Giubileo 2016, per le metropolitane nessun miracolo
Il Giubileo 2016 appena indetto da Papa Francesco non porterà miracoli sul fronte delle metropolitane romane. Purtroppo nessun tipo di stanziamento speciale, pur di entità rilevante, permetterà alla città di realizzare nuove infrastrutture su ferro in così poco tempo, forse neanche un tram. Tra l’altro oggi anche il sindaco di Roma lo ha detto: “Non faremo grandi opere, ma puntiamo a far funzionare meglio i trasporti esistenti. Meno soldi e più cervello”. Quello che ottimisticamente possiamo sperare, ma sarà dura, è un’accelerazione per la stazione di San Giovanni della linea C, in modo che per i primi mesi del 2016 si possa finalmente avere il nodo di scambio con la metro A. Quello che dovremmo chiederci, piuttosto, è come siamo arrivati a questa situazione.
E’ vero: il Giubileo del 2016, chiaramente, non poteva essere previsto da nessun amministratore. L’annuncio di ieri di papa Francesco ha colto di sorpresa il sindaco di Roma, Ignazio Marino, il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, e lo stesso premier, Matteo Renzi. Però fa davvero male pensare che per il Giubileo che sta per arrivare, secondo i cronoprogrammi originari della linea C, quelli stilati nel 2006 dall’allora sindaco Walter Veltroni, la terza metro della Capitale sarebbe dovuta arrivare già a piazzale Clodio visto che si indicava proprio la fine del 2015 come data di completamento dell’intera linea, stazione San Pietro compresa.
Da allora di acqua sotto i ponti ne è passata tanta, e soprattutto sono passati i cinque anni di amministrazione Alemanno. Noi non siamo soliti dare giudizi politici, essendo il comitato MXR assolutamente apolitico e trasversale, però non possiamo tacere sul fatto che gli anni di Alemanno sono quelli in cui si è accumulato la gran parte del insostenibile ritardo dei cantieri della linea C. Al termine del suo quinquiennio, secondo il cronoprogramma del 2006, la linea C doveva essere aperta già fino al nodo di scambio del Colosseo. In campagna elettorale l’ex sindaco aveva annunciato l’apertura fino a Lodi come questione di poche settimane (eravamo nel 2013 e si capi subito che era una balla colossale). Quando Alemanno ha infine passato la mano sarebbe dovuto passare un anno e mezzo prima dell’inaugurazione della linea C fino a Centocelle. Senza contare una vertenza disastrosa con i costruttori, che ha determinato lo stop di 6 mesi dei lavori, con circa un miliardo di euro di contenziosi (chiusi con un accordo transattivo tombale che ha riconosciuto al consorzio circa 250 milioni).
Ora la situazione è nota: a giugno-luglio aprirà la tratta fino a Lodi e, fino a ieri, si diceva che San Giovanni sarebbe arrivata a metà 2016 (diciamo anche verso la fine). Con il nuovo Giubileo speriamo che i costruttori si mettano una mano sulla coscienza e accelerino al massimo. L’amara verità è che per avere la metro C completa fino a Prati, con la stazione San Pietro e la tratta nel centro storico, dovremmo aspettare le Olimpiadi del 2024 oppure un altro Giubileo. Si ma quello del 2025.
ieri sera ci doveva essere una riunione circa l’organizzazione del giubileo… magari si è parlato anche di metro c… qualcuno ne sa nulla?
Se fossimo un paese serio avremmo diffidato il Vaticano con le buone o con le cattive: Roma non è in grado ad oggi di ospitare nessun evento causa fatiscenza e mancanza di infrastrutture.
Tra l’altro Marino è riuscito a dire che non servono grandi opere in una città a cui manca tutto.
Ora per sperperare i soldi in cretinate uscirà un miliardo per compiacere la chiesa cattolica, mentre per coprire le buche e costruire le metro i soldi non c’erano. Buffoni!!!!!!
Un miracolo potremmo tuttavia chiederlo: far sparire il sindaco Marino ed Improta.
Il “Giubileo” è stato indetto solo per favorire le lobbie degli albergatori, nelle quali rientrano a pieno titolo il vaticano e molti ordini religiosi che dispongono di centinaia di strutture, alcune delle quali non di certo per poveri pellegrini.
