MetroXRoma va in vacanza: grazie per quest’anno, ci vediamo a settembre
MetroXRoma va in vacanza estiva. Avrete forse notato che già a luglio abbiamo allentato la presa sul fronte delle informazioni sul sito e delle nostre iniziative. D’altro canto questo “anno accademico” 2014/15 è stato molto intenso per il Comitato, forse il più importante della nostra storia. E abbiamo avuto bisogno di rifiatare un po’. Quest’anno, però, ce lo ricorderemo a lungo: primo atto, il 15 settembre 2014, con il “mail bombing” in favore della tratta T2 della linea C a Marino, Zingaretti e Improta, ricalcato sulla base del nostro appello. Iniziativa quanto meno opportuna visto che, poco dopo, la T2 è stata politicamente approvata da Comune di Roma e Regione Lazio. Poi, in due fasi, è arrivata l’inaugurazione della linea C e noi eravamo lì: il 9 novembre, data storica, con l’apertura della prima tratta Pantano-Centocelle e poi il 29 giugno, con la Centocelle-Lodi. Nel mezzo, tra dibattiti televisivi e confronti con l’ormai ex assessore Guido Improta, abbiamo anche documentato l’apertura della stazione Jonio della linea B1 il 21 aprile 2015. Infine abbiamo concretizzato la promessa di uscire dal web manifestando in strada: il 14 giugno abbiamo realizzato il flash mob in favore della stazione Chiesa nuova. Pochi giorni dopo abbiamo incontrato il sindaco Ignazio Marino e il ministro Delrio, mostrandogli il nostro punto di vista su Chiesa Nuova e donandogli una maglietta del Comitato.
Di tutto questo siamo molto fieri e vi diciamo che non sarebbe stato possibile senza l’aiuto, il sostegno e la partecipazione di tutti voi. Quindi vi ringraziamo davvero di cuore per ogni contributo, anche quelli a cui – per mancanza di tempo – non abbiamo risposto direttamente. Ma sappiate che leggiamo i numerosi messaggi che inviate e più di una volta ci hanno fornito ottimi spunti.
Pronti per ripartire con più forza a settembre. Buone vacanze a tutti.
Gent.mi Del ” Comitato ” Metro x Roma “. Un cordiale saluto a tutti voi. Volevo chiedervi una cosa, ( premetto che parlo da ” Non addetto ai lavori, da Inesperto ma, tuttavia curioso ) tra le Tante, Innumerevoli Problematiche legate al Trasporto pubblico di Roma ed idee, suggerimenti, nel Tentativo nella speranza, col Tempo di poter parzialmente risolvere il problema, chiedo ” Non sarebbe possibile qua a Roma, sull’ esempio di quanto già fatto in altre città europee, tipo Anversa, Bruxelles, Frankfurt am Main in Germania e, sempre in Germania anche a Duisburg, e per finire anche a Nizza, ricorrere alle considerabili ” Metro tramvie, cosiddette ” Pre- Metro “, cioè Reti Tramviarie, potenziate, adeguate, trasformate ed interrate, così da avere ” Tratti in Galleria nelle zone centrali della città, rendendole simili ad una metropolitana vera e propria, per esempio adeguando e cercando di unire alla Rete parte del Tragitto del Tram 8 da Casaletto , C.ne Gianicolense, Staz. Trastevere fino a Trastevere Min. Istruz. e da li’ parte del tragitto del Tram 3 , da Porta Portese , Marmorata, Aventino Circo Massimo fino a Piaz. Buenos Aires ( Il tutto avverrebbe, per tratte e gradualmente ), cosi’ come con parte del tracciato del Tram 19 da P.za Risorgimento fino a Scalo S. Lorenzo, il tutto senza nulla togliere alla Priorità del completamento della Linea C, con Chiesa Nuova, avvio Cantieri Rebibbia Casal Monastero , potenziamento e manutenzione linee A e B, ed adeguando col tempo la Ferrovia Roma Lido a servizio simil metropolitano, magari con treni che partono ogni 5 minuti.
Sono pienamente in linea con te. La TVA, la metrotranvia Saxa Rubra-Laurentina (interrata in alcuni punti), una tranvia sulla Nomentana, sulla Tiburtina, su viale Marconi, una tranvia ad ovest Eur-Isacco Newton-Colli Portuensi-Gianicolense (interscambio tram 8)-Leone XIII-Gregorio VII (interscambio futura TVA), sono opere che andrebbero a snellire, non poco, il traffico automobilistico e, se realizzate secondo criteri moderni (asservimento semaforico, corsia totalmente riservata, ridotto numero di fermate), sarebbero molto più competitive degli inefficienti e insicuri autobus. Fermo restando che comunque non debbano sostituire le metropolitane, le quali devono continuare a svilupparsi in una città dove scarseggiano
Buone vacanze, pronti al rientro per discutere e lottare su tutti i fronti della mobilità metropolitana!
So di essere OT, ma volevo conoscere il vostro parere su questa inziativa che a me pare ottima: http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW913630&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode
Ottima iniziativa. Dev’essere mantenuta con regolarità nel tempo.
Buone ferie agli amici del Comitato ed a tutti coloro che partecipano.
Un’esortazione affinché l’anno prossimo, tra un ingorgo e l’altro, si martelli per il ripristino del progetto della linea D. Se renzi ha detto che in presenza di buoni progetti non si tirerà indietro è ora di metterlo alla prova.
Un caro augurio di Buone Ferie a tutti anche da parte mia nella speranza e con l’ augurio, come sottolineato da Andrea , che ” Il Trascorrere del Tempo possa giocare a nostro favore ( alla faccia di giornalisti e Tante altre persone che da anni Gufano contro la Linea C ) ” sia per quanto concerne il Prosieguo dei Lavori della Linea C ( dallo scavo del sotto attraversamento Linea A, attualmente in corso,’all’ apertura del Nodo di scambio a San Giovanni, dalla Cantierizzazione della Tratta” Fori Imperiali – Venezia alla T2 Venezia – Ottaviano ) fino al Potenziamento ed ammodernamento Linea A con frequenze treni fisse ogni 3 minuti , in previsione dell’ ulteriore bacino di utenza proveniente dalla Linea C che si aggiungerà a breve, se gia’ non avvenuto ed infine alla totale sostituzione del rimanente 50% Treni Linee B-B1 con i CAF Con l’ Aria Condizionata. Ben venga infine anche il martellamento, a piccole dosima costante, perché possa a breve essere rilanciata e tornare in vita la ” Linea D “
Il problema sono piuttosto il M5S e Salvini con il suo partito che non vogliono nuove metropolitane, forse perché preferisono tutti in macchina o sul motorino
Il guaio è che non le bogliono nemmeno il chirurgo fallito e Bellicapelli Marchini.
Ma un candidato decente no?
Grazie a voi ragazzi,
spero siate consapevoli del fatto che , come molte volte accade, il numero di persone che apprezza il vostro lavoro è ben più ampio di quello che riesce a darvi un “feedback” online.
Io ne sono un esempio, grazie cmq per la gratuità, competenza, e condivisione del vostro impegno.
Spero di poter esser fisicamente partecipe alle prossime iniziative
buone ferie
Emanuele