Per una città che si muove, vota le proposte MxR sul portale Pums.
E’ ora di farci sentire veramente e di farlo tutti insieme. Il modello di Pums varato dalla giunta cinque stelle permette ai cittadini e alle associazioni di esprimere attivamente la loro partecipazione tramite un portale online dedicato come abbiamo anticipato nel precedente articolo.
Non c’è pums senza metro è la nostra parola d’ordine e dovrebbe esserla per tutti coloro che si spostano ogni giorno in questa città. Non esiste una mobilità veramente sostenibile senza le metropolitane.
E’ per questo che invitiamo tutti i lettori a supportare le nostre proposte. Alcune si trovano già sul portale e hanno guadagnato velocemente le prime posizioni in termini di voti e commenti. Il podio è tutto MetroXRoma!
Non possiamo negare che il portale non sia quanto di migliore ci si possa aspettare da un sito del genere. Certo che se è questa la rete di cui qualcuno tanto parla, prende davvero pochi pesci.
Però vi chiediamo un sacrificio di qualche minuto da dedicare alla registrazione e all’attivazione dell’account tramite mail per poter votare. > link di registrazione al portale <
Riportiamo di seguito direttamente i link alle pagine delle nostre proposte.
Linea C – Tratta T2 con metodoMxR
Linea E – Jonio Cristoforo Colombo
Metro F – Flaminio Montebello
Prolungamento Linea A oltre Battistini
Prolungamento Linea B1 oltre Jonio
Dimostriamo che Roma vuole le metropolitane, facciamo sentire che siamo cittadini che si vogliono muovere!
La chiusura serale della metro C, alle 20,30 è prorogata fino al 21 dicembre. I collaudi a San Giovanni, forse non vanno come si sperava?
Forse non hanno idea di come gestire l’impatto sulla Metro A. Certo, impiegare due anni e mezzo (se va bene) per aprire una nuova stazione, per di più predisposta 40 anni fa, è una cosa vergognosa.
Concordo.
Aggiungo che è vergognoso che non ci si spieghino le ragioni di questi ritardi.
C’è un piano? Cosa prevede? Con quali scadenze? Con quali penali? A che punto siamo?
Un minimo di cosidetta” trasparenza” da parte di aziende pagate coi soldi pubblici.
Da quanto avevo letto in realtà i collaudi sono iniziati da poco come riportato da Paolo M.
Non si capisce perché allora è chiusa da tanti mesi la metro C.
Io a pensare male mi sono fatto un idea : tolte le limitate e con il blocco alle 20.30 si sono risparmiati il consumo delle ruote che non hanno comprato.
Sicuramente mi sbaglio è sicuramente “ho commesso peccato” 😉
Davvero senza parole. In tutto questo, “ovviamente” non sono in grado di fornire una data ufficiale per apertura di san giovanni.
Oggi sentivo dire che la C aprirà, se tutto ve bene, a Febbraio ma probabilmente slitta a Marzo.
Nessuna fonte ufficiale ma solo una “chiacchiera” tra due utenti.
La signora sembra ben informata ma non ho capito la fonte.
Intanto Enrico Stefano, colto da annuncite acuta, parla di 21 corsie preferenziali (tradotto 21 semplici linee gialle sull’asfalto) per il 2018 ma nessuna informazione su quell’oggetto strano chiamato Metro C.
Buongiorno a tutti, premesso che bisognerà vedere che seguito avrà questo PUMS e premesso anche che il risultato era abbastanza scontato, ovvero che il grosso delle richieste sarebbe stato sulle metro, devo dire che mi sembra un po’ dispersivo ma sopratutto per colpa della gente che non si prende la briga di leggersi le proposte fatte prima di inserire le proprie. Togliendo chi obiettivamente ha pubblicato mezze scemenze, ho notato che diverse proposte sono state pubblicate da più di un utente ed il risultato è evidentemente una dispersione dei voti. Alla fin fine la proposta più votata ha 180/190 voti, spiccioli su milioni di Romani e non che bazzicano da queste parti. Staremo a vedere.
