Raggi: su Metro D andremo al ministero a trattare
“I cittadini ci hanno chiesto anche la linea D. Benissimo, andremo al ministero a trattare e parlare e inizieremo i lavori anche se è evidente che non si tratta di opere che si fanno in 2 o 3 anni”.
Questo è quanto annunciato di Virginia Raggi al Festival dell’energia 2018, dove la Sindaca ha anche ribadito il lavoro che la giunta sta portando avanti per il completamento della Metro C a Farnesina.
L’ennesima apertura di Virginia Raggi al progetto della Linea D, la quarta linea della Capitale, un’infrastruttura indispensabile che, con la sua tratta fondamentale, andrebbe a completare la rete metropolitana all’interno della città consolidata. Recentemente, le pressioni della Prefettura di Roma sulla chiusura al traffico veicolare di via del Corso e la sua riduzione ad una corsia nel tratto terminale, hanno fatto riememergere prepotentemente la necessità di un vettore non superficiale del trasporto di massa sull’asse Tritone-Corso-Venezia, esattamente quello attraversato dalla Linea D.
Occorre però che i diversi annunci che si sono susseguiti in queste settimane si traducano nel più breve tempo possibile in un atto ufficiale di indirizzo politico, che dia mandato a Roma Metropolitane di recuperare il progetto, sul quale si potrebbe avviare una procedura di Project Review del tutto simile a quella che sta affrontando la Linea C, concentrandosi sopratutto sulla tratta fondamentale Fermi-Salario. Una revisione progettuale che, non essendo ancora cantierizzato nulla della linea, può permettere una grande libertà nella scelta delle possibili alternative progettuali. Riteniamo che già nel prossimo anno, con il DEF 2019, si possa inserire la Metro D nelle opere di interesse nazionale come progetto da sottoporre a Project review, ovviamente con i congrui finanziamenti. Tempi che garantirebbero anche la possibilità di studiare da subito l’intersezione con la Linea C a Venezia, ottimizzando la futura messa in opera.
Riteniamo quindi che un forte atto di indirizzo sulla Metro D, anche ai fini della stesura finale del PUMS, sia ormai improrogabile.
Il cantiere Roma e i 3 miliardi nascosti nel Def
http://stream24.ilsole24ore.com/video/notizie/il-cantiere-roma-e-3-miliardi-nascosti-def/AExjWq7E
A proposito di metropolitane… A qualcuno è venuto in mente l’idea di progettare il prolungamento della Metro A da Anagnina all’aeroporto di Ciampino?
Qualche anno fa lessi da qualche parte che era stato firmato un accordo tra il Comune di Roma e quello di Ciampino proprio per questo prolungamento… ma da allora non ho saputo altro
Sconcertante che ne la A ne la C prendano ne l’aeroporto, ne l’università, ne l’ospedale! Renditi conto.
Sacrosanto! Anche perché Ciampino oramai sviluppa un volume di traffico passeggeri di rilievo.
A fine mese mi é capitato di andare da Londra Gatwick a Luton airport con un treno diretto, un servizio comodissimo ed estremamente efficiente (sebbene caro, 30£).
Inoltre tutti i capolinea delle varie linee dovrebbero essere attestati intorno al Raccordo Anulare con grandi percheggi di scambio: alleggerirebbero in maniera considerevole le consolari in direzione della cittá. Il primo tentativo in tal senso sembrerebbe la stazione di Casal Monastero.
Non è il primo tentativo, è almeno il terzo. Già ci sono Anagnina/Metro A e Ipogeo degli Ottavi/FR3. Entrambi godono di ottimo successo.
Scusa dove sarebbe il parcheggio di scambio a Ipogeo? Il parcheggio della stazione è talmente piccolo e fatto male che le auto invadono sistematicamente gli stalli per i pullman e di questi ultimi non ne vedi mai uno.
Lodevole iniziativa della Raggi. Anche se non so che cosa ci sia da trattare: la situazione trasporti di Roma è talmente arretrata rispetto alle altre capitali europee che non riesco a pensare che delle persone senzienti possano mettere in discussione la creazione di linee metropolitane. A mio avviso il trasporto pubblico di superficie è perdente: i bus si bloccano nel traffico e non si possono fare tram che vanno da tutte le parti.
Riguardo ai tempi di realizzazione, saranno quelli che saranno, ma almeno la città diventerà agibile, almeno per i posteri, quanto le altre capitali europee degne di questo nome!
Grazie ancora a metroxRoma e tutti i bloggers di questa magnifica iniziativa.
