Restyling stazione Centocelle del trenino giallo
Vi segnaliamo un piccolo restyling del capolinea “Centocelle” della ferrovia Laziali-Centocelle.
Un minimo – ma positivo – segno di interesse per l’infrastruttura che meriterebbe interventi di rilancio quali:
- la creazione di un nodo di scambio con la linea C a Parco di Centocelle;
- la trasformazione in tranvia;
- la sostituzione del materiale rotabile con moderni tram in modo da garantire comfort (=aria condizionata) e accessibilità;
- l’asservimento semaforico agli incroci.
Nell’immediato la realizzazione di uno scambio “a X” prima della Togliatti permetterebbe di avvicinare il “trenino” alla metropolitana. Ci chiediamo cosa aspetta Atac a realizzare questo intervento così basilare per la funzionalità della linea.
Ringraziamo per le foto il nostro lettore Mattia D’Amico
A parte le pittate di vernice, mi sembra stavano anche operando sulle banchine attualmente non utilizzate (rifacimento dei marciapiedi????). Peraltro mi par davvero ridicolo pensare di trasformare in tranvia, una linea semiferrroviaria di suo efficiente… Se si acquistano nuovi treni, si avranno dei treni fiammanti, piuttosto che dei tram fiammanti… inoltre se vien trasformata in tranvia che senso ha realizzare adesso lo scambio con metro C a parco di Centocelle, se poi vanno riadeguati al tram le strutture che da ferroviarie devono divenire tramviarie???? Continuo a tifare al ripristino della tratta sino a Giardinetti e/o al suo sviluppo e riqualificazione verso la zona del PTV e università tor Vergata/ anagnina, costituirebbe una cerniera periferica su rotaia, tra metro A e metro C…. peraltro già ampiamente a portata di mano, senza bisogno di investimenti faraonici…va a capire perché trasformare in tram, mantenere il fermo a Centocelle, immettere altri tram su circonvallazione prenestina… verso termini, quando si ha già la linea ferroviaria…che da Laziali si può allungare a Termini… Concordo sullo scambio a Pigneto… un attraversamento semaforico, con strisce/dosso sulla Casilina ci starebbe bene, no???
Quella dell’immissione sulla prenestina è un’altra assurdità che può venire in mente solo a gente incompetente (nella migliore dell’ipotesi).
Quanto all’attraversamento pedonale a Sant’Elena, di recente hanno rifatto la segnaletica orizzontale, ma nulla!
….a proposito due “pittate” di vernice bianca a terra non potevano farle, oppure aspettano un morto o un incidente grave per spendere 5 euro di vernice bianca?
Concordo sulle altre considerazioni.
Giardinetti poi è stata l’unica stazione riqualificata di recente (con installazione di tornelli). ad oggi altri soldi buttati. Sono davvero sempre più basita dalla (non) gestione trasportistica e dalla completa assenza visione e pianificazione non dico a lungo, ma anche a b/m termine.
Parafrasando un famoso detto: “Due pittate di vernice non fanno primavera”
Una riqualificazione della fermata certamente degna dello stile caro a Nicolae Ceausescu … alle sconcezze urbanistiche della capitale italiana non c’è veramente più limite …
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Metro_PiataUnirii_bucharest_RO.JPG
A me non dispiace. Il problema è che è stata costruita in quel modo, purtroppo c’è un abuso di travertino e materiali grigiastri in questa città e a meno di non rifarle da capo spendendo un sacco di soldi non si può fare molto. In questo caso è stato aggiunto un tocco di colore pulendo il resto. Anzi, mi sembra straordinario che non sia arrivato qualche taggarolo a vandalizzare le pareti.
Considerando come versa la linea direi che questa stazione per ora va bene così.
lo scambio per mandare i treni in marcia banalizzata fino a togliatti ci sono già adesso , basterebbe usarli.
Tra regione ed atac fanno a gara a chi fa meno
Confermo un leggero ma gradevole restyling fatto già mesi fa.
A proposito di scambi, l’unico scambio a distanza accettabile tra metro C e trenino è quello del Pigneto (Sant’Elena).
Uno scambio a rischio di vita tra auto parcheggiate sul marciapiede e completa assenza di strisce pedonali. Uno scambio impossibile per anziani, portatori di handicap o semplici genitori con carrozzine.
Ennesima vergogna trasportistica nella più completa indifferenza delle autorità e, a mio avviso, nella più completa indifferenza e strafottenza degli stessi cittadini e abitanti.
D’altronde, per molti romani…. è molto più importante la questione Totti/Spalletti di cui si parla in ogni dove (e basta su!) che la qualità della vita.
“…Sfortunato quel popolo che ha bisogno di eroi…”
Noto con favore che ATAC ha apposto la nuova cartellonistica di direzione “Giardinetti —》” segno che la chiusura della tratta Centocelle-Giardinetti è solo temporanea? Belle le colonne colorate. Non concordo con la dispendiosa riconversione in tram. Meglio realizzarli altrove i tram che sono l’unico mezzo del tpl cittadino di cui ancora andiamo tutti fieri (3,5 e 8 in particolare).
Capolinea: Non ne sarei sicura, ahimè. Anzi da post pubblicati di recente su “sferragliamenti” si segnalava l’avvenuto distacco dell’alimentazione elettrica e si paventava nuovamente la chiusura completa della linea, che sarebbe un’altra sciagura trasportistica. Ricordo che trattasi di una linea essenziale, ad oggi il collegamento più veloce con Termini, che peraltro serve a non sovraccaricare troppo san giovanni.
Quanto al tema Tram vs Treno, concordo.
Vada per il 2 e l’8, il 3 e il 5 non i considererei proprio fiori all’occhiello
Il 3 l’è un bel tram e anche il 5 (quando utilizza i mezzi in dote all’8). Oggi sono di buon umore e farò finta di non averla letta. Scherzi a parte i nostri tram sono ancora un fiore all’occhiello cento volte meglio di certe lentissime carcasse arancioni che girano sotto “alla Scala”.
Sei proprio ossessionato con questi paragoni, E POI QUALCUNO HA PURE IL CORAGGIO DI DIRE CHE SONO IO!!!!
Ciò premesso, non mi riferivo al materiale rotabile, bensì alle linee
Tenuto conto dello stato disastroso di linea e banchine è già un miracolo. Comunque l’effetto è gradevole. ‘Taggaroli’? Basta con il political correct. Sono vandali, teppisti e delinquenti. Diverso il discorso x la vera street art.
Comunque ricordo che l’unica stazione pulita e ristrutturata(giardinetti), ‘ovviamente’ è stata chiusa.