A prescindere da quello che dice Marino non c’è tempo per fare niente sul fronte grandi opere oltre quanto è già programmato (e rinviato da anni). Mentre c’è un sacco da fare sul fronte trasporto pubblico già esistente. La prima cosa, non c’è neanche bisogno di dirlo, è far pagare il biglietto a TUTTI i viaggiatori. Significherebbe da una parte incassare decine di milioni in più, dall’altra ridurre il numero di persone che li usano perché c’è chi lo fa solo perché scrocca, e quindi diminuire i costi di manutenzione, consumo, pulizia e riparazione da vandalismi. Inoltre così la finirebbero di salire sui pullman e tram senzatetto che puzzano come latrine e che oggi li usano come gli pare (una volta un barbone ha aspettato un quarto d’ora alla fermata, poi è salito davanti a Termini sulla 40 piena come un uovo con la gente che cercava di scansarsi il più possibile, ed è sceso a… piazza della Repubblica).
Cito dal Comitato: “Quello che ottimisticamente possiamo sperare, ma sarà dura, è un’accelerazione per la stazione di San Giovanni della linea C, in modo che per i primi mesi del 2016 si possa finalmente avere il nodo di scambio con la metro A.”. Siamo sicuri che questo non significherebbe in chiave Giubileo un disastro? Tutti noi temiamo il giorno in cui la C arriverà a S. Giovanni, perché questo, senza il nodo di scambio Colosseo e soprattutto il secondo nodo di scambio a Ottaviano, significherà il collasso della A. Immaginiamo se questo dovesse avvenire proprio in concomitanza di questo fantomatico Giubileoi: migliaia di pellegrini dalla Casilina andrebbero ad aggiungersi a quelli da Termini tutti direzione Ottaviano, il collasso definitivo della linea A!!! Io spero che non si arrivi a S. Giovanni per il 2016, anzi, auspicherei l’apertura della tratta Lodi-Colosseo solo una volta completata la stazione Fori Imperiali – Colosseo con annesso nodo di scambio C-B
Concordo in pieno! San Giovanni sarebbe forse peggio del nodo di Termini..un casino totale..
Si ed io aspetterei di raggiungere Farnesina prima di aprire San Giovanni!! Basta con questi approcci improntati ad un pessimismo senza pensare alle alternative.
.
Forse quello che occorre e’ una implementazione dei Bus Express da S.Giovanni verso Venezia, verso l’inizio della C. Colombo e da Pigneto o Malatesta verso Termini e verso Verano/Universita’ o Tiburtina. Allora tranquilli che nn ci saranno scene dantesche .
Per scaricare tutti i passeggeri dalla metro occorrerebbero batterie di 8 bus alla volta. Impensbile. Quanto al pessimismo, prova a salire la mattina su una vettura della A in una stazione qualsiasi tra Termini e Ottaviano, e poi immagina cosa sarà quando a questo si aggiungerà l’intero carico della C a S. Giovanni. Considerato che la A è già al limite della frequenza tollerabile, che più di un treno al minuto non ce lo puoi infilare
E quindi cosa?
.
Attualmente il 50 Express e’ costituito da batterie di 4/5 mezzi a convoglio, che vanno solo a Termini.
Se invece vengono predisposte 4 /5 destinazioni utili per evitare in parte il permanere sui convogli della A, come gia’ detto da Lgo Preneste verso staz. Tiburtina e Termini e da S.Giovanni verso la C.Colombo e Colosseo-Pzza Venezia.vedresti che gli apocalitici scenari verrebero meno. Le cose vanno pianificate ,questo si , da sole nn accadono……..
Tra le dichiarazioni di Marino in occasione dell’annuncio del Giubileo, non mi è sfuggito un suo riferimento, credo in televisione, alla questione anello ferroviario.
Ci ha simpaticamente ricordato che da venticinque anni (che vuoi che sia) nulla è cambiato dopo la vergogna della stazioni inaugurate ma isolate dalla linea ferroviaria (non ricordo per quale motivo).
A parte che il suo preciso dovere non dovrebbe essere quello di ricordarci cosa è successo ma, dopo ben 25 anni (che vuoi che sia!!) tirar fuori una soluzione concreta …
A parte ciò, cosa devo fare, considerarlo un impegno a completare l’anello ferroviario e rimettere in funzione stazioni fatiscenti e, mi risulta, occupate, nel brevissimo termine di 9 mesi??
Io lo prendo in parola.
Questo giubileo è l’ennesima operazione di marketing probabilmente attuata per il tramite delle lobbies degli albergatori tra i quali si annovera lo stesso vaticano (o ordini religiosi) proprietario e gestore di numerose strutture ricettive alcune delle quali non propriamente per poveri pellegrini.
