Dal Governo uscente 36,4 milioni per 4 nuovi treni per la linea C
Dal Governo uscente arrivano 36,4 milioni di euro per l’acquisto di 4 nuovi treni per la linea C. E’ buona, seppur attesa, la notizia data oggi dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, che ha firmato un decreto di riparto di 191,026 milioni contenuti nel Fondo per migliorare l’offerta di servizi di trasporto pubblico locale nelle aree metropolitane, destinato alle reti metropolitane, i tram e il materiale rotabile. Soldi destinati a diverse città d’Italia tra cui anche la Capitale.
Ecco, nello specifico, come sono stati ripartiti i 191,026 milioni destinati ai sistemi di trasporto rapido di massa
– Milano, metrotranvia Milano-Limbiate, secondo lotto, 40 mln
– Torino, metropolitana – Linea 1, 21,74 milioni di cui: ampliamento officina 7,44 milioni e fornitura due treni 14,3 mln
– Genova, metropolitana, fornitura di tre unita’ di trazione, 15 mln
– Firenze, linea tranviaria 2, tratta Sesto Fiorentino-Polo Scientifico, 29,9 mln
– Roma, metro C, tratta T3, fornitura di 4 treni, 36,4 mln
– Napoli, metropolitana, linea 6, tratta Mostra-Arsenale-Campegna, 38 mln
– Catania, tratta metropolitana Ferrovia Circumetnea, fornitura revamping materiale rotabile, 9,986 mln
Intanto attendiamo la partenza delle due talpe meccaniche verso il Colosseo. Inizieranno a scavare i primi giorni di marzo partendo da via Sannio. La prima dovrebbe avviarsi entro la prima decade di marzo e impiegherà circa 3 mesi ad arrivare ad Ipponio. Dopo si fermerà e partirà subito la seconda che impiegherà altri 3 mesi. A quel punto potrà essere spostato il cantiere di via Sannio, con l’alimentazione delle talpe, proprio ad Ipponio. Questa operazione porterà via altri due mesi. A quel punto le talpe potranno partire in direzione Colosseo dove potrebbero arrivare in altri 4-5 mesi. Entro un anno, o poco più, i tunnel della linea C saranno ormai alle porte di piazza Venezia dove si fermeranno in attesa di notizie, e risorse, sulla tratta centrale.
Strategie van Talpa, mar sportieve reactie van die 100p jock.
Buongiorno Comitato
leggo sul sito di Metro C che è stata consegnata in data 8 marzo a Roma Metropolitane la Stazione di San Giovanni per il successivo pre-esercizio.
E’ la volta buona?
Quali notizie dei lavori per la stazione ferroviaria Pigneto; è sempre tutto fermo?
Grazie
Stamattina in effetti i treni – vuoti – arrivavano a Lodi da S. Giovanni verso Alessandrino e Pantano. Speriamo bene…
Sul sito InfoAtac comunica che è iniziato il pre-esercizio nella tratta Lodi – San Giovanni.
Speriamo bene ..
Cosa fa la Meleo? I self!!! i comunicati stile Pravda su Romametropolitane e si prende i meriti del lavoro degli altri (anche per questi treni).
Magari questa volta lo invitano a Delrio non come il 1 Aprile del 2017 dove i due finanziatori della C (stato 70% e regione 18%) non sono stati invitati.
Marino per Lodi aveva invitato Marino e non si era presentata Metro C Spa indispettita per la richiesta della penale chiesta dal comune.
Adesso che ci penso lo so quando aprirà San Giovanni, quando ci sarà un ministro del M5S
Ammesso che mai ci sarà un Ministro dei 5S durerà poco. Al proposito code presso numerosi uffici comunali di molte regioni del sud per chiedere il reddito di cittadinanza.
A proposito di Selfie, guardare che bella la nostra sindaca a tacchi a spillo che si specchia….
https://www.facebook.com/LindaMeleoRoma/
Quanto a San Giovanni (la frequenza sarà di 14 min!), riporto questo link:
http://tramromagiardinetti.blogspot.it/
Sulla frequenza è un ipotesi del blogger, da ieri è 7′ per Alessandrino e 14′ per Pantano. Basta connettersi al sito di Atac o prendere la C….
