Campidoglio chiama UE: 700 milioni per 7 tram. Ma si inizi dalla linea della Musica e via Tiburtina

Il Campidoglio ha fatto pervenire all’Unione Europea una richiesta di finanziamento pari a 700 milioni. Con essa il Comune mira a far finanziare tutte le sette nuove linee tramviarie annunciate mesi fa dal sindaco di Roma, Ignazio Marino.

A parlarne è stato il presidente dell’agenzia Roma servizi per la Mobilità, Carlo Medaglia. “Sui tram l’agenzia sta lavorando su una progettazione preliminare di tutto il pacchetto delle nuove linee annunciate” – ha spiegato. “La richiesta unica di finanziamento di fondi europei è di 700 milioni per tutti i nuovi tram romani”.

“La valutazione strategica sui nuovi tram la sta facendo il primo cittadino” ha chiarito Medaglia, il che vuol dire che sarà Marino a dire da quali linee partire e quando. Agenzia, intanto, sta lavorando sugli studi trasportistici preliminari mentre per le prime tratte che partiranno, ovvero Lodi-Santa Croce e Piazza Vittorio-Fori Imperiali, si è in fase di progettazione di dettaglio.

La nostra riflessione è la seguente. Le sette nuove linee proposte dal sindaco Marino sono:

  • tram della Musica;
  • via Tiburtina;
  • viale Marconi;
  • ex Fiera di Roma;
  • Lodi-Santa Croce in Gerusalemme;
  • Piazza Vittorio-Fori Imperiali;
  • Pigneto.

Riteniamo sia migliore partire da Lodi-Santa Croce: un breve tratto che si innesterà con l’attuale a rete e sarà utile ai passeggeri della linea C. Subito dopo, però, si deve partire con i  cantieri sulle linee più importanti, a partire dal tram della Musica e dalla nuova linea lungo via Tiburtina. La prima può essere uno straordinario grimaldello per sbloccare il progetto di ristrutturazione urbana dell’asse viale Guido Reni che, così, potrebbe diventare un boulevard stile europeo, senza attendere il nuovo museo della Scienza. Il tram su via Tiburtina è forse anche più urgente: decongestionerebbe il traffico e renderebbe anche migliore esteticamente quella strada.

Poi si può procedere con la linea su via Cavour e via via con le altre. Siamo perplessi sul tram su viale Marconi; anche in questo caso sarebbe un elemento di rinnovamento eccezionale ma ci viene il dubbio che porterebbe alla morte del ramo meridionale della linea D (già ibernata fino a data da destinarsi, peraltro). Allora meglio togliere il tram su viale Marconi e inserire nella lista la tranvia sulla Palmiro Togliatti, cucendo da nord a sud linea A, C e B. Voi che ne pensate?

Tag: