Linea C, settimana decisiva. Appello ai lettori: scrivete tutti al sindaco Marino!

Il futuro è adesso. La realizzazione della tratta T2 della metro C di Roma si decide in questi giorni. Entro una settimana, massimo 10 giorni, il sindaco Ignazio Marino, il presidente della Regione, Nicola Zingaretti e i responsabili del ministero delle Infrastrutture si incontreranno per decidere se la linea C dovrà fermarsi per sempre a piazza Venezia o se i lavori proseguiranno fino a Prati, andando a realizzare la tratta T2 Venezia-Clodio. È un momento cruciale e per questo lanciamo un appello a tutti i romani che ci seguono e che vogliono una linea C fino a piazzale Clodio. Chi ha a cuore quest’opera scriva al sindaco, alla sua casella e-mail, su Facebook, su Twitter. Scriva anche all’assessore Improta e al presidente Nicola Zingaretti. Chiediamo tutti insieme che vengano mantenute le promesse sulla linea C. Chiediamo tutti insieme che i lavori proseguano ALMENO fino a Ottaviano. E facciamo tutto ciò ADESSO.

La notizia è stata lanciata questa mattina dall’assessore ai Trasporti, Guido Improta: “dobbiamo prendere la decisione definitiva se la stazione di piazza Venezia della linea C sarà terminale, ovvero un capolinea, o passante” – ha spiegato in occasione del lancio della Settimana della mobilità sostenibile. “Questo è un nodo politico che scioglieremo in settimana, o al massimo la prossima, con il sindaco Marino, la Regione Lazio e il ministero delle Infrastrutture. Le istruttorie sono già in corso ed entro fine mese scriveremo un nuovo accordo procedimentale fra tre enti finanziatori nel quale ci sarà questa decisione”.

Traduzione: entro pochi giorni Comune, Regione e ministero decideranno se realizzare o no la tratta T2, se fermare le ruspe a Venezia o se, al limite, mettere in campo il piano B di cui vi avevamo parlato in passato in questo articolo: proseguire da Venezia a Flaminio chiudendo la linea C con un nodo di scambio alternativo (Linea C-Linea A-Ferrovia concessa Roma-Viterbo e Tram 2).

A questo punto un comitato come il nostro, forte grazie a ognuno di voi (e vi assicuriamo che siete tanti, migliaia di persone che quotidianamente ci leggono e ci sostengono) deve dismettere i panni del semplice strumento di informazione e chiedere a gran voce quello di cui la città ha bisogno.
Scriveremo una lettera aperta, inviata sia privatamente tramite e-mail, sia pubblicamente, a Marino, Improta e Zingaretti. La pubblicheremo domani o al massimo entro 48 ore: nel frattempo prendete spunto dalle nostre idee, aggiungete le vostre, e scrivete, scrivete più che potete per convincerli che la tratta T2 è indispensabile. Siate civili ed educati! Niente insulti, controproducenti e da cui ci dissociamo sempre. Questo appello si rivolge anche agli altri Blog e alle associazioni che si occupano della nostra città.

Secondo Metro X Roma la tratta T2, costituita da almeno tre fermate (Chiesa Nuova, San Pietro e Ottaviano), è fondamentale per i seguenti motivi:

1) La linea A, senza il secondo nodo di scambio ad Ottaviano con la C, rischia di collassare sotto il peso ingestibile delle decine di migliaia di passeggeri che per raggiungere Prati dai quartieri orientali sarebbero costrette a cambiare linea a San Giovanni, moltiplicando il carico sulla già sovraccarica metro A;

2) Senza tratta T2 non si creerebbe l’effetto rete sperato: gli abitanti di Roma ovest che usano la linea A non avranno alcun beneficio nel raggiungere il centro di Roma. E gli utenti della linea B e B1 non trarranno vantaggio a cambiare linea a Colosseo per fare una sola stazione in più! Al contrario, la T2 invoglierà lo scambio per coloro che devono raggiungere la zona centrale (Chiesa Nuova e dintorni) o il quartiere Prati senza dover arrivare a Termini, come tutt’ora avviene. Quindi con la tratta T2 la rete diventerebbe effettiva, snellendo il traffico di Corso Vittorio Emanuele II;

3) La stazione Chiesa Nuova sarà fondamentale perché l’unica nell’ansa barocca di Roma. Il cuore del centro di Roma avrà così la sua stazione, utile a centinaia di migliaia di turisti e decine di migliaia di romani. Così si potranno pedonalizzare altre aree meravigliose nei pressi di piazza Navona;

4) La stazione San Pietro avrà un’utilità fondamentale per il Giubileo del 2025: la vera porta di accesso al Vaticano per milioni di pellegrini e turisti, ogni anno, non sarà più (soltanto) Ottaviano. E servirà a rompere l’attuale assedio dei pulman nella zona.

Questi gli indirizzi a cui inviare il vostro messaggio. Ovviamente qualora ne abbiate altri, migliori, non esitate ad usarli.

Ignazio Marino
E-mail: sindaco@comune.roma.it oppure info@ignaziomarino.it. Sappiamo che il sindaco legge sempre la posta.
Account Twitter: @ignaziomarino
Profilo Facebook: https://www.facebook.com/pages/IGNAZIO-MARINO/63360159216

Nicola Zingaretti
E-mail: info@nicolazingaretti.it
Account Twitter: @nzingaretti
Profilo Facebook: https://www.facebook.com/nicolazingaretti

Guido Improta
E-mail dipartimento mobilità: mobilità@comune.roma.it

Account Twitter di Roma Capitale: @romacapitaleTW

È il momento di farci sentire davvero. Confidiamo in ognuno di voi.