Linea C. Stop 9 e 10 settembre. Parte il pre esercizio su San Giovanni.
sabato 9 e domenica 10 settembre la Linea C rimarrà chiusa per permettere i test di circolazione dei treni sull’intera linea da San Giovanni a Pantano.
Saranno in strada tutto il giorno le linee di bus MC2 (San Giovanni-Lodi-parco di Centocelle) e MC5 (San Giovanni-Lodi-via Casilina-Pantano), che tutte le sere (dalle 20,30 alle 23,30) dal 2 maggio scorso già sostituiscono i treni della metro C. Il blocco serale continuerà invece fino al 27 ottobre.
Nell’ambito delle prove di sistema che si stanno effettuando sulla breve tratta compresa tra Lodi e San Giovanni, i test del prossimo fine settimana dovrebbero essere l’ultimo passo verso la consegna ufficiale ad Atac e l’inizio del pre-esercizio.
Di quello che verrà dopo solo tante parole, confuse, e poche certezze; l’unica, forse, quella relativa alla data del 27 ottobre, in cui dovrebbe terminare la chiusura anticipata della linea C. A cosa corrisponda questa scadenza in termini di esercizio della linea non è dato saperlo…. fine del pre-esercizio Atac e quindi apertura al pubblico di San Giovanni?
Per questo c’è chi parla di fine 2017 come di primi mesi del 2018 senza che nessuna fonte raggiunga il rango di totale affidabilità.
Per non parlare poi delle problematiche che deriveranno dall’apertura del nodo di scambio a San Giovanni dove un un’ intera linea graverà su un’ unica stazione per garantire la distribuzione dei flussi sulla rete del ferro.
Per ora non pervenute le misure che Atac e Dipartimento vorranno mettere in atto per tamponare i disagi.
Comitato,
novità sul proseguimento dei lavori al Pigneto?
Grazie
Di seguito la risposta in merito alla mia domanda sulle limitate, speriamo bene anche per Grotte Celoni (da me richieste più volte):
Paolo M.
settembre 7, 2017 • 8:58 am
Gentile onorevole
Sulla metro C, quando verranno ripristinate le limitate fino ad Alessandrino, che con l’apertura di San Giovanni MC, saranno ogni 7′, da contratto di servizio Atac.
Le ricordo che la metro C, possiede 13 treni, non è che vorrete far circolare un treno ogni 14′, su tutta la tratta, quindi bastano 6 treni, gli altri 7 marciscono in deposito?
Se può dare una risposta
Reply ↓
enricostefano87
settembre 10, 2017 • 1:43 pm
Torneranno con l’apertura di San Giovanni. Si sta studiando anche una alternativa di portarle fino a Grotte Celoni
Oggi con la parziale apertura della scuola e la C ogni 12 minuti a Gardenie non si riusciva a salire se non nei vagoni di testa.
Se non viene ripristinata la limitata almeno la mattina sarà un casino.
Dopo anni di opposizione (in cui erano bravissimi, preparatissimi e attivissimi a denunciare le mancanze di Marino) e 15 mesi di mandato ancora devono studiare se portare la limitata a Grotte Celoni?
Io sarei per i 7,5 minuti fino a Grotte Celoni e 15′ oltre. Tanto un minuto non cambia la vita ma aiuta alla memorizzazione degli orari nelle stazioni periferiche più disagiate.
Grazie del sostegno alla mia proposta
http://odisseaquotidiana.blogspot.it/2017/09/quando-apre-san-giovanni.html?m=1
Credo sia una ricostruzione plausibile, tenendo conto che i collaudi, veri e propri iniziano sabato e che per indisponibilità dei tecnici del MIT, per ferie, ad agosto non si è fatto nulla e ovviamente anche nei fine settimana, da maggio quando la C è stata chiusa alle 20:30. Quindi sicuramente considerando Atac, se tutto va bene si aprirà a gennaio. Un aneddoto curioso mi viene da considerare, la Raggi si troverà ad inaugurare e a vantarsi di una stazione della metro C, che ha sempre osteggiato e che continua a dire che non ci viaggia nessuno.
che poi questa storia che non viene utilizzata da nessuno mi sembra di capire sia una gran cavolata. Per essere una metro che collega periferie estreme con il quasi centro è già molto affollata. Arrivando a Fori imperiali ci sarà sicuramente un pauroso aumento di utenza, per non parlare di quando si arriverà (si spera) a Venezia/Chiesa Nuova, punto dove veramente la C avrebbe il suo picco.
Le battutine,l’ironia ,i giudizi sulla intelligenza o sulla cultura dei scriventi,le polemiche ,sono completamente inutili e non servono a spiegare agli utenti i problemi dei trasporti romani ,pertanto è possibile usare un linguaggio succinto e chiaro per esporre le idee dei scriventi. Ve ne saranno veramente grati la maggioranza dei lettori me compreso . Grazie
Vincenzo
Non è chiaro a chi si riferisca, ma non è nella facoltà di poter imporre ad altri iscritti su questa pagina, il contenuto dei propri interventi o la lunghezza degli stessi. Credo che il Comitato sia d’accordo.
Ma una volta aperta MC S.Giovanni si ha un’idea di come saranno gli orari di MC il venerdì ed il sabato, armonizzandoli a quelli della MA, prolungando quindi l’orari di MC oltre le 23:30 portandolo all’1:30?
“Per ora non pervenute le misure che Atac e Dipartimento vorranno mettere in atto per tamponare i disagi”
Visto quello che è stato fatto ad Agosto durante il periodo di chiusura per lavori, secondo me potrebbero mettere in campo la mattina, dalle ore 6.30 alle 9.30, delle navette di superficie fra S. Giovanni e Termini, per gestire il flusso periferia-centro proveniente dalla Metro C.
In altri orari le navette non serviranno nemmeno, visto che la situazione sulla Metro A filerà esattamente come ora, con molti passeggeri che scenderanno a S. Giovanni per prendere la Metro C in direzione centro-periferia.
Ma i nostri amministratori sono mai andati non dico a Parigi, a Mosca o a Londra, ma anche più semplicemente a Barcellona. È una città delle dimensioni più o meno di Torino, cioè è un quinto od un sesto di Roma ed ha 8 splendide linee di metropolitana. Possibile che solo qui non si riesca mai a fare nulla e che tutti gli insormontabili problemi esistano solo qui? E non mi vengano a parlare dell’Archeologia perché ad Atene hanno fatto passare sotto il centro storico due linee che hanno addirittura i musei delle stazioni con le scoperte fatte durante lo scavo . La verità e che non sanno amministrare e la faccenda della Metro Roma è solo la prova più evidente.
Ad Atene hanno avuto esattamente i problemi che ci sono qui: anni di ritardi per gli scavi archeologici. Considerando cle la zona interessata dai reperti è meno ampia di quella romana, al netto di progetti di massima che prevedevano di far passare la C sopra S. Giovanni, e di casini legali, ci hanno messo una dozzina d’anni per la parte centrale delle linee. Lavori sono ancora in corso per le parti periferiche dove reperti ce ne sono molti molti meno. E sarei curioso di sapere quanta gente ci lavorava e con che turni e fare i paragoni con Roma.
Poi se qui in Italia si arriva al 2016 per pensare a una stazione museo ricavandola alla meno peggio dove il progetto si guardava bene dall’averla con conseguenti ulteriori ritardi prendetevela con chi aveva approvato i progetti iniziali.
qui tutto e impossibile tranne il furto per i ladri di stato
per tornare alla povera periferica linea c alla stazione parco di centocelle c e una scalinata ed u ascensore che portano all uscita posteriore che da per quanto conosco io indirettamente su via delle begonie e di tutta la zona circostante chiesa inclusa che non si apre in quanto darebbe su di una strada privata. a spese nostre , di cittadini che pagano fior di tasse ,vengono fatti i lavori , i manufatti che non si possono utlizzare per l iincompetenza di chi opera . quanto ci vuole ad utilizzare la pubblica utlità per aprire l entrata posteriore della stazione stessa . se questo è il modo di governare anche dii un loro futuro governo c è da rabbrividire .
L’hanno apera nel 2014, in carica c’era Marino.
Devo pensare che neanche Marino del PD ha utlizzato la pubblica utilità per aprire l’entrata posteriore. I brivici li hai anche con il PD?
Ciao Andrea !!
Perfettamente d’ accordo su tutta la tua analisi.
La cosa stravolgente è aver , qualche mese fa, visto su You Tube un video ( di cui ahimè non ricordo nome , spero tanto di ritrovarlo ) nel quale , nel corso del 2016 esattamente 3 anni dopo l’ inizio dei lavori per la tratta da San Giovanni – Colosseo- Fori Imperiali ( 15 Aprile 2013 ) , Ahimè senza ” Venezia ” come invece originariamente previsto, dunque a lavori già avviati !! Non 1 o 2 mesi dopo l’ apertura dei cantieri, un uomo alle spalle del Colosseo ha detto a chiara voce
” Per Favore !! Fermiamo la Metro C a San Giovanni !!! Non possiamo correre il rischio di ” mettere a repentaglio la Stabilità del Nostro Monumento per Antonomasia noto in tutto il mondo ancora ostinandoci a voler far proseguire il tracciato di Linea post San Giovanni in ” Tunnel, in Sotterranea .
Il ” Mentecatto !! delirava chiedendo , quasi implorando che , dopo il sotto attraversamento della A da parte della C a San Giovanni ” Il tracciato tornasse subito in Superficie !! Oppure che, Arrestata per sempre la MC a San Giovanni si proseguisse in tram, quindi sempre e solamente in superficie convinto, presumo , nel suo ” delirio farneticante e da ” Ignorante ( nel senso che prima di parlare non si era manco un minimo informato o documentato sull’ argomento ) che il passaggio delle TBM per realizzare i 2 Tunnel dovesse avvenire a pochi metri di profondità sotto Anfiteatro Flavio, facendo dunque crollare il Monumento Simbolo ,emblema di Roma, raffigurato sulla moneta da 5 centesimi di Euro , anziché essere saggiamente deviato come da Progetto realizzato da Ingegneri o Tecnici che sicuramente avrebbero detto NO al 100 % alla prosecuzione della C post San Giovanni se quello fosse stato l’ unico possibile tracciato e con un simile rischio !!