Lodevole iniziativa? Prima rinuncia ai soldi del Cio, poi rinuncia ai soldi di Pallotta (non so se dimentico altro), poi va a dire al Governo “adesso i soldi ce li dovete dare voi!” Che iniziativa sarebbe? Sarebbe giusto se anche lo stesso Di Maio le facesse una sonora pernacchia, cosa che Salvini non vede l’ora di fare, visto che ha sempre detto che la sua battaglia principale era togliere soldi a Roma!
“Prima rinuncia ai soldi del Cio, poi rinuncia ai soldi di Pallotta ” stando alle cronache giudiziarie, devo dire…meno male!
Capisco l’ironia ma ti faccio notare che le “cronache giudiziarie” portano più a lei ed ai 5S che ad altri e comunque NON a Pallotta. Il problema è sempre il solito cioè che non ci sono controlli almeno non quanti dovrebbero. Gli “onesti” avrebbero dovuto cogliere la palla al balzo sfruttando l’evento Olimpiade per dimostrare al Mondo che le cose le sanno fare e si possono fare onestamente e Roma ne avrebbe straguadagnato così come la loro immagine, stessa cosa con l’affare Stadio visto come era stato improntato da Marino-Caudo, invece hanno preferito prendere un poveraccio come Berdini, ideologizzato fino al midollo, farglici mettere la faccia e beccarsi tutti gli improperi dei Romani per aver bloccato praticamente tutto ciò che di buono era stato improntato per Roma fin dall’epoca Rutelli-Veltroni. Con i sodi di Pallotta avrebbero rifatto la Lido e coi soldi del Cio, fatti i conti.
se hai capito l’ironia perché polemizzi? 🙂
A me è chiaro che è stato proprio il pasticciaccio pentastellato sullo stadio ad aver messo il turbo al sistema di corruttele, anche se tutti i media anche in questi giorni continuano con la disinformazione (Travaglio in primis che difende i pentastellati ad oltranza). Evitando di dilungarci su question a noi, ahimé, note, aggiungo solo che con le Olimnpiadi patrocinate proprio da quel Malagò che non si è sottratto alla schiera dei corruttibili, sai quanti impicci e imbrogli ci saremmo trovati? Fosse stato Marino con la sua Giunta ad amministrare la città allora sarebbe stato un altro par di maniche
AH AH AH echi polemizza!!! Aridatece Marino. Mannaggia pure a me che l’ho votata!
Non vorrei rinfocolare polemiche… troppe ce ne sono state, ma…
Nel 2024 Parigi ospiterà le Olimpiadi. Il Comitato Olimpico verserà nelle casse della città la somma di 1,7miliardi di €. Per fare cosa? Esattamente le stesse cose che l’attuale giunta capitolina ha in mente di fare a Roma… E, questi soldi sarebbero finiti nelle casse del Comune e sarebbe stato Il Comune, non lo Stato , a gestirli.
Ribadisco quanto scritto in risposta a Massimo. Con tutto quel popò di intrallazzi che sono stati capaci di fare sullo stadio, figuriamoci cosa non sarebbe stata capace di fare questa gente avendo per le mani i soldi messi a disposizione del CIO! Sinceramente non comprendo come si possa rimpiangere che cotante risorse siano state sottratte dalle mani di un’amministrazione che, giustamente, voi stessi considerate incapace di gestirle; tanto incapace da mettersi nelle mani di faccendieri come quel Lanzalone che abbiamo visto all’opera
Continuo ad essere convinto che vista la situazione disastrosa e i trenta anni di ritardi accumulati, non ci possiamo permettere altri dieci o quindici anni per una Metro. Sarebbe più conveniente e risolutivo investire subito e simultaneamente su cinque linee ferroviarie esistenti (Roma Lido, Roma Nord, Roma Ciampino, Roma Fiumicino, Roma Cesano), trasformarle in metro e realizzare penetrazioni urbane e diramazioni realizzabili in cinque o sei anni che permettano di coprire praticamente tutte le aree della D e oltre.
– Diramazione 5 km Monte Antenne-Ojetti sulla Roma Nord trasformata in metro D;
– penetrazione urbana 4 km Piramide-Flaminio sulla Roma Lido trasformata in metro E;
– penetrazione urbana 5 km Termini-Fiume-Verbano-Monte Antenne sulla Roma Ciampino trasformata in metro E;
– diramazione 6 km Trastevere-Portuense-Corviale sulla Roma Fiumicino trasformata in metro F;
– diramazione 7 km Gemelli-Torrevecchia-Torresina sulla Roma Cesano trasformata in metro G.