Salve a tutti, so che non sono in tema con questo post. Avete novità sull’apertura di san giovanni? Uso la C tutti i giorni e quando vado a prendere la A ci passo davanti e non vedo molto movimento… Anzi l’altro giorno ci ho visto uscire degli operai come se stessero ancora facendo dei lavoretti…. altro che collaudo dei treni…. E’ tutto molto preoccupante…
ma sull’apertura di San Giovanni si sa niente?
Ciao Federico Golden Gooseque
Circolano voci ( in parte supportate anche da Google ” metro c fine lavori ” un articolo ) che
danno come probabile data di apertura quella di Inizio o metà Gennaio 2018
Riflessione sulla B1:
La B1 lo si potrebbe svilupparla fino a Saxa ruba, in modo che si crei un collegamento diretto con la Roma Nord, e la stazione di Fidene.
Spero che Calenda spernacchi la Raggi ed i suoi inetti accoliti quando gli proporranno la funivia ed altre vaccate varie.
Perchè a Milano solo metro ed a Roma solo corridoi, funivie, tram e preferenziali?
Detto per inciso, queste ultime servono come adduzione non come linee portanti, ….cci loro!
Il nuovo PUMS di Milano è basato su un rapporto costi-benefici molto rigido e quindi per le metro sono previsti solo brevi prolungamenti di linee esistenti, là dove la domanda li giustifica realmente. anche perché, trattandosi di una città molto compatta e con un edificato molto denso (a differenza di Roma, che è molto dispersiva), una volta terminata la linea M4 nel 2022, tra metro e suburbana sarà coperta praticamente tutta la città. È stata delineata a livello molto preliminare una linea 6, con andamento nordovest-sudest, che potrebbe essere sviluppata ma solo se l’aumemto della domanda lo giustificasse. Per lo stesso motivo, al momento si è preferito rimandare la separazione come linee autonome delle diramazioni di M1 e M2, sostituendola con interventi tecnologici che aumentano la frequenza. In compenso nel PUMS sono sì previsti investimenti sulle tramvie, per prolungarle, potenziarle e velocizzarle, e si stanno anche ristrutturando le ultime due linee tranviarie interurbane superstiti di una rete un tempo estesissima.
Ciao Claudio K
Per la serie ” Piove sempre sul bagnato ” Tanto per cambiare !
e tu pensa che i milanesi si lamentano….
Sì infatti, e vuoi ridere? Son convinti che a Roma si viva meglio ,più spensierati, e che ci sia meno traffico!!!!!
E intanto….Roma continua a perdere pezzi. Appena preannunciato trasferimento a Milano dal 1 gennaio (bel Natale).
http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/17_ottobre_17/grandi-stazioni-milano-mamme-rivolta-2ab6c956-b303-11e7-9cef-7c546dada489.shtml
Attenzione, qui c’è altro. E’ vero si tratta di azienda ora completamente privatizzata, ma che gestisce un patrimonio (e monopolio) pubblico che sta per gettare per strada (e distruggere) numerose famiglie.
Complimenti a chi ha ideato il tutto.
Se anche l’indotto delle grandi partecipate dallo Stato abbandona Roma significa che è l’inizio della fine. Se non si attua un piano di investimenti per i prossimi 20 anni Roma rischia di diventare la più grande area depressa del Paese (visto che Napoli sta invertendo la tendenza, buon per loro, grazie ad una lungimirante programmazione). La Giunta dovrebbe andare a battere i pugni al tavolo del Governo, pretendendo maggiore considerazione per la sua Capitale, Dopotutto ora ci sono i paladini dell'”onestà” a capo del Campidoglio, chi meglio di loro per amministrare con trasparenza e occhio vigile? Invece sono capaci pure di sputare nel piatto di investitori privati (Pallotta) mandando a monte l’unico proggeto di trasformazione urbanistica che era stato fatto dopo ottant’anni
Progetto fatto…male
Si è aperto un tavolo con Governo, Regione e parti sociali, per arrivare a un programma di sviluppo
Non è che con l’edilizia, i centri commerciali e due grattacieli inverti la tendenza
Ci vuole programmazione urbana, economica e infrastrutturale: il modello BNL a Tiburtina: con un colpo valorizzi enormi hub sottoutilizzati (Tiburtina appunto), crei efficienza di spostamenti (porti gli uffici dove ci sono già infrastrutture vedi treni metro e tav) e dai un programma di localizzazione a lungo periodo di un grande attore economico.
