Metro C. due giorni di chiusura anticipata per lavori a San Giovanni
Oggi, sabato 25, e venerdì 31 marzo stop alle 20.30 per la Linea C.
due giornate di servizio limitato per permettere di effettuare dei lavori connessi all’apertura della stazione di San Giovanni.
Saranno attivi due servizi di bus navetta sostitutivi denominati MC2 e MC5 che copriranno il tracciato della metropolitana.
I lavori che verranno svolti in queste due notti di esercizio “accorciato” serviranno ad allacciare i sistemi impiantistici della stazione San Giovanni a quelli della restante linea. Il futuro capolinea diventerà quindi interamente controllata dalla DCO (Dirigenza Centrale Operativa) di Graniti che è il cervello dell’intera Linea C.
Questo passaggio di messa a sistema è indispensabile per garantire l’avvio dei collaudi a valle della consegna della tratta Lodi-San Giovanni che è prevista per la fine di Marzo.
Una piccola grafica, riassume le scadenze che ci separano dall’apertura di San Giovanni. E’ chiaro che qualsiasi slittamento in una delle fasi provoca lo spostamento in avanti della data di apertura della stazione ad oggi prevista per Ottobre 2017.
Chiedo scusa ma dello scambio pigneto fl1 non si sa’ piu nulla?
Ricordo che oltre la FL1 passano anche la FL4 e FL6 (Roma Tiburtina/Velletri) e (Zagarolo/Roma Tiburtina)
grazie alla bretella merci della stazione di transito Roma Casilina!!!
Sarebbe fondamentale lo scambio con metro c Pigneto!!!
Un impiegato Atac qualche giorno fa riferiva che, al loro interno, circolava voce che S. Giovanni, non avrebbe aperto prima del 2018. Confermava, invece, le cause dei rallentamenti nella “manutenzione” dei treni.
Condivido le domande sulle azioni da fare contro chi ha eseguito i lavori, aggiungendo un macroscopico, inconcepibile e vergognoso particolare: lo scalino tra la banchina ed i treni. Imperdonabile. Non escludo un aiuto personale alle azioni dei disabili
Con l’occasione, ricordo anche che, prima dei 18-20 minuti -destinati a scomparire spero presto-, avevo chiesto come mai la frequenza standard era divenuta (salvo un paio d’ore d’esercizio la mattina a 6 minuti) 12 minuti. A quanto ho capito, pare sia un adeguamento alla futura apertura di S. Giovanni. Cioè, a regime, l’intervallo sarà sempre 12 minuti?
San Giovanni aprirà ad ottobre 2017, da oggi ci sono 6 treni, quindi frequenze a 12′. Le limitate ad Alessandrino sono sospese per la solita mancanza di treni nessun adeguamento per apertura San Giovanni. In teoria dovrebbe essere 7′ San Giovanni -Alessandrino ed il resto a 14′, ma non si sa con la situazione treni.Sabato c’è l’Open day della stazione San Giovanni. Le cose vanno male, ma c’è molta disinformazione sui giornali e qui dentro.
Al di là dei, possibili, ulteriori ritardi nell’effettiva apertura del servizio (da ottobre 2017 a inizio 2018) qui il vero dramma sarà quando, aperto S. Giovanni, resteremo per anni e anni con la linea A sovraccarica e una C zoppicante e gravante unicamente sui mezzi che effettivamente attraversano il centro!
Vi rendete conto che i lavori per Fori Imperiali, iniziati nl 2013 e non oggi, non finiranno prima del 2022??? Vi rendete conto di cosa significa??
Significa che per almeno (ALMENO) altri sei anni dovremo aspettare non una linea che attraverserà la città, ma che con il collegamento con la B potrà dare una boccata di ossigeno alla A stracarica. Semprechè il decantato air terminal Pigneto sarà realizzato in tempi vagamente accettabili contribuendo (in minima parte, ma accontentiamoci) ad alleggerire l’afflusso verso S. Giovanni.
Personalmente, sarei disposto ad aiutare a scavare col cucchiaino pur di dimezzare questi tempi oltraggiosamente lunghi.
