Parte la manutenzione straordinaria sulla linea A, da aprile ad agosto orario fino alle 21.30
Buone (e cattive) notizie per la linea A. Questa mattina l’assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Guido Improta, ha annunciato che ad aprile partiranno i primi interventi per la manutenzione straordinaria della metro A. L’intervento, come quello sulla linea B, era atteso da tempo. La cattiva notizia è che le corse, da aprile ad agosto termineranno alle 21.30 per consentire i lavori serali e notturni.
“Da aprile ad agosto limiteremo le corse della linea A alle 21.30 per consentire interventi di manutenzione straordinaria- sono state, per la precisione, le parole di Improta- Ovviamente è previsto un servizio sostitutivo su gomma. Il nostro obiettivo è riattivare un programma di interventi coordinato per mettere in sicurezza e potenziare l’intera rete”.
Ciao a Tutti
Sul sito di ATAC ho trovato la comunicazione ufficiale con data inizio lavori 14 aprile 2015.
Nel comunicato sono riportate le notizie essenziali per gli utenti.
Rimango curioso di sapere nello specifico quali lavori andranno a fare. Spero che il Comitato riesca a saperne di più.
Altro punto dolente sono i lavori sulla linea B e sulla Lido.
Ciao Sandro
Per quanto riguarda la metro A, non ho capito che lavori devono essere effettuati che portano alla chiusura del servizio dalle ore 21.30. Ho cercato notizie sul sito dell’ATAC ma non ho trovato nulla.
Nei mesi precedenti si parlava che era la metro B era quella da sistemare prima, speriamo che i lavori sulla linea A non sia il solito alibi per non fare NULLA sulla B e sulla Lido.
Politicamente sono neutrale e non faccio distinzione, il mio sogno è fare una fossa comune per politici.
Ciao Sandro
Ho letto su giornale, che la metro A chiuda alle 21,30 per mancanza fondi.
Cito articolo : ” NIENTE FONDI, LA METRO A CHIUDE PRIMA” … pochi soldi in cassa e urgenti lavori di manutenzione. Cosi l’ assessore alla mobilità, Guido Improta, annuncia lo stop anticipato ( alle ore 21,30 ) dei collegamenti garantiti ogni giorno della metro A …
Insomma, ci invitano a continuare ad usare la macchina, visto che non possiamo affidarci al servizio pubblico !
Ciao a Tutti
io mi collego poco al sito, purtroppo ogni volta noto che per ogni articolo vi trovi dentro ai commenti degli inutili screzi tra utenti. In alcuni casi si arriva ad una degenerazione esagerata, che porta pure su altro che non centra nulla sull’argomento trattato.
Non voglio fare il moderatore del sito, ma gradirei che tra noi ci sia una discussione creativa che non sconfina con altro rispetto all’articolo trattato.
Ciao Sandro
Anche di venerdì e sabato?
Dimenticavo: e l’ameba Roma – Lido quando sarà acquisita dal Comune per diventare la linea E?
Era nel programma elettorale del nostro allegro chirurgo.
Quanto continuerà ancora la tarantella tra Comune e Regione in cui la Regione per non spendere la vuole dare al Comune ed il Comune per non spendere non la vuole?
In tal modo ognuno dei due potrà dire che è colpa dell’altro e nel frattempo ci rimetterano i poveri utenti, come sempre del resto.
Una manutenzione straordinaria della testa dell’allegro chirurgo è in programma?
E la B che casca letteralmente a pezzi?
Non parlarmene! Stamattina alle 8 a Termini ennesimo guasto, stavolta di un CAF!che dopo diversi tentativi, vani, di chiudere e riaprire le porte, durati diversi minuti, mentre il treno letteralmente scoppiava di carne umana, per non parlare della ressa alla banvhina, ci ha bellamente invitato a scendere dal treno per un guasto. Scene indescrivibili, i pendolari dell’urbe come me sono esasperati, non ce la fanno più! Si è sfiorata la rissa. Morale: arrivato in ufricio con DUE ORE di ritardo. Mi secca doverlo ripetere, ma in undici anni a Milano mai nemmeno una volta mi è capitato di dover subire quello che settimanalmente devo subire a romacapitale
Io invece l’ho evitato per 3/4 minuti però nell’attesa del treno ero spiaccicato al muro!!!
