Linea C: da fine febbraio in carrozza fino alle 21.30. A luglio fino a piazza Lodi
Per la linea C quest’oggi sono arrivate alcune importanti notizie. Nel corso di una riunione della commissione speciale Metro C il presidente di RomaMetropolitane, Paolo Omodeo Salè, ha annunciato due novità. La prima è che da febbraio le corse della metro, già sulla tratta Pantano-Centocelle, termineranno alle 21.30 e non più alle 18. La seconda è che dopo il “casino” scatenato dai nostri articoli sul cambio di cronoprogramma per la tratta Centocelle-Lodi l’apertura di questa tratta arriverà “a fine giugno con una sfasatura massima di un mese, arrivando a fine luglio”. Confermando almeno l’ultima previsione data per buona.
“La tratta dovrebbe aprire tra fine giugno e luglio- ha specificato Salè- Le nuove stazioni sono pronte, siamo all’avvio della fase finale della messa in esercizio con i test del software che deve essere adeguato. Alla fine la metro C costerà circa 3 miliardi e mezzo per 30 stazioni fino a Clodio, ma si pensa ad arrivare alla Farnesina grazie alle Olimpiadi. Fino ad oggi sono stati spesi 1,7 miliardi. Intanto da San Giovanni verso il Colosseo i cantieri sono già operativi e vanno avanti”. La stazione San Giovanni, ha ricordato sempre stamani l’assessore alla Mobilità , Guido Improta, “sarà aperta nel 2016”.
Sugli orari Salè ha annunciato poi che “da fine febbraio la linea C tra Pantano e Centocelle prolunghera l’orario di esercizio: non chiuderà piu alle 18 ma arriverà alle 21.30”.
Ciao a Tutti
Come da comunicati dentro la metro C, il nuovo orario è più limitato rispetto alle aspettative teoriche.
Dal 2 marzo il nuovo orario è:
Partenze dai capolinea dal lunedi al venerdi prima corsa ore 5:30 e utima corsa ore 21:00
Partenze dai capolinea il sabato e la domenica (e secondo me anche i festivi) ultima corsa ore 18:30
Per come la penso io l’ultima corsa dovrebbe partire almeno dalle ore 22:00 e tutti i giorni.
P.S. Come faccio ad inserire una mia foto al posto della faccia ignota?
Ringrazio anticipatamente chi mi aiuta nell’intento.
Per l’immagine, se non hai già un account WordPress, ti devi registrare su https://it.gravatar.com/
L’immagine è legata all’indirizzo email che inserisci quando commenti.
Stefano ti ringrazio della collaborazione.
Ho fatto iscrizione sul sito che hai linkato e inserito una foto.
Spero che il sistema funziona
Ciao Sandro
Direi di si. 🙂
Ho letto che quando arriverà a Lodi il 50e collegherà il capolinea con san Giovanni e Termini. Ma non sarebbe più utile, come già propsto in altri commenti, collegare Lodi a Clodio con il 50e?
Concordo.
Almeno fino a Farnesina.
Spett.le Comitato,
con l’apertura di Lodi quale sarà la frequenza dei treni? E gli orari di apertura e chiusura?
però intanto ben venga l’orario sino alle 21.30 a fine febbraio. dovrei riuscire a prenderla così sia all’andata che al ritorno, senza dover passare da Anagnina… già così miglioramento significativo della mobilità di chi come me grava sul quadrante casilina. Il decisivo miglioramento – per me, almeno per il trasporto quotidiano – sarà l’attestazione a p.zza venezia (già i fori…) della C.
Stamattina sul 50 parlando con una persona che sembrava molto a contatto con l’assessorato alla mobilità, e che ha partecipato ieri a questo incontro, diceva – con certa sicurezza – che il tratto fino a Lodi sarà aperto al pubblico al 30 settembre e non a giugno/luglio come sbandierano…stanno solo cercando il modo di non far pagare le penali (35 milioni…) e raccontare che il ritardo è imputabile all’amministrazione capitolina… e alle sinergie dei diversi enti preposti a dare avvio a tale tratta… Speriamo bene… E poi già dire che l’apertura s. giovanni sarà 2016, vuol dire prendersi in pratica tutto l’anno 2016 per l’apertura di tale ulteriore fermata, rispetto a consegna al 31 dicembre 2015, e dunque apertura nei primi mesi 2016…
Se poi almeno ci lavorassero al cantiere di s. Giovanni…. e invece stamattina, che per lavoro ci sono passayo poco dopo le 9, ho visto ZERO operai, ZERO! Cantiere abbandonato! Questi ci stanno prendendo per il culo, sanno che possono protrarre i lavori sine die, incolpare le amministrazioni, e quindi non solo le penali non le pagano, ma anzi ottengono più soldi! Per questo quando sento parlare di Olimpiadi e progetti mi viene l’istinto omicida!
È solo una buffonata x magnate altri soldi sui progetti. Come la stessa candidatura senza speranza alle olimpiadi. Solo viaggi e incarichi e soldi buttati. Signori la corruzione è talmente stratificata in ogni dove. Solo una sana dittatura può salvare QS nazione
Gli operai saranno stati assunti da qualche azienda straniera che sia in grado di pagarli e pagarli in tempi ragionevoli…
Comitato, ma non si può far nulla per Chiesa Nuova?
Abbiamo in mente una mobilitazione per sollecitare su Chiesa nuova, a breve vi daremo info
50.000 passeggeri al giorno per un moncone di metro che si ferma alle 18 e 30?!?!?! Per me è questa la notizia *INCREDIBILE*. Non so se vi rendete conto che la C se completata fino a Grottarossa avrebbe un potenziale di mezzo milione di trasporti? Questa notizia ribadisce una volta ancora che Roma potrebbe diventare la capitale del trasporto pubblico di massa in Italia perché c’è l’humus adatto, la cittadinanza che sfrutta al massimo il mezzo pubblico.
Riconferma anche l’idea che mi ero fatto nel tempo, che cioè a Roma i mezzi sono sovraffollati non perché non passano ma perché sono i romani che li usano con frequenza doppia rispetto al resto d’Italia.
Sarà per le tariffe basse? Perchè non ci sono controlli? Sarà per la rava e la fava ma il dato è questo e sinceramente non credo che una vera lotta all’evasione da biglietto e una rimodulazione delle tariffe potrebbero radicalmente cambiare questa positiva attitudine della cittadinanza.
E’ facile a questo punto immaginarsi che l’aggiunta di altre 2-3 linee simili alla C oltre all’anello ferroviario potrebbe portare l’utenza giornaliera verso i tre milioni di trasporti risolvendo così per davvero il problema della congestione
In effetti le previsioni con la linea C fino a Clodio parlano di 300.000 passeggeri al giorno. COn la parte nord potrebbero salire ancora
Fa parte della loro strategia di difesa, qualora non riuscissero a rispettare in toto il cronoprogramma possono sempre passare per amministratori “Saggi” che usando il metodo del buon padre di famiglia sacrificano un’opera inutile in cambio di qualcos’altro.
Ho letto ora http://roma.repubblica.it/cronaca/2015/02/11/news/metro-107055901/ e per una volta sono d’accordo nel saltare ina stazione, nella fattispecie Auditorium, già servita da due linee tranviarie (una esistente e l’altra in fieri) e che tutto sommato non avrebbe un movimento tale da giustificare una spesa per una stazione in più e un ulteriore doppio attaversamento del Tevere dopo quello di S. Pietro. Ribadisco però che 30 stazioni non mi tornano, neanche contando pure Farnesina
Sul sito Metro C il tracciato a base gare fino a Clodio prevede 30 fermate con Chiesa Nuova inclusa.
http://www.metrocspa.it/il-percorso.asp
Scusate ma 30 stazioni fino a Clodio non mi tornano, sarebbero persino di più di quelle previste, contando anche Chiesa Nuova. Ne avessero mica riesumata una fra Argentina e Risorgimento? Oppure il Presidente di Romametropolitane non sa di cosa parla?
Probabilmente un errore di Salè mentre ricordava i dati durante l’audizione di ieri
Su Chiesa Nuova si sa niente?
Su Chiesa nuova nessuna buona notizia, per la verità nessuna notizia in generale. Credo che purtroppo resti l’impostazione di farla fuori. Ma ieri non sono state date comunicazioni in tal senso. Insomma per ora nessuna novità
e la stazione di scambio del Pigneto sempre a babbo morto… cosi fino alla fine del 2016 la C continuera a non scambiare con nulla e dal 2016 fara collassare la linea A.
Ma intanto il pendolare romano e’ dotato di una pazienza da far impallidire quella del somaro
In realtà il nodo di scambio al Pigneto subirà un accelerazione molto presto sui lavori. Sarà pronto nel 2017.
Credo che molti sottovalutino l’importanza di tale progetto, che invece potrebbe risultare, se attuato, una svolta davvero epocale per l’intero quadrante e non solo
Concordo.
Nella prima fase scambio tra Metro C, FL1 e FL3.
In futuro se completata scambio che le restanti FL ad esclusione della FL2.
Quindi per passare da una FL a un altra (ho colleghi che lo fanno ogni giorno) non sarà necessario arrivare a Termini che un notevole risparmio di tempo.
Esattamente. Sarebbe una svolta epocale
FL3? Vuol dire che verrebbe attestata a Tiburtina, non più a Ostiense? A proposito: che ne è del passante dei laghi? E della fermata Vsl d’Ala cosa hanno deciso di fare? Farle fare la stessa fine di Vigna Clara? Altri soldi buttati. VERGOGNA! VERGOGNA! VERGOGNA! VERGOGNA! VERGOGNA!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Hanno detto anche altro;
1) Consegna il 30 aprile del tratto fino a Lodi (per il preesercizio immagino) con 8 mesi di ritardo rispetto alla data di agosto 2014.