In sei anni si prepara un’Olimpiade … e che cavolo …
Neppure. Solo con le fermate Venezia, Chiesa Nuova, S.Pietro, Ottaviano e Clodio la sgangherata linea A tornerà a livelli accettabili.
I soliti compromessi al ribasso di qualunque progetto.
C’è poco da stare allegri, con tali livelli di sovraffollamento prima o poi c’è il rischio di un disastro.
Sono degli incoscienti: Comune, regione e soprattutto Governo. Sono 10 anni che si sapeva che si sarebbe giunti a questo punto.
Scommettiamo che nessuno si assumerà la responsabilità di aprire S.Giovanni?
Vergogna.
Oggi ho rinunciato alla Metro C e ripreso la A come ai vecchi tempi.
Impossibile fare affidamento sulle frequenze dei passaggi per andare regolarmente al lavoro.
Non so come si può fare ma essendo ATAC un Ente Pubblico, pagato coi nostri soldi, ci sarà tra i tanti stipendiati UN dirigente responsabile che DEVE spiegare cosa succede e quando si ripristina lo standard di servizio, o no?
quale tutto finito a san giovanni
Classico diagramma di Gantt, rigido però, non come quello con cui gli americani in due anni hanno prodotto la bomba atomica!
Oggi un treno ogni 19 minuti.
Da qualche giorno sui tabellone di Gardenie compare solo il ritardo del treno che arriva, mai di quello che segue.
Cosi forse sperano di esasperare meno gli animi e evitare qualche foto pubblicata sul web sullo scandaloso servizio.
Però basta arrivare a Lodi per capire quanto sia lontano il treno successivo.
Affermano che non è colpa dell’usura delle ruote? Strano proprio quando da più parti gli è stato chiesto come mai non sono intervenuti prima e non hanno preso le ruote per tutti treni.
Allora di chi è la colpa?
Ho spiegato qui il perchè dei disagi:
http://tramromagiardinetti.blogspot.it/2017/03/metro-c-il-perche-dei-disagi.html
Complimenti davvero. Sposo la proposta finale. Quanto ai guasti odierni pero’ e’ stato lo stesso stefano ad affermare che trattaso di guasti non imputabili all’usura treni.
Quanto invece al trenino bisogna insistere per riapertura fino a giardinetti.
L’interruzione del trenino è stata una svista clamorosa….. visti i frequenti ritardi e disservizi della linea C sarebbe opportuno riattivare il servizio del trenino per garantire ai pendolari la possibilità di raggiunge le zone d’interesse…… A che serve pagare biglietti e abbonamenti ATAC se poi mancano i servizi?
Credo che non sia corretta la data di fine lavori, sono un geometra e abito li vicino, stanno lavorando ma almeno in superficie prima di aprile non finiscono. La fonte del fine lavori è attendibile?
Guarda Riccardo la fine lavori è quella fissata nell’ultimo Piano Lavori Esecutivo a noi noto che risale a Ottobre 2016. Nel frattempo non ci sono mai state notizie a conferma di un eventuale slittamento di questa data che quindi rimane valida. Poi che non ce la facciano a rispettarla non sarebbe neanche una novità… anzi ci stupiremmo del contrario.
Considera comunque che l’ultima volta se la sono cavata con un Verbale di sostanziale fine dei lavori; Ahinoi ormai è indubbio che le date abbiano una valenza del tutto indicativa negll’appalto della Linea C.
Si ho capito, faranno un verbale di fine lavori, indicando che le opere sono sostanzialmente completate, fatte salve alcune lavorazioni, non è rara una cosa del genere. Speriamo comunque si sbrighino, dopo 10 anni, il cantiere esternamente ha portato solo degrado, ogni tanto andavano fatte pulizie e segnaletica, nonostante queste cose siano previste negli oneri della sicurezza nulla è stato fatto. L’inizio delle predisposizioni dei vari sistemi fa ben sperare.
Dovremmo anche preoccuparci dell’immediato.
Anche oggi (domenica) servizio a 18 minuti. E’ indegno. Stefa’no ha solo comunicato che i guasti di questi giorni nulla c’entrano con l’usura treni.
E allora qual’e’ la verita’? E’ in corso un boicottaggio?
