la stessa zona del Celio ( visto che cmq è stato realizzato un semplice pozzo di areazione, non si poteva fare anche una fermata ? ) , una fermata metro avrebbe potuto servire medesimo “Celio”, ed emergenze architettoniche come S.Stefano Rotondo, Villa Celimontana ed anche tutta la parte sottostante ricca di alberghi e locali…
L’uso dei mezzi pubblici deve essere favorito e rilanciato, potenziando le linee metro che ne costituiscono l’ossatura portante… ma le fermate devono essere frequenti non UNA OGNI 1,5 KM . Da profano CHIEDO se sia possibile costruire nuove fermate metro agganciandole ad una linea già esistente..
Gent.mo!Quello che Lei Argomenta e’ Stato x Anni ! Oggetto di Dibattito ! FERMATA CHIESA NUOVA DISTANTE Q KM & 200 METRI DA VENEZIA.Sarebbe piu’ Azzeccata Fermata ” Navona ” circa 650 metri e piu’ Baricentruca! Conosciuta ed azzeccata. Non gliene e’ Fregato x Anni un Ca..o! A Nessuno. Si sono decisi troppo tardi Maggio 2024 a proporre Navona al posto di Venezia e x un Ricatto o.Gioco di Potere Siamo Stati ” Ricattati Moralmente. Se non approvate Progetto Tratta T2 Verranno agevolati 2 miliardi e 200 milioni.di € e la Metro C con Chiesa Nuova anxiche’ Navona non verra’ mai Terminata e finita di costuire
C’ e’ Stato un Ricatto Morale ( forse anche non soltanto Morale) ” NON PERDETE TEMPO ! Presentate Progetto Definitivo Tratta T2 con 4 Fermate di cui, quella successiva a Venezia distante 1 km e 200 metri. Se non lo Fate! Perderete 2 miliardi e 200 milioni di finanziamenti e la Metro C non verrà mai! Completata
Quello che lei scrive è giusto ma, ahimé, per Chiesa nuova le ha già risposto Michele; per Celio, verissimo, il “buco” lo hanno fatto comunque, ma se si fosse scelto di realizzare una fermata lì, di buchi ne avrebbero dovuti fare non uno, ma tre, tra P. Metronia e Colosseo, perché tra una fermata e la successiva avrebbero dovuto realizzare un pozzo di aerazione
Che dire ?? Viva Dioo !! Era Oraa ! C’ hanno tenuto al” Palo!! x 20 anni!! Considerate ” ho un’ ottima memoria ! Che a Gennaio 2013 fecero fuori ! La Fermata Venezia a causa della” cattiva gestione delle tratte precedenti. Tempo fa feci un’ osservazione ad un taxista” che il Problema non era l’ inizio dei lavori x la costruzione della fermata Venezia , che il taxista esaurito ! Dal traffico disse 7 mesi fa che era un’ opera inutile. Io contro argomentai sostenendo che la cosa stravolgente ! Il vero Scandalo era stato l’ averci lasciato al Palo x 17 anni! X non dire ” 20 anni. Ricordai al.Taxista di quegli Idioti ! Tra 5 Stelle del’ Epoca & Associazione Italia Nostra che, ancora ad inizio 2016 ribadiva e ribadivano il Mantra ‘ anche su video all’ Epoca postati su You Tube ” Fermiamo i lavori della Metro C a San Giovanni e proseguiamo con un Tram in superficie perche’ Crollera’ !! Il.Colosseo. 2 sere fa, ore 23.30 circa sono passato a piedi, venivo da Via Labicana ed andavo verso Piazza Venezia e”
alla faccia di quei..
Di Italia Nostra ” non solo i 2 Tunnel.tra 35 e tpmetrj di profondità da almeno 7 anni ci sono! Li hanno costruiti, la Linea B “Colosseo non e’ crollata con l’ allora passaggio delle TBM.& Il Colosseo ancora ” Regge “.Troppe persone x 20 anni hanno remato contro Roma. Visti i miei 55 anni spero di poter esserci! Ancora nel 2034/2035 x poter vivere l’ apertura al pubblico della Fermata Venezia, nella speranza che non ci impieghino 12 anni e 6/9 mesi, quasi 13 anni come con Porta Metronia & Colosseo MB/ MC.
