Ancora un rinvio, San Giovanni forse ad Aprile. Pronto il piano per la superficie
“La stazione di San Giovanni della linea C sarà aperta tra un mese e mezzo da oggi, due mesi al massimo”. L’ennesimo rinvio dell’apertura della stazione nodo di San Giovanni è stato annunciato da Enrico Stefàno, presidente della commissione mobilità di Roma, durante una riunionetecnica ieri. Questo significa che la Stazione sarà aperta dopo oltre un anno dalla sua presentazione trionfante del primo aprile 2017. Lo diciamo con una certa delusione, dopo i proclami che datavano l’apertura per Settembre.
In attesa di una data definitiva è stato esaminato il progetto di revisione del trasporto di superficie in seguito all’apertura della metro C a San Giovanni. Ecco quanto emerso in commissione.
– Il 51 sarà limitato a San Giovanni, permettendo di risparmiare dei km e riducendo il tempo di giro, tuttavia con frequenze invariate;
– L’81 sarà limitato a Lodi, dove oggi fa capolinea il 51. Verrà quindi eliminato il tragitto fino a Malatesta;
– Verrà istituita una nuova linea 77 che andrà da Piramide a San Giovanni, passando per via Marco Polo e via Cilicia;
– Il 673 sarà soppresso, e nel tratto di Garbatella sarà sostituito dalla modifica del percorso del 715.
Il risparmio di vetture-km sarà dedicato ad altre linee della città ,in V e VI Municipio, con particolare riguardo ai collegamenti con Ponte di Nona e Metro C da Castelverde ed al prolungamento a Tor Vergata e Ponte Mammolo dello 058. L’esercente, ATAC, si è mostrato positivo nei confronti del progetto ma ha evidenziato alcune criticità nell’attraversamento di via Cilicia da parte del nuovo 77, ed ha fatto notare che la modifica dell’esercizio richiede comunque dei tempi tecnici, seppur molto brevi. Per questo potrebbe essere complesso sincronizzare la data dell’apertura della C con la modifica del trasporto di superficie. In ultimo si è fatto notare che lo 058 non viene esercitato da ATAC bensì da Roma TPL.
Come potete notare, le modifiche in realtà sono relativamente limitate, questo perché l’agenzia della Mobilità si aspetta un raddoppio della frequentazione della C, da 50.000 utilizzatori a 100.000 utilizzatori, ed anche in tempi molto rapidi. Per questo la maggioranza delle linee, come ad esempio il 50, vengono mantenute invariate per dosare i passeggeri senza incidere direttamente sulla metro A, che sarà per questo sottoposta ad un serrato controllo dell’utenza effettiva.
PUMS: Chiusa la prima fase partecipativa: ecco le proposte più votate
Piano Urbano Mobilità Sostenibile, votazioni finite: la Metrovia è la proposta più apprezzata”
Medaglia di bronzo di questa speciale “classifica” la conquista “Metro x Roma” con la proposta di trasformare la Roma Lido in Metro E.
La disastrosa sindaca Raggi ha affermato che dal 2024 vieterà le auto diesel in centro. Fermo restando che spero lei non ci sia più e torni a fare la praticante nello studio di Previti e fermo restando che per me il centro storico dovrebbe essere chiuso a tutte le auto, la rete di metropolitane che serve il centro dov’è? Vi risulta che nel 2024 ci sarà la linea D oppure la T2 della linea C? Comodo farsi bella scaricando i disagi sui cittadini senza fornire servizi minimali. Non esista capitale il cui centro non sia servito capillarmente da metropolitana, per cui prima costruisci la metropolitana, poi puoi chiudere tutto quello che vuoi. A governare così siamo capaci tutti.
Doveva pur giustificare la trasferta messicana, mentre Roma si bloccava per 10 cm di neve. Nevicata peraltro di modeste dimensioni rispetto a quella di “Alemanniana” memoria.
Diverso sarebbe stato dire: Roma entro il 2024 avrà la Metro C a Pza Venezia, la Metro D in progettazione, la Metro X avviata, 10 linee tramviarie, allora chiudiamo al traffico!
Ah già dimenticavo le funivie volanti da Boccea Ai Fori Imperiali e il teletrasporto gratuito per gli Onesti.
Continuo a maledire me stesso quel giorno delle votazioni.
Non cominciamo però con il balletto dei numeri, per favore. Non so dove abiti Lei, ma da me ad Ostia alle 7 di mattina si erano già accumulati più di 10cm e continuava a cadere fin sulla spiaggia. A Roma nord si è arrivati ad accumuli di anche 30cm come riferitomi da mie fonti. Per favore, ci bastano già i nordisti scatenati (che nulla sanno di Roma, dove nevica mediamente una volta ogni 25-30 anni) a fare i “leoni” sul web… Non ci mettiamo pure noi.
