M5S e linea C: quante balle!
San Giovanni-Venezia definita “tratta fantasma”. I 300 mln di euro finalizzati alla costruzione della stazione a piazza Venezia indicati come “destinati a finanziare arbitrati o a sbloccare la talpa”. Leggiamo sgomenti l’ultima uscita del M5S sulla linea C, un campionario impressionante di imprecisioni e balle che non fanno onore ad un movimento che si dice essere “dalla parte dei cittadini” e che, invece, con la sua crociata anti linea C rischia di causare danni proprio ai romani.
Quella dei grillini contro la terza linea della Capitale sembra essere proprio una sorta di idiosincrasia patologica. Si confonde un’utilissima linea metropolitana con una centrale nucleare, un gassificatore sul punto di esplodere, una linea ad alta velocità che taglia montagne di amianto. E si scorda che alla fine, nonostante i costi alti (forse troppo alti, questo lo diciamo anche noi) ed i gravi ritardi, si parla solo di una metropolitana, l’unica arma nelle nostre mani in grado di sconfiggere il traffico romano. I grilli de’ Noantri forse sono stati contagiati da qualche comitato di quartiere o da anziani tecnici trombati anni or sono dall’amministrazione comunale per le loro idee bislacche. Fatto sta che il movimento di Beppe Grillo si scaglia contro i 300 mln stanziati da poco per la stazione Venezia lanciando accuse pesanti che meriterebbero una querela per diffamazione da parte dell’amministrazione capitolina.
Quelli del M5S devono essere un po’ distratti. Oppure proprio non desiderano un trasporto pubblico su ferro che si avvicini agli standard delle Capitali europee. Non si spiega altrimenti, ad esempio, come non abbiano capito che i 300 mln sono stati stanziati per finanziare la mini tratta Colosseo-Venezia. Ecco cosa scrivono in un loro post:
“La Commissione Trasporti alla Camera approva un emendamento che di fatto consentirà lo stanziamento di altri 300 milioni di euro per una tratta, quella che dovrebbe collegare il Colosseo con Piazzale Clodio, che di fatto non sarà mai realizzata.
Per quella tratta, infatti, non solo non esistono i fondi, non esiste il progetto, non esistono delibere, non esiste niente. Nel 2010 Roma Metropolitane aveva provato a presentare un project financing del ragguardevole importo di 10 miliardi di €, rigettato dalla Corte dei Conti per illeggitimità. Da allora, sul quel pezzo di metropolitana, è calato il silenzio.
E allora, a chi servono questi 300 milioni? Forse a finanziare il primo arbitrato con Metro C SpA, il gruppo di imprese che sta realizzando la metro, e che è stato chiuso con un accordo di 253 milioni di euro che sarannno pagati da Comune, Regione e Stato? O a pagare le imprese che stanno lavorando sulla tratta che arriva a San Giovanni (ma lì i fondi non dovrebbero essere già stati già stanziati)? O ancora a far sbloccare la “talpa”, ferma da ottobre 2011 sempre a San Giovanni? Intanto l’assessore Improta esprime «viva soddisfazione» per il finanziamento, anche a nome del nuovo sindaco Marino. Sarebbe bello sapere a cosa serviranno”.
Questo post non è un capolavoro di disinformazione? Primo: i 300 mln contenuti nel Decreto del Fare non sono stati stanziati per la tratta Colosseo-Clodio, come si legge nel primo capoverso ma solo per la stazione Venezia. La tratta da Venezia a Clodio ad oggi non è stata ancora finanziata, questo è vero, ma affermare che “non sarà mai realizzata” è solo un’opinione del grillino che ha scritto l’articolo. Noi siamo invece convinti che ci si arriverà piano piano.
Secondo: l’ultimo capoverso è un capolavoro di complottismo, vittimismo, e disinformazione. Come detto, ma bastava leggere i giornali per capirlo, i 300 milioni appena stanziati serviranno alla stazione Venezia. E cosa fanno i grilli invece? Scrivono che serviranno forse “a finanziare il primo arbitrato con Metro C SpA, il gruppo di imprese che sta realizzando la metro, e che è stato chiuso con un accordo di 253 milioni di euro che sarannno pagati da Comune, Regione e Stato”.. o “a pagare le imprese che stanno lavorando sulla tratta che arriva a San Giovanni (ma lì i fondi non dovrebbero essere già stati già stanziati)”. “O ancora a far sbloccare la “talpa”, ferma da ottobre 2011 sempre a San Giovanni”…
Terzo, altra imprecisione: non è stata la Corte dei Conti a bloccare la proposta di project financing sulla tratta Venezia-Clodio ma l’ex sindaco Gianni Alemanno con uno dei pochi colpi di saggezza espressi nei precedenti cinque anni. La Corte dei Conti aveva solo denunciato l’aumento dei costi sulle tratte attualmente in costruzione salvo poi dare il via libera allo sblocco di ulteriori risorse per la San Giovanni-Colosseo. La disinformazione poi prosegue con i commenti degli utenti: un certo Paolo scrive “per effetto dei ritrovamenti archeologici, infatti, la fermata di p.Venezia è stata soppressa”. Falso, non è stata soppressa tanto è vero che i 300 milioni appena stanziati servono proprio a realizzarla.
Cari grillini un consiglio: la disinformazione che fate, che vi fa assomigliare tanto al Tg4 di Emilio Fede, non fa male solo al Movimento, che pur con tanta simpatia era stato inizialmente accolto un po’ da tutti, ma fa male soprattutto a Roma e a quei cittadini come noi che sognano solo una mobilità cittadina di livello europeo. Roma ha bisogno della linea C. Non di chi rischia di causare, speriamo almeno in buona fede, la negazione dei diritti alla mobilità di un’intera cittadinanza.
Non mi piace come il m5s si stia proponendo sul tema della metro C…e sono d’accordo che ci sono delle imprecisioni sul link che avete inserito…tuttavia bisogna riconoscere che forse i loro sospetti, su alcune questioni, non siano poi così infondati.
Incredibilmente in questi giorni c’è una nuova polemica. Un evento veramente inaspettato e molto confuso.
Metroc spa dice che c’è un buco di 200 milioni di euro, soldi che non sono stati accreditati nelle loro casse. La nuova giunta sembra essere colta di sorpresa…beh anche noi cittadini siamo colti di sorpresa…Come è possibile che ci sia un buco di 200 milioni di euro?
Quei soldi dovevano essere trasferiti con lo sblocco del cipe nel 2012 .. che cosa è successo a quei soldi? Dove sono? Perchè la nuova giunta è colta di sorpresa? Per caso pensavano che quei soldi fossero stati pagati? E se lo pensavano, su cosa basavano il loro pensiero?
Mi sembra tutto molto strano. inoltre la giunta, appena insediata, ha spostato la data d’innagurazione della prima tratta di ben 6 mesi. In tutta sincerità…stanno succedendo delle cose molte sinistre in questa faccenda.
Perchè sei mesi di ritardo? Le nuove stazioni della prima tratta della linea C, sono mesi che sembrano essere quasi terminate.. Sono stati fatti addirittura dei test dei treni con i passeggeri sopra..perchè allora ritardare di ben 6 mesi?
Ora sono stati appena erogati 300 milioni per la stazione Venezia…beh se quei soldi ci sono, cosa si aspetta a far partire il cantiere? Mi aspetto che a piazza venezia parti il cantiere il più presto possibile.
Il m5s non deve mettersi di traverso, e deve informarsi con più attenzione sul proggeto della metro C, ma comunque, conoscendo il loro alto profilo di responsabilità e la loro onestà…se ci dicono che c’`e qualcosa che non va, devo dire che vedendo quello che sta succedendo, forse i loro sospetti non sono poi così infondati.
Mi sembra che di cose strane ne stiano succedendo parecchie in questo ultimo periodo..quindi puntare il dito contro il m5s mi sembra azzardato… anzi direi che a questo punto è doveroso e leggittimo cominciare a porsi delle domande sugli avvenimenti di questo ultimo periodo.