BISOGNA RIFARE QUASI DA ZERO LA LINEA B, RISTRUTTURANDO LE STAZIONI E METTERE NUOVE SOTTOSTAZIONI ELETTRICHE E DI CONSEGUENZA NUOVI CAF OPPURE FARLA AUTOMATICA!!! Ma è possibile che non lo vogliono capire Improta e gli altri!?
D’accordo su tutto tranne sul farla automatica. Sarebbe un investimento ingente e francamente non se ne sente il bisogno, anzi credo che non si possa proporre per una linea così satura proprio per motivi di sicurezza. Se conosci il quotidiano delle ore di punta, tipo a Termini, comprenderai come la presenza del personale che decide quando è il momento di chiudere le porte sia fondamentale! Pensare, allo stato attuale, di trasformare la A e la B in metro automatiche, oltre che costosissimo, sarebbe, IMHO, senza offesa, pura follia
Pensi un po’ io sono stato a Milano 2 volte e tutte e due le volte mi è capitato di dover scendere dal treno sulla rossa per un guasto e sulla gialla per allagamenti a seguito di mezz’ora di pioggia….Basta con questa storia dell'”ovunque è meglio di qui” sono cose che succedono (a Londra mi è capitato di restare nella piccadilly line 15 minuti in una galleria nella carne umana e senza aria condizionata…una volta sceso da quell’inferno mi sono detto: e ho pure speso 4 sterline). A sentire voi sembra che tutti i giorni la metro si guasta e la gente fa tardi…fosse così altro che licenziamenti in tronco. Per anni ho preso la metro per andare a scuola da Tuscolana a Eur e mi è capitato davvero poche volte di entrare un’ora dopo. Ogni occasione è buona per denigrare sta città ed esaltarne delle altre…Conosce la strada per Milano no? Vada pure
Lei è il classico esempio di un certo tipo di romano medio che con la propria mentalità è corresponsabile, quanto, se non peggio dei politici, dello sfascio di questa città.
….del tipo tanto ciavemo er sole, tanto ciavemo er pupone.
Ho vissuto anche io a Milano, unica città europea e a tratti americaneggiante con il nuovo skyline. Molti difetti per carità, ma Roma a confronto è da 5 mondo. Negarlo, non è amare la propria città, ma significa contribuire a distruggerla. Ho recenti esempi di conoscenti americani che sono scappati da Roma dopo essere stati derubati, rimettendoci soldi tra anticipo volo e hotel non rimborsabile.
Uno che critica legittimamente e in modo educato, viene invitato ad andar via.
Complimenti sinceri.
E invece lei è il classico provincialotto da quattro soldi che pensa che qualche grattacielo fico faccia di una città una metropoli ehhhh beata ignoranza. Non sarà mica il classico padanotto trapiantato a Roma malavoglia…Si figuri odio il calcio e adoro la pioggia ma sì, sono fiero di appartenere a questa città e di contribuire con le mie tasse. Di certo fanno più male quelli come lei che sono buoni solo a criticare e a piangersi addosso….l’erba del vicino sarà pure più verde ma se mai si smette di guardare quello degli altri e ci si concentra sul proprio allora la vedo dura. MetroxRoma è un blog che prima di tutto HA a cuore questa città e chi ci vive senza pregiudizi razzisti e gli utenti dovrebbero fare altrettanto invece di demolire ogni cosa sia “romano”.