Lo stesso si può fare a Ostiense, EUR, Tuscolana, Tor Vergata
Progetto fatto male? Non so; può darsi. Ma il progetto 2.0 targato 5stelle è molto peggio. Improponibile. Assurdo. Folle. Meglio che vada tutto a monte. Pallotta il suo stadio può farlo pure a Fiumicino
progetto fatto invece molto bene (quello Marino-Caudo), i grattacieli erano stati aggiunti, giustamente, per coprire l’enormità di richieste di investimento in opere pubbliche presentate dal Sindaco Marino, della serie vuoi fare lo Stadio? Puoi farlo ma mi devi realizzare tutto questo (35% del valore contro una media attuale del 10%!), compresi investimenti sulla Lido. Il punto non è l’edilizia, il punto è creare lavoro, creare infrastrutture, creare attrattiva che porterà altro lavoro e così via. Doveva essere così per lo Stadio ed anche per tutto il resto. Invece quello che prima lo pagava il privato ora lo pagherà il pubblico oppure non si farà affatto. Le sembra meglio?
Aggiungo a quanto scritto da Massimo, che condivido in pieno, che il progetto 2.0 non risparmia NULLA in termini di consumo di suolo, ma anzi abbassando l’altezza degli edifici, riduce il rapporto tra volume utile e consumo di suolo. Per questo e per altre ragioni spero vivamente che la prossima Conferenza dei Servizi bocci senza appello questo progetto
x Massimo e Alex:
Creare lavoro?
Esiste uno studio che abbia quantificato l’impatto dei due grattacieli sull’offerta di cubature uso uffici e commerciale del quadrante? Esiste uno studio sulla domanda di uffici nel quadrante?
Il concetto è semplice.
Se per creare un nuovo centro servizi a Tor di Valle si immettono sul mercato cubature che fanno spostare aziende e istituzioni per esempio dall’Eur a Tor di Valle, si sta togliendo attività economica da Eur per portarla a Tor di Valle. Le aziende dell’indotto che beneficiano del bacino di uffici ancora oggi localizzati a Eur – servizi di pulizie, bar, ristoranti, librerie, negozi etc – vedono diminuire il giro d’affari, licenziano personale e magari chiudono. Quindi, se si crea lavoro a Tor di Valle, lo si fa a scapito di altre aree. Perché la domanda di uffici attuale per effetto delle tecnologie informatiche e i tagli di personale nei settori pubblico e bancario è e sarà stagnante. Non c’è addizionalita, ed anzi la concorrenza e agevolata perché Tor di Valle godrebbe di un iter autorizzatorio semplificato.
Costi zero per la collettività? Non credo : la manutenzione di rampe, strade, parcheggi etc a medio termine ricade sul Comune, che quindi si dovrà accollare di oneri futuri aggiuntivi. Risultato? Si tolgono risorse ad altre aree, e quindi peggioramento generalizzato.
Fatevi un giro alla Nuova Fiera di Roma per vedere in che stato versano le aree collettive di progetti pianificati male e poco utili alla collettività.
Roma ha bisogno di densificare le funzioni urbane, non di disperderle ulteriormente come fatto già a Muratella, Parco Leonardo, Eur 2 o Nuova Fiera di Roma: solo densificando le funzioni si riducono i costi di servizi pubblici e manutenzione. Esistono Eur e Ostiense infrastrutturati prima e dopo la guerra a tale scopo, valorizziamoli. Le aree periferiche di prossimità devono essere convertite a boschivo in maniera compensativa per ridurre l’inquinamento. Almeno così si fa nelle metropoli moderne…
Inciso sulla Roma Lido: questa linea (come quella Fs per Fiumicino) dovrebbe essere trasformata in metro di per se, perché ha domanda sufficiente e potenziale enorme (si pensi a una penetrazione urbana). Non si autorizza un investimento dispersivo a Tor di Valle con costi futuri ed erosione del suolo verde per avere qualche limitata risorsa che invece andrebbe investita sulla linea a prescindere.