Qualunque progetto, di qualunque tipo viene comunque boicottato, che siano metropolitane, strade, porti, marciapedi o palafitte.
Anni fa si parlava dell’eolico e oggi ci accorgiamo che non va più bene perchè rovina il paesaggio e ammazza l’uccelletti, ancora prima si parlava di energia solare ma ora molti dicono che non va bene perchè si toglie spazio all’agricoltura, intanto a Parco Lambro protestano contro il tendone di x factor (che ridere). Dicevano che bisognava ridurre il traffico di automobili e oggi sono contro le metropolitane, meglio i tram…. ma intanto c’è gente che protesta contro i tram perche emettono un odioso rumore come di sfferragliata….
l’anno scorso il condomino che mi abita sotto ha protestato perchè secondo lui la notte mi alzo per andare a pisciare e quindi camminando faccio ruomore, ha costituito un comitato insieme alla moglie contro la mia urina così inutile e dannosa.
Molti rubano, corrompono e lucrano con le grandi opere, questo è evidente, quindi?
Quindi si protesta e si fanno petizioni per ottenere appalti più trasparenti e cantieri più sicuri e rapidi!
Non si chiede ipocritamente il blocco del cantiere, perchè questo vuol dire usare corruzione e malaffare solo come pretesti, qundo invece quello che si vuole realmente è la paralisi dei cantieri.
Domanda per Grillo & Co. se di mestiere faccio il tecnico di laboratorio è ho trovato lavoro dall’altra parte di Roma, come funziona il telelavoro?
Chapeau
eccone un altro che ha abboccato al post di metro x roma!
Se di mestiere fai il tecnico di laboratorio, e da 50 anni ti fanno fesso promettendoti linee metropolitane che ti portino velocemente al lavoro, hai due strade: o continui a farti prendere per i fondelli, oppure partecipi informandoti, e se ti capita un movimento come quello di Grillo & Co. che ti consente di entrare nelle istituzioni per evitare di farti prendere per i fondelli, e per aprire la strada verso l’autogoverno.., la democrazia partecipata.., magari decidi di farlo!! Tu che pensi? Vogliamo farci spolpare fino all’osso?
Te lo chiedo perché non solo prendi una toppa quando affermi che chi ti sta scrivendo è contro le linee metropolitane e chiede ipocritamente il blocco dei cantieri, ma ne prendi un altra senza sapere che la “protesta e richiesta trasparenza” di cui parli il 5 stelle le sta facendo da 8 anni, ma attenzione!! Propone anche, solo che nessuno lo sa.. perché va appresso a chi fa solo disinformazione..
Nel tuo laboratorio probabilmente osservi ogni norma, anche perché se non lo fai te lo chiudono o ti fanno una multa, o no? E allora, perché quando la stessa cosa accade a delle imprese che intascano miliardi delle TUE tasse nessuno gli dice nulla? Imprese che, fra l’altro, non sono neanche passate per una gara di appalto.. (!!!) e che ora, chissà come mai.., stanno per scavare SOTTO al Colosseo (no accanto, è mooolto diverso..) SENZA la VIA. Ma proprio al Colosseo eh!! Evidentemente in tutto il resto della linea, dove la VIA c’è (ma anche quella è “birichina”..), ci sono monumenti moooolto più importanti, ma in tutto il pianeta nessuno li conosce. Altrimenti come si spiega?
Per carità, sono dei gran maghi e sembra si siano inventati un’altra “via” per scavare comunque. Ma se la VIA non c’è qualcosa vorrà pur dire, o no? Chiedo, non sarà che è tutto un ALTRO teatrino per perdere ALTRO tempo e ottenere ALTRI appalti con ALTRE varianti e ALTRI progetti, per poi “scoprire” alla fine che, guarda il caso avverso (!!!), non si può più fare? E chi paga? Caro Lorenzo, non so più come dirlo, paghi sempre te! E mentre in altre metropoli i tuoi colleghi in laboratorio ci vanno in metro da decenni, e pagano anche meno tasse.., te…
Però, per te e per molti altri il problema sono i “grillini”.
La democrazia partecipata nel vostro partito non esiste..forse ancora non te ne sei accorto..ma gli Italiani si!Dovreste anche smetterla di ammantarvi di una verginitá che non avete!Tu Pietro magari avrai votato per anni la DC o i socialisti.Casaleggio ha provato a far carriera in Forza Italia.Non son stati chiariti alcuni punti oscuri come i guadagni di beppegrillo.it:qua,mi pare, che il piu’ miracolato c’ha la peste.Quanto al punto di discussione ribadisco che non sono per nulla disinformato ma,per come sono abituato io,ad un NO assoluto si propone un’alternativa..ma non ne leggo e non ne ho lette.Ok chiedere chiarezza ma state inveendo contro le persone sbagliate.. Il Comitato MXR e` formato da semplici persone che vorrebbero una mobilitá sostenibile ed integrata che abbia nella rete metropolitana la sua base imlrescindibile da cui dipanare il tutto.Siamo nel 2013 e gli allarmi di crolli di Monumenti sono smentiti dalla tecnologia.
Divaghi, la butti in caciara e continui a infamare. È il tipico teatrino di chi non ha argomenti. Sai fare anche altro?
Comunque, se il m5s fosse un partito ci sarebbero dei dirigenti, dei vertici.. peccato che non è così perché la “piramide” è completamente capovolta. Il non voler diventare un partito non è un capriccio fine a se stesso, ma una scelta obbligata per non ricadere nel loro “fallimento”, altrimenti per quale motivo sarebbe nato sto movimento?
Inutile che insisti, se non partecipi che ne sai di come funziona la partecipazione nel 5 stelle? Se poi vuoi dar retta a quei 4 gatti da cui i media non vedono l’ora di carpire qualche “scoop” di qualche “dissidente”.., ma “stranamente” oscurano tutto il resto.. Oppure sei uno di quelli che ancora crede che in questo Paese esista la libertà d’informazione? Conosci almeno le proposte che il m5s ha portato in Parlamento? Sei consapevole di quale tipo di “RIVOLUZIONE” sta portando avanti, o ti servono altre dimostrazioni?
Sul resto:
– al contrario delle tue illazioni, personalmente non ho mai votato DC o socialisti. Prima di partecipare al m5s ho seguito con interesse l’avvio del percorso di Rutelli ma quando ho visto ciò che combinava, ho smesso.. dai commenti in questa pagina non dovrebbe essere difficile intuirne il perché.
– Casaleggio non è mai stato in forza italia. Nel 2004 si è candidato in una lista indipendente di un paesino con 1500 abitanti, ha preso 6 voti, il ché non dimostra certo di aver provato a fare carriera. Se fosse come fraintendi il m5s, si sarebbe candidato nei 5 stelle in Parlamento. Chiediti perché non lo ha fatto.. E comunque, a me come a tutti gli altri, di Casaleggio e Grillo importa ben poco. Mi interessa cosa si sta facendo per i luoghi in cui si vive..
– i guadagni di Grillo, e del beppegrillo.it che è gestito dalla Casaleggio Associati, sono di dominio pubblico e a disposizione dell’agenzia delle entrate, riportati pure in diversi quotidiani. Se fossero “oscuri” come accusi, e visto lo straordinario “interesse” denigratorio intorno al m5s, li avrebbero comunque rintracciati, non ti pare?
– sulla questione metro C ti ho risposto talmente tante volte mettendoti anche i link a tutti i programmi disponibili, che non so veramente cosa aggiungere per dimostrarti che il m5s NON è per un “NO assoluto” come affermi. Qualora venisse dimostrato da chi di competenza che per quest’opera i “giochi” sono finiti a S. Giovanni, magari verrà fatto un bando pubblico per capire come proseguire, non credi sarebbe la soluzione migliore?
Ah..e divagavo io?Annamo bene.Vieni con me al lavoro una mattina e poi mi spieghi cpme risolvere il caos dei mezzi pubblici a Roma!Ok!?
Aprire la strada verso l’autogoverno….
in cosa consiste?
Che cosa è l’autogoverno?
