Scandite le tappe verso Lodi. Adesso basta ritardi
Le tappe per l’apertura della seconda tratta della Linea C da Centocelle e Lodi sono chiare e definite così come le responsabilità delle singole attività che si svolgeranno: basta giustificazioni e scuse; basta rimpalli di responsabilità ma soprattutto basta ritardi! Si deve aprire entro Luglio, che, tanto per non dimenticare, sono 8 mesi più tardi dell’ultima scadenza fissata e comunque 4 anni dopo le previsioni iniziali. Quasi esattamente il doppio del tempo stabilito nel contratto del 2006.
LE TAPPE – Lunedì 2 Marzo è partita l’ultima fase di test sull’intero sistema, quello che viene impropriamente chiamato pre-esercizio del Contraente Generale. In realtà è una verifica di quelli che si chiamano “parametri di disponibilità del sistema”: un dato che esprime una sorta di garanzia di funzionamento del sistema che il Contraente Generale è tenuto a dimostrare prima della consegna delle opere.
La consegna deve avvenire entro il 30 Aprile, data in cui è programmato l’avvio del pre-esercizio vero e proprio, a cura dell’esercente Atac. Nel frattempo si avvieranno tutte le procedure relative alle autorizzazioni necessarie all’apertura, tra cui i decreti regionali per l’utilizzo di ogni singolo sistema di traslazione (scala mobile o ascensore)… su questa nuova tratta ce ne sono circa 80 e speriamo che i tempi vengano rispettati. Omodeo Salè già ha messo le mani avanti dicendo che entro Giugno si potrebbe aprire con un ritardo massimo di un mese: taglio del nastro quindi al 31 Luglio 2015, al massimo.
LA PARTITA DELLE PENALI – Con queste nuove date l’Amministrazione ha già cominciato a fare i conti: sarebbero 32 i milioni che si potrebbero pretendere da Metro C Scpa per il ritardo nella consegna di ben 8 mesi rispetto a quanto stabilito nell’Atto Attuativo (20 Agosto 2014). Il Contraente Generale d’altra parte non poteva che declinare ogni responsabilità, attribuendo la colpa unilateralmente all’amministrazione per ritardo nei pagamenti di circa 140 milioni. Seppur vero, questo credito non può e non deve giustificare alcun tipo di slittamento nelle scadenze: il ricatto non può certo assurgere a materia di negoziazione contrattuale. Le condotte sono deprecabili in tutti e due i casi. A meno che non ci siano concreti motivi imputabili all’amministrazione o ad altri enti, Metro C dovrà pagare quei 32 milioni. Dall’altra parte il Comune, o chi materialmente responsabile del ritardato pagamento, dovrà sborsare gli interessi legali e di mora, che noi abbiamo calcolato approssimativamente in circa 10 milioni.
Aspetta e spera. Basta vedere quello che è successo per la sola fermata Metro Jonio della linea B1.
Anni di ritardo rispetto al progetto esecutivo a causa di lentezze varie e del pochissimo personale impiegato quotidianamente nei lavori.
Ancora ce devono magnà sopra…..altroché…………….e poi faranno il solito scaricabarile…..
La fermata Lodi, se tutto va bene, l’apriranno a dicembre 2015.
Abito sulla futura fermata Mirti, la piazza è ancora un cantiere, marciapiedi e strade appena rifatte e rotte dopo una settimana da quei geni di Italgas per cambiare le tubature…. (grrrrrrr). A parte questo io vedo ancora operai del consorzio che lavorano alle rifiniture….
Gentile Comitato,
so di averlo detto più volte e mi scuso se mi ripeto ( …solo perché reputo l’idea assolutamente utile e valida) ma, essendo ormai chiaro che la Giunta Comunale sembra completamente “non consapevole”del progetto Linea C, sarebbe opportuno iniziare a “sensibilizzare” chi amministra la città di attivare il 31 Luglio 2015 la Linea Bus Express:
Lodi
San Giovanni
Venezia
ARGENTINA!!!!!!
Chiesa Nuova
San Pietro
Ottaviano
Clodio
quello che mi chiedo è, se dovessero decidere di arrivare a Farnesina, non sarebbe a questo punto opportuno fare uno sforzo e finirla fino alla cassia creando veramente una volta per tutte un asse trasportistico di fondamentale importanza per la città?Possibile che si debba aspettqre 10 anni per arrivare a Farnesina e poi altri, forse, 10 per la Cassia? Alemno fra 10 anni avremmo una linea completa e funzionale che dalla casilina arriva alla cassia passando per il centro!
Benvenuto nel club
Come non essere d’accordo… basta che per fare prima non arrivano a Grottarossa senza fermate intermedie 😉
Concordo pienamente con il bus da lodi che segua il tracciato futuro. Mi domando (una curiosita’) se con l’attuale modulo sono aumentati i treni (mantengono la frequenza ogni 12 minuti e da centocelle uno ferma ad alessandrino e torna indietro e uno prosegue va a pantano 6 minuti dopo… altra cosa che ho gia’ suggerito limitare il 106 solo dopo le 21.00 dato che sino a quell’ora c’e’ la metro c sino a pantano e abolizione quando il servizio sara’ esteso alle 23.30
Ci sono nove treni in circolazione
Preesercizio del contraente generale è un periodo di prova previsto dal contratto. Le condizioni esistevano dal primo settembre 2014, ma le amministrazioni hanno permesso solamente dal due marzo e dura circa un mese.
