Pigneto FL: aggiudicata la gara. Ci sarà da subito il collegamento con la Linea C.

Finalmente la stazione Pigneto è diventata una certezza. Circa due mesi fa è stata aggiudicata definitivamente la gara per la progettazione esecutiva e realizzazione della stazione ferroviaria lungo la circonvallazione Casilina.

L’appalto avviato riguarda solamente un I° Lotto funzionale di un intervento ben più ampio e di importanza fondamentale per la mobilità su ferro dell’intera capitale.
Qui di seguito l’articolazione in fasi dell’intervento con relativo costo:

  • FASE 1 – I° lotto [25 mln€]: realizzazione fermata FL1-FL3 e sottopasso collegamento Linea C; Tombamento parziale del vallo.
  • FASE 1 – II° lotto [29 mln€]: completamento finiture e impianti fermata FL1-FL3; Tombamento completo del vallo con sistemazioni superficiali definitive; Deviazione Laziali – Centocelle su Circonvallazione Casilina.
  • FASE 2 [24 mln€]: realizzazione fermata FL4-FL6; Sottopasso collegamento tra le due stazioni e Mandrione; Riqualificazione zona Mandrione.

Il progetto complessivo si pone come obiettivo la realizzazione della nuova fermata ferroviaria “Pigneto” di interscambio tra le linee FL1, FL3, FL4 e FL6 con la Linea C della metropolitana e la rete tranviaria. Inoltre rappresenta un’occasione unica e insostituibile per la riqualificazione urbanistica del vallo ferroviario e della zona del Mandrione.

Il nodo di scambio avrà quindi la duplice funzione di servire un area vasta e popolata, e contemporaneamente di smistare il grosso flusso di passeggeri che quotidianamente viene convogliato a Roma dalle linee ferroviarie suburbane e che grazie alla Linea C saranno distribuite alle loro destinazioni senza gravare unicamente, come avviene oggi, su Termini, Tiburtina e la Linea A.
Nell’ora di punta si stima un flusso di 12.000 persone, che renderebbero Pigneto il secondo nodo di scambio ferroviario dopo Termini.
La gara è stata vinta dall’impresa Maceg Srl con un ribasso di circa il 10%. Questo primo lotto prevede la realizzazione di tutte le strutture minime indispensabili per mettere in esercizio la stazione e garantirne l’interscambio diretto con la Linea C. Quest’ultimo elemento è una apprezzabile novità in quanto nella ripartizione iniziale degli interventi stilata nel 2012 era prevista solo la predisposizione del sottopasso dedicato, demandando alla fase successiva, ancora priva di finanziamento, la sua attivazione. Rimangono invece nel secondo lotto funzionale le opere di finitura e parte degli impianti non influenti sull’esercizio così come la sistemazione definitiva del vallo ferroviario.
In linea generale le opere che saranno realizzate con questo appalto consistono in:

  • realizzazione fermata su FL1/FL3, con realizzazione banchine, locali tecnici, ascensori e scale mobili.
  • tombamento parziale del vallo ferroviario, corrispondente alla sola area sovrastante la nuova stazione, e attrezzaggio con aree verdi e arredo urbano.
  • sottopasso di collegamento con la Linea C della metropolitana.

A oggi non si hanno notizie ufficiali sull’attivazione dell’iter contrattuale, che se non fosse già partito lo sarà comunque con ragionevole certezza con l’inizio del prossimo anno. La progettazione esecutiva con relative indagini sarà conclusa nel giro di 4 mesi; A valle della validazione partiranno i cantieri per arrivare all’attivazione della stazione entro l’estate del 2018.

 

L’INTERVENTO NEL DETTAGLIO

Pigneto FL

Il progetto di fermata, come schematizzato nella grafica qui sopra, prevede la realizzazione di due banchine (celeste), poste lateralmente ai binari, che abbiano una larghezza costante di 4 metri e una lunghezza complessiva di 250 metri, come da standard di linea. Lateralmente alle banchine due strutture scatolari permettono di ospitare sia i locali tecnici (verde) che le comunicazioni verticali: scale mobili, fisse e ascensori (fucsia). Sovrapposta in rosso l’impronta del sottopasso di collegamento con la stazione Pigneto della Linea C (bianco).

La realizzazione delle strutture lato Est avverrà previa deviazione dell’attuale tracciato ferroviario di circa 6 metri in modo da ottenere lo spazio necessario tra la linea passeggeri e l’adiacente linea merci. Le strutture lato Ovest troveranno invece collocazione nello spazio attualmente occupato dalla trincea ferroviaria, che sarà completamente sbancata previa realizzazione di una paratia di pali lungo la circonvallazione Casilina Ovest. La realizzazione delle strutture, a maggior ragione nell’ottica del tombamento del vallo, comporta necessariamente la demolizione del ponticello del Pigneto.

Pigneto FL smart

La copertura della stazione permette la realizzazione di una piazza-parco di circa 250×25 metri articolata da percorsi pedonali e spazi verdi e sulla quale sbarcano le strutture di collegamento con le banchine sottostanti organizzate in 4 fabbricati di accesso. La piazza mantiene il collegamento con il alto Est del vallo tramite 5 ponti pedonali.

Il collegamento con la Linea C è costituito da un corridoio di circa 50 metri di lunghezza che sottopassando le banchine della nuova fermata ferroviaria, approda direttamente nell’atrio della stazione metropolitana.

sottopasso pigneto