Più che altro quello di Marino era un appello a Fs. Non è infatti il sindaco di Roma ad avere poteri per l’anello (ne le risorse, ne la competenza), ma le Ferrovie
speriamo che il giubileo porti almeno il nodo di scambio a Pigneto operativo e completato, ecco quindi che anche la metro C non completa e che arrivi anche a SAN giovanni non creerà piu’ di tanto un disastro…il pigneto collegherebbe la FL 1 che ho letto dovrebbe diventare una ulteriore metro di superficie…
Il motivo era “Italia 90”, e proprio quell’evento, insieme ai Monidiali di nuoto, dovrebbe averci insegnato qualcosa. E invece si torna a parlare di Olimpiadi a Roma, come niente fosse. Poveri noi!
Sono d’accordo con l’articolo e come ho detto spesso le metro noi non le abbiamo per una precisa scelta politico-industriale, per favorire l’industria automobilistica e petrolifera.
E poiché questa industria ha sede prevalentemente nel nord credo sia venuto il momento di affermare che dovremmo staccarci da questa logica assurda.
Infatti nel blog abbiamo appurato che Milano ha una fantasmagorica rete metro ma ai milanesi sembra non piacere visto che ci sono indici che collocano Milano come la città più congestionata di Europa e Nord America e in ogni caso ATM dichiara 12.000 trasporti giornalieri per km mentre ATAC ne dichiara 15.000 senza tenere conto dei portoghesi.
E questa è un altra statistica che dimostra come i milanesi tendano ad essere lievemente più incivili dei romani
Il fatto che a livello nazionale si sia instaurato questo pregiudizio pro-Milano senza se e senza ma, pregiudizio molto presente anche nel blog, credo derivi dalla prevalenza avuta da Milano a partire dal dopoguerra, cioè durante il boom economico.
Quando poi è accaduto che Milano e la Lombardia sono andate al potere con il combinato disposto di Lega-Berlusconi, anche questo espressione preclara della relativa prevalenza economica di Milano, invece di diventare come la Francia siamo scivolati sotto la Spagna 🙁
Quoto sig. Claudio dovrebbero farti sindaco di Roma. Ci accusano di rubare e di essere sopravvalutati (persino in bellezza) ma la verità è che se Roma fosse stata in Francia avrebbe avuto il giusto trattamento sia in investimenti che in cura.
Detto questo volevo chiedere al comitato, certamente avrete saputo dell’inaugurazione del nuovo piazzale est Tiburtina (era oraaaa) e dell’istituzione della nuova linea bus 548 (Metro B- Centocelle Metro C passando per la stazione FL2 Serenissima) ebbene la trovo un collegamento intelligente ma mi chiedo un collegamento così potrebbe ricalcare in futuro una linea di metropolitana o metro leggera o tram in corsia protetta? Grazie e complimenti per il blog
Anche io trovo straordinariamente importante la ‘Circolare 548’ che connette importanti nodi di scambio come la Stazione Tiburtina (alta velocità), la Metro B (Monti Tiburtini), la Linea FL2 (Serenissima), i tram 5, 14 e 19 (Prenestina), la Metro C (Gardenie) e di nuovo la Metro C (Centocelle).
Grazie alla Metro C si sta razionalizzando il trasporto su gomma.
Tuttavia all’opera di raccordo della Circolare 548 manca ancora un importante nodo di scambio: la Metro A.
Con la riapertura dell’innesto Balzani/Casilina (ma al SOLO Trasporto Pubblico) e con la reintroduzione (ma SOLO per Trasporto Pubblico) del doppio senso di marcia su via dell’aeroporto di Centocelle la nuova linea raggiungerebbe rapidamente la Tuscolana.
Si completerebbe così un’eccezionale opera di raccordo auspicata da anni.
Concordo, ma mi ripeto, per collegare a monte Metro C e Metro A, creando il classico effetto a raggio esistente il tutto il mondo, bastava collegare CentoCelle (Metro C) a Sub Augusta (Metro A). In linea d’aria “tagliando” la Togliatti nemmeno 4 KM. L’altra opera che potrà davvero rappresentare una svolta epocale è lo scambio Pigneto tra Metro C e FR….sempre che i lavori FS vengano avviati
Oltre alla Linea 548 segnalo anche la Linea 789, che mette in collegamento diretto Cinecittà (MA) con l’Eur (MB), passando per Capannelle e Torricola, (interscambi FL4, FL6, FL7, FL8). Il problema è che, nelle ore di punta, il percorso attraversato da questo Bus risulta particolarmente intasato…Per carità, meglio che niente, ma sarebbe presto opportuna una metrotranvia (come da progetto), con una corsia riservata, probabilmente interrata in buona parte del tragitto. Mi auguro che Rosmarino e/o i suoi successori rivalutino quel progetto, seppur costoso e invasivo
Roma è il centro della Cristianità dunque sentire pupazzi dire “il Giubileo andatevelo a fare da un’altra parte” o accusare il Papa, Vescovo di Roma, proprio è inaccettabile. Roma e il Vaticano sono un tutt’uno e certamente non può essere considerato un fastidio ma semmai una risorsa visto che l’ultima grande rivoluzione del tpl a Roma è avvenuto nel 2000 così come in passato e così in futuro (linea C-2025). Con tutto l’indotto che genera (la Santa Sede) per i romani che soffrono può solo che essere una Manna molto più di quanto ci elemosina il Governo. Saluti
Il papa se lo tenessero i cattolici. Chi non lo è dovrebbe essere libero di vivere in uno stato laico.
