PUMS. Via alla partecipazione online. Appello ai lettori pro metro!

Ieri il Comune di Roma ha presentato il portale del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (Pums). Si tratta di una pagina internet dove, da oggi stesso, sarà possibile per i cittadini proporre opere e votarle, rendendo le proprie idee parte integrante della pianificazione. Il Comitato MetroXRoma è pronto a usufruire della nuova piattaforma per perorare la causa della Mobilità sostenibile, che non significa solo piste ciclabili e car sharing, ma sopratutto Metropolitane; uniche infrastrutture che sono in grado di rendere realmente sostenibile tanto economicamente quanto trasportisticamente il sistema della Mobilità, dato che uniscono un’alta capacità ad un costo di esercizio relativamente basso.

Il tutto nella speranza che gli “invarianti” presentati dalla giunta (che vi abbiamo presentato in questo articolo) siano stati un semplice errore di percorso nell’iter che accompagnerà il PUMS, viene infatti da chiedersi che senso abbia aprire una fase partecipativa se poi la giunta sceglie del tutto arbitrariamente quali opere ritiene indispensabili senza neanche un consulto con i cosiddetti “portatori di interesse”. Invarianti che, ricordiamo, intendono esplicitamente sostituire i prolungamenti di metropolitane con funivie, ritenute “di fatto un alternativa alla realizzazione” di metropolitane.

Provvederemo, quindi, ad inserire nel PUMS tutte le infrastrutture che noi riteniamo necessarie ed indispensabili alla nostra città concentrandoci per ovvie ragioni sulle metro.

citiamo le principali proposte che inseriremo nei prossimi giorni:

  • Tratte T2 e T1 Linea C (Farnesina – Fori Imperiali)
  • Linea D
  • Prolungamento Linea A Battistini – Torrevecchia
  • Prolungamento Linea B Jonio – Bufalotta
  • Linea E (Colombo-Jonio)
  • Linea F (Flaminio – Montebello)

Per come è conformato il portale del PUMS, tuttavia, l’attenzione che abbiamo sempre posto sulla validità ingegneristica delle opere da noi proposte non basta più. Infatti, solo «le proposte che avranno raggiunto il maggior numero di “like” verranno prese in considerazione dall’Amministrazione, saranno approfondite dal Gruppo di Lavoro, e potranno diventare parte integrante del PUMS»; un metodo che ci sembra molto riduttivo per un programma infrastrutturale complesso come il PUMS. Per questa ragione, per ognuna delle proposte che inseriremo, pubblicheremo articoli di approfondimento e i link per sostenere le nostre proposte ma siete voi che ci seguite ad essere la vera risorsa indispensabile alla buona riuscita dell’attività del Comitato.

Provvederemo, oltre al lavoro online, a mantenere comunque contatti diretti con il gruppo di lavoro del PUMS. Riteniamo infatti che per quanto sia importante raccogliere le idee dei cittadini, sia ancor più importante discutere attraverso i corpi intermedi, quale è il nostro comitato, con i tecnici professionisti che si occupano direttamente delle indagini legate al PUMS, con i quali è necessario confrontarsi oltre i limiti fisici della tastiera.

Scopriremo a questo punto, se l’amministrazione avrà il coraggio di cambiare idea sugli invarianti, quanto c’é di vero nell’odierna dichiarazione di Stefàno: “Vogliamo sfatare il mito secondo cui questa amministrazione è contro le infrastrutture su ferro. Noi crediamo nelle metropolitane. Non è vero che siamo contro le metropolitane”.