Meno di 30 km, realizzabili simultaneamente, per avere un sei anni altri cinque metro. I tracciati si potranno migliorare, ma il senso è quello. Tutto questo si potrebbe realizzare con una sola procedura pubblica, suddivisa in cinque lotti che vengono cantierati insieme…
La batosta elettorale di Talenti è servita… non è possibile che da Talenti per arrivare a piazza Sempione occorrano 20 minuti… che facciano qualcosa
Certo che
E’ Proprio il Caso di Dire che ” Da’ da pensare questo Graduale e Continuo Cambiamento di Vedute della Giunta penta stellata ( Fünf Sterne Bewegung come direbbero dalla Merkel ) che è Passata da Voler Far arrestare i lavori MC a San Giovanni per timore che crollasse L’ Anfiteatro Flavio, per poi arrivare a dire OK ! Almeno fino al Colosseo MC Arriverà ! Poi si vedrà, dal Negare la Candidatura di Roma Alle Olimpiadi per Ora Schierarsi a Favore della Revisione Progettuale MC , Per farla arrivare fino a Farnesina , ed ora addirittura Anche a Favore della MD, Chiedendo Finanziamenti e Poteri Speciali per Roma Capitale
Buona Sera
Probabilmente sarò Fuori Tema, comunque vi riporto dal sito di Metro C Spa l’ aggiornamento seguente
11 giugno 2018
La prima TBM è arrivata alla Stazione Amba Aradam/Ipponio. Oggi 11 giugno, è partita dal Pozzo 3.3 di Via Sannio, il cantiere situato tra la Stazione San Giovanni, in esercizio, e la costruenda stazione Amba Aradam/Ipponio, la seconda TBM destinata allo scavo della galleria del binario pari. L’arrivo alla Stazione Amba Aradam/Ipponio è previsto per il prossimo mese di settembre.
A proposito di Project Review, chiedo nuovamente al Comitato un loro parere su un’ipotesi di tracciato alternativa per la parte sud oltre Trastevere FS, che prenda in considerazione di collegare il quadrante sudovest (zona Ospedali – Colli Portuernsi – Casetta Mattei – Corviale), cercando di non sovrapporre il percorso né con la FL1 né con il tram 8
Mi associo in pieno. Aggiungo che, a quel punto, la linea potrebbe pure proseguire per la Pisana fino a Casal Lumbroso – Massimina bilanciando, in parte, il ramo est della C e avvicinando parecchio quelle periferie
Per Gianlux alexalexque
Nel rendermi perfettamente conto che Roma e’ ” Mille anni Luce indietro, quanto a sviluppo della Rete Metropolitana, rispetto alle innumerevoli altre Città, Capitali del Pianeta in cui viviamo e che troppe Ulteriori Linee andrebbero realizzate , dando per scontato, sottinteso, l’ ovvia considerazione ( detta e ridetta più volte ) che e ‘stravolgente constatare che , per passare dal Progetto di realizzazione di una nuova linea della metropolitana all’ inizio dei lavori e al completamento del Tracciato della Linea passano dai 30 ai 40 anni ( come già successo con la MB e con la MA, ed anche la MC sta seguendo quanto già successo con le prime 2 Linee ) posso dire che ”
Questa vostra Proposta , da tanti condivisa , di modificare il vecchio Tracciato della MD ,
a Sud di Trastevere, deviandolo verso Colli Portuensi, Casetta Mattei, verso Corviale, per portare il servizio della Metropolitana in altri quartieri del Quadrante Ovest, Sud Ovest di Roma , cercando di non sovrapporre il percorso né con la FL1 né con il tram 8 , è senza dubbio interessante. Tuttavia ritengo che in un ulteriore Futuro ( che definire Prossimo venturo forse è osare troppo ) bisognerebbe , per par condicio , unire in sinergia, aggiungere ,
anche il Prolungamento della MC Post Farnesina, sulla Cassia , ben oltre Ospedale Villa San Pietro, perché anche il Quadrante Nord Ovest, la Cassia, Corso Francia, Piazza dei Giochi Delfici e non solo , e’ caratterizzato da svariate aree anche queste fortemente penalizzate e
sprovviste sia del servizio Metropolitano, come anche di quello del Tram.
Colgo l’occasione per ringraziare il comitato per il lavoro inestimabile che state svolgendo, forse con la consultazione del PUMS la situazione è effettivamente cambiata.