Stasera al TG3, nel servizio da Milano sulla nevicata al nord, subito dopo aver detto che i mezzi pubblici funzionavano regolarmente, si sono sentiti in dovere di specificare che era caduta molta meno neve che a Roma e che comunque in Pianura Padana sono molto più abituati alle nevicate… coda di paglia??? ;)))
Oltretutto io sbatterei sempre in faccia a Governo, regione, Comune la seguente chiosa:
Milano M1 + M2 +M3 + M5 + prolungamenti + M4 (2021)
Roma MA (rottame) + MB (rottame) + MC (mezza) – prolungamenti – MD
Taccio per pietà sulle amebe informi Roma – Viterbo e Roma – Lido (ferme ai primi del novecento).
Per la cornaca Teheran ha 6 linee di metropolitana.
Sì Andrea, nonostante tutto però, la tanto bistrattata Roma-Lido, sempre ultima in tutte le classifiche di pendolaria, lunedì mattina, giorno di passione per i collegamento ferroviari, ha svolto egregiamente il suo servizio, portandomi a lavoro puntualmente mentre i miei colleghi smadonnavano per arrivare in macchina. Chapeau!
Per carità superiamo la neviacta, ma sta di fatto che oggi 2 marzo nessuna data di apertura di MC San giovanni e risulta ancora non avviato il preesercizio.
Alla faccia della trasparenza
Sì superiamola per carità (peraltro l’abbiamo già superata, anzi dimenticata: dai -8 della scorsa notte si è passato ai +10 di oggi con scirocco e sabbia a volontà 🙂 Dico solo che a Milano ho vissuto 12 anni e ne potrei raccontare tante. Il top è stato rimanere fermo 4 ore su Viale Forlanini (ampio e lungo rettilineo largo 3 corsie per senso di marcia) per una debole nevicata iniziata alle 17 di un pomeriggio di gennaio mi pare fosse 2005. E parliamo di Milano non di Roma (città pianeggiante con strade per lo più rettilinee ben organizzata per affrontare neve e gelo etc. etc.) quindi tutto il mondo è Paese. Tornando in tema: ma il preesercizio ancora non è iniziato???
Accostamento fuori luogo. Vietare la circolazione della auto diesel con omologazione Euro < 6 entro il 2024 non significa chiudere il centro al traffico. A prescindere che anch'io sarei per un centro storico libero da ogni mezzo circolante a motore, taxi compresi. Ovviamente dopo aver completato linea C, D e passante nord-sud (Flaminio – Venezia – Piramide) con tutte le fermate in centro
Simone C. (scrive) ha scritto:
14 FEBBRAIO 2018 ALLE 10:36
Giuseppe P., cosa vuole dire con la Sua ultima frase “gente che fino a ieri non si era mai sentita”?
Ogni tanto ho scritto su questo blog ma lo leggo quasi tutti i giorni e, ovviamente, scrivo quando lo ritengo giusto, non devo di certo “timbrare il cartellino”.
Ci tengo a sottolineare che io non difendo a spada tratta nessuno ma mi chiedo come sia possibile progettare e investire quando si hanno 13mld di debito, tutto qua.
Poi sono d’accordo sul fatto che questa amministrazione abbia peccato di “annuncite” e, purtroppo, comunica molto su tantissimi argomenti, tralasciandone o mettendone in coda altri (vedi metro C, appunto).
RISPOSTA
A parte che ragionando così i dipendenti comunali non dovrebbero prendere lo stipendio per decine di anni, il debito, tra l’altro con un bilancio a parte, che c’entra con progetti che per bene che va si realizzeranno dopo decenni?
Altro caso clamoroso sono le buche: ho visto caricare 5-6 volte macchine il cui trasporto costa migliaia di euro e lasciare le strade con metà corsie riasfaltate e metà no!!! Se questo è un modo di risparmiare o di rientrare del debito…..io sono Ursula Andress in ristretto bikini.
Michele Igor (scrive) ha scritto:
21 FEBBRAIO 2018 ALLE 17:40
Buona Sera Stefano, Simone C ed altri lettori.
Ma vogliamo poi parlare della Grande Presa per il C..o !! che e’ questo PUMS da Settembre 2017 a questa parte, col quale ci hanno chiesto di partecipare, di proporre idee, progetti, soluzioni sul come poter , nel tempo a venire cercare di migliorare la stravolgente e penosa situazione del Trasporto pubblico romano.
Per carità ! lodevole come iniziativa ma alla fine ?? Verranno seriamente prese in considerazione le proposte , tipo la Seconda più votata, del Comitato Metro X Roma “Tratta T2 MC Venezia, Navona, San Pietro ?? O dovremo aspettare altri 10-15 anni prima di poter arrivare all’ inizio dei lavori del prolungamento MC Verso Ottaviano ?? Solo per citarne una, oppure la trasformazione della Roma- Lido in ME, oppure i prolungamenti MB1 e MA ??
Perché stanno difendendo a spada tratta il People-mover al posto del prolungamento MB1, La Funivia al posto del prolungamento MA e, ringraziando Dio, da 2 anni a questa parte nessuno dei 5S grida più al Fermate i Lavori MC ! , Crollerà l’ Anfiteatro Flavio ! ecc,ecc. ecc.