Ovvio che per il tassista la metro “è un’opera inutile” 😀 c’è solo un piccolo, ma insignificante, conflitto d’interessi…..
Oddio ! Si ! In parte vero Ma ! capirai ! Con i tempi biblici ” media di 30 anni” di completamento dell’ opera i Tassisti lavoreranno.ancora . Purtroppo come x la MB il cui prolungamento arrivo’ quasi 36 anni dopo, anche La MC sta seguendo l’ esempio della B. Peccato che abbiano dovuto optare x Chiesa Nuova distante 1 km e? e 200 metri da Venezia e x niente baricentrica. fermata Navona sarebbe stata piu’ azzeccata. Purtroppo x non perdere i finanziamenti e’ andata cosi’. Sembra che ci sara’ un Sottoattraversamento del Tevere. Chissa’ poi xche’ non l’ hanno chiamat” Sant’ Angelo la nuova fermata. C’ e’ gia’ fermata San Pietro ad Ovest.!! Della Ferrovia Regionale x Cesano/ Bracciano.
Veramente un peccato che non si sia voluta perseguire una soluzione più baricentrica dopo Piazza Venezia . Le alternative proposte avrebbero consentito un accesso molto più diretto a Piazza Navona ed a Campo dei Fiori. La scusa dei finanziamenti non regge visto che ci sono voluti anni per definire il progetto.
Allo stesso modo trovo folle e costosissimo sottoattraversare il Tevere tre volte, sarebbe stato molto più semplice ed economico puntare direttamente su Piazzale Clodio, dove , tra l’altro gli Uffici Giudiziari costituiscono il più grande attrattore di zona.
Trovavo infine molto più convincente la proposta di metrovia di deviare il percorso da Piazzale Clodio verso Monte Mario andando a servire quelle zone che l’amministrazione si propone di raggiungere con una deviazione della metro A, che è già sovraccarica.
Speriamo comunque che i tempi di realizzazione non si dilatino come è avvenuto per tutte le altre tratte.
Anche a Berlino x il prolungamento della U5 da Alexanderplatz a Brangenburger Tor sono ricorsi al ” sottoattraversamento del Fiume Spree , con anche la’ difficoltà tecniche ed economiche ma , alla fine , nel 2020 ha aperto al pubblico la nuova tratta con 3 nuove fermate di cui una di scambio U5/U6 ” Unter den Linden ed un’ altra assai profonda ” Museum Insel ” nella tratta che sottoattraversa il fiume. Speriamo che anche la MC di Roma possa arrivare al completamento , prolungata fino a Farnesina. Sicuramente festeggero’ l’ apertura dei
cantieri fino a Clodio Mazzini e potro’ dire e pensare ” Viva Dioo ! Finalmente ! E’ possibile costruire la Metropolitana anche a Roma !! Non solamente ed esclusivamente a Milano. Cosi’ Roma , oltre splendida x il centro storico ed il ricordo del glorioso passato potra’ , seppur con tanto ritardo , diventare piu’ moderna ed efficiente. L’ apertura del prolungamento fino a Farnesina gia’ segnera’ una prima svolta e comincera’ a creare un piu’ vasto ( rispetto ad oggi che scambia solo a San Giovanni) effetto Rete che andra’ Ulteriormente potenziato con il futuro inizio lavori della Metro D prevista ed approvata dal Pums.
“La scusa dei finanziamenti non regge visto che ci sono voluti anni per definire il progetto.” Non è così purtroppo. Lei dimentica che il Ministro Salvini, quello che ha definanziato la chiusura dell’anello ferroviario per dirottare le risorse verso opere del nord (ma guarda un po’ che strano) aveva già definanziato pure tutta la tratta T1, ed è dovuta intervenire la Meloni per evitare questa sciagura che avrebbe peraltro comportato un cantiere a Piazza Bainsizza con disagi immensi. Senza un progetto definitivo pronto per la T2 ci saremmo potuti scordare T1 e T2 e per come vano le cose qui forse per un altro decennio per non dire per sempre