Magari vuol dire che per via della classe politica così schifosamente corrotta ci autogoverniamo on-line? Io pretendo di vivere in un paese dove vado a votare e chi vince le elezioni governa onestamente, non credo che esista altro sistema possibile!
Prima o poi l’Italia dovrà diventare un paese normale, dove i politici vengono votati in base al programma che presentano, con l’autogoverno tutto questo sarà possibile?
E’ chiedere troppo elezioni normali in un paese normale? Spero che l’Italia non passi alla storia come il primo paese non in grado di darsi una classe dirigente, un paese doppiamente sconfitto che non essendo capace di cambiare la politica la elimina e la sostituisce con una sorta di gigantesca riunione condominiale.
Pensate veramente che affidarsi ai cittadini metta al riparo dalla corruzione e dalle ruberie,
domanda: i politici che ci ritroviamo da dove provengono?
Qui non si tratta di metro C, B, D, Z o Y, ma di parlare di cose serie, se è vero che prendo una toppa quando affermo che chi mi sta scrivendo è contro le linee metropolitane, mi chiedo come mai nel vostro programma per Roma non si descrive uno straccio di linea e di progetto per il futuro, si parla giustamente di potenziamento della rete attuale, ma solo quella attuale, poi c’è il Bici Plan e bla bla bla.
A Roma servono metropolitane vere!
Quelle pesanti che corrono in profondità!
Lasciamo perdere poi le questioni delle gare d’appalto…. per piacere
Ancora perdiamo tempo a rispondere al Partito dei 5 stelle ( ops..movimento..)…
La Metro C e’ in costruzione…la tratta T3 e’ stata da poco cantierizzata..intorno al mese di Ottobre sara’recuperata la talpa alla stazione San Giovanni..nel mentre a Via Sannio prepareranno il pozzo…e poi..VIA…( ma non la Via che continuate a chiedere e che gia’ c’e’..)…VIA..si comincia a scavare..
Da cronoprogramma stimato piazza Venezia dovrebbe essere cantierizzata nei primi mesi del 2014..
E LA METRO C…PROCEDE…( PUNTO) FATEVENE UNA RAGIONE…
Per quanto riguarda le stazioni della T2 oltre Venezia..si stanno gia’ studiando “fondi speciali per il prossimo Giubileo”…per poterle costruire.
Sono ottimista…( lo ero anche stato per la stazione Venezia )..ben presto arriveranno i fondi per completare la Metro C..opera indispensabile per la nostra citta’..
Dovreste piantarla una volta per tutte di fare disinformazione utile a chi va avanti nel TOTALE spregio delle regole, e non aggiungo altro finché le ulteriori inchieste in CORSO non avranno chiarito ogni denuncia depositata agli organi competenti..
La VIA al Colosseo, così come per tutta la tratta in sostituzione di quella precedente, NON c’è.
http://www.metroxroma.it/2013/08/m5s-e-linea-c-quante-balle/#comment-9157
La metro C NON sta procedendo MA PROPRIO PER NIENTE http://www.romatoday.it/cronaca/metro-c-fine-lavori.html
e le ragioni sono state ampiamente descritte in questa pagina piena di commenti a riguardo, prima fra tutte la mancanza di risorse economiche. E qualcuno (sarà la 5° volta che lo chiedo in questa pagina) dovrebbe spiegare sia perché i cantieri della T3 sono partiti dopo 3 anni, sia dove sono finiti i 792 milioni erogati PROPRIO per quella la tratta.
Qui l’ottimismo NON c’entra nulla, e siamo tutti concordi che l’opera deve essere ultimata nel più breve tempo possibile, ma vogliamo finirla di passare per fessi, quindi o viene ultimata con i fondi gia’ stanziati allo scopo oppure bisogna farsi una “ragione” diversa da quella in cui continuano a incantare SOLO VOI, compresi cronoprogrammi e tutte le altre chiacchiere mai rispettate.
Hai mai sentito parlare di CIPE?
La tratta T3 è stata finanziata a fine 2010.. Ma i cantieri non si potevano aprire perché mancava una tranche di 253 mln riguardante l’aumento dei costi della tratta Pantano San Giovanni ..
Sai quando il CIPE ha erogato questi 253 mln mancanti?
Il 12 Dicembre del 2012..
I cantieri della tratta T3 si sono regolarmente aperti a Maggio del 2013..
Se il CIPE avesse fatto prima probabilmente avremmo perso meno tempo..
Comunque io resto fiducioso e ottimista..
Tu, Voi dei 5 stelle dite quello che volete..
( state postando con le persone sbagliate.. Ti consiglio di postare con qualcuno che ha iniziato a seguire i cantieri della Metro C da una decina di giorni.. )..
ho idea che giocate al gioco delle 3 carte..
per una decina di post mi sono sentito rispondere da metro x roma che quei 792 milioni sono vincolati alla realizzazione della T3 S. Giovanni Colosseo, e ha un senso “giuridico amministrativo” se fossero stati impiegati subito per avviare i lavori 3 anni fa, ma non è accaduto, e adesso dil consorzio dice pure che le casse sono vuote. Ora arrivi te fresco fresco e dici che quel finanziamento era collegato alla tratta S. Giovanni Pantano.. come no! Intanto però le balle le raccontano quelli del 5 stelle..
vabbè, come uno che si vanta di conoscere la questione da più di 10 giorni non c’è male..
..il bello è che sembra che li giustificate qualsiasi cosa facciano! Nel frattempo i cantieri sono fermi.. complimenti!!!
Senti Pietro..i casi sono due: o hai scarse capacità di comprensione o le tue teorie non ti fanno leggere quello che da giorni ti stiamo dicendo tutti!!
Ragion per cui tieniti la tua versione.. Immagina tutti i complotti che vuoi..ma sinceramente fossi in te mi farei un ” bel bagno di umiltà ” prima di postare con gente che gratuitamente si occupa di dare suggerimenti per il trasporto pubblico della capitale..
Quanti giorni sono che ti occupi della Metro C ? Un paio di settimane?? Ecco stai bene così.. ( stasera per esempio ho letto l’ennesimo sfondone .. Il tracciato passa sotto al Colosseo.. Era tuo?? I complimenti te li faccio io guarda..hai memorizzato bene il copione…bravissimo!!
rispondo a questa tua replica di cui sotto http://www.metroxroma.it/2013/08/m5s-e-linea-c-quante-balle/#comment-9230 , dove non hai dato spiegazioni alla balla che hai raccontato confondendo i finanziamenti della T3 con quelli per la T4/T7.
La linea C passa sotto al Colosseo. Lo “sfondone” è di chi, come te, non ha nessuna nozione tecnica per valutare. Ti consiglio di fare meno il gradasso sulla presunta esperienza, giorni, settimane..
La ciambella di fondazione del Colosseo è fatta con malta e pietre di basalto. Alta 12 metri, è come se fosse un palazzo di 4 piani PIENO di cemento, a cui va aggiunta una paratia esterna in mattoni alta 6 metri, che sommati al monumento fuori terra costituiscono un peso smisurato.
Mentre per la linea B lo scavo del tunnel fu realizzato a filo terra, quindi senza coinvolgere la fondazione e il terreno sottostante al Colosseo, per quanto riguarda la C la questione è molto diversa perché il tunnel arriva fino a una profondità di oltre 40 metri, e coinvolge direttamente l’equilibrio statico del monumento. Se leggi oltre puoi farti una cultura..:
– il comportamento statico di una fondazione dipende dalla natura del terreno sottostante, e lo coinvolge secondo una variabile d’angolo che non è mai inferiore ai 60°, calcolata in verticale dal punto più esterno della fondazione. Nel caso della geomorfologia sotto al Colosseo l’angolo può ampliarsi di non poco, e comunque, se fosse solo di 60° l’area coinvolta, calcolata in orizzontale a 40 metri di profondità, è di circa 25 metri.
– il tunnel dispari della linea C passa proprio nel pieno di quel volume di sottosuolo compreso in quell’angolo, a una distanza dalla ciambella di fondazione che, proiettata in verticale, dai progetti esecutivi è compresa dai 10 ai 15 metri. Quindi quando si afferma che il tracciato passa SOTTO al Colosseo si intende che ne coinvolge il comportamento statico con il grave rischio di comprometterlo.