RISPOSTA
Con quale avatar è nel Pums visto che io che ci sono, non mi risulta di averlo mai visto, dopo ben 6 riunioni? e visto che ne sa tatnto, ma tanto di più? ed è già arrivato a conclusioni che noi veri partecipanti prevediamo di definire -forse- entro l’anno!!!
Scusi Renato
Io col mio intervento
” Perché stanno difendendo a spada tratta il People-mover al posto del prolungamento MB1, La Funivia al posto del prolungamento MA mi riferivo a quanto scritto in un vecchio Articolo del Comitato Metro x Roma del 10 Dicembre 2017 Osservatorio MxR. Bollettino di guerra tra sospensioni, ritardi e… funivie
” Inoltre nel corso di quest’anno ha preso forma il PUMS targato M5S, in particolare la lista delle opere cosiddette invarianti, cioè teoricamente non suscettibili di alcuna discussione. Tra queste ne figurano due che rischiano di cancellare definitivamente altrettanti interventi dal nostro elenco, ma in generale dall’elenco storico delle infrastrutture su ferro della capitale.
E’ così che una funivia potrebbe sostituire il prolungamento della linea A oltre Battistini. Potrebbe essere invece un people mover del tutto simile al MiniMetrò di Perugia a rimpiazzare il prolungamento della linea B1 oltre Jonio ( se uno clicca su Lista delle cosiddette opre invarianti a pag 92 Sistemi Ettometrici , pag 93 Funivia GRA – Battistini MA con attestamento a Casalotti ,, prosegue anche a pag. 94 , 95 , 96 e 97. A pag. 100 ” People mover Jonio MB1 – Bufalotta
A questo mi riferivo con ” Che sembra una presa per il C…Questo partecipare, proporre idee, progetti, se poi vogliono portare avanti questi loro progetti a tutti i costi. Poi vedremo !! Speriamo bene !
Speriamo un giorno la MC possa arrivare fino ad Ottaviano- Clodio
Buongiorno
per tornare al tema, si hanno “notizie” circa la data di apertura di San Giovanni della Metro C?
Qualcuno sa se è iniziato il pre-esercizio e quanto durerà?
grazie
Stazione ancora in mano al consorzio Metro C, nessuna previsione di consegna a Roma metropolitane e quindi ad Atac. Di conseguenza non si può programmare il preesercizio. Motivi assolutamente non chiari, tutto tace.
Ma una volta non c’erano penali da pagare per i ritardi?
Ho alcune perplessità riguardo le “revisioni del trasporto di superficie”:
1) Chi abita in zona P.zza Zama come farà a raggiungere il Colosseo senza il 673?
2) Chi abita in zona P.zza Malatesta come raggiungerà il centro con questa limitazione dell’81?
3) Siamo sicuri che il 77 non rimarrà intasato su via Cilicia e via Marco Polo?
Ciao Federico
ti posso dire che chi abita nelle vicinanze di Piazza Zama , per raggiungere la Fermata della Metropolitana più vicina , nel caso in un futuro prossimo venturo dovessero decidere di sopprimere
il 673, in alternativa dovrà , tramite il 360 , optare su Re di Roma o San Giovanni, più vicine
in linea d’ aria rispetto a Piramide . Il 360 parte da Piazza Zama ed effettua fermate ” Satrico, Epiro, Saturnia, Magna Grecia/ Tuscolo, Faleria e P.Le Appio San Giovanni MA. Quindi per raggiungere il Colosseo da Piazza Zama 360, MA e a Termini MB. Chi abita a Malatesta o Largo Preneste opterà per la MC e con 2-3 fermate prenderà l’ 81 Risorgimento o in Via La Spezia oppure alla fermata Largo Brindisi con l’ opzione 81 Risorgimento, oppure passare da MC a MA.
Ieri sera per la prima volta in vita mia ho fatto un giro . Sono sceso ad Anagnina capolinea MA ho preso l’ autobus 47 . Non ti dico che percorso, che tragitto ” ultra chilometrico che effettua ” che giri di Peppe, e quanti km percorre prima di raggiungere fermata Torrenova MC , almeno 10 km se non di più. Ci vogliono dai 35 ai 45 minuti , a seconda del traffico, Chi abita in queste ‘ estreme periferie , fuori dal Raccordo, tipo Tenuta Carcaricola , pagherebbe per abitare piuttosto nelle vicinanze di Piazza Zama o Largo Preneste.
Risposte:
1) 628 fino a circo massimo e poi metro b
2) metro c fino a Lodi e poi 81
3) è matematico che rimarrà intasato, tuttavia è un servizio che mancava.
Dopo quasi due anni di governo di Roma , non ho mai sentito parlare di rilancio , investimenti , sicurezza , pianificazione ,da questa giunta , risultati quasi inesistenti , figuriamoci al governo di una nazione
Come letto su più testate la sciagurata Giunta dopo aver perso i soldi delle Olimpiadi ha perso anche quelli messi dal Governo. Del resto loro teorizzano la decrescita infelice ……
Ovviamente i progetti di nuove metro sono tabù per questi sciamannati inutili e dannosi.
