Da oggi la linea C chiuderà alle 21. Ad aprile fino alle 23.30
Da oggi la linea C cambia orario: la terza linea della metropolitana romana da lunedì al venerdì, ma attenzione, non il sabato e nemmeno la domenica, estenderà il servizio fino alle 21 per favorire il ritorno a casa di quanti staccano di lavorare dopo le 18.30 (l’orario di fine corsa fisato fino a ieri). Ma c’è anche un’altra novità: dal 30 aprile la linea terminerà le corse alle 23.30, uniformando il suo orario alle altre due metropolitane. E come noto entro l’estate aprirà la tratta fino a Lodi, con gli stessi orari.
La prima corsa della linea C resta, come oggi, alle 5.30 del mattino. Con il prolungamento dell’orario della metro C, viene poi esteso l’orario di servizio della linea bus 50 che collega Termini al Parco di Centocelle, con ultima partenza, da quest’ultimo capolinea in direzione centro, alle 21.30. Anche in questo caso il nuovo orario sarà in vigore da lunedì al venerdì mentre, come la metro C, il sabato e la domenica il servizio si concluderà alle 18.30.
Ciao a Tutti
Stimolato dalla notizia scritta da Francesco, stasera sono andato a verificare.
Io abito vicino alla stazione Alessandrino che di fatto è la mia stazione di riferimento.
Scendo le scale e vado direttamente a destra (direzione centro) che fino al 28 febbraio era transennata, mi incammino in direzione del tronchino per vedere se veniva utilizzato per il preesercizio.
Il treno che proveniva da Parco di Centocelle si era appena fermato nel tronchino, a quel punto l’unica domanda che ci si pone e se nel tratto verso Lodi faceva o no servizio passeggeri tra le fermate, è bastato vedere il tabellone per avere la risposta. Primo treno dopo tot minuti e successivo dopo 6 minuti, è ovvio che non ho preso il primo treno ma quello che partiva dal tronchino.
Sono andato in testa e ho messo chiachera con l’addetto di Metro C che presidia il banco fino a Lodi.
In pratica il preesercizio è iniziato ieri in concomitanza del cambio di orario
La cadenza dei treni da Pantano ed Alessandrino è 12 minuti
La cadenza dei treni da Alessandrino a Lodi (per il momento fino a Centocelle) è 6 minuti.
Ho chiesto all’addetto se si poteva fare una richiesta al vertice tramite un’associazione di appassionati per fare un A/R fino a Lodi.
Purtroppo la cosa è impossibile da ottenere perchè secondo il regolamento non può stare nel treno nemmeno un dirigente ATAC, figuriamoci gli appassionati.
A Centocelle ho rigraziato per la chiaccherata e sono sceso.
Sono arrivato a Giardinetti e nell’attesa per ritornare a casa mi sono studiato le tabelle, erano circa le 20:40 e in quel periodo di tempo fanno rientrare i treni a Pantano, effettuando servizio passeggeri con cadenza 6 minuti.
Ciao Sandro
E’ vero confermo anche io. Però lo ripeto è vero altresì che il 50 nei fatti non è più express. Fa quasi le stesse fermate del 105 provocando un disincentivo all’uso della metro per chi si reca verso termini
dimenticavo: aggiungo che certo l’orario poteva essere almeno fino ore 21.00 anche il sabato e la domenica… se uno vuol andare al cinema e sa di avere la metro può far a meno dell’auto no? Anzi speriamo che, in fase successiva, uniformino il prolungamento dell’orario del venerdì e del sabato analogamente alla A e alla B…
finalmente forse riesco a prendere la metro anche al ritorno (fosse stato le 21.30 l’ultima corsa ne avrei avuto maggiore certezza…). Non si potrebbe suggerire a questo punto di limitare il 106 fino a Pantano dalle 21.00 alle 23.30, visto che c’è la metro C fino a tale orario (dal trenino si scenderebbe a Torre Maura piuttosto che a Giardinetti…, o per chi proprio sottoterra non vuol andare, prende il 105 sino a torrenova e poi prosegue con la C che a quel punto corre all’esterno…)? Gioisco per l’uniformità dell’orario con le altre linee metro a breve, piuttosto che attendere l’arrivo a Lodi. Per quel che ho capito sono anche cominciate le corse verso Lodi. Stamattina infatti la metro che ho preso (11.15 da Due Leoni/Fontana Candida) ad Alessandrino non ha cambiato binario e a Centocelle anziché dire che cambiava direzione c’è stato l’annuncio che andava fuori servizio. Poi è ripartita in direzione LODI…Dunque devo dedurre che potremmo farcela a viaggiare sino a Lodi entro giugno…?!?!?!?!?
E’ vero ho notato anche io ieri. Purtroppo però hanno avuto la genialata di aumentare le fermate del 50 che nei fatti non è più express. Fa praticamente le stesse fermate del 105. Dovrebbero essere aboliti 105 e 106 invece! Così facendo si continua a disincentivare l’uso della metro C a favore del trenino!