– nonostante esistano tecnologie in grado di compensare i cedimenti durante le operazioni di trivellazione, nessuno può OVVIAMENTE assicurarne la totale efficacia. Considera pure che i cedimenti in questi lavori sono del tutto normali perfino su strutture in cemento armato. Ma stiamo parlando del Colosseo, non di un monumento qualsiasi, e comunque di un pesantissimo complesso in muratura con una elasticità pari a zero rispetto a quelle di edifici sotto cui quella talpa ha lavorato finora in tutto il pianeta.
– inoltre, data la presenza di una importante falda idrica di cui non si conosce l’esatta ubicazione, qualora coinvolta i cedimenti possono verificarsi a distanza di mesi se non di anni.
– da ciò si può desumere la ragione dell’assenza della VIA rispetto alla nuova variante di tracciato: nessuno si è preso la responsabilità di valutare quanto NON è valutabile, e la conseguente decisione della Soprintendenza di valutare “mano a mano” che si scava.
– mettendo da parte le inchieste in corso sulla mancanza di VIA, siamo comunque in presenza di imprevedibili variabili di fattibilità. Significa che potrebbero essere costretti a sospendere i lavori in qualsiasi momento, sia per un periodo limitato, sia illimitato.
Tutto ciò non significa voler bloccare il cantiere perché di fatto si bloccano da soli, e magari anche “volontariamente”. Chi scrive desidera l’entrata in funzione di quest’opera molto più del “comitato” metro x roma. Quindi significa SOLO stimolare chiarezza, e sperare di avere risposte in tempi molto brevi perché se n’è perso fin troppo, e il “tempo”, per le imprese.., non è gratis.
vediamo se anche di fronte a documenti ufficiali continui a dire la “balla” che la linea passa sotto al Colosseo..
http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/Scheda_tratta_T3_totale_Linea_C.pdf
Comunque vedo che hai letto bene Italia Nostra e Tamburrino..bravo..peccato che tu faccia confusione quando leggi quello che scrivono le persone che la pensano diversamente da te/Voi..
Io non ho confuso un bel niente..I 253 mln sono l’attuale oggetto di discussione tra la nuova Giunta che si e’ insediata e la societa’ Metroc e sono anche il famoso motivo della minaccia da parte di MetroC di interrompere i lavori..( per questo il sindaco Marino ha comunque chiesto loro di continuare i lavori promettendo Loro una risposta a breve.
Riguardano un aumento di costi della tratta Pantano San Giovanni che come ti ho gia’ scritto il Cipe ha svincolato solo a dicembre 2012.
I 792 mln erogati un bel po’ di tempo prima..sono esclusivamente a disposizione della tratta T3.
La precedente amministrazione aveva accettato l’accordo transattivo di pagare i 253 mln che avrebbero poi permesso di avviare i cantieri della tratta T3.
A differenza di Alemanno e Aurigemma, Marino e Improta vogliono invece vederci chiaro..e capire se questi 253 mln sono dovuti oppure no..
Adesso ti e’ chiaro o ti serve un “disegnino”..??Chi l’ha fatta la confusione io o te??
puoi leggere il link..ma ti riassumo un passaggio fondamentale..a te sconosciuto..
“Il percorso..Dalla Stazione Fori Imperiali Colosseo il tracciato si indirizza verso Via Labicana e supera il Colosseo con una curva verso destra, ALL’ESTERNO DELLO STESSO, per poi dirigersi verso l’ospedale militare del Celio.”( nel link potrai vedere anche il tracciato della metro che come ti ho gia’ detto non passa sotto al Colosseo ).
Infine lo studio di interazione della Tratta T3 con i monumenti e’ stato svolto grazie all’azione di cordinamento e supervisione operata da un COMITATO TECNICO SCIENTIFICO (CTS) multidisciplinare, composto da autorevoli esperti nel panorama Europeo nel campo della realizzazione di opere in sotterraneo e della CONSERVAZIONE DEI MONUMENTI…
Forse questo comitato di esperti ne sa piu’ di te e di me..tu che dici??
E poi sarei io il “gradasso” che racconta “sfondoni”…
Ti consiglio di leggere bene le carte..non solo quelle dei comitati..anche e soprattutto quelle ufficiali…
Cio’ ti consentirebbe di dire meno “balle”…
Ultima cosa..dimenticavo l’unica cosa che e’ cambiata rispetto al primo progetto ( ecco perche’ forse non serve una nuova VIA ) e’ l’ubicazione della stazione.In passato si pensava di posizionare la stazione sotto all’attuale stazione della MetroB. Per motivi tecnici e credo anche per motivi economici si e’ poi deciso di ubicare la stazione sotto via dei Fori Imperiali.. Il percorso della Metro era lo stesso..lo volete capire si o no??
inutile che metti link con documenti stranoti che non aggiungono nulla.
ti ho spiegato i motivi per cui il tunnel dispari coinvolge comunque il comportamento statico del Colosseo. Prova a rileggere, non è difficile. Quella cartina con le indicazioni su dove passa il tracciato è stranota, non corrisponde neanche alla pianta del progetto esecutivo, la quale riporta il dispari a una distanza leggermente maggiore dal limite della fondazione (se postavi quella ci facevi una figura migliore), ma conferma in ogni caso quanto scritto sopra perché è da quella che sono state fatte le valutazioni. Se non sei convinto vai da qualsiasi strutturista e verifica.
il CTS non ha avuto elementi di valutazione per certificare una VIA, in quanto, ripeto, nel caso del Colosseo non esistono non tanto perché non sono capaci a elaborarle quanto perché le variabili del rischio sono completamente differenti da qualsiasi studio effettuato finora per qualsiasi metropolitana. Perciò la scelta di valutare mano a mano che si scava, pozzo compreso, che molto probabilmente, oltre a servire come “servizio” per calare la talpa, servirà proprio per studiare la geologia di quel sottosuolo con evidenze molto più consistenti dei semplici carotaggi. Anche questo, data l’importanza del monumento, non è di difficile comprensione.
Eppure era semplice.. bastava informare che esiste il rischio e che si procede per mitigarlo al minimo, in caso di non fattibilità si allarga la curva e si allontana il tracciato dal limite della fondazione. La domanda allora è: perché quella curva non l’hanno prevista già allargata in modo da evitare perdite di tempo? Che interessi ci sono nel voler far durare un cantiere anni su anni quando in altre metropoli avrebbero già bell’e finito?
infine, mi avete risposto che quei 253 sono stati erogati dal CIPE a dicembre, infatti, dite voi, a maggio (ma era aprile..) sono partiti i cantieri T3. Ti ripeto, adesso arrivi te fresco fresco e dici che Marino vuol vederci chiaro, come se il sindaco possa bloccare uno stanziamento deciso da tutti i ministri. Inventa un altra balla che questa non regge.
Inoltre non c’entra nulla coi 792 milioni erogati 3 anni fa per la T3, avviata ad aprile di quest’anno.., i cui cantieri sono compresi nel blocco deciso dal Consorzio. Puoi continuare a rispondere all’infinito, ma finché i cantieri non completeranno i lavori con i soldi che gli sono stati GIÀ dati, le chiacchiere stanno a zero.
Senti Pietro non e’ che mi interessi cosi tanto far bella figura con te…non so se questo ti e’chiaro..quel documento e’ un documento che tu chiami “stranoto”ma e’ il documento pubblicato da Roma Capitale.
Sai che puoi fare visto che il CTS per te non e’ preciso..perche’ non gli mandi il CV cosi magari quando scaveranno oltre Piazza Venezia..ti staranno a sentire.
Con questo chiudo perche’ mi hai veramente stancato.
ma perché distorci il senso di ciò che scrivono gli altri?
non ho scritto che il CTS non è preciso, ho scritto che non hanno elementi per valutare. È la situazione a non garantire esattezza, non il CTS. C’è molta differenza. È chiaro?