Non prenderei per oro colato gli annunci del governo in campagna elettorale. Lo dico da non elettore di questa giunta.
I soldi del ministro Calenda?
Ma Lei è sicuro di quello che scrive, Andrea?
Guardi che è stato l’ennesimo bluff per mettere alla berlina la giunta capitolina.
Prima erano 3mld, poi sono diventati 2mld, poi c’erano anche quelli per la Regione ed è diventato 1mld, forse… ah no, forse nemmeno più quello.
Il problema è che in mezzo a questi giochetti chi ci rimette siamo noi cittadini !
Caro Simone, coi soldi del governo in altre città le opere le fanno. Quei soldi ci sono eccome!
Buongiorno Stefano, a quanto pare, abbiamo informazioni ben diverse.
Il ministro Calenda ha fatto credere che c’erano questi 3mld, per poi rimangiarsi la cosa subito dopo: prima, dando la colpa al fatto che l’amministrazione non ha presentato progetti credibili, poi, dicendo che in realtà una parte di quei soldi erano per la regione, dopo ancora, che non c’era più nemmeno un € per Roma.
Quello che a me fa rabbia è che al ministro non sembra interessare nulla della nostra città, il suo intento è solo quello di mettere alla berlina la giunta, per fini meramente elettorali.
Buona Sera Stefano, Simone C ed altri lettori.
Ma vogliamo poi parlare della Grande Presa per il C..o !! che e’ questo PUMS da Settembre 2017 a questa parte, col quale ci hanno chiesto di partecipare, di proporre idee, progetti, soluzioni sul come poter , nel tempo a venire cercare di migliorare la stravolgente e penosa situazione del Trasporto pubblico romano.
Per carità ! lodevole come iniziativa ma alla fine ?? Verranno seriamente prese in considerazione le proposte , tipo la Seconda più votata, del Comitato Metro X Roma “Tratta T2 MC Venezia, Navona, San Pietro ?? O dovremo aspettare altri 10-15 anni prima di poter arrivare all’ inizio dei lavori del prolungamento MC Verso Ottaviano ?? Solo per citarne una, oppure la trasformazione della Roma- Lido in ME, oppure i prolungamenti MB1 e MA ??
Perché stanno difendendo a spada tratta il People-mover al posto del prolungamento MB1, La Funivia al posto del prolungamento MA e, ringraziando Dio, da 2 anni a questa parte nessuno dei 5S grida più al Fermate i Lavori MC ! , Crollerà l’ Anfiteatro Flavio ! ecc,ecc. ecc.
Caro Andrea, ma qui stiamo parlando di Roma, ovvero: l’unica città al MONDO dove c’è chi ritiene che una stazione di una linea ferroviaria o metropolitana possa SVALUTARE gli immobili circostanti! Parola dei quattro gatti che hanno fatto il ricorso al TAR contro l’apertura di Vigna Clara che da due anni sta bloccando l’esercizio dell’opera, che presto finirà preda di writers e degrado di ogni altro genere e grado. Altro che prendersela con la Giunta Raggi. Veramente non ho parole, se non che ci meritiamo lo schifo in cui viviamo e anche molto, ma molto peggio
Se i ricorsi al TAR, che cmq.non lavora, ponessero, come all’estero, che chi li fa depositi almeno 100.000,00 euro, forse le cose andrebbero più spedite e tanti rompicojoni, perditempo e fancazzisti, ci penserebbero.
MA LA PUBBLICA UTILITA’ E’ DEFUNTA?
Giuseppe P. scrive:
14 FEBBRAIO 2018 ALLE 00:08
Eccellente disamina Giuseppe. Ripeto io li ho votati e ne sono amaramente pentito. Qui non si tratta di fare tifo da stadio, ma di fare il bene della città. Io non sono romano d’origine ma ci vivo da 17 anni, e sono INCAXXATO nero anche io. Davvero viviamo nella città che potrebbe essere la più bella del mondo, eppure…
Nessuno pretendeva che risolvessero i problemi con una bacchetta magica. Ma francamente questi due anni sono imbarazzanti. A proposito di Atac, vogliamo ricordare il balletto dei manager, Vogliamo ricordare che Fantasia (da loro nominato) è stato (da loro) cacciato, per non parlare di assessori al bilancio e di tanto altro.
Comunque se il Comitato volesse organizzare degli incontri periodici, a mio avviso sarebbe utile confrontarci e allargare la massa critica.
Io sono a disposizione
Giovanna (scrive) ha scritto:
13 FEBBRAIO 2018 ALLE 08:41
Cosa è previsto per gli utenti che utilizzano attualmente la RMG e il 105? Chi abita nella prima parte della Casilina come arriverà a Termini in futuro?
Risposta:
L’ST come decrescita (in)felice.
Nota per il Sig.Gino B: questo è sarcasmo!!!
A intuizione, secondo la loro coerenza di razionalizzazione dei costi, chiuderanno la Roma – centocelle.
In cambio aumenteranno le frequenze sulla 105.
Volevo chiedere al comitato notizie sulla sentenza del consiglio di Stato su Vigna Clara.