Chi non lo è è libero di andarsene altrove, il mondo è grande! E non ovunque così tollerante come lo siamo qui nei confronti di chi professa una religione diversa, o nessuna religione
Eh no Alex, L’Italia è costituzionalmente un Paese laico, però fortunatamente è anche un paese libero e chi è credente è libero di professare la propria religione, quale che sia. Non ti puoi permettere di dire “siete liberi di andarvene” perché semmai sei tu ad essere libero di restare. Comunque non è questo il luogo.
Concordo non è questo il luogo.
Comunque io che sono un italiano ateo che ha servito (anche) con la leva militare mentre tanti miei cari amici di destra parlavano di Patria e poi si imboscavano e cari amici di sinistra (come me) mi suggerivano di fare l’obiettore di coscienza, se non vi dispiace nel mio Paese ci rimango perché finché non cambiano la Costituzione questo è un paese Laico.
Non siete voi che mi tollerate ma sono io che tollero voi “credenti”
Sfogo a parte io penso che per Roma il Giubileo è una opportunità e non un problema.
Io non sono un commerciante ne un credente quindi direttamente non avrò alcun vantaggio (solo più traffico per le strade) ma il giubileo porterà turisti e i turisti porteranno soldi.
Un altro tipico difetto di noi Italiani che non abbiamo senso di appartenenza ma siamo degli egoisti che pensano solo ai propri interessi.
Poi ci lamentiamo dei nostri politici: signori i nostri politici ci rappresentano perfettamente e non cambieranno votando i “5 stelle” ma solo quando noi impareremo a essere dei cittadini italiani.
Allora, permettimi, non è questo il luogo nemmeno per chi afferma “il Papa se lo tenessero i Cattolici” (senaa neanche il rispetto delle dovute maiuscole!) Eh no, caro Massimo! Nou Cattolici siamo STUFI di dover subire invettive davogni dove e non poterci nemmeno difendere! Il Papa è il legittimo sovrano da duemila anni della Capitale dello Stato Pontificio, solo negli ultimi centocinquant’anni usurpato davquesto Sta5o estero che si Chiama Italia e che, come affermi tu stesso, non ha dato nient3 a Roma e ai Romani e si è portata tutto al nord. D’altronde cosa ci si poteva aspettare da una monarchia piemontese? Che favorisse il sud? Non posso che quotare elvetics: la Chiesa ha dato e dà da mangiare a questa città molto più di quanto faccia questo vergognoso Stato che l’ha eletta capitalebper sfruttarne il prestigio, che dobbiamo ALLA CHIESA CATTOLICA, non dimentichiamocelo mai! I milioni di turisti che ogni anno affollano la città facendoci mangiare, secondo voi cosa vengono a visitare? La Capitale d’Italia, o la Capitale dello Stato Pontificio? Montecitorio, o i Musei Vaticani? Per questo a chi dà fastidio il Papa è libero di andarsene, questa è e resterà sempre LA CAPITALE DELLA CRISTIANITÀ
Traduzione: mi hai mandato a quel paese. Beh, caro, vacci tu.
No caro non ho mandato nessuno a quel paese ma non mi facci dire da nessuno che non sono un italiano o degno di vivere in Italia perché non credo in Dio.
Sorry, forse non era diretta a me la tua frase.
Con tutte queste risposte a cascata mi sono perso.
Ma insomma, cosa volete voi atei? Non vi sentite abbastanza liberi di farvi i cavoli vostri? Avete riempito la culla della Cristianità di locali gay, vivete in un Paese laico come voi stessi affermate che vi dà diritto di fare quell8 che volete, non vi basta? Pretendete addirittura di impedire al Sommo Pontefice LEGITTIMO SOVRANOBDELLO STATO PINTIFICIO di indire un Giubileo senza il vostro permesso? Beh allora se vi dà fastidio andatene voi, non mi sembra di aver detto niente di sbagliato. A noi Cattolici vorreste negare anche il diritto della legittima difesa, oltre che la parola, dopo averci fatto oggetto di attacchi di ogni genere? Ma portate rispetto per l’unica Istituzione seria che c’è in questa città, e sciacquatevi la bocca prima di parlare male della Chiesa. Dopodiché continuate pure a farvi i vostri porci comodi da atei, che nessuno vi viene a prendere per costringervi a convertirvi con la forza (per quello ci sono i tanti Stati Islamici nel mondo)
Oppure il non cattolico dovrebbe sloggiare da Roma…..dipende dai punti di vista.