Considerata la situazione politica di questa città non si può lasciare nessuna strada intentata, se questa amministrazione può fare qualcosa di buono per le metro bisogna approfittarne subito.
Avrei anche una domanda riguardo alla tratta fondamentale. Attestare il capolinea a Fermi lascerebbe aperta la possibilità di deviare la linea verso Portuense come proposto da tanti commentatori? C’è lo spazio fisico per far curvare la linea o vincola ad un proseguimento lungo viale Marconi?
Personalmente ero abbastanza favorevole al vecchio tracciato, ma considerate le difficoltà legate agli attraversamenti multipli del Tevere e gli altri progetti in cantiere (funivia EUR-Magliana e tram su Viale Marconi) comincio a pensare che una tratta periferica diversa dopo Stazione Trastevere potrebbe avere una sua logica, magari accompagnata da interventi di superficie come la realizzazione di nuovi ponti sul Tevere (per chiunque consideri troppo vicino il tracciato della B a quello ipotetico della D faccio notare che io abito a 1,3 km dalla fermata più vicina della B ma non potendo volare ci metto minimo 20-30 minuti a raggiungere la stazione più comoda).
Concordo. Io farei deviare la D da Trastevere verso Portuense, Monteverde, Largo la Loggia, fino al Trullo, poi a Magliana FS con scambio con FL1 e successivamente a servire Tor di Valle con scambio con la E (attuale Roma Lido) per proseguire fino al Gra (Mostacciano).
La Funivia già che si fa, la farei almeno da Largo la Loggia ad Agricoltura, con scambio con la D a Largo la Loggia, con la FL1 a Villa Bonelli, con la B a Magliana e con il capolinea bus di Piazzale Agricoltura, a coprire in pochi minuti il percorso su cui si riversa il grande flusso trasversale verso l’eur dal quartiere Portuense/Monteverde, oggi completamente tagliato fuori dalle metro
Ho citato almeno 5 nodi di scambio, quelli di cui Roma ha enorme bisogno
metro D e C fino a Farnesina? ma quando roma doveva presentarsi alle olimpiadi ed è stato detto un improvvido no senza spiegarne veramente le motivazioni andava tutto bene? e adesso che il miliardo e settecento milioni che roma avrebbe ricevuto dal CIO non ci sono più la raggi li vorrebbe dal ministero pentastellato? io alle allodole non credo e se si volesse fare qualcosa si dovrebbe iniziare subito. project financing ad un privato con gestione per 30 anni. allora forse e dico forse potrei credere alle oche del campidoglio. ma non sarebbe piu facile iniziare dall’aprire la vigna clara valle aurelia, la fermta valle giulia della roma nord e l’unione con la metro lido? e cominciare a lavorare sulla c fino a grottarossa e la D, ma lavorare non vuol dire chiedere vuol dire muoversi.
“I cittadini ci hanno chiesto anche la linea D. Benissimo, andremo al ministero a trattare e parlare e inizieremo i lavori anche se è evidente che non si tratta di opere che si fanno in 2 o 3 anni”. (Virgina Raggi)
A quanto mi risulta, i cittadini, tramite votazione su PUMS, hanno chiesto il prolungamento della METRO B1 (risulta tra le più votate). Invece il Comune pensa di promuovere il People Mover. Ripeto: ” I cittadini ci hanno chiesto…”. In questo caso come la mettiamo?
l
I cittadini del III Municipio anche hanno bocciato la candidatura dei 5 stelle. Spero a questo punto che vinca Caudo, che si è espresso chiaramente a favore del prolungamento della metro B1 senza se e senza ma
Dunque vediamo se ho capito bene… adesso che al governo ci sono loro… tutto quello che fino a pochi mesi fa era anatema improvvisamente diventa il volere dei cittadini da difendere a tutti i costi??
Non capisco bene queste critiche, mi sembrano ideologiche o forse dettate dall’amarezza e dalla fatica di vivere a Roma. Però se la giunta ha deciso di proseguire la Linea C e aprire la trattativa sulla Linea D perchè non accettare con interesse queste proposte o almeno lasciare aperta la possibilità che il cambiamento di rotta significhi l’abbandono di un ideologismo infantile da parte M5S e il subentro di una politica più realistica?
Non vivo a Roma ma ci vengo spesso per lavoro. Capisco cosa intendi per “fatica” perché arrivando da fuori —nel mio caso da Milano (ma preciso che a Milano ci vivo, ma non sono milanese)— il confronto nel tentare di arrivare in un qualsiasi punto con i mezzi pubblici è davvero impietoso.