Lei è proprio una bella persona. Prima invita ad andar via da Roma una persona che legittimamente la critica. Poi taccia di ignoranza il sottoscritto. Guardi sono meridionale. Guardi un po. Si vergogni. Comunque sui romani aveva ragione montanelli
Dimenticavo. Anche lo sceicco del Qatar è un provincialotto visto che tramite fondo ha acquistato intero skyline di porta nuova. Lei l’ha mai visitato? Inoltre più volte il sottoscritto ha esortato un coinvolgimento proattivo invitando anche ad incontri informali. Se lei utilizzasse la stessa solerzia anziché insultare ad aderire pro attivamente forse qualcosa potrebbe cambiare. Quanto a Roma posso garantirle di conoscerla e di amarla meglio di molti romani. Proprio per questo ci sono critiche e rabbia. Ieri sera ad esempio a Roma t.in scene da walking dead nel sottopasso di via marsala chiuso da settimane per una voragine di pochi metri sulla quale nessuno sta lavorando.
a proposito di voraggini… un piccolo “buco” apertosi nel bel mezzo della corsia preferenziale dei bus sulla Nomentana all’altezza della Batteria, è stato semplicemente recintato, e rimasto così per UN ANNO prima che ci mettessero la “toppa”. Nel frattempo i bus allegramente facevano lo slalom da una corsia all’altra imboccando il pezzo di strada contromano. Questa è la cura, la manutenzione che si fa a romacapitale. Si mette una recinzione e si lascia tutto lì a marcire, sine die… perchè il tratto do tangenziale dove franò la collina Fleming? Quanti mesi è rimasto chiuso, con disagi immani? Credete che a Milano funzioni così? Ma per favore! Ci ho vissuto 11 anni e sarebbe fuori dal mondo! E non sono certo tornato a Roma per piacere
@elvetics, chissà come mai tutte le multinazionali hanno scelto Milano per le loro filali italiane, e non Roma. Viviamo proprio in un mondo di provinciali, meno male che ce semo noi de roma caput mundi a istillare un po’ di civiltà a questi barbari 😉
Lo può ben dire io a differenza vostra non mi lamento agisco, partecipo ad ogni iniziativa contro il degrado attraverso vari blog e sono fiero di quello che faccio dunque sì su questo lato sono meglio di lei. Lei è del Sud beh complimenti allora….I pregiudizi razzisti e demagogici di lei e del suo compare Alex sui romani sono vergognosi dunque vergognatevi voi che pena nel 2015….Le multinazionali e lo sceicco del Qatar scelgono Milano ben vengano investimenti per l’Italia io vi rispondo… non deve certo essere un vanto ma quanti anni avete tutti e due…..Beh a voi le torri americane a noi i turisti, il cinema, tutte le compagnie aeree e ferroviarie, Agenzie governative internazionali, le Banche come la BNL e ultimo ma non ultimo il superhub degli Emirati Arabi che hanno scelto noi mica scemi. Potrei continuare all’infinito ma tanto l’ultima parola è sempre la vostra già immagino le vostre fasi fatte Borghezio style. Provincialotto è chi vive un complesso di inferiorità e copia gli altri per essere all’altezza praticamente lei con i suoi grattacieli venduti agli arabi che tra l’altro hanno acquisito interi palazzi nel centro di Roma dal valore ben piu elevato si informi meglio. Firmato un comune cittadino altro che Atac….
Elvetcs, lei Milano non la conosce, sicuramente non le residenze Porta Nuova, che non sono “qualche grattacelo”. Se mai avrà occasione di passare per Milano ci vada, è un mio consiglio spassionato. Vedrà un esempio di urbanistica all’avanguardia, dove gli spazi sono stati sottratti alle auto per restituirli alla socialità. Centinaia e centinaia di metri quadri. Ci vada, ne vale veramentr la pena. Io ho sempre più la sensazione che Milano e Roma negli anni abbiano preso strade divergenti che le hanno sempre più allontanate l’una dall’altra, la prima verso un continuo tendere a un miglioramento della qalità della vita, la seconda nel verso esattamente opposto, verso il degrado sempre più desolante che la sta facendo sprofondare nel baratro. Oramai sembriamo solo una città del terzo mondo paragonatiba qualinque altra città del mondo intero