Per l’evasione tariffaria: meglio sarebbe tornare alla presenza del bigliettaio, tutelato da telecamere poste sui mezzi. Chi non paga semplicemente non sale. Tra l’altro si potrebbe assumere personale oppure spostare quello in servizio a mansioni più produttive.
Che scherzi. spostare personale? già vedo i sindacallisti in rivolta. Sono capaci di intervenire per spostamenti di scrivanie,figuriamoci
Si potrebbe rimettere il bigliettaio solo se si sviluppasse l’autobus automatico sullo stesso concetto della Google car. Ma sarebbe inutile a quel punto perché i guidatori così liberati formerebbero una massa tale di controllori che sarebbe veramente difficile evadere il biglietto
Ma come ho detto spesso il problema è solo e soltanto politico, nel dopoguerra in alcuni settori pubblici si è volutamente deciso di tenere tariffe basse per permettere a chiunque di accedere al servizio. L’acqua e i trasporti pubblici sono i due settori dove questo è avvenuto in maniera paradigmatica, nelle autostrade questo avviene sulla Salerno-Reggio Calabria
Inserendo un concetto come il reddito universale minimo si potrebbe in teoria liberare quei settori da quelle logiche contorte
Caro comitato, come va la vita?
ho letto che dite oggi come oggi, e’ ipossibile reperire soldi per fare la linea D o altre linee, perche il governo italiano non dara soldi finche non si finisca la C…e che il comune di Roma non ha una lira….ma perche bisogna sempre aspettare il governo?
mi chiedo, neanche programmando la cantierizzazione di 1 o 2 km l’anno, neanche questo e’ possibile?sara mai possibile che non si trovano i soldi neanche per un k dicasi l’anno?project financing e bond, non dico pagare tutta la linea, ma come aiuto, neanche questo?
buona giornata
Secondo me è ormai evidente che non c’è la volontà politica di costruire metropolitane, tranne il minimo per buttare fumo negli occhi e per dare lavoro agli operai del consorzio metro C.
E’ evidente che lo stato ed il comune preferiscono sprecare i soldi in clientelismo e assistenzialismo.
Il mantra che i soldi non ci sono è una balla colossale.
Ciao Andrea, come annamo?
si anch’io sono convinto sia una balla questa del non ci sono i soldi…..non c’e’ la volonta, e le idee,i soldi ci sono……se volessero farebbero tutte le linee…………..e ripeto, non dico neanche fare 80 km di metro in un colpo solo, no, dico cantierare 2 km l’anno fino a che si abbiano 100 km in piu….per esempio….ne penso che bisogn sempre e solo aspettare mamma governo centrale, ci si puo attivare da soli…e cmq, anche li, andrebbe benissimo cooperare, e perche non si mettono d’accordo tra comune, governo e regione e stipulano un accorod per cui ogni anno, ogni entre finanzia 1 km di metro, ossia 3 km l’anno di metro…..possibile che governo, regione e comune non possano trovare quei 150 milioni l’anno per una cosa vitale come la metro?….senza calcolare gli accordi che potrebbero fare con i privati per far si che questi 150 diventino meno…..
Ma le talpe scavano più di 2 km all’anno, anche 4 km se non ci sono problemi. Considerando quanto costano sarebbe il caso di sfruttarle al massimo. Mi chiedo se sarebbe più conveniente scavare le gallerie il più velocemente possibile e poi aggiungere le stazioni quando ci sono i soldi. Mi sembra impossibile che non si possa costruire una stazione dopo aver scavato la galleria e predisposto quello che serve per la futura stazione.
Ciao Emaneuele…….si, cio’ che tu dici e’ quello che ho pensato anch’io, ma essendo io un ignorante in materia, pensavo che magari non potesse essere possibile….
sfruttassero al massimo le talpe, e poi, poco a poco, in funzione dei soldi che ci sono, pochi ma a gettito continuo ogni anno, si facciano tutte le stazioni….
La stampa locale riporta che nel mese di febbraio si è avuto un crollo della vendita di biglietti ATAC
Fatte salve tutte le spiegazioni conosciute io credo che la causa prima sia nella forma di riscossione della multa.
In genere il contravventore riceve un verbale, come per una multa stradale, che si può pagare in maniera differita,
E’ questo concetto ad essere sbagliato perché se uno non paga la multa è estremamente difficile ipotizzare una qualche forma di pignoramento di un bene posseduto dal contravventore per le multe non pagate. Infatti non succede quasi mai, basta aprire questo sito per capire cosa intendo
http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-italia/multe-stradali-non-pagate-roma-e-napoli-regine-ditalia-1828023/
I napoletani e i romani pagano le multe più dei bresciani che su 52 milioni di multe prese ne evadono ben 43
E non abbiamo parlato della identificazione del contravventore che può benissimo dire di essere sprovvisto di documento di identità ed eventualmente fornire un indirizzo fasullo che andrà a invalidare l’invio della multa garantendo una sicura prescrizione
E neanche possiamo pensare che gli stranieri non sappiano che possono viaggiare a sbafo, io quando sono andato in giro per l’Europa trovavo quasi sempre una multa sul parabrezza ma a casa ovviamente non mi è mai arrivato nulla
La soluzione è una sola, i controllori debbono viaggiare in coppia sui mezzi e riscuotere la sanzione sul momento in maniera forzosa.
