Linea C manutenzione straordinaria. Domenica stop tra Lodi e Centocelle.
Domenica, la tratta Lodi-Parco di Centocelle della linea C della metropolitana sarà chiusa per l´intera giornata, per lo svolgimento di attività di manutenzione straordinaria dell’infrastruttura ferroviaria. Saranno sostituiti alcuni scambi presenti nel pozzo multifunzionale che si trova tra le stazioni di Malatesta e Teano, quello che permette il passaggio dei treni da una galleria all’altra. Questa attività è il primo passo verso la risoluzione del problema dell’accelerata usura delle ruote dei treni rispetto al previsto.
Sembra che la problematica, riscontrata nel 2015, e approfondita durante lo scorso anno, dipenda in primis dall’utilizzo ordinario di una serie di scambi che a regime, invece, dovrebbero essere di utilizzo esclusivamente puntuale e straordinario. Oggi infatti i treni della Linea C devono percorrere obbligatoriamente la cosiddetta croce di scambio di Malatesta per invertire la marcia in assenza di una struttura adeguata in prossimità dell’ attuale capolinea di Lodi (poi di San Giovanni).
L’intervento consiste nella sostituzione di alcuni elementi puntuali del piazzale, in particolare due controrotaie e un segmento di rotaia, che permetteranno di abbattere almeno in parte il consumo anomalo.
E’ comunque solo il primo tassello di un più organico programma di interventi su l’intera l’infrastruttura e sui treni stessi, che saranno completati, speriamo, in tempi brevi. Buona parte dei lavori dovrebbero essere effettuati in garanzia da Metro C perchè sotto alcuni aspetti la questione del consumo anomalo può essere ricondotta a una ‘leggerezza’ progettuale. Così almeno relazionavano Roma Metropolitane, Atac e Agenzia della Mobilità di fronte all’amministrazione qualche mese fa. Sarebbe interessante sapere come è finita e chi pagherà questi lavori!
Per quanto riguarda domenica: Il servizio rimane regolare sulla tratta Parco di Centocelle-Pantano. Nella tratta interrotta Lodi-Parco di Centocelle, i treni saranno sostituiti da due linee di bus sostitutivi (MC1 e MC2) che oltre a seguire il percorso della linea C, raggiungeranno la stazione Re di Roma della linea A per consentire l’interconnessione con il resto della rete metro.
Ho riletto, senza lettura veloce, il testo, pieno di inesattezze: intanto come da comunicazione ufficiale Atac, la sostituzione si è limitata ad un tratto di rotaia e relativo ago dello scambio MA1, quello che consente di percorrere “illegalmente” il binario dispari, e di due controrotaie.
La totale sostituzione di uno scambio poi, col sistema di ballast rigido usato è impossibile, almeno in poche ore; non so se possibile in base agli spazi, ma nel caso l’interruzione sarebbe di svariati giorni (non conosco a fondo la tecnica di posa del ballast rigido).
Invito quindi a sentire qualche esperto, prima di mettere in rete i prodromi delle cosiddette “bufale”.
Hai ragione Renato… abbiamo male interpretato delle notizie che avevamo ricevuto da alcuni tecnici diverso tempo fa. Effettivamente sono state sostituiti solo quegli elementi che citi tu. Errore nostro correggiamo subito e grazie per la segnalazione.
Grazie, molto corretti!
La citata “croce” di scambio, in realtà doppia intersezione, con tronchino di ricovero, nulla ha a che vedere coll’uso “intensivo” che se ne sta facendo.
Uno scambio, come un diamante!, è per sempre, mai ho sentito o letto di scambi a transito limitato; può variare la geometria e conseguente allargamento dello scartamento (e qui forse potrebbe risultare l’errore di installazione). Tra l’altro lo scambio è tallonato, cioè il convoglio vi transita, senza particolari sollecitazioni quindi, non deviando ove lo prendesse di punta.
Vi sono poi scambi ad es.per l’alta velocità, col cuore mobile, quindi senza controrotaie; nel camerone ne sono state sostituite ben due.
https://www.facebook.com/profile.php?id=100011158544745
concordo…..siamo alla frutta. è tutto incredibile…..oggi leggo anche di rumors che la giunta Raggi starebbe per dire no allo stadio della roma con tutto ciò che ne compete in materia di cause. Sono demoralizzato da questo schifo. Roma è diventata uno schifo vero e basta dire che roma è bella, ci sono i monumenti ecc….. a roma si vive male. Sfido chiunque a dirmi il contrario. Purtroppo nessuno fa nulla e forse solo il comitato si è un po mobilitato in passato. Vorrei che ci mobilitassimo ogni giorno ma non in 10 bensì in 10000. e che 10000 scontenti non li troviamo? questi devono andare a casa e i primi sono Berdini e Raggi…..ancora complimenti a chi ha votato un partito che partito non è pieno di INCAPACI. Sono troppo amareggiato e il bello è che non vedo speranza. In un paese civile se il tar mi dice che devo aspettare un anno per la stazione di vigna clara per un ricorso di sei persone, uno dei quali anche respinto, io e tutti i residenti di vigna clara, fleming, cassia flaminia andavo sotto il campidoglio, rfi, e sotto il tar a protestare. Aveva ragione Ennio Flaiano che diceva che gli italiani sono un popolo di rivoluzionari che però fa le barricate coi mobili dell’altro…….. e nessuno fa nulla……
Mi sono stufato di sentire che gli italiani sono un popolo di rivoluzionari e poi non fa nulla! Ma perchè i tedeschi sono diversi così come i francesi? Questi ultimi sono governati da gente più responsabile e con un senso dello Stato che ai nostri politici manca. Ricordiamoci che la nostra democrazia è di forma parlamentare e quindi vuol dire che con il nostro voto noi deleghiamo a chi viene eletto di fare bene il proprio lavoro. E infatti si vede! Per quanto riguarda la nostra cara e amata città non resta altro che aspettare che almeno……..ci asfaltino le strade!!!!!!!!!!
si certo dobbiamo aspettare la completa morte della città e gli altri vanno avanti. io c’ero al flash mob di chiesa nuova. quanto meno a belle iniziative partecipo. Io vorrei Roma una capitale internazionale purtroppo però lo stato di fatto è quello che ho detto prima. Nessuno fa nulla a partire dalla classe politica hai ragione. Ma se sbagliamo a votare poi possiamo andare in piazza a protestare.
Non saprei dirti sui governanti tedeschi, ma conosco abbastanza bene la Francia e posso affermare che: no, non è affatto vero quello che scrivi. I politici francesi sono come e forse anche peggio dei nostri. I parlamentari francesi sono campioni di assenteismo quanto e più dei nostri, le clientele si sprecano, e chi più ne ha. La differenza la fa proprio i popolo. i spiace ma quel che scrive il mio omonimo è pura verità I francesi sono stati i primi in Europa a fare la rivoluzione e lo spirito rivoluzionario ce l’hanno nel DNA. Ti iviterei a partecipare a una manifestazione francese (rimanendo a debita distanza di sicurezza) per credere. Altro che le scampagnate sindacal-nostrane pagate con i contributi ai sindacati (che, detto tra parentesi, non hanno obbligo di bilancio e fanno coi loro dipendenti quello che non permetterebbero a parole di fare alla FIAT)
Senza parole…. Sembra una barzelletta.
http://www.vignaclarablog.it/2017012567542/stazione-vigna-clara-il-tar-ha-deciso-se-ne-riparla-a-ottobre-2017/
Potete aggiornarci sulla situazione di Pigneto FS?
Intanto per la stazione di Vigna Clara se ne riparla ad Ottobre… sono senza parole!