Per i cinque stelle che ho votato: perché a settembre, con le scuole aperte non vi fate via Casilina oltre il raccordo con la macchina? Tutte le mattine però. Poi tornate qui, stesso post, e ci dite se volete ancora boicottare la metro o aiutare il cittadino ad avere l’opera finita in breve tempo contenendone i costi
Guarda che è esattamente quello che sta facendo il 5 stelle. Prima di andare appresso a chi sta infamando, perché non vi informate meglio?
p.s: il m5s è un movimento che non va votato, va partecipato. Il tempo della delega è finito.
Pietro rispondi al mio intervento appena sotto?”PARTECIPANDO”,oltre ai No a tutto,x quello che attiene il tpl,mi mandi un link dove si trova un programma armonico sulla mobilitá a Roma? Altrimenti di cosa parliamo?Delle 4 righe con cui (programma candidato a sindaco m5s alla mano) pensavate di risolvere il “problema traffico ” in città dal quale,forse vi sfugge, si declinano ennemila altri problemi.Armonico,lo spiego,vuol dire coordinato..di dialogo tra i diversi mezzi a disposizione.Armonico vuol dire bilanciato,con interventi mirati,in base ai flussi in entrata ed uscita per Roma,da un punto ad un altro di Roma,tenendo conto degli orari di picco,con riferimento ai parcheggi x lasciare auto e prendere i mezzi (siete contro anche a quelli) etc etc etc.Mi fate leggere ste cose?Grazie
ciao Pierluigi,
stai calmo. La risposta ai tuoi due post qui sotto è da un ora in attesa di moderazione. Evidentemente quando si inseriscono dei link serve l’approvazione dei moderatori.
Comunque, in sintesi, l’analisi dei flussi è un dato aggiornato periodicamente dall’amministrazione rispetto alle società a cui dà incarico di elaborarla, ed è a disposizione di ogni trasportista.
Il lavoro del 5 stelle per la campagna elettorale non è quello che vai infamando, ed è basato proprio su quei dati, che però, data la complessità tecnica, e per necessità di sintesi, nessuna forza politica si sogna di inserire in un programma elettorale.
Rispetto al resto, completamente in accordo col concetto di “armonico”. Considera che però in questo vanno comprese anche le esigenze dei cittadini, che non si evincono solo dall’analisi dei flussi.. ma dalla propensione ad abbandonare il mezzo a 4 ruote privato in favore di una intermodalità ad ora completamente inadeguata, e questo tipo di analisi richiede capacità e pazienza nel saper apportare i giusti correttivi nell’attuazione di qualsiasi iniziativa, comprese quelle proposte dal 5 stelle, che a scanso di equivoci, non sono dei geni calati sulla terra x fare i maghi.. Il m5s è un “metodo”, non un partito. Quindi, se hai voglia di partecipare a come migliorare il lavoro già fatto sei il benvenuto!
Si sei il benvenuto nel MONDO DEL NO!!!
Il Programma di De Vito sulla mobilitá era un insulto all’intelligenza di chi usa il TPL..Semplificare tutto in 4 righe (quattro)senza nessuna proposta concreta,senzauno studio sui flussi, parlando di bicine elettriche (peraltro costosissime) e di un generico miglioramento dell’esistente ha confermato ancora di più in me,ed evidentemente in tutti i romani, come il dilettantismo politico,il distruggere tutto finalizzato a se stesso e condito (come in questo caso sulla C) di populismo forcaiolo,allarmista,criminoso e criminale,non faccia proprio presa su chi ,ogni santa mattina,cerca di non prendere il mezzo privato per muoversi con il trasporto pubblico.Eroi silenziosi.Eroi che meritavano ben più di quattro righe (quattro).Una vergogna.Vi sfido a produrre proprio su questo portale una documentazione corposa su flussi e relative soluzioni al fine di esporre la vostra idea di tpl per liberare Roma dal traffico.Dettagliate come una linea tram,sostitutiva di una metro pesante, possa sostenere i flussidi una certa zona per raggiungerne un ‘altra,i tempi,le fermate,le soluzioni tecniche ed andate avanti.Presentate il vostro piano armonico sul tpl a Roma.Proponete.Stupitevi e stupiteci.Credo che questo portale non potrá che darvi spazio.Attendiamo fiduciosi
Grillini scomparsi…quando gli si chiede di presentare un piano armonico per il tpl non si fanno più vedere.Quando gli si chiedono proposte serie (in linea con l’Europa ed il mondo civile e che superino le idiozie di pensare di far muovere masse di persone in bici,come se si vivesse a Citta’ della Pieve) scompaiono.Potete fare un vostro piano armonico sul tpl,argomentandolo,dicendo come risolvere i problemi,ove reperire i fondi (che purtroppo per tutti non si ottengono solo risparmiando).Faccio un piccolo esempio, andando un pó OT,sul reddito di cittadinanza:una cosa sacrosanta,meravigliosa ma per la quale non e’ stata mai data una completa e seria (si sono espressi fior di economisti) spiegazione circa la sua copertura economica.Tagliare non basta !E’ fondamentale ma non basta!Lo stesso Pizzarotti,vostra bandiera a Parma,applicando i sogni alla realtá ha piazzato un nutrito numero di autovelox per ragioni di cassa.Dire No è il più facile degli esercizi.Fare proposte serie e fattibili il miglior modo x avere credibilitá.La gente vuole proposte e risposte.
I miei complimenti per i toni utilizzati in questo sito che dovrebbe informare prevalentemente sulla metro C: addirittura “populismo forcaiolo,allarmista,criminoso e criminale”. Se il m5s per te è tutto ciò, chi ha governato finora, cos’è?
Caro Pierluigi, è evidente quanto tu non abbia mai partecipato manco a mezza iniziativa promossa dal 5 stelle romano, altrimenti ti saresti reso conto direttamente che vi sono cittadini lontani anni luce dalla deriva criminale che stai infamando.
Il m5s non è un partito. Sta proponendo un modello alternativo alla democrazia rappresentativa, quella che ha dimostrato il totale fallimento a prescindere da chi arriva al governo. L’obiettivo è impegnarsi per migliorare i beni comuni. Può partecipare chiunque, alimentando la rete, dal vivo e nel web. Nei temi si ascoltano e si mettono a confronto soluzioni che provengono da comitati, professionisti. Da chi vive i territori, per riportarli in vita. Chi viene prima candidato e poi eletto, deve essere incensurato, e ha il compito di portare, appunto, la voce dei territori per trasformarla in atti istituzionali.
Siccome sono minoranza, i portavoce hanno anche il compito di controllare l’operato di chi amministra, rivendicandone l’assoluta trasparenza. Questione che, come nel caso della metro C, e non lo dice il m5s ma inchieste giornalistiche ed enti istituzionali, è del tutto mancante. Stiamo parlando di miliardi di finanziamenti, ritardi inammissibili, giochi di potere con le imprese a farla da padroni incontrastati, cioè tutto ciò che da mezzo secolo ha lasciato questa città nello Stato in cui versa, e non solo sulla “mobilità”.
Seppur riportate in maniera inefficace, di queste inchieste puoi trovarne traccia leggendo fra le righe anche nei post e nei commenti di questo sito. Quindi non capisco di cosa stiamo parlando. Dovremmo essere tutti concordi nel rivendicare con una fermezza finora mai dimostrata ciò che in altre metropoli europee è offerto come servizio pubblico a livelli imparagonabili.
A riguardo di questo post, i portavoce in Parlamento, rispetto al decreto del fare, hanno chiesto a cosa servissero quei 300 milioni nel dettaglio, e al solito non gli è stata data risposta. Tutto è gestito con un pressappochismo disarmante. E la mala amministrazione, evidentemente anche per volontà diretta, ne è logica conseguenza. Ad esempio, il sito di RomaMetropolitane dovrebbe prendere come riferimento i dettagliatissimi portali informativi delle amministrazioni che stanno facendo scuola nella “demo partecipata”, come quelle britanniche e statunitensi, e in primis copiare come si fanno interagire i cittadini.
