Chiesa Nuova esiste, il flash mob di MXR è stato un successo – Ecco le foto
La fermata Chiesa Nuova della linea C, per una mattina, è esistita. Anche se è durata poco. La colonnina argentata con la M bianca su sfondo rosso è stata collocata al centro della piazza. E tutto intorno hanno voluto esserci più di 50 persone: semplici cittadini, i ragazzi di Legambiente (che ringraziamo per il supporto), romani interessati ad un Tpl degno di una Capitale europea. C’eravamo noi del comitato con le magliette colorate. I “colleghi” di Salviamo Chiesa Nuova e poi i city blogger di Riprendiamoci Roma, Romanderground e Roma Fa Schifo. Tutti pronti a salire quel treno in arrivo sotto corso Vittorio da piazza Venezia… Insomma il flash mob organizzato da MetroXRoma è stato un successo!
MXR ha voluto organizzare il flash mob per chiedere al sindaco Marino, al presidente della Zingaretti e al ministro delle Infrastrutture Delrio di confermare la stazione Chiesa Nuova della linea C all’interno della tratta T2 Colosseo-Ottaviano, che a breve sarà finanziata. Ecco per quale motivo crediamo che si debba assolutamente confermare la stazione.
CHIESA NUOVA E’ FATTIBILE PERCHE’
Esiste una specifica soluzione progettuale, concordata con le soprintendenze, che necessità solamente di un approfondimento progettuale.
Non esiste nessuna peculiarità archeologica rispetto alle situazioni già affrontate, che si stanno affrontando o previste nella tratta stessa
Gli edifici storico monumentali sono ampiamente tutelabili con interventi utilizzati in tutto il mondo, e a Roma stessa, in contesti simili e parimenti complessi.
CHIESA NUOVA E’ SOSTENIBILE PERCHE’
La spesa ha un influenza minima: solo al 7% dei soldi spesi fino ad oggi e appena al 4% della spesa complessiva prevista sull’infrastruttura completa da Grottarossa a Pantano.
I tempi di realizzazione sono sovrapponibili a quelli delle altre stazioni della tratta.
Sarebbe comunque possibile differire di almeno un anno l’apertura della stazione senza inficiare sull’esercizio della restante tratta.
L’ELIMINAZIONE DI CHIESA NUOVA NON SIA ACCETTABILE PERCHE’
Viene compromesso in modo pesante e irrimediabile l’effetto di distribuzione al centro storico che era uno dei canoni fondanti la scelta di realizzare la Linea C su questo tracciato
Viene compromessa la possibilità di perseguire ampie pedonalizzazioni e ridurre drasticamente la rete di superficie.
Non si realizzerebbe l’auspicata riduzione dell’inquinamento e dell’impatto ambientale sul contesto storico monumentale più importante al mondo.
Ora aspettiamo le risposte dei nostri amministratori. Ascoltateci, rappresentiamo il fronte civile più avanzato di una Roma che non vi chiede altro che lavorare per far diventare la città più moderna, salvaguardando allo stesso tempo il suo straordinario patrimonio artistico e archeologico. Non disperdete l’entusiasmo di chi crede davvero di poter incidere per un futuro migliore per la nostra città. Dialoghiamo, perché Chiesa Nuova si può e si deve fare. Ascoltateci.
Doveva esserci anche la stazione Argentina
Ciao a Tutti.
Ho rischiato di non esserci. Capita che non accendo il pc anche per una settimana o più, poi riesco a leggere completamente articoli e soprattutto i commenti una volta al mese. Casualmente venerdi sera ho dato uno sguardo velocissimo e ho letto il titolo che rimandava all’appuntamento di domenica mattina (non l’ho nemmeno aperto per leggere i dettagli). Ho solo preso la decisione che per domenica non prendevo altri impegni, per stare insieme agli altri del gruppo.
Nonostante eraravamo pochi sotto il valore numerico assoluto, posso essere orgoglioso di esserci stato.
Mi ha fatto piacere poter parlare con gran parte dei partecinti, anche se purtoppo mi sono perso qualcuno.
Ciao Sandro
http://www.lineadiretta24.it/cronaca-di-roma/chiesa-nuova-diventa-stazione-per-un-giorno.html
Buongiorno. Ho postato l’articolo scritto dalla giornalista Claudia Pellegrini, che noi partecipanti al flash mob abbiamo avuto il piacere di conoscere domenica a piazza della Chiesa Nuova.
Complimenti a tutti per la splendida iniziativa. Colgo l’occasione per chiedere, a chiunque abbia info, se ci fossero novità sull’apertura di San Giovanni (qualcuno aveva avanzato l’ipotesi di aprire a fine anno in virtù dell’Anno Santo) e sulla conferma che la tratta fino a Lodi sarà veramente aperta il 29/06. Grazie mille a tutti e… Vai Comitato!
Siamo anche su romatoday:http://www.romatoday.it/politica/metro-c-stazione-chiesa-nuova-flash-mob.html, però non è tanto questo che voglio mettere in risalto, quanto uno dei commenti, quello che a un certo punto parla dei problemi che avrebbe portato la costruzione della stazione e che furono fatti presenti ai tecnici dagli abitanti della zona. C’è ancora qualcuno che dubita che il principale ostacolo sono i Nimby, molto potenti nella zona dell’ansa barocca?
ottima iniziativa, bravi ragazzi!