Elvetics, ti vorrei DVCE! 🙂
?..d’altronde, la Roma Capitale dello Stato Pontificio contava qualche centinaia di migliaia di abitanti. I milioni li ha portati lo Stato Italiano!!! E questa è storia! Se l’Italiansloggiasse da Roma, cosa che auspico, con essa tutti gli occupanti stranieri dovrebbero levarevle tende! La mia bisnonna paterna era romana de Roma e devota a Sua Santità, e dei Bersaglieri di Cadorna ricorda solo i furti di materassi che facevano nelle case dei malcapitati romani, lei compresa
Si rileggo la costituzione per cortesia, bastano poche righe.
Alex rispondo qui poi non ti rispondo più su questo argomento.
1. C’è una bella differenza tra difendere ed offendere;
2. Roma superava il milione di abitanti già 2000 anni fa, ben prima dell’arrivo del Cristianesimo (che tanto per la cronaca è in larghissima maggioranza una invenzione di epoca Medievale, ma come detto ognuno è libero di credere alle proprie favole) quindi quando dice che Roma deve il suo fascino alla Chiesa, bhè, meglio mettersi a ridere e lasciarla perdere;
3. La Chiesa sarà ritenuta una opportunità per la Città di Roma dal momento esatto in cui inizierà a partecipare alle spese che i pellegrini causano al Comune di Roma ma sopratutto dal giorno in cui inizierà a PAGARE LE TASSE, che per la cronaca sarebbero parecchi soldini in entrata per il Comune di Roma. Fin quando non sarà così la Chiesa Moderna sarà ritenuta per quello che oggi è, ovvero una attività a scopo di lucro.
Una persona disse: Gesù è morto con uno straccio a coprire le parti intime, il Papa viaggia in elicottero privato.
Come detto, qui chiudo.
Torniamo a parlare di metropolitane per favore.
Solo per risponderti al punto 3): magari!!!! Restituiamo Roma al Papa: smetteremo di pagare le tasse allo Stato Italiano e lo Stato italiano smetterà di doversi assumere l’onere di mantenere Roma. Ci penserà lo Stato Pontificio, con le tasse dei suo cittadini. Ci guadagneremo noi, aivoglia se ci guadagneremo, e ci guadagnerà l’Italia, che potrà smettere una volta per tutte di preoccuparsi di Roma. Con me sfondi solo una porta aperta! Per il resto non ti rispondo perché il fatto che Roma debba alla Chiesa tutto il suo prestigio, che si traduce in brand, turisti, e quant’altro, è talmente ovvio che non ha bisogno di ulteriori commenti
e NY contava 800mila abitanti nel 1860… hai mai sentito parlare del concetto di evoluzione demografica, lo svuotamento delle campagne, le migrazioni, la transumanza, la rivoluzione industriale… forse per sentito dire ma non ti ci sei mai soffermato! …
nel senso tutto ciò che tu scrivi è incommentabile, attaccabile dalla prima consonante all’ultima vocale e per di più esponi questi concetti beoti da polticante di paese con arroganza e pedanteria…
e poi… in un post sul ponte ciclo-pedonale ti definisci “fascista fino al midollo” (almeno mi sembra di ricordare) e poi fai la parte del brigantello pontificio cosa che è decisamente in conflitto con il concetto di patria tanto decantato dal duce per i quali milioni di persone sono morte in guerra…
Alex fai pace cor cervello
Caro Comitato siamo qui per parlare di metropolitane e TPL e visto che sul manifesto c’è scritto che questo è un forum apolitico non ho voglia di leggere le lugubrazioni mentali pseudo-fasciste, omofobiche filo-cattoliche e ovviamente represse di certe individui … alex69alex sei pregato di scrivere le tue cazzate su forum specifici dove altre persone col tuo livello culturale (basso) possano trovare giovamento nel leggerti
hai rotto i c…..i, di quello che pensi non ce ne frega niente se vuoi esprimere opinioni fallo sul trasporto altrimenti alza le mani dalla tastiera.
Comitato intervieni perfavore!!!!!!!!!!!!!!!
Alessio fai pace col cervello tu, sempre ammesso che ne abhia uno funzionante. Sono fascista beh, la vostra arroganza di COMUNISTI mai smentita la dice lunga sul vostro senso di democrazia. Vi dà fastidio quello che penso? Beh, problema vostro! La democrazia di cui tanto straparlate non vale a senso unico, cari komunisti dei miei stivali! E più sento i vostri commenti più divento fascista! Magari risorgesse il duce!
ma te voi sta zzitto !!!!