Piero, non volevo riaprire un dibattito su Tor di Valle. Le nostre posizioni sull’opportunità offerte dal progetto sono distanti e può darsi anche che siano più giuste le tue, ma almeno su un punto dovremmo essere d’accordo: il nuovo progetto promosso dai 5stelle (che “stranamente” è stato accolto con favore dai “palazzinari” che non hanno opposto la minima resistenza) non apporta nessun valore aggiunto al precedente in fatto di ritorno dell’investimento in posti di lavoro, costa di più alla collettività e offre di meno come qualità e quantità di opere accessorie, trasportisticamente è un disastro se realizzato, e va bocciato senza se e senza ma!
Comitato,
perché non fate massa critica anche per il “famoso” raddoppio del binario da Ciampino a Roma Termini?
Sono anni che se ne parla…mi pare dal 1976!!!
http://www.metroxroma.it/2012/06/raddoppio-ferrovia-roma-ciampino-ecco-perche-si-deve-fare/
Grazie della gentile collaborazione
L’aspetto piu’ grave e’ che l’opera come sedine e’ pronta da ormai 30 anni o quasi. Manca il secondo ponte sul GRA e l’ultimo miglio per Roma-Casilina. Almeno fino a Capannelle il quadruplicamento potrebbe essere attivato senza problemi. Poi guerra con la Sopraintendenza, il vecchietto che non vuole rumore, il Parco con quattro alberi spelacchiati, la palestra (forse) abusiva, etc.etc.
Siamo in Italia, a Roma in particolare e piu’ si parla di cura del ferro e piu’ questo si arrugginisce.
Vedi la Roma-Giardinetti, che dopo oltre 2 anni non riesce a percorrere i 5-600 m. da Centocelle a Parco di Centocelle (Togliatti) per collegare la metro C.
Per la Roma Giardinetti, stia tranquillo c’è il progetto Brinchi -Spinosa in corso di redazione, è stato inserito tale e quale, nelle opere invarianti del PUMS. Poi Brinchi è a capo della segreteria tecnica del PUMS, sicuramente si farà qualcosa.
Ripeto, se si basa sui soldi della regione non si farà niente.
Certo, sono d’accordo, ma stanno facendo finta di niente:
https://muoversiaroma.it/it/content/municipio-vi-primo-incontro-sotto-il-segno-del-pums
Attenzione per domani prevista neve e grandine a Roma.
Per la prima volta la Sindaca (tante volte si le donne si offendessero..),
si è espressa favorevolmente circa il prolungamento della Metro C.
“Naturalmente” nessuna data ufficiale circa l’apertura di San Giovanni.
Io le vostre proposte le voterei se il sito del PUMS mi facesse registrare. Un paio di giorni fa ho fatto il primo tentativo e non è arrivata l’email di conferma, oggi ho riprovato e la conferma di registrazione mi è arrivata, ma con la password che ho definito non sono riuscito a entrare. Ho provato la funzione cambio password, chiedendo una password nuova. Mi è arrivata, ma niente da fa’, gli sto antipatico. Naturalmente sul sito del PUMS non c’è nessuna forma di assistenza per questo tipo di problematiche. Nessuno di voi ha incontrato gli stessi ostacoli?
Ciao Marco, anche io come te ho fatto vari tentativi di registrazione, di cambio password ecc.ecc. ma niente da fare, non riesco a votare alcunché. Forse gli sto antipatico pure io!
Ma come ci sono riusciti tutti quelli che hanno votato? Ce lo fate sapere?
Grazie a chi ci darà un aiutino 🙂
Ciao Luigi !!
Con te, Marco ed il sottoscritto siamo in ” 3 ” a non esser ancora riusciti ” I’am not giving up !( Non mi arrendo !! ) come disse il personaggio di questo film del 1991
Ciao Michele !!