In quel caso !! se fosse stato !! chiunque avrebbe detto ” Rassegnatevi !! Non e’ fattibile !! far proseguire il tracciato di Linea la’, deviamo il tracciato , ipotesi magari verso Circo Massimo.
. Questo Video e queste argomentazioni Esattamente 3 anni dopo l’ avvio dei lavori ” Ma Voi vi rendete conto ??? Per non parlare poi di quando un certo ? Paolo Berdini qualche mese fa se ne era uscito chiedendo di cambiare il tracciato di linea da San Giovanni a Corviale dopo almeno 3 anni e mezzo di lavori .
Ci facciamo rider dietro dal mondo intero. Seguiamo piuttosto l’ esempio di Atene
Per carità, ottima cosa che prima o poi (prima? poi? BOH) aprirà MC S.Giovanni.
Però sarebbe utile sapere quantomeno:
1) Rebbibbia – Casal Monastero? A quest’ora sarebbe stata già aperta?
2) MC oltre Colosseo? Aspettiamo il collasso completo delle linee A e B?
3) Come aiutiamo la scalcinata linea A a S.Giovanni? Mistero visto che l’ATAC è un morto che cammina
Per carità, ottima cosa che prima o poi (prima? poi? BOH) aprirà MC S.Giovanni.
Però sarebbe utile sapere quantomeno:
1) Rebbibbia – Casal Monastero? A quest’ora sarebbe stata già aperta?
2) MC oltre Colosseo? Aspettiamo il collasso completo delle linee A e B?
3) Come aiutiamo la scalcinata linea A a S.Giovanni? Mistero visto che l’ATAC è un morto che ammina
Misure Atac/Dipartimento?
Qui non si sa neanche se ci saranno abbastanza treni per una frequenza ogni 7 minuti (come da contratto).
Visto che non si sono vantati di aver comprato le ruote agli altri 7 treni temo che avremo un treno ogni 14 minuti.
L’apertura di San Giovanni MC, è ormai un giallo, all’open day, nessuno si è sbilanciato, contrariamente a quanto accaduto, per la tratta Parco di Centocelle -Lodi, in quell’occasione infatti già conoscevano la data di apertura approssimativa e non sono stati smentiti dai fatti. Per la frequenza Stefàno, in risposta ad un mio conoscente, ha detto che la frequenza migliorerà solo con l’apertura del pozzo multifunzionale di via Sannio, ovviamente convinto da Atac. Quindi frequenza a 14′, quindi è chiaro che circoleranno i soli sei treni, a cui sono state sostituite le ruote. Non trovo più le parole per esprimere il mio disappunto.
Stefano dice delle fesserie e gli l’ho gia dimostrato in altro sito.
A prescindere dal pozzo con 9 treni sui 13 disponibili e l’uso delle limitate si può avere un treno ogni 7 minuti cosi come prima del loro avvento sulla C c’era un treno ogni 6 minuti.
Se ci sarà un treno ogni 14 minuti Stefano e Meleo si devono semplicemente dimettere.
No, sono d’accordo con lei, io pensi gli avevo proposto con i treni disponibili 8′ fino a Grotte Celoni, visto il collaudo in atto, per San Giovanni, si poteva chiedere all’Ustif, l’autorizzazione per Grotte Celoni.
Consiglio a Enrico Stefano di studiare un pò…
https://drive.google.com/file/d/0By17mvZFucdEdnRGN2M3cGdkRXM/view
” … Da contratto, con l’apertura di San Giovanni, le frequenze diventeranno 7 min (S.Giovanni-Alessandrino) e 14 min (Alessandrino-Pantano).
Con l’apertura del binario di inversione oltre San Giovanni, prevista nel 2019, le frequenze sulle suddette tratte diventeranno rispettivamente 4 minuti (S.Giovanni-Alessandrino) e 12 min (Alessandrino-Pantano) …”
Comunque concordo sul fatto che con i 9 treni attivi si debba spostare le limitate a Grotte Celoni.
Prendo la “metro” C tutti i giorni.
Da mesi non esiste più la limitata ogni 6 minuti e la frequenza è 12 minuti sempre.
Con tale frequenza la “metro” andrebbe declassificata, non so se l’ATAC rischia una multa come sulle altre ferrovie per gli orari non rispettati.
Comunque in questo modo si disincentiva l’uso, io stesso a volte la sera passo sulla “A” e poi un bus per fare prima.
In queste condizioni, l’apertura di S.Giovanni, se e quando sarà, con la frequenza a 14 minuti sarebbe esiziale.
saluti
Peppe P