La cosa che mi fa più specie e che non vedo il comitato intervenire i moderatori di forum sono di solito molto attenti a determinati atteggiamenti.
Non vorrei che tutto questo decantato apoliticismo sia solo uno slogan pubblicitario. dalla serie non vorrei essere ricapitato sulla versione a rotaie di Roma fa schifo.
mah!!!!!
Amico sei libero di credere in quello che vuoi, ma devi lasciare altrettanto liberi chi non la pensa come te, non dico come la penso perché non è questo il luogo, se vuoi Tu ed il tuo Dio ve ne potete tornare a Betlemme. Qui si parla di metropolitane.
Premesso che mi sembra assurdo pensare che un giubileo possa arrecare problemi quando semmai bisognerebbe lucidamente riconoscere che porterà notevoli benefici economici al turismo romano cosa che comunque gia’ accade giornalmente. Dato che siamo tuttii liberi come dite voi, non vedo perché chi vuole non debba sentirsi libero di stare con il suo Dio a Roma. La libertà è di tutti, non solo di chi è infastidito da certe cose. E tornando alle metro è innegabile che è impossibile costruire in 9 mesi pertanto giusta l’idea di puntare a migliorare l’esistente!
Chi rivendica libertà di opprimere, vantando la laicità dello Stato, dimentica che questo Stato ha preso CON LA FORZA e con un ATTO DI ANNESSIONE ILLEGGITTIMA la Capitale di un altro Stato. I milioni di abitanti che popolano una città fatta per poche centinaia di migliaia sono il frutto di questa annessione. Cevlo dimentichiamo sempre
qui si parla di metro….. SMETTILAAAAAAAAAAA
Mo sei pure un storico dell’età contemporanea… ma falla finita
Il Giubileo, il Papato ed il Vaticano tutto portano anche notevoli costi che sono tutti a carico del Comune di Roma, visto che lo Stato ed il Vaticano stesso non aiutano affatto ne tutti i giorni ne tantomeno in tali occasioni. Quindi il Comune dovrebbe spendere di più per accogliere più pellegrini per cui già normalmente dovrà spendere. Quindi non capisco di cosa parla.
Ps: NON si permetta mai più di offendere chi non la pensa come lei.
Scusi chi avrei offeso?
C’è l’avevo con Elvetics quando parla di “pupazzi”
Ah ok, infatti non mi pareva di essere stato offensivo
Sperando, ovviamente, che il Giubileo straordinario spinga nella direzione di un maggior impegno decisionale e che questo si possa tradurre in una moderata accelerazione delle tempistiche dei lavori, farei un paio di considerazioni generali. Una di carattere “sistemico” e una di carattere politico.
La prima è che Roma, in quanto capitale di Stato, in quanto città storica e in quanto città ospitante di uno Stato straniero (e in questo senso ambivalente, perchè le due cose non si possono slegare), dovrebbe essere costantemente mantenuta nelle condizioni di accogliere eventi di portata mondiale. Non ha nessun senso questo leit motiv del “dobbiamo essere pronti entro tale anno per tale evento”, semplicemente perchè, fra giubilei, G8, mondiali di nuoto, olimpiadi, funerali di papi, finali di Champions League, turisti ordinari, manifestazioni, etc, Roma ha i riflettori del mondo puntati su di sè in ogni momento della sua vita.
La seconda è che, al di là della cattiva amministrazione e delle ruberie di imprenditori e politici, di cui si discute sempre qui, come se bastassero a tracciare il quadro dei problemi della città, proprio in funzione del fatto di essere allo stesso tempo Capitale, la città più popolosa del paese (il doppio della popolazione della seconda città italiana), la città territorialmente più estesa del paese (circa 7 volte la seconda città italiana) e una città che si deve far carico da sola dell’ impatto che lo Stato Vaticano porta con sè, a Roma arrivano TROPPI POCHI soldi dallo Stato centrale. 20 anni di politiche leghiste hanno contribuito a far credere che Roma è una città come le altre, in Italia, che deve ricevere lo stesso, se non meno rispetto alle altre. Roma ha bisogno di grandi investimenti. Nessuna delle capitali europee che tanto si elogiano qui riceve dallo Stato di cui sono capitali un trattamento tanto cattivo come succede a Roma.
FINALMENTE!
Non potevo credere di essere l’unico a pensarlo, Salvini parla parla (e qualcuno lo ascolta pure) ma fino a ieri ha mangiato a quattro ganasce tutto ciò che si è fregata la Lega, non perdendo mai occasione di ricordare quanto ritenesse una vittoria L’AVER TOLTO SOLDI A ROMA! Parole sue non mi invento nulla.