In tal senso bisognerebbe anche dotarli di strumenti di offesa/difesa personale come spray al peperoncino o pistola stordente.
Se il contravventore si rifiuta si provvede a sequestrargli quello che di valore ha in quel momento, il cellulare è il primo oggetto personale che viene alla mente, fosse per me se non ci fossero orologi o cellulari da sequestrare gli prenderei le scarpe 😀
E’ impossibile che tale crollo sia riconducibile all’evasione tariffaria. Tornano i biglietti falsi/clonati?
Gentile Comitato, contento per il prolungamento rinnoverei, e in questo vedo nel commento di Luigi che non sono da solo, di fare qualcosa per arrivare a luglio, mese in cui è prevista l’inaugurazione della tratta Centocelle-Lodi con l’auspicata linea bus PROVVISORIA Lodi-Farnesina!Ė assolutamente sconfortante oltre che irritante prendere atto che l’attuale giunta di “RomE” (Romolo si starà rivoltando nella tomba!) non abbia neppure preso in considerazione questa linea bus!
Giunta “RomE” in tutti i sensi…..
Hanno trasformato il 50 express in un duplicato del 105! Fa tutte del fermate del 105, ed è stracarico di extracomunitari e zingari che non pagano il biglietto….ma viaggiano su autobus più nuovi, a discapito degli utenti che pagano regolarmente l’abbonamento o il biglietto e che ricevono in cambio un servizio da terzo mondo!
Atac meriterebbe solo di fallire! E la giunta capitolina…. di cadere!
Io mi chiedo semplicemente una cosa: che cosa cavolo la hanno fatta a fare automatica se non lavora h24? Lo farà una volta completa? Assurdo lo stesso.
L’ho appena provata. Sono pazzi il 50 continua a fare le stesse fermate del 105 allungando anche rispetto a prima sulla Togliatti. Rispetto al trenini impiego 30 minuti in più. Peraltro non c’era nemmeno traffico e tempi di attesa ottimi. Sono pazzi criminali. Nei fatti il 50 express non è più express. È un bis del 105 (che aspettano ad eliminarlo) con l’aggravio che fa un giro dercazz sulla Togliatti. Tutto a favore di chi viaggia aggratis. Vergogna
Ma dal 2 marzo, ossia oggi, non doveva iniziare il preesercizio fino a Lodi?
Io resto dell’idea che l’ATAC dovrebbe collegare la fermata Lodi con Farnesina con un Bus Express, magari denominandola C ( visto che esiste da tanto la linea H), avendo le stesse fermate intermedie progettate x la linea Metro .
A mano a mano che l’opera progredisce e si aprono nuovi tratti il capolinea Sud si sposta verso Nord.
In questo modo l’utenza oltre che iniziare ad abituarsi all’itinerario ed a comprenderne a fondo l’utilita’ avra’ anche il polso della concretizzazione dell’opera.
.
Per quanto riguarda il tratto tram Lodi- Santa Maria in Gerusalemme , mi sembra buona se fosse operativa da subito altrimenti mi pare un piccolo spreco in quanto la sua utilita’ una volta congiunta la C con la A verrebbe meno, forse il sindaco nn lo sa ma il tram passa proprio da S.Giovanni ,
Pertanto a fine anno/ inizi 2016 il collegamento sarebbe gia’ esistente mentre il posizionamento dei binari ancora in alto mare.
Il Sindaco conosce, se va bene, i pochi metri di Piazza del Campidoglio. Povero Michelangelo avesse saputo che…
Io resto dell’idea che Roma debba essere commissariata x infiltrazioni mafiose ( oggi bando di 24 mln x altri immigrati ) e , atac debba fallire e il governo italiano….
Bella la linea express C che si accorcia man mano che si allunga la metro.
Ad oggi l’hanno “allungata”, inserendo nuove fermate. Fa solo 4/5 fermate in meno del 105, disincentivando quindi l’uso della Metro C. Ovviamente di controllori manco a parlarne. Ennesima follia di gente incompetente
Ottima idea quella della linea Bus c express da Lodi che ricalchi , per quanto possibile visto i raggi di sterzata dei bus a due cassoni, il futuro percorso metro . Ma speriamo che serva solo e solamente le future stazioni della c in maniera da rendere celere l’attraversamento di Roma.