Ci sono altri guasti?
Infine assordante il silenzio degli organi di stampa, ma scusate se mi permetto e’anomalo anche il silenzio del comitato da piu’ utenti chiamato ad esprimere una forte posizione in merito.
Grazie.
Concordo pienamente. Per arrivare in orario al lavoro ho dovuto anticipare l’uscita da casa di più di mezz’ora. È inaccettabile dobbiamo fare qualcosa.
Comitato per cortesia batta un colpo. Da Atac nessuna notizia salvo quanto segue (da tempo reale)
SERVIZIO RIPROGRAMMATO
frequenza treni intera tratta 18′
Anche io ho dovuto anticipare l’uscita da casa di 30 min. anche perchè non rispettano nemmeno più le partenze. Ripeto, è IGNOBILE e INACCETTABILE.
Questo disservizio dura da almeno una settimana, ma l’abbonamento annuale non me rimborsano per la quota parte del disservizio subito (oltre i danni morali).
Rinnovo l’appello al Comitato e a tutti. FACCIAMO QUALCOSA
Stefàno è bravo a trovare le cause e le colpe (degli altri) e a rispondere velocemente alle sollecitazioni social.
Adesso racconta che non hanno comprato tutte le ruote perchè costano svariati milioni e si impiega 45 giorni a treni.
Ma per sei treni non sono stati pagati 1,2 milioni !? non mi sembrano svariati milioni.
Mi piacerebbe tanto ricevere le risposte alle seguenti domande (che ho posto in altro sito):
Che azioni avete intrapreso nei confronti di MetroC S.p.A. per il consumo anomalo delle ruote ?
A che punto stanno le azioni intraprese contro MetroC S.p.A ?
Quando è stato pubblicato il bando di gara ?
Il bando prevedeva solo le ruote di 6 treni o già si estendeva alla fornitura degli altri 7 treni?
Se il bando non prevedeva le ruote degli altri treni avete già pubblicato il secondo bando ?
Quando è arrivata la fornitura delle ruote ?
Quando è iniziato il montaggio delle ruote e entro quando sarà completato?
Con la stazione di San Giovanni si prevede un raddoppio dei flussi. Se anche ci fosse solo un aumento di 1/3 io la mattina a Gardenie non riuscirò più a salire se non si ripristina il cadenzamento minimo e ci sarà sicuramente il collasso sia della C che della A.
Per l’apertura di San Giovanni saranno disponibili i treni per pianificare la frequenza 7/14 minuti come previsto nella delibera CIPE 127 del 11/12 ?
http://odisseaquotidiana.blogspot.it/2015/03/metrofordummies-la-metro-c-mc.html
Tutto condivisibile
Per san giovanni la soluzione ottimale che credo non scontenti nessuno sarebbe tratta unica a circa 9 min(con tutti i treni) e programmare quanto prima acquisto nuovi treni.
Quanto ai guasti recenti sui social ha affermato che il blocco deo treni nulla c’entra con usura treni. Allora si puo’ sapere x grazia di Dio perche’ io perdo un’ora al giorno al mio tempo libero. Scusate. Sono incaxxato nero.
#comitatobattiuncolpo
Le ruote di treni nuovi non si cambiano, si torniscono per 3-4 volte almeno, solo quando il “battistrada”, tanto per far capire ai tanti che da come scrivono di trasporti si evince che sono poco preparati. Quindi similmente al battistrada usurato, una ruota, meglio assale montato, si sostituisce quanto lo spessore del cerchio metallico calettato alla parte fissa dell’assale è inferiore alle specifiche.
A meno che di casi di fusioni intere, le ruote dei treni hanno cerchi calettati col sistema caldo / freddo, per meglio far capire, è come rimettere il solo battistrada all’intero copertone.
Ribadisco i miei dubbi su un periodo così lungo per le prove funzionali e di sistema da parte del Contraente Generale. Per la tratta Parco di Centocelle – Lodi, questa fase è iniziata ai primi di Marzo 2015 ed è terminata con la consegna ad Atac il 11/05/2015, per una sola stazione più del doppio dei mesi? Immagino ci siano altre motivazioni.