Da domani 31 agosto riattivata intera Linea A
Dalle ore 5.30 di domani 31 agosto la linea A della metropolitana sarà integralmente ripristinata con la riapertura della tratta Termini-Arco di Travertino. Ad annunciarlo il gestore Atac con una nota.
L’interruzione estiva della linea A è stata indispensabile per terminare alcune lavorazioni propedeutiche all’apertura della stazione San Giovanni della linea C (prevista comunque non prima della fine del 2017). In particolare si è trattato di rimuovere le opere provvisoriamente realizzate nel 2011 per permettere il sottoattraversamento in sicurezza dell’attuale stazione della linea A.
La conclusione di queste lavorazioni, fa sapere l’impresa metro C, inizialmente previsto nella notte tra il 2 e il 3 settembre, è avvenuto leggermente in anticipo nella notte tra il 28 e 29 agosto.
La nota dolente che non possiamo non segnalare è l’informazione ancora una volta farraginosa di Atac, sulla cui homepage del sito campeggia la grafica che informa della chiusura della tratta dal 31 luglio al 3 settembre, mentre la nota sul ripristino anticipato è quasi nascosta nelle colonna delle news!
https://video.repubblica.it/edizione/roma/cernobbio-ad-fs-mazzoncini–nessuna-collaborazione-con-atac-situazione-critica/283670/284281
Mi sembra chiaro che FS è interessata alla metro C se si trasforma in un project.
Per la C vuole non solo la gestione dell’infrastruttura ma anche del servizio.
Se mette 2 miliardi, o quanto serve per arrivare al 40% della spesa totale, si può completare la C oltre Ottaviano.
Che ne pensate?
Mi piacerebbe vedere Fs nel tpl romano con tre livelli di servizio:
1) ferrovie regionali trasformate in metro leggere. Penso alle tratte Termini-Ciampino, Monterotondo-Fiumicino e Olgiata-Lungezza (con possibili varianti o integrazioni)
2) linee passanti di standard metropolitano da implementare o completare: Roma-Lido con penetrazione urbana verso Ottaviano, Roma-Nord con diramazione da Campi Sportivi verso Ojetti, linea C da sviluppare in sinergia a queste altre due
3) servizi bus o tram di adduzione alla rete Overground di cui ai punti 1 e 2 precedenti
FS non è interessata a ATAC ma mi sembra chiaro che è interessata alla metro C come fatto a Milano con la M5.
Dalle parole di Mazzoncini a Roma non vuole gestire solo l’infrastruttura ma anche l’esercizio.
https://video.repubblica.it/edizione/roma/cernobbio-ad-fs-mazzoncini–nessuna-collaborazione-con-atac-situazione-critica/283670/284281
Può essere una idea se FS mette 2 miliardi (o meglio quanto serve per arrivare al 40% della spesa finale) per completare la metro C e magari partecipare al finanziamento della metro D.
Cosa ne pensate?
Mi preoccuperei, piuttosto, del fatto che è stato chiesto il fallimento dell’ATAC. La cosa non comincia qui, per carità, ma se ci si ostina a considerarlo un problema esclusivo dei romani e di nessun altro, non stupiamoci di restare sul serio tutti a piedi da un giorno all’altro. A quel punto, sulle testate nazionali (tutte rigorosamente milanocentriche, ovviamente) di dirà che è un disastro PER I TURISTI. I romani non esistono.
Salve a tutti,
volevo fare due domande sul pre-esercizio della Metro C.
– Sono mesi che stanno chiudendo la C alle 20.30 per questo fantomatico pre-esercizio. Ma ci sono state e ci sono queste attività? Oppure il pre esercizio non è mai iniziato?
– Se il pre-esercizio sarà fatto su tutta la linea nel week-end 9 e 10 sett, e poi concludersi verso la fine di ottobre, secondo quanto annunciato, che senso avrebbe tenere ancora chiusa San Giovanni MC per altri due/tre/quattro mesi? Ci sarebbero ulteriori vicende burocratiche da risolvere?!
Grazie mille!
Ciao ALessandra
In genere si parla un po’ impropriamente di pre-esercizio. Il pre-esercizio vero e proprio comincerà appunto a settembre con il 9 e 10 che saranno giorni con intera linea dedicata a questo. Il tutto continuerà fino al 27 ottobre sia con linea in esercizio fino alle 20.30 che a valle di questo orario con l’intera linea dedicata.
Fino ad oggi, con la chiusura anticipata, sono state concluse le attività di collaudo e prove dei vari sisitemi con gli enti certificatori (ministero, dipartimento mobilità, commissione collaudo… eccetera). Questi dovranno rilasciare in queste settimane i vari nulla osta e verbali propedeutici appunto all’inizio del pre-esercizio.
Ti ringrazio, sei stato molto chiaro 🙂
Gentile Comitato, in vista della prossima apertura della stazione San Giovanni della Metro C, dato che amo Roma e vorrei vedere i suoi cittadini contenti, vi esorto ad affrontare in anticipo il tema del quasi certo collasso della metro A a stazione San Giovanni dopo l’apertura del collegamento diretto con la Metro C. Credete sia opportuno cominciare a parlare al comune di un piano trasportistico che possa evitare il razionamento degli accessi alla Metro A San Giovanni? Tra concordati preventivi ed esuberi annunciati, non credo che ATAC stia pensando a questa quasi certa problematica di sovraffollamento.
Ciao, anch’io mi sgolo da anni con conoscenti e in passato anche qui su questo forum, segnalando il quasi certo collasso, viste già le condizioni attuali di esercizio della linea A a Termini, nodo che, con l’apertura della tratta Lodi-S. Giovanni della linea C, verrebbe ancora di più caricato; ma passo sempre come una Cassandra. Spero che abbiano ragione e che mi sbagli io
Una cosa saggia sarebbe stata sfruttare di questo momento di pausa per procedere ad un restauro e ristrutturazioni necessarie delle stazioni chiuse .
E ovviamente la giunta Raggi si è presa tutti i meriti di questo anticipo, facendolo passare per un intervento di manutenzione che hanno programmato loro e che gli altri avevano sempre rinviato. Il fine settimana del 9 e 10 settembre, la metro C sarà chiusa sull’intera tratta, per il preesercizio in carico al contraente generale.
Poveracci… li lascerei intestarsi questo piccolo successo. Sono tali a tante le loro colpe sul trasporto pubblico che 3 giorni in meno di chiusura della metro A non invertiranno la tendenza a ritenerli inadeguati al compito da svolgere.
Meno male !!
Che sollievo non dover prender più la navetta MA4 !!
Peccato per lo stato, da ben 6 anni a questa parte, ancora fatiscente della Stazione San Giovanni MA che certo avrebbe bisogno di un lungo intervento di totale ristrutturazione e che, mai e poi mai sarebbe stato possibile realizzare in soli 30 giorni.
Non solo ma la stessa giunta non si è preoccupata minimamente del fatto che siano state depotenziate alcune linee di autobus importanti (o per bacino d’utenza o perché rappresentavano un’alternativa alla navetta, presentata dalla stessa giunta come fosse un gioiellino…). Ad esempio la linea 451 (il 1 agosto gli utenti hanno atteso oltre due ore al capolinea Ponte Mammolo) oppure le linee 789 (da Cinecittà all’Eur) e 765 (da Arco di Travertino, proprio dove terminava il flusso ‘normale’ della MA, a Laurentina), che saltavano una corsa sì e una no, ma anche due corse di seguito…Però la cosa importante è che hanno riaperto con anticipo (e pochi lo sapevano tra l’altro) il tratto Arco di Travertino-Termini…