Purtroppo sono dovuto rimanere fuori Roma per impegni personali ma la prossima volta non mancherò. Bravi tutti
Che ne dite di istituzionalizzare l’incontro? Se la rete Internet che afferisce a questa particolare tematica, le metro a Roma, lanciasse con qualche giorno di anticipo un incontro a CN io penso che un riscontro ci sarebbe sempre, e poiché ne hanno parlato i media locali andrebbe ad aumentare magari fino a 2-300 aderenti. Ovviamente questo fino a che non venisse ufficializzata la costruzione della stazione. Non so se poi bisogna chiedere ogni volta il permesso alla questura ma vista la risposta di ieri io un tentativo di portare ogni domenica una piccola folla a CN lo farei. IMHO basta dare l’annuncio, cioè lanciare il sasso nello stagno e poi vedere che succede
Questa sarebbe la somma totale del movimento popolare?
Forse tu avresti fatto meglio una domenica mattina alle 9, di un giugno caldissimo che chiede solo spiaggia e mare, in una fase storica di totale disimpegno politico con meno del 50% che vota alle elezioni e nel bel mezzo degli scandali di mafia capitale. 50 persone per la prima uscita di Mxr, in queste condizioni, sono un successo di impegno civico. Quello di chi critica forse domenica mattina si è concretizzato in una sdraio a capocotta, con corriere dello sport e rutto libero. E no, non è la somma del movimento popolare. È solo l’ inizio
Bisognerebbe far notare che la notizia sta ancora sulla pagina dell’edizione locale di Repubblica on line
Ieri eravamo anche sull’Ansa regionale. Evidentemente, seppur non molti, abbiamo colpito nel segno.
#matteostaisereno Chiesa Nuova la vogliono tutti, specie quelli che abitano sulla Casilina, dove da 60 anni ci sono i quartieri dormitorio ma sono sempre mancate le infrastrutture di trasporto.
Sei per caso un NIMBY?
Ragazzi, nuovamente complimenti. Come anticipato mi era impossibile presenziare. Rinnovo però la mia disponibilità per un incontro periodico. Non posso che condividere la risposta al sig Matteo. Quei cittadini in un periodo di crisi etica, di egoismo, di corruzione, sono da PREMIARE,non di certo da sbeffeggiare!
Matteo, ti assicuro che in quel movimento ci sono persone desiderose di cambiare e migliorare il mondo dei trasporti a Roma, persone (me compreso) che domenica scorsa, provenienti da varie zone della città, si sono ritrovate a Chiesa Nuova per impedire che sia annullata una fermata della MC, cruciale per cittadini, turisti, lavoratori, etc. Infine, da piccoli numeri spesso nascono grandi cose…
Ciao a tutti. Bellissima iniziativa quella di ieri!! Ora bissiamo il 29 a lodi!!
Complimenti. Mi è davvero dispiaciuto non poterci essere, spero ci siano presto altre occasioni. Un saluto cordiale.
Ottima iniziativa. Speriamo per la città che si rendano conto, sindaco e assessore, quanto sia sciocco saltare ANCHE questa ENNESIMA fermata di metropolitana. Continuiamo tutti cosi: bravi!
Ho condiviso questo articolo su facebook nel gruppo “Io sto con Marino”, di cui sono membro. Questo è il link: https://www.facebook.com/groups/550301838435235/
Spero che ogni tanto mettiate qualche commento costruttivo per uppare la condivisione e renderla il più visibile possibile.
Costruttivo? Come si fa ad essere costruttivi con un sindaco simile?
Ti ricordo che è lui che ha chiamato gli ispettori della Finanza per passare al setaccio il bilancio comunale. Grazie a questo è stata scoperta mafia capitale.
E poi il principale referente istituzionale per le metropolitane è il sindaco.
Infine, l’atteggiamento costruttivo è lo stile di questo comitato.
Credo sia una visione errata la sua. La invito inoltre a riflettere sulle tempistiche. Certe indagini non si avviano e chiudono in pochi mesi cosa invece implicita nella sua teoria. Aggiungo che sotto la sua giunta gli incarichi ad affidamento diretto sono aumentati a dismisura. Comunque per tornare in argomento e a proposito di viabilità e trasporti, Vle regina margherita bloccata da ieri a causa di un albero, anzi un ramo. Mi dica lei. Condivido infine la necessità di uno spirito costruttivo.
Bella iniziativa! Un saluto di cuore a tutti i partecipanti, soprattutto a quelli che ho avuto il piacere di conscere e con cui ho piacevolmente scambiato idee ed opinioni. Arrivederci il 29 giugno a Lodi, e s
periamo di essere sempre più numerosi. Come ho detto stamani, ogni grande viaggio inizia da un piccolo passo e noi, oggi quel passo lo abbiamo compiuto. 🙂
Ciao Paola, piacere di averti conosciuto. Anch’io sono contento dell’iniziativa, spero ce ne siano delle altre in futuro, e che vi partecipino sempre più persone, romani e non…
Ciao Alessandro, è stato un piacere anche per me.
Ho un’ottima notizia: il nostro flash mob è stato riportato sulle pagine della cronaca di Roma di Repubblica on-line.
Ecco il link:http://roma.repubblica.it/cronaca/2015/06/14/foto/flash_mob_metroxroma_per_salvare_la_stazione_chiesa_nuova_della_linea_c-116829334/1/#1
Quattro foto ed una didascalia esaustiva e precisa.
Avanti così.
Speriamo che l’ iniziativa di stamani, come la ” Pazienza e Perseveranza ( di 1 vecchio proverbio Inglese) portino la Lumaca a Gerusalemme ( la Metro C ai Fori Imperiali, Venezia e Chiesa Nuova ) . Ci vediamo il 29 a Lodi