Si possono avere opinioni differenti, ma etichettare l’operato dei cittadini volontari nel m5s come si legge in questo sito non porta nessun beneficio costruttivo. Dalle risposte ognuno ha potuto constatare che le balle semmai le scrive chi lo gestisce. In ogni caso, a cosa e a chi serve questa “guerra fra poveri”?
Vi ostinate a dipingere il m5s romano come contrario a quest’opera, ma non sta scritto da nessuna parte. E’ chiaro che deve essere completata quanto prima possibile, ma vediamo di farlo considerando ogni aspetto. Oppure il pretendere di non essere presi per i fondelli, e avere 1 linea metropolitana, se va bene, dopo 30 anni dal suo concepimento, per voi è un dato insindacabile? Non sarà che ci stiamo adeguando un po’ troppo? Che sia al marcio del marcio o all’inettitudine non fa più differenza. L’importante ora è smettere di lamentarsi e trovare soluzioni.
Pertanto, sostieni che nel programma m5s ci sono 4 righe sulla mobilità, senza analisi dei flussi e proposte concrete.
Vorrei solo far notare che di solito in un programma elettorale non vengono riportati i dati sui flussi che ogni trasportista ha a disposizione. Sono dettagli tecnici. Per il resto ripeto che puoi partecipare per migliorarlo, e la sua attuazione dipende anche da te, sia se ti riferisci al m5s, sia se lo copi e lo diffondi in un eventuale tuo partito presente in Comune: nel m5s non interessa la “proprietà” sulle idee, è un movimento a cui interessa realizzarle qualora condivise dalla maggior parte possibile dei cittadini.
In questo pdf da pag 32 a 35 puoi trovare il lavoro svolto fino alla campagna elettorale, proposte comprese: http://www.beppegrillo.it/listeciviche/liste/roma2013/PianoDelleAzioni.pdf
Come vedi, non sono 4 righe (perché sempre denigrare senza conoscere, o magari chiedere?), ed è un lavoro “guida” per tutto il territorio comunale. Rispetto invece ai singoli municipi, puoi trovare migliore puntualizzazione nel forum, come presente in questo post: http://www.roma5stelle.com/forum/468-mobilita/103246-tavolo-linee-guida-tpl-ferro-programma-v-municipio#103246
Se interessa, poi c’è anche il programma regionale…: http://www.beppegrillo.it/listeciviche/liste/lazio/programma.html
Sul reddito di cittadinanza forse non sai che i partiti l’hanno bocciato. Se leggi nei dettagli c’era anche la copertura economica: http://www.beppegrillo.it/2013/06/il_m5s_presenta_il_reddito_di_cittadinanza.html
Sugli autovelox di Pizzarotti a Parma “le decisioni spettano ad Anas e prefetto e il Comune deve farle rispettare”. Forse… è una questione di sicurezza stradale, o no? http://www.gazzettadiparma.it/primapagina/dettaglio/1/183730/Pizzarotti%3A_Gli_autovelox_non_servono_per_fare_cassa_Priorità_alla_sicurezza.index.html
buona lettura!
Il programma per la mobilità del Mun. V si limita a prendere letteralmente atto di tutte le procedure già in atto per i prossimi anni e previste sia da RFI che da ATAC. Per esempio la riattivazione della staz. Casilina, il nuovo nodo Pigneto, il metro/tram sulla Togliatti etc. L’unica “novità” è l’introduzione del bike sharing. Peraltro già nato sotto Veltroni e affondato sotto Alemanno, quindi non proprio una novità.
Per il resto, nel programma comunale ho trovato tutte le motivazioni che mi spinsero a non votare MS5 alle ultime amministrative. Il programma più labile e indeterminato tra tutti i 5 proposti. 4 paginette di nulla, letteralmente nulla. Metro peraltro citata solo per sbaglio parlando di altri argomenti.
Infine l’ultimo documento che ho trovato sul programma per il V mun. è il “meraviglioso” piano dei 5 anelli di Tamburrino. E qui stendo un velo pietoso, perchè se la linea C secondo voi ha seri problemi nel tracciato, qui scendiamo nel ridicolo.
Sono un sincero fruitore di questo sito. Ogni tanto sono anche intervenuto per dire la mia. Sinceramente non pensavo che il m5s arrivasse pure qui. Ho provato ha seguire la discussione ma…mi sono presto stufato. Vorrei dire una sola cosa: militanti m5s, perchè seguite questo sito? Qui ci sono persone che LA METRO C LA VOGLIONO. PUNTO. E magari vogliono pure la D la E la F e la G!!!!! Cambiate passatempo perchè siete noiosi, NON CI INTERESSATE. E non provate a ribbattermi perchè tanto A VOI non risponderò (l’ho già detto, NON MI INTERESSATE!!!). Vorrei dare piena solidarietà al comitato metro c. Un saluto.
Non voglio ribbattere (con 2 b, come scrivi tu) ma solo puntualizzare: non sai nulla di quello che sostiene il M5S perché anche noi vogliamo la metro. É che non vogliamo QUESTA metro, con QUESTO percorso, con QUESTI costi e con QUESTI tempi di realizzazione. PUNTO
E allora cosa proponete?Roma non può prescindere da 4 linee metro (minimo sindacale): la C va finita tutta e va fatta anche la D.La Lido e la Nord (tratto urbano) vanno trasformate in metro.Le FL vanno organizzate sul modello delle rer tedesche.Vanno fatti i nodi di scambio ferro/ferro; ferro/gomma; vanno fatte le ciclabili.Ovunque,nel mondo civilizzato,le metropoli basano il loro TPL su questi principi!Roma si basa sui Bus che inquinano.I Filobus sono usati in est europa (ma anche Bucarest ha una rete metro maggiore di Roma) e da soli nn hanno la “portanza” di una metro.Marino non puó pensare di puntare solo suitram perche’ gli stessi fanno troppe fermate(sono da considerarsi come mezzi di rifinitura).I No a prescindere,privi di proposte,sono solo dannosi e voi del m5s avete ingrossato le fila,dando forza,a chi nn vuole la metro x gli interessi personali e di bottega.Con tutto il rispetto ma il programma sulla mobilitâ del candidato a sindaco del movimento aveva la concretezza pari al numero di voti ottenuti (zero!) degno di una cittadina di Provincia e non della Capitale d’Italia.Come direbbe il vostro “duce megafono” A R R E N D E T E V I! ! !
Ancora con questa storia che il M5S non vuole la metro???!!!
Ancora con questa storia che il M5S sa dire solo di NO???!!!
Ancora con questa storia che il M5S ormai non lo vota nessuno???!!!
Ma é come un disco rotto …..
Avevo il dubbio se ci siete o se ci fate.
Ora mi é chiaro.
E fatela finita. Formulate le vostre proposte dettagliate e ponderate.
Allora si che le discussioni sarebbero costruttive.
Ho apprezzato alcune iniziative del M5S, ero a San Giovanni, ho creduto che davvero ci potesse essere un cambiamento. Quello che è accaduto successivamente, francamente mi ha fatto ricredere.
Rimango stralunato nel leggere questo improvviso accanimento. C’è qualcosa che non quadra.
Agiamo per priorità e semmai utilizzate questo accanimento verso le istituzioni (di cui fate ora parte) per migliorare le cose che già nel breve termini possono essere migliorate!
Però diventare il partito del NO a prescindere NON serve a nulla, o quanto meno non serve al Paese, serve semmai soltanto a voi.
Attendo fiducioso vostre proposte concrete e strutturate
“Quello che é accaduto successivamente” ha confermato che (ahimé) avevamo ragione.
Non l’hai capito ed ora hai la presunzione di “attendere proposte concrete e strutturate”?
Intanto come prima cosa cerca di capire (ma sforzati, almeno un pochino) che non siamo un partito. Evidentemente la sola “seduta” di S.Giovanni non ti é bastata: devi crescere ancora un po’ …. Se ti viene qualche dubbio e se nel frattempo non andiamo tutti per aria (non dico anche per colpa tua) fatti risentire.
Il MoVimento non é la soluzione, é un metodo per trovarla.