Semplicemente, mi sembra sospetto questo improvviso ribaltamento, a Roma come a livello nazionale. Mi sembra che questi fossero contro le infrastrutture solo quando le proponevano gli altri, per partito preso.
Comunque meglio così che non il contrario.
E credetemi che anche per noi non romani è una sofferenza vedere la nostra meravigliosa capitale ridotta così (anche da chi è venuto prima, s’intende) senza contare i commenti che ci dobbiamo sorbire quotidianamente dagli stranieri (almeno per chi come me con gli stranieri ci lavora tutti i giorni).
Perchè se fino all’altro ieri avevi una visione diametralmente opposta a quella di oggi (che sei al potere) … significa che TU, m5s, sei la dimostrazione di quanto la politica faccia schifo tu che come baluardo portavi l’onestà e la trasparenza … poi ben vengano metropolitane e qualsiasi implementazione al TPL (funivie a parte)
La retorica dell'”honestà” credo che abbia le ore contate, e meno male, a giudicare dalla batosta elettorale presa ieri. Un incapace onesto può far danni ben peggiori di un abile disonesto. Figuriamoci se deve poi guidare un Paese, dovendo tener testa ai leoni americano, cinese, russo….. speriamo che abbia le ore contate anche nel nostro piccolo, e che le vuote retoriche e i ciechi ideologismi lascino il posto al pragmatismo e alla competenza
Piccola premessa: nei due municipi andati al voto si veniva da due giunte grilline che hanno fatto inconsciamente harakiri e qualunque partito nella loro stessa situazione avrebbe perso, senza contare che al voto ci è andato praticamente nessuno quindi batosta di cosa? La Garbatella è la culla della sinistra romana quindi risultato scontato (contenti loro si vede che ex fiera, piazza dei navigatori e hotel bidet e tanti altri scempi non hanno insegnato nulla) mentre il famigerato Caudo non ha vinto al primo turno come si pensava…Fossi in lui spererei in un’astensione bulgara perché i 5 stelle voteranno lega ribaltando forse questo primo turno.
In entrambi i territori comunque si pagano le (non) scelte deboli e poco chiare in materia di mobilità ed urbanistica (oggigiorno sempre più a braccetto) per quanto una giunta municipale possa realmente fare. Siete davvero convinti che le idee di Caudo in ottica B1 possano superare lo scoglio di Comune e ancor più del Governo gialloverde? Spero invece di vedere realizzato il prolungamento a Casal Monastero e i metrotram Saxa Rubra- tuscolana e Termini (Non Laziali)- Giardinetti/ Tor Vergata. Ragionando per convenienza e opportunità finalmente dopo il mancato asse Delrio-Giachetti possiamo sperare in Toninelli-Raggi…
Concludo dicendo che la Metro D dopo Trastevere dovrebbe cambiare percorso stando attenta a non sovrapporsi col percorso del tram 8 e sognando una fermata con annessa riqualificazione sotto PIAZZA DELLA RADIO (scambio tram marconi) e poi via Oderisi da Gubbio (in sostituzione di viale Marconi servito da nuovi tram con direttrice San Paolo) poi via Portuense, Largo La Loggia e infine Trullo-Corviale magari con ulterioriore scambio con linea FL1 presso Piazza Meucci (posizione a mio avviso strategica sia per una stazione rfi che metro) che ne dite amici utopia?
@Elvetics: per i Municipi, passare da percentuali bulgare del 2016 a un misero 19 per cento io la chiamo batosta; peraltro la Garbatella era un municipio di sinistra anche nel giugno 2016. L’astensione per me è astensione, ognuno se la tira sempre a sé per dimostrare oggi questo domani quello, ma per me chi non vota no vota e basta: fossero stati anche tutti i 5stelle in blocco ad essersi astenuti, significherebbe semmai, a maggior ragione, che sono stati delusi da due anni di governo grillino. Il mio commento, scevro da tifoserie partigiane – che mi appassionano zero, era semplicemente per dire che se alle chiacchiere non seguono fati concreti, dopo due anni la gente si sveglia e non ti rinnova la fiducia. Son capaci tutti di urlare “onestrà” e “vaffa”, non ci vuole una scienza per farlo. Su tutto il resto concordo
…come sull’Euro e su tantiu altri temi, no? Magari di questo passo ci diranno pure che i vaccini sono indispensabili e ne renderanno obbligatorio qualche altro in più