Esatto: è calato il silenzio anche su questo pietoso fatto tutto tipicamente italiano. A quasi due anni dalla consegna della stazione. Ora aspettiamo che writers ed entropia mandino in malora anche questa infrasttruttura! Altri miliardi nostri buttati. Andiamo avanti così
Non se ne può più. È possibile che nessuno possa far rispettare la parola data. Che cosa è successo un cataclisma?
Metroxroma, così per curiosità, potreste fare un elenco delle date di apertura della stazione S. Giovanni a partire dalla prima annunciata quando venne presentato il progetto ennemila anni fa, e spiegare perché ogni volta si sono aggiunti ritardi e di chi è stata la colpa (per cose colpevolmente non previste o per errori di progetto o altro)?
No perché dei discorsi da bar ne ho piene le tasche mentre per fare discorsi seri bisogna conoscere i fatti. E la memoria in questo paese è ormai irrimediabilmente a breve termine.
Grazie.
Pinamente d’accordo con Emanuele (l’altro).
Si dà la colpa di tutto a chi di colpe non ne ha, se non quella, al limite, di fidarsi troppo di chi assicura date e poi non le rispetta; parlo delle ditte appaltatrici, ovviamente, magari facendolo anche apposta per screditare l’attuale amministrazione davanti all’opinione pubblica.
Riprendetevi le vecchie amministrazioni, con tutto quello che hanno combinato, siamo tremendamente indebitati e pieni di falle di ogni tipo, grazie agli espertoni del passato.
Tra l’altro, parlando della metro C, guardate come l’hanno progettata, con scambiatori che rovinano le rotaie e con molte varianti di progetto non proprio “necessarie” (per usare un eufemismo), tant’è vero che la magistratura sta indagando.
Te pareva. ‘Sempre colpa degli altri’. Ricordo che era stata questa giunta ad annunciare apertura entro l’autunno. E poi ripeto: spiegatemi perché non qualificano i motivi dei ritardi. Ripeto: sono indifendibili e non solo sulla questione MC
Secondo te una giunta decide tirando la monetina quale data dare? Non sarà piuttosto che chiede a chi costruisce quando saranno terminati i lavori e ad Atac quando saranno terminati i collaudi?
No no, qui non si sta dicendo che è colpa degli altri, non buttiamola in caciara, per cortesia e cerchiamo di essere obiettivi.
Posso anche essere d’accordo che ci sia stato un eccesso di annuncite ma, al limite, la colpa è solo e soltanto questa, punto!
Tutti i problemi connessi alla metro C dipendono dalle ditte appaltatrici che sono state “scelte” per costruire questa importante opera, gli errori sono dell’attuale giunta? Davvero? Ma per favore !
Ma sono in carico da 2 anni. A parte figuracce colossali mi dite una cosa che han fatto un progetto che han presentato. E tornando sulla MC le pare normale che non abbiano la decenza di spiegare i motivi dei ritardi? Ripeto io li ho votati. Ne sono amaramente pentito. Insomma sulla Roma Giardinetti e’ colpa della regione. Sulla Metro C colpa delle ditte e sulla assenza di progettualita’…e’ colpa di mia sorella che nom ho!
Ah…scusate…dimenticavo..le mitiche funivie
E sulla stazione di Acilia finanziata dalla regione e bloccata dal fatto che l’ATAC (100 % del comune) non gira alla ditta i soldi ricevuti di chi è la colpa?
Ti mando il link dove si vantavano che loro avevano sbloccato tutto e avrebbero completato la stazione in tempo?
Sulle ruote della C non comprate che ha portato ad una frequenza di 12 minuti e non permette ad ATAC di incassare i soldi (o meglio al Comune di risparmiare i soldi) di chi è la colpa ? Il problema era noto dal 2015 (denunciato da loro) ; bisogna sostituire lo scambio e cambiare le ruote ma i fenomeni le hanno comprato solo per 6 treni visto che servivano 45 giorni per cambiarle ad un solo treno.
Ripeto sulla M5 un errore di progettazione molto più grave ha portato alla sostituzione dei binari per più di 3 volte (non ho gli ultimi aggiornamenti) senza causare il disservizio che ha subito la C da un anno con la metà dei treni (e l’errore sulla C era molto meno grave e facilmente risolvibile)
Sono passati tanti di 45 giorni da sostituire tutte e 13 i treni bastava spendere 1,2-1,4 milioni che si potevano prendere da 3 milioni non spesi dal Giubileo e usati per comprare dei bus che non so se ancora sono arrivati.
Andava trovata velocemente una soluzione e non era neanche difficile ma non l’hanno fatto e a me utente mi hanno creato un forte dosaggio.
E se non è colpa degli altri è colpa dei loro dipartimenti come nel caso delle multe del Portonaccio (il top del buon manager scaricare sui sottoposti)
Questi sono solo degli incompetenti non è colpa loro.
Ma loro sono tranquilli perché i loro errori li paghiamo noi o al massimo ci penserà l’assicurazione che si sono fatti per coprirli da eventuali ritorsioni legali.