Ti saluto
in risposta a questa replica di metro x roma: http://www.metroxroma.it/2013/08/m5s-e-linea-c-quante-balle/#comment-9176
“i 792 milioni che ritieni spariti sono semplicemente parcheggiati nelle casse e pronti ad essere spesi quando inizieranno a scavare”, e allora come mai dicono di non averli minacciando di chiudere i cantieri, compresi quelli della tratta S. Giovanni Colosseo partiti con 3 anni di ritardo, e già a rischio interruzione per mancanza di fondi?
Dici di aver già risposto, bla bla, ma sono 3 post che ti sto chiedendo dove sono finiti quei soldi. Fai pure sarcasmo, ma come su tutte le altre domande, continui a fare il finto tonto.
Inoltre, la mia richiesta di indicare i link era a riguardo della recente “sorpresina” per cui le talpe sono ferme da 2 anni a S. Giovanni, con tutte le spese per l’affitto tanto che a quest’ora ce l’eravamo comprate. Dici che sei l’unico rappresentante degli interessi dei cittadini, peccato ti sia sfuggito questo “dettaglio”.
Ed è inutile che mi metti i link di post che denunciano ritardi senza motivarne le ragioni. Lo fanno tutti, e, dai risultati che avete ottenuto, servono solo ad aggiungere chiacchiere alle chiacchiere.
Per il resto, le tue offese qualificano la tua pochezza. Se chi denuncia è “un nimby pieno di furore ideologico senza onestà intellettuale”, chi di fronte a “sperperi” di miliardi si volta dall’altra parte mentre ogni servizio pubblico viene privato del suo significato, cos’è?
Se nell’amministrazione di questo Paese c’è da mettere le mani praticamente ovunque mentre in pochi rischiano la vita opponendosi a ogni forma di corruttela, inettitudine, interesse personale, voi con parole come “collettività” vi ci riempite solo la bocca.
Ripeto, come si dice a Roma, state bene così..
p.s: ci sarebbe da rispondere anche a questo commento sulle balle che propinate in merito alle autorizzazioni, tante volte vi fosse sfuggito.. http://www.metroxroma.it/2013/08/m5s-e-linea-c-quante-balle/#comment-9157
Riporto da https://www.facebook.com/pages/METRO-C-fuoridaifori/
Si ribadisce la necessità del rilascio di una nuova V.I.A. (valutazione di impatto ambientale) sul progetto generale a seguito delle varianti in corso d’opera apportate o previste, inoltre vorrei porre l’attenzione sul nulla-osta rilasciato dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma sulla tratta T3 S. Giovanni -Fori Imperiali in data 22/10/2009 prot. n. 7366: …. tutto ciò premesso, questa Soprintendenza ribadisce le richieste già avanzate con la citata nota del 2002 e chiede che sia avviato il processo di integrale pedonalizzazione della Via dei Fori Imperiali, da Piazza venezia alla Piazza del Colosseo compresa, consentendo la piena valorizzazione del patrimonio storico monumentale della Capitale inserito dall’Unesco nella lista dei Beni Patrimonio dell’Umanità, sottraendo il medesimo al degrado e ai danni prodotti ai monumenti dalle continue emissioni inquinanti …… questa Soprintendenza AUTORIZZA le attività di indagine e scavo archeologico previste dal progetto definitivo trasmesso… e detta nel contempo le sottoelencate prescrizioni: Stazione Colosseo: al fine della tutela del monumento è ritenuta incompatibile la compresenza del traffico veicolare pubblico e privato e del traffico dei mezzi funzionali alle attività di cantiere con il massiccio e continuativo flusso turistico …… si esprime infine seria preoccupazione che il prodursi di tale scenario determini una progressiva riduzione dei flussi turistici e relativi introiti, con gravissimi danni economici per questa Amministrazione e di conseguenza per la tutela del patrimonio archeologico della Capitale. Seguono prescrizioni per quanto riguarda la capacità del cantiere, lo scavo archeologico, il ritrovamento di strutture antiche, le necessarie varianti in corso d’opera da sottoporre nuovamente al nulla-osta della Soprintendenza.
Da questi documenti si evince:
– la pedonalizzazione dei Fori imperiali è necessaria all’inizio dei lavori,
– la stazione di piazza Venezia non è presente nel nulla-osta,
– il cantiere è autorizzato solo per le indagini e scavi archeologici,
– l’assenza di tempi e del cronoprogramma dei lavori,
– la seria possibilità di danno economico alla Capitale per minor flusso turistico,
– la cantierizzazione dell’area per tempi indefiniti,
– i costi indeterminati (non sappiamo che spesa ci comporterà l’eventuale ritrovamento di preesistenze archeologiche e le necessarie varianti in corso d’opera per la modifica della tratta),
– l’ assenza di copertura finanziaria, progetto definitivo e nulla-osta della tratta Colosseo-Clodio.
Vedo che recitate un copione a memoria… Lo stesso identico commento l’ha postato uno del tuo partito nel corso del pomeriggio
e verrà inserito finché non date una risposta che non siano le belle che imputate agli altri.
Abbiamo già dato tutte le risposte che chiedete, dalla Via che voi volete, e che secondo altri non serve, ai nulla osta della sovrintendenza e tutto il resto. Se non capisci le risposte è solo perché non le vuoi capire.
Siete un disco rotto comunque… Forse il vostro burattinaio Casaleggio, tra un viaggio in first class ed un altro sulla Tav Roma-Bologna, vi ha spiegato come impararlo a memoria…
Faccio un commento solo per risparmiare tempo :
Il costo si calcola in base a quanti soldi sono stati stanziati , non alle richieste più o meno strane dei costruttori.
Il fatto che i tram costano meno della metro é vero , pero bisogna ricordare che la metro C porta persone dal quadrante sud est della città( da montecompatri) fino al centro , quindi il tram é la cosa più sbagliata che si possa fare , dato che non riuscirebbe a soddisfare tutte le persone che lo vorrebbero prendere : esempio calzante sono il 5 e il 14 , che non si riempiono già a metà tragitto perché servono le persone provenienti da via prenestina , via collatina , e zone limitrofi a queste due arterie fuori dal GRA. inoltre é anche sbagliata la concezione del tram a Roma : preferenziale asfaltata , fermate vicinissime , semafori ogni 100-200 metri , niente asservimento ….
L’articolo originale é unicamente disinformativo , tutti i vostri presunti dati sui costi che avete postato nei commenti in questo sito dovevano essere inseriti nell’articolo , non espressi in un secondo momento in un blog .
Lo scambio al colosseo é uno scambio fondamentale : dato che a termini é inimmaginabile far affluire le persone provenienti direttamente dalla metro c , sopratutto perché la banchina della metro A é troppo stretta , si sono dovuti dividere gli scambi con le altre 2 linee .
La A verrà incrociata a San Giovanni , fermata importante dal punto di vista turistico e della mobilità( per via dei vari capolinea e della fermata del tram e degli autobus)
La B verrà incrociata alla fermata colosseo sempre per i moviti legati al turismo ( alleggerendo il flusso su termini) , e poi per continuare verso via nazionale (pzza. Venezia) e oltre
Comunque voi attivisti del M5S uscite fuori solo quando si parla di voi , proporre ” IDEE ” o ” PROGETTI ” non fa male a nessuno , anzi , se buoni porterebbero anche valide alternative .
ciao Leonardo,
in quanto a idee puoi riferirti qui: http://www.beppegrillo.it/listeciviche/liste/roma2013/Programma%20Movimento%20Cinque%20Stelle%20Roma.pdf
sul resto siamo assolutamente concordi, tranne che sui tram per cui secondo la tua opinione sarebbero inutili.
inoltre, in merito alla fattibilità di un opera, conosci i parametri sui flussi di passeggeri che ne certificano l’indispensabilità?
Pietro,
spesso non c’è nemmeno bisogno di parametri, ma basterebbe viaggiare semplicemente in questi mezzi. Se per caso non l’avessi già fatto ti invito a prendere un trenino giardinetti laziali, oppure un 105, oppure un 14, un 19, un 5, oppure un 492, etc, etc, etc.