Ma dica un po’: lavora all’ATAC forse? Diversamente, non comprenderei tanto fastidio per delle critiche che non erano certo rivolte alla sua persona. Quanto alle sue esperienze milanesi e londinesi, che dire… sfortunato? Certo due esperienze non fanno statistica quanto l’uso quotidiano. Il fatto poi che a Milano, come credo anche a Londra, esistano delle TABELLE ORARIE e che queste siano chiaramente esposte in ogni stazione nonché pubblicate sul sito dell’ATM, e che questi siano sempre rispettati (al netto di guasti ed imprevisti, che le garantisco sono l’eccezione e non LA REGOLA), dove per contro a Roma non solo non esistono orari, ma la mattina non si sa neanche quanti treni debbano uscire dai depositi, a lei lascia del tutto indifferente… Per favore, non ci azzardiamo neanche di paragonare lo standard di servizio dell’ATM a quello dell’ATAC, sarebbe sparare sulla croce rossa. Quanto alla strada per Milano, la conosco bene e le garantisco che morta mia madre, non avrò ulteriori vincoli che mi leghino a questa città
Appunto lo ammetta che stare qui per lei è un incubo lo vede che mi dà ragione altro che avere a cuore la città…..Per me Roma è come la mia mamma dunque sì è un “attacco personale”. Vi riempite la bocca con parole TERZO,QUARTO VENTUNESIMO Mondo beh andateci per davvero in quei luoghi dove i problemi sono ben altri che il pendolarismo creda e poi vediamo se conterete fino a 10 lei e quanti come lei ogni volta ci ricordate amenamente di quanto si sta bene altrove. Io le mie esperienze con voi le ho condivise sui tpl esteri (Milano compresa) ma non per questo faccio di tutta un’erba un fascio come voi. Saluti e buon rientro spero presto in madre patria.
Helvetic non comprendo proprio il suo astio. Se usa questi toni il primo razzista è lei. Lei non mi conosce non conosce quello che faccio e non può minimamente permettersi di lanciare queste offese da ignorante. Posso garantirle che ho numerose conoscenze all’estero e la percezione di degrado (che disincentiva investimenti e turismi) è molto ma molto peggiore. Se poi a lei piace vivere nel degrado bontà sua, ma non attacchi persone che educatamente legittimante muovono critiche, sottraendosi ad ogni tipo di civile confronto. Lo ripeto: aveva ragione Montanelli. Ma per lei evidentemente anche Montanelli era…un provincialotto e ignorante
Si, è un incubo vivere a Roma e spero proprio di non doverci rimanere a lungo, anche se questo purtroppo equivale ad augurare che la mia anziana, invalida e sola madre passi presto a miglior vita
A Roma, invece, il Qatar compra intere palazzine sulla Casilina per………….costruire moschee!
Helvetics, mi risponda puntualmente. Perchè Parigi ha circa….appena appena 6 milioni di turisti in più di Roma che è stata superata anche da Berlino. Roma solo nel triangolo di 100 metri tra Santa Maria degli Angeli, Museo Nazionale, Terme di Diocleziano, Palazzo Massimo ha più tesori di Berlino., per non parlare del resto. Spero che da romano e orgoglioso romano abbia visitato, ed anche più volte, come meritano, quegli splendidi musei, purtroppo, circondati dal degrado.
Tornano al merito dell’articolo (chiusura anticipata), propongo di richiedere massivamente rimborso abbonamenti ad ATAC, visto che nella stragrande maggioranza dei casi la manutenzione straordinaria è diventata tale per assenza di manutenzione ordinaria con fondi che invece sono stati sicuramente spesi
cronaca in diretta è successo proprio ora a Termini direzione Rebibbia ci hanno fatto tutti scendere dal CAF, causa guasto porte e siamo in centinaia ad aspettare il prossimo treno. Ormai questi guasti sono quotidiani e sempre alle ore di punta. SIAMO STUFI
Luigi, sono curioso: cosa dicevs Montanelli di Roma?
Quell’ignorante e provincialotto di Montanelli circa 40 anni fa (chissà cosa avrebbe scritto oggi) affermava questo:
“Forse uno dei guai dell’Italia è proprio questo, di avere per capitale una città sproporzionata per nome e per storia, alla modestia di un Popolo che quando grida “forza Roma” allude solo ad una squadra di calcio.”
Tradotto: proviamo organizzare 3 manifestazioni:
1) Contro Mafia Capitale, Metro non funzionanti etc,etc
2) Contro presunti torti arbitrali subiti dalla maggica o aslazio
3) Contro un’estetista che ha sbagliato la lampada der pupone.