Il problema non era risolvere i problemi di Roma in un anno e mezzo ma non peggiorare la situazione come hanno fatto loro.
Ma basta un po’ di fake news e presidiare i siti che li criticano con interventi a spada tratta di gente che fino a ieri non si era mai sentita.
Giuseppe P., cosa vuole dire con la Sua ultima frase “gente che fino a ieri non si era mai sentita”?
Ogni tanto ho scritto su questo blog ma lo leggo quasi tutti i giorni e, ovviamente, scrivo quando lo ritengo giusto, non devo di certo “timbrare il cartellino”.
Ci tengo a sottolineare che io non difendo a spada tratta nessuno ma mi chiedo come sia possibile progettare e investire quando si hanno 13mld di debito, tutto qua.
Poi sono d’accordo sul fatto che questa amministrazione abbia peccato di “annuncite” e, purtroppo, comunica molto su tantissimi argomenti, tralasciandone o mettendone in coda altri (vedi metro C, appunto).
Il “ragionamento” non regge: una giunta di piagnucolose figure che scarica il barile per ogni cosa, di fronte al primo, secondo, ennesimo ritardo che non fosse loro addebitabile avrebbe gia fatto svariati post per lavarsi le mani di ogni responsabilita e incolpare le ditte.
Se ancora non lo hanno fatto dopo quest’ennesimo indecoroso rinvio, e’ perche sanno benissimo che verrebbero sbugiardati per i mentecatti che sono.
Le chiacchiere stanno a zero.
Ancora li difendete? Le buche delle strade sono a un livello mai visto prima, addirittura quando piove esce il fango da sotto la strada; la sporcizia è ovunque e ha raggiunto livelli indecenti. Anche queste cose sono colpa di chi c’era prima?
I veri responsabili siete voi che continuate a votarli, e la vera colpa di tutto è solo degli elettori 5 stelle.
Le buche non sono spuntate oggi e la pratica di buttare una palata di asfalto che non serve a niente è stata l’unica manutenzione degli ultimi anni. Se vuoi guardare le colpe della giunta attuale vai dove hanno rifatto le strade a partire da giugno 2016 e guarda lì se ci sono buche.
I rifiuti riempiono Roma da anni, basta andare a rileggere Romafaschifo che ha trattato l’argomento non so quante volte prima della Raggi. Se per decenni la politica dei rifiuti del Lazio è stata in mano ai soliti noti e vuoi cambiarla di 180 gradi è inevitabile che ci voglia tempo, Intanto però leggo che con la raccolta porta a porta nei municipi VI e X hanno scoperto decine di migliaia di utenze che non pagavano la tassa sui rifiuti per un danno di quasi 9 milioni di euro l’anno. A me sembra clamoroso ma sicuramente sarà una notizia falsa, fake news secondo la lingua di moda. Non è possibile che i cialtroni a 5S riescano a fare qualcosa di buono, oltretutto mettendo in cattiva luce chi c’era prima e non si era accorto della cosa.
Il problema dell’immondizia non è di facile soluzione.
Il problema è che questi incapaci continuano a dire che è tutto risolto, l’hanno detto dopo solo un mese.
Poi hanno raccontato che c’era il complotto dei Frigoriferi e di nuovo a vantarsi che era tutto risolto.
Hanno fatto pure l’immondizia tour
Poi di nuovo un lieve problema sotto Natale ed ora, secondo loro è tutto rientrato.
La verità che sotto casa mia è molto molto più sporco che sotto Tronca o Marino.
Non so tu ma nel mio lavoro io dopo aver preso in carico un attività rispondo direttamente per ogni problema e non mi posso permettere di dare la colpa è di chi mi ha preceduto.
A fronte di un problema io devo dare la soluzione è i tempi.
Questi non hanno ancora comprato le ruote dei treni per un problema che loro stessi hanno denunciato nel 2015.
Intanto a Milano ogni 8 mesi cambiano i binari della M5 senza dare disservizio.
A livello trasporto non hanno fatto assolutamente niente.
Vai a vedere cosa hanno fatto Improta e Marino per aprire le due tratte e con quali tempi dopo la presentazione delle stazioni.
Chiediti come mai il costruttore non ha partecipato all’ultima apertura fino a Lodi.
Sono semplicemente degli incompetenti indifendibili.
Emanuele, per favore…..In un anno e mezzo la tua sindaca avrà riasfaltato in tutto 500 metri di strade! E per quanto riguarda l’immondizia l’aveva detto lei in campagna elettorale che sarebbe stato il primo problema affrontato. E chi dice che quella era solo campagna elettorale dimostra che quelli sono come gli altri in quanto a promesse e molto peggio in quanto a fatti concreti.
La vera colpa che ci ritroviamo con miliardi e miliardi di debiti è di chi ha votato e ancora vota chi ha provocato tutto questo.
I vostri capacissimi ci hanno portato sul lastrico, anzi, bel al di sotto e ora si pretende che tutto si risolva in un batter d’occhio, questo modo di pensare è ridicolo, risibile, infantile.
I vostri?