2) Pagamento della penale degli 8 mesi.
3) Con la riduzione della frequenza del 105 si è passato da 70 persone a treno a 300. Quindi ad oggi si è passato da 11-12.000 passeggeri al giorno a circa 50.000 mentre solo 2 giorni la stampa parlava ancora di 12.000 passeggeri e di flop della C .
4) Verranno spostati i 50 express a Lodi e cancellato il 105. Nessun accenno al trenino che rimane l’unico mezzo sulla Casilina quando da giorni sulla stampa si ipotizza la sua dismissione.
Dimenticavo che Improta ha affermato che il 23 dicembre è stato consegnato il progetto fino a piazza Venezia e il preliminare fino ad Ottaviano e stanno definendo il punto di ingresso delle Talpe ad Ottaviano.
Tutte buone notizie sei fatti seguiranno gli annunci.
Giuseppe, un treno ogni 12 min significa 5 treni l’ora. Per 13 ore di servizio significa 65 treni al giorno. Anche ipotizzando che ogni treno riempia 300 persone (cosa di cui dubito) arriviamo a 19.500 passeggeri al giorno.
Come ci sei arrivato a calcolarne 50.000 ?
Ma tecnicamente ce la possono fare ad arrivare a Farnesina per il 2024!!!
Certo che ce la potrebbero fare, mancano nove anni, e coe si è detto più volte, per fare una stazione ci vogliono otto-nove anni, se si iniziasse adesso contemporaneamente a farle tutte, per il 2024 sarebbero pronte. Il che vuol dire: NON CE LA FARANNO MAI! È solo fumo negli occhi che vogliono mettere al CIO per sperare nell’aggiudicazione delle Olimpiadi per il gar magnamagna
Anche se condivido il tuo ottimismo per fare le stazioni del primo tratto hanno impiegato circa 6 anni ( Parco di Centocelle e Giardinetti ). Se si inizia in tempo e la sovraintendenza non blocca i lavori tecnicamente il tempo c’è.
Iniziare in tempo vorrebbe dire ora, anzi ieri! Non facciamoci prendere in giro, non ce la faranno mai. Sono passato proprio ora 9.10 a S. Giovanni e il cantiere è FERMO, nemmeno un operaio ci sta lavorando. E loro vogliono farci credere che nel 2024 arriveranno a Farnesina
Ripeto, condivido il tuo ottimismo però in fin dei conti a me sta bene anche che parta il progetto se poi per il 2024 la fermata non sarà pronta faremo una figuraccia ma forse dopo qualche anno avremo una fermata disponibile.
L’importante è non “bloccarci” perché tanto per il 2024 non sarà pronto niente.
Poi speriamo che si faccia e che sia pronta per il 2024.
Per ora in 7 anni e mezzo hanno fatto 18 stazioni di cui una decina in sotterranea. I tempi ci sono tutti, a patto di partire entro un annetto
…appunto 🙂
Qualcuno mi sa rispondere come mai il cantiere di S. Giovanni sia FERMO? Stamattina alle 9,10, alle 13,00 e alle 17,00. In tutti e tre gli orari, operai al lavoro nel cantiere = ZERO!!! A me pare tanto che ci stiano prendendo per il culo
Forse sono andati a solidarizzare con i vigili che scioperano!?. Oggi a porta maggiore scene apocalittiche.bravi
Sarei curioso di sapere in quale mese del 2016 verrà aperta la stazione di San Giovanni.
L’unica brutta notizia e’ che non verrà fatta la stazione Auditorium, sarebbe stata utilissima…
Per una volta penso che di quella stazione se ne possa fare benissimo q meno
Sono d’accordo anch’io. Tra l’altro in una ipotetica prosecuzione della Roma-Lido fino a Flaminio niente di piu’ semplice che proseguire per Stadio Flaminio – Auditorium.
L’Auditorium, insieme al Villaggio Olimpico e tutta l’ansa flaminia, sono già serviti egregiamente dal 2 che effettua un servizio imoeccabile, per frequenza, capacità e puntualità. In pochi minuti, 12-15val massimo, da piazza Mancini sei a Piazzale Flaminio senza intoppi di traffico
sono curioso stavolta di vedere se rispetteremo i tempi che sono 2019 Colosseo, 2020 Venezia e 2024 (Anno Olimpiadi di Roma, la quale è solo uno dei candidati papabili) Farnesina.
Fermate! La prima scadenza a medio termine è San Giovanni.
2016… Intendono 31 Dicembre, credo…
Cominciamo a vedere l’aria che tira…
Io ribadisco che nel cantiere di S. Giovanni oggi non ho visto lavorare NESSUNO! Era un cantiere fantasma
Anche venerdì son passato e NESSUNO! Ragazzi, quel cantiere è fermo! Marino dovrebbe fare un nuovo blitz!