Io ho lanciato un appello di assistenza a chiunque armato di pazienza voglia aiutarci ad uscire dal pantano della registrazione al PUMS.
Speriamo bene…
Tanto dopo che ho votato la prima proposta a tutte le altre mi dice che ho già votato e a niente è servito rifare il login.
Bisogna dire che sono coerenti: il loro sito funziona come il loro governo cioè malissimo.
Anche io non sono degno di partecipare
Ciao Marco !!
Anch’ Io come Te mi sono stamani registrato e sto ” impazzendo perché al momento della conferma la Password inserita ( precedentemente valida ) , sempre la stessa !! , ovviamente, non viene più’ riconosciuta
Io mi sono registrato e ho commentato positivamente le proposte del comitato. Però non mi fa votare e nemmeno vedere le piu’ votate
Certo che avere una metro pesante automatica che potrebbe passare ogni 90 secondi e invece farla girare a 14 minuti e uno spreco di denaro assurdo… In altre citta la gente scenderebbe in strada ma tanto A Roma si gira in macchina chi se ne frega della metro…. Poi se per avere il primo nodo di scambio x la C dieci anni di cantieri la fiducia nei trasporti pubblici cala e si preferisce l auto…
Votate tutte
ci sono tante belle proposte e le ho votate tutte ma nessuno ha mai pensato neanche minimamente di portare la rete telefonica anche sui tratti scoperti della metro C e della B1? Mi sembra una cosa ridicola pensare di costruire altre migliaia di metro quando non posso nemmeno fare una chiamata in alcuni tratti delle metro esistenti.
Manca però la metro D, e nella futura linea F la stazione Valle Giulia tra Flaminio e Euclide, comunque le ho votate tutte, speriamo!
Ho pubblicizzato personalmente il PUMS in vari gruppi su FB.
La risposta è stata 0 su 0, alla faccia della partecipazione.
Io comunque ci credo, e se siamo in molti faremo massa comunque.
Oltre alle proposte di MXR, ed a quella di “Salviamo METRO C, ne ho postata una in particolare sulla Metro C1,
Progetto di espansione per incrociare la FL2 e la MB prima del centro, la stazione Teano è stata costruita appositamente a livelli sfalsati come a Bologna per permettere lo scambio.
Votate tutte. Concordo sulle critiche al portale, dove ogni volta che vuoi votare devi rifare il login perché ti slogga automaticamente dopo neanche dieci minuti di mancata iterazione
Ho messola prosecuzione della metro Lido fino al villaggio Tognazzi.
Sarebbe un sogno se si prolungasse fino a Torvaianica, magari anxhe una corsa su quattro, con fermate intermedie a Campo Ascolano e, limitatamente al periodo estivo, lido di Castel Pirziano e Capocotta
si può mettere anche un post sulla chiusura dell’anello ferroviario?
Secondo me sarebbe grandioso. Si potrebbe aprire una “Cirle Line” come la gialla di Londra.
Anche perché a chiudere l’anello mancheranno a dir tanto 2 km , anche se ahimé con L’attraversamento del Tevere.
Io ho votato ieri. Al momento possiamo constatare che le più votate sono le proposte di MXR in particolare quella sulla Metro C.
Quanto ai commenti al PUMS, al sito,…e in generale sull’attuale giunta, ogni parola (purtroppo) sarebbe superflua. Delusione ed amarezza assoluta.
Vi chiedo però la cortesia di supportare anche una proposta di “Salviamo METRO C” circa il miglioramento della frequenza (frequenza unica a 8 minuti), cosa essenziale ed imprescindibile.
P.S. Non conosco il gruppo “salviamo metro c”, lo faccio solo per una questione di buon senso.
Purtroppo e nonostante l’abolizione da mesi di Alessandrino, la frequenza e’ rimasta a 12 minuti ed e’ presumibile peggiore con l’apertura di S.Giovanni.
A me Stefàno in risposta ad una mia domanda, che ho pubblicato nel precedente articolo, mi ha confermato che le limitate torneranno con l’apertura di San Giovanni, quindi frequenza 7 fino ad Alessandrino. Stanno valutando anche di portare le limitate a Grotte Celoni.