Se al Nord che lavora (si, con calabresi, pugliesi e senegalesi) vogliono la Capitale, che se la prendano, ma prendano anche Vaticano, Ministeri, manifestazioni e Black Block vari, poi ne riparliamo.
Roma è passata attraverso 20 anni di Lega + 5 anni di Alemanno e questo ha causato il grosso dei danni, Marino sta facendo fin troppo, ma ci vorrà chissà quanto per recuperare a tutto. Chi vivrà vedrà.
Guarda, onestamente di entrare nella dialettica trita e ritrita del Roma vs Milano non è che ne abbia gran voglia. E’ vecchia come il mondo e non ha nessun senso di esistere.
Solo che non si può negare che la Lega abbia avuto un’ influenza politica che va ben al di là dei soli anni in cui ha governato. Purtroppo anche i partiti della parte politica opposta cercavano di intercettare i voti delle province del nord-est italiano ripetendo gli stessi slogan. La legge per Roma Capitale, che garantiva maggiori introiti alla nostra città proprio per compensare la costosa gestione dell’ apparato statale, è stata osteggiata per anni dai governi centrali. Sappiamo bene quali mezzi si usano per rallentare questi iter legislativi. Sono gli stessi che vengono adottati per rallentare la costruzione delle infrastrutture, come metropolitane o stadi che siano.
Quello che oggi dico è che, come dimostra questo giubileo straordinario, Roma non deve affrontare solo i costi extra dell’ apparato statale ma anche quelli derivati dall’ essere al contempo la “città del pontificato”.
In uno Stato come quello italiano dove anche l’ ultimo dei capoluoghi di regione, da Milano a Napoli, da Torino a Firenze, da Bologna a Venezia, “contendono” il primato a Roma con la colpevole connivenza della politica, laddove città come Parigi o Londra praticamente sono delle città-stato, come si può sperare che Roma spicchi come grande capitale europea? Ha il potenziale per essere la prima delle capitali europee… ma è stata maltrattata troppo a lungo. Da istituzioni, da amministratori locali, da mafiosi e palazzinari e non ultimo da cittadini incivili, che pur essendo una minoranza spiccano per il “rumore di fondo” che generano.
Sarebbe il caso che ci svegliassimo e mostrassimo un pò di orgoglio cittadino, come sanno fare benissimo al nord con le loro realtà. E pretendere che Roma abbia economicamente il riconoscimento che gli spetta per essere la più grande e popolosa città d’ Italia, la più visitata dai turisti, la capitale dello stato e anche quella che deve ospitare lo stato vaticano sul proprio territorio.
Appunto. Concordo in tutto e per tutto.
Andrea, lo ripeto: mezzo secolo a parte parentesi craxiane, di governi Andreotti, cosa hanno prodotto? Ma non si fa meglio ad ammettere che siamo stati inetti noi? No: meglio darevla colpa a Bossi e Berlusconi. Beh, ora non ci sono più né l’uno né l’altro, quindi mettiamo un punto a ste pilemiche sterilibe vediamo con Renzi cosa siamo capaci di fare
Berlusconi che ho sempre odiato a confronto degli attuali era uno statista
Berlusconi è stato una anomalia che ha portato solo danni di tutti i generi (di immagine, di costume, economici) all’Italia intera, ma dare la colpa a lui e a Bossi per non aver favorito investimenti sulle infrastrutture a Roma è poco onesto. Per cinquant’anni, prima di Berlusconi, c’è stato un certo Andreotti, ROMANO, che l’ha fatta da padrone, e secondo questo ragionamento, Roma dovrebbe esser piena di metro
Infatti Roma fino a 30 anni fa, seppur già indietro rispetto ad altri, ancora si salvava, è nell’ultimo ventennio che c’è stato il crollo verticale. Questo nessuno lo può negare. Poi che qui ci mettono 10715 anni per fare una cosa che ne chiede 3 è tutto un altro discorso.
Andrea, se Roma è trattata male dall’Italia dobbiamo solo dire grazie a quell’Italia che se l’è annessa. E portiamo rispetto al Santo Padre, legittimo Sovrano della Capitale della Cristianità! Se c’è uno straniero da cacciare, questo è lo Stato italiano. Per il resto dici bene, ma riflettiamo sul perché siamo arrivati a questo punto. Tre milioni di abitanti a Roma chi ce li ha portati? Non certo i Pontefici. E poi i Giubilei si fanno dai tempi di Bonifacio ottavo
Fa strano sentire Marino dire “Roma è pronta” quando in questi giorni la Lido è al collasso e ci si prepara a decapitare l’ex Roma-Fiuggi senza avere idea di dove reperire i fondi per arrivare a Torvergata (perchè tagliare un servizio che funziona??)… Mi aspetto almeno che il Comitato intervenga in merito!