Ben detto
Permettete una domanda, anche se c’entra – e come – con l’articolo:
ci sono notizie della Stazione di San Giovanni?
Permettete una domanda, anche se non c’entra con l’articolo:
ci sono notizie della Stazione di Vigna Clara?
Solo una riflessione ed una domanda
” Con L’ Acquisto di questi 4 Nuovi Treni cambierà qualcosa, per quanto concerne le attuali frequenze – minuti di attesa del treno successivo ? Oppure resterà tutto invariato con i canonici 12 minuti degni più di un treno regionale ( alla Stazione Tiburtina il Treno proveniente da Orte e diretto a Fiumicino passa ogni 15 minuti ) che di un servizio da Metropolitana ?
Peccato infine che , in data 8.03.2018, circa 11 anni dopo l’ inizio degli storici lavori di costruzione della nuova Terza Linea della Metro qua a Roma, ancora non si sappia niente sul proseguimento, Prolungamento, o realizzazione del Tracciato MC post Colosseo, verso Ottaviano.
Non per essere ripetitivi ma è stato il più Grande errore commesso ( se non il più grande uno dei più grandi ) , nell’ iter realizzativo della MC.
A costo d’ impiegarci 20 anni avrebbero dovuto iniziare a costruire dando la priorità alla tratta Clodio- Alessandrino , la più complessa . In un secondo momento si sarebbe potuta adeguare a standard di metropolitana la vecchia tratta da Alessandrino a Pantano dell’ ex storica ferrovia regionale Roma Pantano unendola al tracciato MC
I 12 minuti dipendono dalla mancanza delle ruote.
Hanno comprato le ruote solo per 6 treni mentre 7 treni rimangono al palo.
Senza il tronchino la frequenza massima prevista è di 6 minuti con 9 treni attivi (di più non è possibile), 2 in riserva e 2 in manutenzione (?).
A San Giovanni sempre con 9 treni la frequenza prevista era di 7 minuti.
Come ho detto ad Enrico Stefano (che qui qualcuno considera competente invece è solo il migliore degli incompetenti) mi aspetto le sue dimissioni se con San Giovanni non ci sarà la frequenza di 7 minuti.
Lo scambio era avvenuto dopo continui suoi interventi in cui si voleva passare l’informazione che senza Tronchino a San Giovanni la frequenza massima era di 14 minuti e qualche sito gli è andato dietro.
Enrico Stefano ha “ingannato” in molti. Sembra molto attivo, lo si incontra spesso anche in Metro C, etc. Ma se poi uno guarda i fatti… Per non parlare dei continui rinvii di San Giovanni.
Vogliamo parlare della Meleo? Qualcuno sa dirmi cosa realmente faccia?
Però parliamoci chiaro. E’ l’intera Giunta che dovrebbe dimettersi per manifesta incapacità.
Assist del PD ai 5stelle per un accordo di Governo? Come diceva il gobbo, a pensar male…
Buona notizia così come quella del bando per i 38 treni di Roma Lido e Roma Nord pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 5 marzo.
I treni per la Roma Lido sono stati previsti con la sagoma di 2,85 così magari qualcuno si deciderà di accogliere la proposta del comitato e implementare la prima fase della trasformazione in metro E.
Altro bando da 40 milioni per l’armamento della RL è stato annunciato da Civita ma finché non vedo il bando ufficiale non lo commento.
Interessante il fatto che la Regione abbia deciso di seguire direttamente i bandi senza passare dall’Atac dopo il mancato pagamento dei lavori su Roma Lido e Roma Nord.
Certo per la C mi piacerebbe tanto usare anche gli altri 7 treni per i quali, se non sbaglio, non sono stati comprati le ruote.
Magari pure lavare i sei treni in esercizio, riparare i monitor non funzionanti e l’AC non sarebbe male ma forse è chiedere troppo.