Vediamo quali delle 3 manifestazioni avrebbero più seguito
Io ogni giorno vivo un’odissea con il trenino sulla Casilina, e con la metro A !! Ogni giorno c’è un problema e ci fanno scendere dai vagoni! C’è poco da dire…….bisogna solo ammettere che Roma da questo punto di vista è al pari dei paesi del terzo mondo! Anzi, peggio!! Ho vissuto in paesi del nord Africa, e lì i mezzi funzionano meglio!
Bisogna dare a Cesare quel che di Cesare, e a Dio quel che è di Dio! A roma, diciamo la verità, se so magnati tutto! E la città in vent’anni è caduta nel baratro! E’ diventata uno schifo! Invivibile!
Ecco, esatto, è quello il problema. Se so magnati tutto. Chi un giorno sì e l’altro pure si lamenta che negli ultimi anni, complici i Governi Berlusconi con l’appoggio della Lega, sono state elargite generose somme al nord a danno di Roma, si ricordi anche i buchi, anzi le voragini di bilancio che ben due volte lo Stato ha dovuto risanare, la prima volta proprio con Berlusconi al Governo assieme a una Lega che non mi risulta si sia stracciata le vesti. Mentre i soldi dati a Milano venivano spesi per realizzare infrastrutture su infrastrutture, Roma sapeva solo fare disastri col bilancio. Poi ci vuole una faccia tosta per dire: a Milano tanto e a noi niente
Elvetics, i disagi del TPL a Roma si verificano troppo spesso. Qualche anno fa lavoravo sulla Cassia e ci arrivavo col treno FL3: ogni settimana c’era un ritardo o un guasto, è normale secondo te?
Luigi, vogliamo parlare dei meridionali? Quelli secondo i quali i loro errori sono sempre imputabili ad altri (lo Stato, il Nord, il governo, i Savoia, l’Europa…), se Roma è il quinto mondo il tuo caro Sud è il decimo mondo…Ti faccio notare poi che a Roma circa il 50% della popolazione è meridionale o d’origine meridionale…vedi tu…una sorta di enclave delle Due Sicilie nel centro Italia…
Alex, tu continui a vantarti di Milano come se fosse una sorta di oasi felice, la migliore città del mondo (si vede che hai viaggiato poco…), dimenticando che Milano (insieme al resto d’Italia, ovviamente Roma compresa) è una delle città più corrotte dell’Europa occidentale, quindi perché vantarsi di tante metropolitane e di alcuni grattacieli se poi questi sono stati costruiti a suon di tangenti?????
Ho intravisto la parola americaneggiante, ma dov’è l’analogia tra Boston, New York, Chicago e Milano??? Solo perché ci sono i grattacieli???
Non c’è degrado a Milano? Frequentavate solo via Montenapoleone???!!!
Ma finiamola di scrivere stronzate (scusate il francesismo) e gradirei che il comitato selezionasse gli interventi che nulla hanno a che fare coi temi trattati, oltre a rispondere a tutti i quesiti posti dai lettori
Quoto tutto quello che ha detto il senso del mio discorso era questo ossia non negare i problemi che di Roma figuriamoci ma di non ingigantirli specie prendendo esempio da Milano dipinta vergognosamente come l’oasi di sto ca… dove appunto si credono l’America poverini ….Da romano non sopporto le velenose ironie di chi dice di criticare educatamente quando invece sfrutta l’occasione per fare offese gratuite e i saputelli superiori del ca…
Caro Alessandro, sono basito dalle sue affermazioni populiste e qualunquiste. Ne prendo atto. Trovo curioso, veramente curioso, che ci sia una solerzia immediata nell’offendere, mentre i miei appelli costruttivi, anche mirati ad incontri informali, siano caduti nel vuoto. Tornando nel merito e per tornare in argomento, allora Lei ed Helvetics qualificatami in quale parte del mondo si possono vedere scene come quelle che si vedono da settimane nel sottopasso chiuso di Via Marsala. Lo ripeto, scene da Walking Dead. Anzichè scrivere ed offendere andateci