Gentile Comitato,
so di averlo detto più volte e mi scuso se mi ripeto ( …solo perché reputo l’idea assolutamente utile e valida) ma, essendo ormai chiaro che la Giunta Comunale sembra completamente “non consapevole”del progetto Linea C, sarebbe opportuno iniziare a “sensibilizzare” chi amministra la città di attivare il 31 Luglio 2015 la Linea Bus Express:
Lodi
San Giovanni
Venezia
ARGENTINA!!!!!!
Chiesa Nuova
San Pietro
Ottaviano
Clodio
Concordo… Comitato pensaci tu!
Tra tante soppressioni di linee bus trovassero i mezzi per istituire i Bus Express che seguano il futuro tracciato linea metro C fino a Farnesina se non oltre.
Questa giunta non puo’ fare uno sforzo in tal senso?
Non posso che concordare, ma intanto l’attuale 50 non è più express, fa quasi tutte le fermate del 105, vanificando l’uso della metro! Scusate se mi ripeto ma lo trovo assurdo, folle. Ovviamente di controllori manco a parlarne!
veramente la reintroduzione dei controllori sarebbe da caldeggiare in modo massiccio. quanto denaro pubblico si perde. tutti salgono sulle grandi linee periferiche es 105
tranquillamente ,sicure di non dover pagar nulla. bene il bus da lodi x il resto , futuribile?, della linea c. e l’anticipo della apertura di san giovanni. siam giè in ritardo di anni.
dalla consegna all’esercente (agosto 2014), parlavano fossero sufficienti 40 giorni di preesercizio (dato il lungo preesercizio della prima tratta), ora invece da aprile a luglio son ben più di 40 giorni no?
Infatti Francesco va fatta una precisazione: i giorni di pre-esercizio sulla carta rimangono effettivamente 40 (quindi dal 30 Aprile al 4 Giugno) ma l’apertura di una linea non dipende solo da quello ma anche, anzi soprattutto, dal rilascio dei vari nulla osta. Quindi diciamo che l’apertura è plausibile entro la fine di Giugno. L’amministrazione ha preferito andarci cauta concedendosi un mese di eventuali ritardi.
Ma proprio non ce la fanno entro giugno? dato che c’è già un primo significativo pezzo di metro aperta e funzionante, dovrebbe essere tutto più semplice… magari qualche autorizzazione in meno…
Teoricamente si… si sono tenuti volutamente larghi di un mese per eventuali ritardi. Il problema principale sono i nodi burocratici per il rilascio dei nulla osta.
piuttosto ho letto da qualche parte che il piano in camidoglio a medio-lungo termine prevede Metro C fino a Ottaviano (olimpiadi a parte), prolungamento metro B a Casal Monastero e Metro A fino a Torrevecchia. Avete informazioni migliori?
Ci mangeranno fino all’ultimo, fino all’ultimo secondo, fino all’ultimo metro, fino all’ultima carta. Per una metro già funzionante che finora non ha mai dato problemi 5 mesi (+1) di preesercizio sono uno scandalo, l’ennesimo
Con il Sindaco Marino,
Roma è sempre un gran casino
Con assessori come Improta
la metro è ipotesi remota
Io ci scherzo perché altrimenti ci sarebbe da piangere. Ci siamo assuefatti ad una città che è disastrosa sotto tutti i punti di vista, figuriamoci prevedere uno straccio di progettualità.
e con il Sindaco CARRARO e ALEMANNO? Era tutto a posto? Funzionava tutto a dovere meglio di qualsiasi Nazione Mondiale industrializzata?
Assolutamente no, ma non si può negare che ora come ora Roma ha raggiunto livelli di degrado mai visti prima
D’accordissimo con te
D’accordissimo. Se torniamo indietro nei tempi volendo fare una pagella dei sindaci io proporrei: Carraro 3, Signorello 4, Giubilo 4, Vetere 4, Rutelli 5, Veltroni 5,5, Alemanno 2, Marino 4
E’ chiaro che lo sfacelo di Roma viene da lontano, però il fondo sembra non toccarsi mai.
Sempre per scherzare aggiungo un altro paio di versi:
Il periodo di Alemanno
ha provocato un grande danno
e per finire proprio male
è uscita Mafia Capitale
Dividerei il primo Veltroni (6+) dal secondo (4). Per il resto d’accordo salvo il giudizio….troppo positivo…su Marino…
Carissimo Lorenzo, sa che c’è”?
Che tutti e tre questi Signori ahime’ non sono Romani , non dico da sette generazioni ma neanche da mezza. La colpa e’ nostra, la prossima volta che un pinco palo nn romano si candidera’ per risolvere i mali atavici di Roma, raddrizzare questi romani fannulloni ricordiamoci di mandarli al paesello loro e tanti saluti!!!!
Il miglior sindaco di Roma di tutti i tempi è stato Nathan…
Nulla di più dettagliato di quello che hai riportato tu MatteoCoriLT. Ma alla fine nulla di veramente nuovo se non una mera ripetizione di quello che si dice da perlomeno un decennio…. staremo a vedere i fatti.
Da Roma Today:
Metro B fino a Casal Monastero, bocciato il ricorso sull’appalto: “Non ci sono più ostacoli”
Il Cds ha bocciato il ricorso della Cmb di Carpi che aveva perso l’appalto, assegnato invece a un raggruppamento capitanato da Salini. Il minisindaco Sciascia: “Ora avviare i lavori”
mamma mia 4 anni di ritardo, allucinante