Io non ho una tessera di partito sono solo un cittadino e un utente incazzato con i “tuoi” politici incapaci.
La regione Lazio aveva 8,9 miliardi di fatture a fornitori non pagati (dicasi debiti) , l’ACOTRAL in rosso e le ferrovie FL al collasso.
Io prendo C è FL e in meno di 2 anni la C ha avuto un crollo e le FL sono decisamente migliorate.
Basta leggere il rapporto di Pendolaria non il bollettino del PD.
Giuseepe P., chiedo scusa per quanto riguarda il mio dire “i vostri”.
Per tutto il resto, confermo quanto ho scritto e aggiungo, per precisare il mio punto di vista, che la cosa più giusta per la città sarebbe spingere sulla rete metropolitana: completamento della C fino a Clodio, attuazione della MetroVia dell’architetto Arsena, costruzione della metro D… ma non so, visto che ci sono già contratti, vincoli, enti diversi da coinvolgere, quanto l’amministrazione possa avere il controllo completo della situazione, chiaro è, devo ammettere, che non sembra esprimersi molto su questi argomenti, almeno per dare un suo punto di vista, un suo indirizzo.
Quello che vedo, purtroppo e molto spesso, è un accanimento fine a se stesso e non critiche costruttive che, in realtà, possono solo che far bene alla collettività.
Signor Stefano, lei non è una persona intellettualmente onesta! Come fa a dichiarare che sono stati “riasfaltati ” solo 500 ml di strade a Roma!?Scusi.. ma lei come attraversa Roma con l’aereo o con la macchina?! Si ricorda, la giunta Alemanno ,in che condizioni aveva lasciato il manto stradale della città di Roma?!Veramente…!! non ho parole….!!
Signor Fulvio, è lei a non essere intellettualmente onesto. L’asfalto delle strade di Roma è a livelli scandalosi, mai raggiunti prima. Senza se e senza ma! Mi vergogno davanti a chiunque provenga da altre città.
MI dispiace, ma nei disastri ormai c’è dentro con tutte le scarpe anche il M5S. In 2 anni le cose somno peggiorate, almeno si doveva vedere un’inversione di tendenza. Tra l’altro mica le ho ipotizzate io le funivie al posto dei prolungamenti metro. L’unico che ha un pò di raziocinio è Stefàno, ma purtroppo temo sia in minoranza.
3 precisazioni doverose:
1. Le eventuali date di apertura vengono comunicate alla giunta, da Roma metropolitane, committente nonché partecipata al 100% dal comune di Roma, con AD nominato dall’attuale giunta. La giunta non ha contatti con le imprese appaltatrici.
2. Per quanto riguarda i deviatoi di Malatesta, di Alessandrino e del deposito Graniti, per ora l’Atac non ha intrapreso alcuna azione, nei confronti del costruttore.
3. Per ora la magistratura ha ravvisato grossolani errori della Corte dei conti, in merito alla loro indagine sull’appalto della metro C e sulle varianti.
Come ricordato da questo sito, che ha copiato la pagine poi sparita, nel novembre 2015 Romametropolitane dava per pronta la staz.S.Giovanni. Il capo di questa, oltre che della consulta, si muove solo il 14 dicembre 2018!!!!!!!
“dosare i passeggeri senza incidere direttamente sulla metro A, che sarà per questo sottoposta ad un serrato controllo dell’utenza effettiva”
non ci siamo proprio; per tamponare il sicuro appesantimento della Linea A, nelle fasce orarie di punta (la mattina dalle 7 alle 9) sarà necessario introdurre treni che prendano servizio a S. Giovanni, in direzione Battistini.
Cioè dovrebbero andare fuori servizio da Anagnina fino a SanGiovanni? Si può fare, ma nelle fermate intermedie scoppierebbe la rivoluzione!
No, che scherziamo, dovrebbero essere aggiunti treni in più rispetto alla frequenza attuale, che prenderebbero servizio a S. Giovanni, magari partendo da Arco di Travertino. Le frequenze attuali lo permetterebbero.
Dovrebbero viaggiare vuoti al ritorno, da Battistini a San Giovanni dove mi sembra ci sia un binario di scambio tra le due direzioni.
RIDICOLI. In attesa che venga creato un dizionario apposito per qualificare l’amministrazione di questa città, mi limito al RIDICOLI.
Naturalmente anche questo ritardo è “colpa degli altri” vero? Davvero indefinibile e indifendibili.
“Ovviamente” ancora nessuna data certa, e ancora peggio nessuna spiegazione circa i ritardi.
Ewwiwa l’Onesta, Ewwiwa la Trasparenza, Ewwiwa la Democrazia diretta. E questi vorrebbero governare il paese.
Un (ex) elettore
Ho forti dubbi. Da notizie riservate che non posso divulgare, confermo i forti dubbi.
C’è poi il problema dei Km.di pre-esercizio.
Buongiorno Renato, quindi quel discorso dei Km di pre-esercizio a cui faceva riferimento in un altro post, mi pare 50000 per cui ci vorrebbero 540gg, non è una battuta?