Alessandro, se a Roma il 50 per cento sono meridionali, a Milano invece pure, essendo l’altro 50 per cento stranieri. Quindi non ci sto a questi discorsi. Non ho mai detto che Milano è un’oasi felice. Ho viaggiato forse meno di te visto che non sono uscitonmaindall’Europa, ma l’Europa l’ho girata parecchio, continente e isole, quindi come fai ad affermare “si vede che hai viaggiato poco” senza sapere le cose? Ho mai detto che Milano è un modello di efficienza europea o mondiale? Certo in confronto a Roma lo è, e se tante volte faccio paragoni che a molti danno fastidio è perché ci ho vissuto undici anni e credo che questo sia sufficiente ad averevil polso della situazione, più che una gita. La classica frase “aritornatene a Milano” che sento spesso è indicativa del grande senso di civiltà della stragrande maggioranza degli abitanti di questa città, che, ha ragione Luigi, sono i primi colpevoli del suo degrado. In undici anni vissuti nella leghista Milano, mai una sola volta mi è stato detto “tornatene a Roma”. Forse da quei cafoni meridionali trapiantati al nord, tanti Romani avrebbero da imparare: senso dell’accoglienza e dell’ospitalità, civiltà, solidarietà, serietà, lo spirito lumbàrd. E non temano lor signori: non vedo l’ora di poter levare le tende dalla vostra roma caput mundizia, che come disse Bossi nh cambierà mai
Io personalmente ho trovato molti più razzisti a Roma che a Milano. Un razzismo diverso sicuramente, ma molto più subdolo. Ed ho vissuto a Milano durante il boom della prima lega. Confermo che pur avendo litigato con molti leghisti, mai e dico mai nessuno di loro si è mai permesso di dire tornatene a casa tua!
Tornando a tema di trasporti.
L’avete visto il tram (mi sembra il 3 il 15 non ricordo) che collega Rozzano al centro di Milano che attraversa viali alberati e aiuole almeno nella parte pià centrale? Come vedi caro Helvetics conosco bene anche Rozzano non solo via Montenapoleone.
Un altro esempio? La sola linea gialla in circa 14 anni si è “allungata” di ben 5 fermate. 5 fermate in 14 anni sulla sola linea gialla. Questa si chiama progettualità. Il che non significa che a Milano, non ci siano problemi, disservizi, tangenti e quant’altro. Negare che Milano negli ultimi 20 anni ha avuto un passo in più, lo ripeto, non significa fare il bene della propria città.
La FL3 è un pianto. Ma la cosa divertente è che prima, con i trenini diesel, c’erano molti meno problemi e ritardi.
Luigi, semmai è lei che fa discorsi di tipo populistico, con affermazioni del tipo ‘i romani sono così’, ‘i milanesi sono così’, dimenticando che Roma e Milano hanno una popolazione rispettivamente di circa tre milioni e un milione e mezzo di abitanti, estremamente misti. Quindi come fa a c atalogarli in uno schema predefinito??? Il mio discorso sui meridionali era una provocazione proprio per rispondere al suo modo di generalizzare tout court…Lei sostiene che ha invitato su questo blog ad incontrarsi tutti per discutere dei tanti problemi della città, in questo caso relativi al TPL, io sono d’accordo ma il comitato non ha risposto. E quindi sulla base di questo il romano medio è ignorante e pensa solo al calcio??? Anzi, ragionando come fa lei, per schemi mentali, lei è il tipico italiano che parla parla ma non conclude, visto che non mi sembra che abbia fatto una proposta di incontro (luogo, giorno), per dirla alla francese ‘pour parler’…Non ha mai visto scene come quelle di via Marsala??? È mai stato a Napoli o a Palermo??? Lo scopo di questo blog dovrebbe essere quello di migliorare il TPL di Roma, non di mettere a confronto i romani e i milanesi. Potrebbe essere per esempio interessante proporre per Roma una situazione esistente a Milano, quello ha senso. È lapalissiano che Milano sia migliore di Roma sul piano del TPL, lo capisce anche un bambino…ma dicendo continuamente che è migliore cosa vogliamo concludere??? Qual è lo scopo? ‘pour parler’ appunto…Luigi, un’ultima cosa, a me non piace Roma com’è gestita, ma neppure Milano e il suo Sud, perché mi deve per forza piacere Milano? Qui ognuno è libero di esprimere le sue opinioni, ma le generalizzazioni, gli stereotipi e superficiali schemi mentali mi sembrano veramente ridicoli e non in linea con la tematica affrontata da questo blog, lo ribadisco