Carlo ci informeremo sulla Roma-Fiuggi. Per quanto riguarda la Roma-Lido, al di là delle mille voci a riguardo, la verità è che molti treni sono sttualmente in fase di “revamping”, ovvero in officina per essere ristrutturati con l’aria condizionata. L’intera flotta con aria condizionata dovrebbe essere pronta per l’estate 2015. A questo credo si sia aggiunto proprio negli ultimi giorni di caos qualche guasto per i treni in servizio.
Avete notizie certe che effettivamente si sta procedendo sui treni della Roma-Lido !?
Quando ne avevamo parlato non eravate molto convinti della promessa di Improta.
“Più o meno è da 15 anni che ripetono questa frase nei primi mesi dell’anno…. :)”
Comunque spero con l’annuncio del Giubileo sia l’occasione almeno per mantenere le date degli impegni presi e questo sarebbe (sic.) un buon risultato.
1) La C fino a Lodi
2) La C a San Giovanni per i primi mesi del 2016 (Magari si provi a convincere Metro C di anticipare San Giovanni e si fa “pari e patta” con le penali per Lodi)
3) Treni climatizzati e 3 nuovi CAF sulla Roma Lido.
4) Completare i Corridoi
5) Completare/Attivare le varie sottostazioni della Linea B e della Roma – Lido.
6) Aprire la stazione Jonio
7) Potenziamento linea B.
etc …
Insomma niente di straordinario rispetto a quanto già “annunciato” ma forse anche l’ordinario a Roma è un miracolo.
Dimenticavo…
8) rafforzare le FL
riprendendo il commento di alex69alex si può sfruttare la FL5 per fare arrivare le persone a San Pietro senza passare dal centro.
Forse anche la FL3 può essere utile (creando/potenziando fuori roma un parcheggio di scambio)
Poi un miracolo per completare le infrastrutture “annunciate” per aumentare la frequenza delle varie FL (FL1, FL3 e FL5 in particolare) forse sarebbe troppo …
Una domanda, ma in luogo di “revamping” non si potrebbe usare “revisione” o se proprio vogliamo essere in linea col termine inglese “rivitalizzazione”
C’e’ da chiedersi se Roma e parte del centro Italia con i loro cittadini tornassero sotto il Governo Papale quanto ci guadagnerebbero……. Ogni 25 anni un Giubileo che sarebbe l’occasione per salti tecnologici e culturali. Ladri e corrotti al Gabbio se non al rogo cos’altro chiedere….
Niente male.
dare lezioni siamo tutti bravi, fare gli Operai neanche morti, le nostre vellutate mani non possono essere sporcate.
Francamente non capiamo le tue critiche. Di certo gli operai non sono i colpevoli dei ritardi
tutto e subito non è previsto per nessun essere umano.
Il tempo perso lo stanno recuperando gli Operai di Metro C SPA nel bene e nel male.
Ignazio Marino con Guido Improta li stanno pedinando anche con paparazzi per vedere quante ore riescono a lavorare in un giorno per poi valutare quante in una settimana.
L’Italia è piena di fancazzisti che si arruolano per fare gli Operai per prendere per il culo i cittadini che hanno richiesto una data opera pubblica o privata.
Dovete pensare che il quartiere dove vivo io dal 1992 è stato aperto al pubblico proprietario delle case dal 1990, ma era dal 1969 iniziato l’iter per la sua edificazione. Non potete capire quante rabbiature e proteste per ottenere la fine dei lavori in tempi debiti.
il papa se ne frega. che importa se i romani soffrono? l’importante è portare visibilità e quattrini nelle casse vaticane.
un’amministrazione seria avrebbe detto di no: non ci avete consultati, fatevelo da un’altra parte il vostro giubileo.
e invece tutti a capo chino di fronte a romana chiesa.
Quoto e stra-quoto
stra-quoto
Ah perché il Papa dovrebbe chiedere il permesso a Marino per indire un Giubileo? Questa proprio mi mancva! 🙂
Roma è sede naturale del Giubileo ed è riconosciuta nel mondo come una delle capitali della cristianità. Piaccia o non piaccia, ciò fa parte dell’identità della nostra città. E lo dico da agnostico…
più che altro potrebbero usare il giubileo come scusa per NON aprire cantieri in centro (Venezia e oltre) per evitare disagi…
Figurati, i cantieri in centro non sarebbero comunque stati aperti almeno fino al 2017