Egr.Sig.Gino questi sono argomenti seri e quindi non è il caso di fare ironia. Il sarcasmo so come esercitarlo, ma qui la questione è estrememnte seria.
I conti riportati sono stati controllati da un ingegnere ferroviario, che mi ha confermato l’esattezza.
Unico dubbio se le norme sono state modificate o è prevista, data la pessima situazione, una deroga.
Mi scusi, credo di essere stato frainteso, non volevo essere ironico, ne sarcastico. Piuttosto mi sembrava il caso di evidenziare una notizia che forse non è stata ben compresa, ma che mi pare evidente sia decisamente rilevante.
Vivendo a Roma da soli due anni e mezzo non sono a conoscenza della storia precisa della C, quindi se posso avrei unn’altra domanda: nelle due precedenti aperture delle tratte della C, sono stati rispettati questi parametri o hanno aperto “un pochino prima”. Giusto per capire se ci potrebbe essere qualche margine di miglioramento dei tempi?
Grazie.
540 gg. Di preesercizio è una grossa bufala! Di solito è di 45gg. Per l’ultima tratta inaugurata si è partiti il 12 maggio ed è terminato il 28 giugno. La tratta è stata aperta il 29 giugno.
Ancora parole
Questi.grullini sono solo.capaci di questo.E vorrebbero governare il paese!
Ogni volta che si avvicina la data di apertura precedentemente annunciata si rilancia con un altro paio di mesi di ritardo. Per i possibili fruitori la metro c sta diventando una vera odissea. Nonostante l’arrivo nel deserto di Lodi la prendevo comunque volentieri quando i treni avevano la doppia corsa tra Pantano e Alessandrino e passavano ogni sei e dodici minuti. Oggi ogni 12 minuti è pressoché un servizio inutile. Speriamo che ad Aprile la metro apra e con orari da servizio urbano e non da Orient Express.
Pia illusione, non hanno convogli, quindi la frequenza andrà ad almeno 14 minuti.
Considerando i continui rinvii, temo che questo non sarà l’ultimo, ma spero di essere smentito.
In ogni caso, come pensano che i passeggeri possano passare da 50000 a 100000 se già ora i treni sono quasi inaccessibili per quanto stracolmi? Aumenteranno il numero dei treni? Ristabiliranno la ridotta da Alessandrino?
Io lo spero vivamente perché da Giardinetti ormai non riesco quasi a salirci la mattina tanto è strapiena…
Ma come è strapiena? La Linea C? Ma non si era detto che non serviva, che era meglio il tranvetto, ecc…?
Naturalmente sono ironico. E a occhio e croce penso anche che la frequentazione possa raddoppiare, sebbene la C sia strapiena nell’ora di punta. C’è tutta un’utenza “marginale”, che poi tanto marginale non è, che viaggia al di fuori delle ore di punta e che cambiando le proprie abitudini potrebbe dare un bel contributo ai numeri complessivi.
Qui si dice che è strapiena eppure il Fatto Quotidiano parla di passeggeri IN DIMINUZIONE sia sulla linea C che addirittura sulla A (!!!) E poi non potreste almeno per una volta evitare allarmismi sullo shock di utenza sulla linea A a San Giovanni? Non credete invece che moltissimi pendolari che affollano Anagnina con l’arrivo della C a San Giovanni si spostino verso quest’ultima per esempio verso Pantano o Grotte Celoni alleggerendo di fatto la pressione su Anagnina e quindi la linea A? Sono eresie secondo voi?
Può darsi che alleggeriscano Anagnina, ma poi quasi tutti sempre a San Giovanni si ritroveranno! La trarra in crisi sarà San Giovanni-Termini…
Infatti, possibile che non si riesca a smontare questa storia dell’alleggerimento della linea A che riciccia periodicamente??? Non è poi così difficile capire che, con un tronco di metro che sempre a San Giovanni finisce, se pure potrà esserci un alleggerimento questo sarà solo tra Anagnina e San Giovanni. Diversop sarebbe stato se ora avessimo avuto già in esercizio la tratta centrale della C, allora sì che il carico maggiore sarebbe stato ridistribuito tra le due metro…
Concordo, l’avrò scritto una decina di volte.
Non concordo affatto. Come scrive Vincenzo e come ho ripetuto più volte, ammesso che possa verificarsi un alleggerimento sulla tratta da Anagnina a San Giovanni, da San Giovanni in poi sempre sulla A questi passeggeri dovranno viaggiare. E la tratta oggi più congestionata è già quella che va da San Giovanni ad Ottaviano. Quanti mai saranno, infatti, quelli che oggi salgono tra Anagnina e Re di Roma per scendere a San Giovanni?
Due gatti! Se a questi aggiungiamo i passeggeri in più, che oggi utilizzano altri mezzi, pubblici o privati, per recarsi in centro, e che domani sarebbero attratti dalla linea C, ecco che… altro che alleggerimento!
Cosa è previsto per gli utenti che utilizzano attualmente la RMG e il 105? Chi abita nella prima parte della Casilina come arriverà a Termini in futuro?