Alex, è proprio quello il punto, Milano e Roma sono città con popolazione mista, che senso ha inserirle in stupidi stereotipi. Io non ho mai detto ‘andate via da Roma o da Milano’, io se adesso dovessi scegliere una città non opterrei né per l’una né per l’altra e dell’Italia ho già detto cosa penso in un altro post e non sto qui a ripeterlo. Lo ripeto anche a te, io sono stato a Milano e noto la evidente capillarità del TPL di quella città rispetto a Roma, ma non è che lo sottolineo continuamente su questo blog, perché qui, lo ripeto, l’obiettivo è parlare dei problemi del TPL di Roma, fare delle proposte, cercare di trovare soluzioni, compatibilmente alle esigenze e alla co formazione della città di Roma, eventualmente prendendo spunti da altre città, ma adattandolo ovviamente a questa città…I tuoi discorsi sull’ospitalità e sull’accoglienza lasciano il tempo che trovano e sono basati anch’essi o su stereotipi o su situazioni soggettive. Io per la mia esperienza ho trovato persone accoglienti indifferentemente al nord, al centro e al sud, così come all’estero, non capisco il senso di questo discorso…
Alessandro,
sono d’accordo in parte.
E’ ovvio peraltro che spesso, anche per “provocare” si ragiona per estremizzazioni e luoghi comuni. Luoghi comuni che però spesso hanno un fondo di verità. Conosco bene Napoli (ma non sono campano pur avendo molti amici), è vero, arcinoto le situazioni di degrado, arcinoto altresì, a proposito di Metro, che vi sono delle stazioni bellissime.
Non accetto solo una cosa però: che a dispetto di critiche educate e legittime, si venga invitati ad andarsene e si venga tacciati addirittura di ignoranza e provincialismo e quant’altro. Lo ribadisco nel mio vissuto a Milano ha litigato e discusso con la peggior specie di leghisti, ma mai nessuno, mai si è mai azzardato di dire una cosa del genere. Però mi permetto: a lei non piace Milano, non piace nemmeno il Sud. Le piace Roma? L’attuale Roma che davvero potrebbe essere la città più bella del mondo, ma ahimè non lo è. (i dati turistici parlano chiaro)
Detto ciò tornando nel merito:
Con la Metro C avrebbero potuto avviare progetti pilota su singole stazioni affidandone grafica o layout a universitari (d’accordo con le università). In misura marginale farebbero ancora in tempo a farlo. Ricordo peraltro che non vi è alcuno sfruttamento pubblicitario cosa completamente assente in molti dei nuovi bus (paradossalmente)
Quanto alle mie proposte. Ho chiesto un interessamento del comitato (anche per incontri informali) che legittimante bonta sua non ha aderito.
Che dovrei fare, scrivere, vediamoci giorno x alla pizzeria y?
Ritengo che in questo forum, al di là delle diversità di opinioni ci siano persone serie e soprattutto professionalità in grado di formulare in pochi giorni progetti e proposte che l’ATAC pagherebbe milioni di euro ad Advisor esterni. Continuare però a scriverci senza alcuna azione costruttiva diventi quasi improduttivo.
Luigi, scusi ma li legge a fondo i messaggi??? Ho scritto e ribadisco che a me non piacciono né Roma, né Milano, né il Sud e non dico cosa penso dell’Italia perché non è questa la sede opportuna. Dove ho invitato la gente a tornare? Io in nessun luogo…Comunque chiudiamo con questo discorso e passiamo ad altro, buona giornata
ma non è specificato per quanto tempo?
Fino ad agosto
Mi vien da ridere (e meno male!). Ogni estate se ne inventano una! L’estate scorsa il trenino della Casilina finiva il percorso a Porta Maggiore…..per una voragine (……durata 3 mesi???).
L’estate prima….idem!
Ma che lo dicano che hanno carenza di autisti nel periodo estivo! E così la smettiamo con queste farse che fanno ridere anche i polli!
Secondo me potevano far partire i lavori dalle 23:30 fino alle 4:30 così la Linea circolava e gli operai lavoravano senza intoppi. Però attenzione, l’idea è fattibile in parte perché verranno toccati gli impianti elettrici da Battistini a Anagnina e quindi è necessario chiudere anticipato alle 21:30.
I lavori però è chiaro che sarebbero dovuti partire tra Autunno e inverno così da evitare il caos turistico.
Vi comunico che il Caos turistico avviene in questo modo: Io sul Turismo Culturale ho in mano carte che mi descrivono la materia come organizzata male. Parlo da Accompagnatore Turistico ufficiale della Provincia di Roma e da Laureato in Guida Turistica e Progettazione di Itinerari turistici. Siamo oltre 10.000 Accompagnatori, 8000 circa Guide e 4000 o meno Interpreti Turistici nella sola città Metropolitana di Roma. E in tutto il Lazio le Agenzie Incoming sono 4 e le Outgoing 10. Poi ci aggiungiamo tutte le Associazioni Turistiche Culturali (una parte sono Pro Loco registrate presso Regione e Area Metropolitana) di cui molti loro dirigenti non hanno la qualifica adatta per svolgere le tre professioni turistiche culturali, infine abbiamo si e no 20 Coop che parlano di turismo culturale di cui una parte non possiedi i requisiti. Quando mi reco in Provincia o alla Camera di Commercio per tentare di immettere me stesso nel mercato delle Incoming ed Outgoing mi viene chiesto un capitale esoso che la mia famiglia non può permettersi nemmeno di ottenere. Questo induce la mia famiglia a farmi desistere dal poter lavorare nel mondo del turismo culturale pur essendo iscritto al concorso x Guide Turistiche presso l’Area e Città Metropolitana di Roma che si terrà il 6 maggio per il quale ho pagato 100€ tondi per rispondere ad un quiz composto da 80 domande x soli 50 minuti di tempo e ottenere 7/10 per poter passare all’Orale e diventare Guida Turistica come da Legge Regionale 50/1985 del Lazio.
Posso scrivere per giorni, tanto l’ascolto è cosa rarissima perché le persone elette viaggiano solo con la loro mente dando consigli agli altri senza mai aver provato cosa sia lavorare nel Turismo Culturale in mezzo a professionisti che abusano delle professioni Turistiche legalmente registrate presso le Province e Aree e Città Metropolitane italiane con tanto di dati anagrafici, fototessera e recapiti telefonici in formato PDF sul sito web ufficiale)
Anche queste piccole notizie sono le benvenute. Ma esattamente di cosa stiamo parlando? Si tratta di una messa a norma delle strutture o di un revamping delle stazioni tipo Ottaviano o ancora di entrambe le cose?
Se già le pulissero e togliessero tutti quegli scarabocchi fatti con le bombolette sarebbe un guadagno enorme
Stiamo cercando di capirlo anche noi
INCREDIBILE! I lavori di manutenzione andavano programmati per i mesi freddi. In primavera – estate le persone amano uscire la sera e le presenze turistiche sono notevolmente maggiori. Un grave errore!
Solo a Roma, solo in Italia. Chiusura alle 21.30 in primavera estate per lavori che chiamano straordinari solo perché per decenni non hanno fatto un minimo di intervento. Se li son magnati i soldi al solito. vergogna
Ma perché lavorare di notte no?
Guarda caso si svegliano ora…causa Giubileo in vista…
Questi sn i vantaggi dell’approssimarsi di un grande evento. Solo che una volta si costruivano le opere ex-novo oggi colgono l’occasione per far manutenzione straordinaria.
Perfettamente d’accordo. Una vergogna che tale limitazioni entrino in vigore con la primavera.
io non trovo più le parole per esprimere il mio “apprezzamento” verso l’operato di questi soggetti. Praticamente per Roma è quel periodo è alta stagione (tranne agosto) e ci si presenta con una metro funzionante fino alle 21.30 (ma anche nei week end?) e una metro C che non si sa e una metro b….