Vogliamo parlare di dati (in questo caso non di passeggeri)? Bene l’anzianità media dei “trenini ” è di 60 (sessanta) anni – fonte relazione di bilancio ATAC.
Signori si viaggia su mezzi del 1953!!!!
Ma dove viviamo?
Allora se dobbiamo parlare di sprechi affrontiamo la questione a tutto tondo!.
La METRO C deve essere ultimata punto e basta. Affermare ciò NON significa che deve essere ultimata permettendo ulteriori furti di denaro pubblico.
Mi sembra francamente che, lo dico a te e a molti altri, sia stia facendo un pò di confusione
I tram sono inutili( una spesa inutile , che porta ad una linea sovraccarica) quando si pensa di farli andare dalla periferia al centro
Se li crei per collegare quartieri vicini , o zone centrali( dentro l’anello ferroviario) sono quelli che sono più economici e facili da fare ….
Per il resto ha risposto gigi
in risposta a questo commento di metro x roma http://www.metroxroma.it/2013/08/m5s-e-linea-c-quante-balle/#comment-9107
Domanda, questo sito è al soldo di qualche impresa del consorzio metro C?
Lo chiedo perché l’ostinazione contro ogni evidenza non lascierebbe altra risposta. Non avete mai pubblicato serie analisi costi benefici, raffronti fra le alternative e relativi costi, ma soprattutto avete la faccia tosta di ammettere che altrove c’è “meno corruzione”, come a dire che la corruzione in Italia è inevitabile, quindi compresa nel prezzo nonostante per la metro C sia lievitato fino a 4 volte i costi previsti in origine.
Non capisco perché insistete sul fatto che non è stata la Corte dei Conti a bloccare la richiesta di 10 mld per completare l’opera quando c’è una sua sentenza senza la quale erano belli che approvati, col Comune come garante, e poi pagano i cittadini.
Sai come funziona il project financing in Italia o serve un riassunto?
Comunque, sti 10 mld li ha chiesti il consorzio sì o no? E li ha chiesti per completare l’opera sì o no? E se li ha chiesti significa che è quanto hanno calcolato per finirla oppure avevano voglia di dare i numeri? Se è quanto hanno stimato per finirla, credete veramente che scrivendo che si riesca a finirla con 1 miliardo si riesca a convincere chi vi legge, o a continuare a prenderlo per i fondelli?
Non è sufficientemente chiaro?
– finora sono stati stanziati 1,8 mld iniziali, più 792 milioni per S. Giovanni Colosseo, più altri 107 milioni dalla delibera CIPE del 20-1-2012, più i 300 milioni del decreto del fare, a cui vanno aggiunti contenziosi in corso per quasi 1,7 mld.
– al cambio, finora, fanno 4,7 mld.
– perché non scrivete che sti “4 mld”, ripeto, FINORA non sono bastati a finire manco la tratta Pantano S. Giovanni, che per la stragrande maggior parte viaggia in SUPERFICIE e in una sede precedente senza bisogno di acquisire terreni e senza particolari questioni “archeologiche”, e che quindi costa notevolmente di meno rispetto alle tratte centrali e finali fino a Clodio?
– perché non scrivete che, INFATTI, per la SOLA tratta S. Giovanni Colosseo nel 2010 in realtà il consorzio aveva richiesto 1,3 mld, ancora una volta, “INIZIALI..”?
– e se hanno chiesto tanto per 1,7 km, volete far credere che con 1 mld arrivano fino a Clodio?
– inoltre, di quei 1,3 mld gliene dettero subito 792 milioni, ma le talpe in 3 anni non sono mai entrate in funzione. Dove sono finiti quei 792 milioni se ora hanno minacciato (è notizia di 2 giorni fa, siete informati o fate i pesci in barile?) di fermare tutti i cantieri per mancanza di fondi, COMPRESO IL CANTIERE S. GIOVANNI COLOSSEO CHE E’ APPENA STATO AVVIATO, e che, GUARDA CASO, dovrebbe avere 792 milioni tondi tondi per continuare a lavorare? Non sarà che quel finanziamento è servito per ALTRO? Magari per lo stesso tipo di “altro” a cui fa riferimento il post del m5s che vi ha fatto tanto “arrabbiare”?
La sentenza della Corte dei Conti, NON il m5s.., due anni fa sanciva che sono “esaurite anzitempo le risorse per la sua realizzazione integrale”, e il progetto originario è “notevolmente ridimensionato per l’abbandono di qualificanti opere integrative e complementari nelle tratte centrali. (…) la soppressione di alcune stazioni centrali rischia di pregiudicare anche l’effetto rete e di menomare gravemente la funzionalità…”
Ma in questo sito niet a riguardo! Tanto a voi che ve frega! Ve piace prendere in giro i cittadini. E accusate anche gli altri di fare disinformazione!
Ero stupito che dopo 60 commenti non si fosse ancora materializzato il calunniatore del lunedì, quello che dovrebbe essere denunciato per diffamazione a mezzo stampa per le cose che ha appena scritto…
Guarda ti tranquillizzo qui non c’è nessuno al soldo delle imprese di metro c e se provi a riscriverlo sei passabile di querela.
Nessuno ha mai negato che i costi della linea C sono aumentati ma le cifre non sono quelle che riporti. Stai sparando cifre a fantasia, perché per ora la linea è costata oltre 2 miliardi ed alla fine si arriverà. 4,5. La tratta t2 costerà circa un miliardo e mezzo. Sai come si arriva ai 10 miliardi che invece chiedevano le imprese? Sommando il valore delle valorizzazioni immobiliari che i privati volevano in cambio nell’area di Guido Reni e Bainsizza al canone annuo che il Comune avrebbe dovuto pagare per 30 anni di fila. Una proposta sfacciata che per fortuna è stata bloccata. Ma quel tratto, solo 4 fermate, costa 1,5 mld circa con le sole risorse pubbliche. Ma tu queste cose non le sai, hai imparato l’altro ieri un copione scritto da grillo, Ripa di Meana o Tamburrino e vai a memoria. Invece queste cose bisognerebbe seguirle da molto tempo per potere parlare senza fare disinformazione.
I 792 milioni servono per la tratta San Giovanni-Colosseo e non possono essere usati per altro. I 235 milioni del contenzioso riguardano la tratta pantano-Lodi e sono già nelle disponibilità del Comune che ha deciso di non erogare perché ci vuole vedere chiaro sulla reale legittimità della richiesta da parte dei costruttori, che per la cronaca non hanno un briciolo della nostra simpatia visto che nel nostro manifesto (leggi prima di calunniare) ci siamo chiaramente espressi contro ogni nuovo consumo di suolo per finanziare le metro. Le cose sono molto chiare, solo che quando uno ha il sospetto come unica stella polare è come se avesse il prosciutto davanti agli occhi…
Certo, le risorse sono finite e per ora si arriva fino a Venezia. Certo i costi sono aumentati. A noi tutto questo non piace. Ma nessuna grande opera in Italia è stata realizzata con tutte le risorse pronte fin dal primo giorno, si avanza passo dopo passo, e così sarà anche con la tratta t2
Sai cosa penso invece di voi? Che vi rode come dannati il fatto di essere scavalcati sul fronte della rappresentanza dei cittadini romani. Noi non miriamo certo a mandare gente in parlamento o in consiglio comunale ma su questo fronte rappresentiamo molto meglio le esigenze dei romani che ogni giorno bestemmiano nelle loro auto bloccate dal traffico. Voi al massimo rappresentate gli interessi di una ventina di residenti del Celio e di San Giovanni. Anzi in molti casi sono quegli stessi residenti a fare parte del m5S. Ma se aveste un po’ di onestà intellettuale dovreste ammettere a voi stessi che la battaglia contro la metro C è ma tipica battaglia di bottega, dei Nimby romani… Il vostri furore ideologico contro ogni grande opera non vi fa capire che siete schierati contro l’unica infrastruttura in grado di dare un futuro sostenibile alla città. La metro C non è perfetta, alcuni passaggi sono poco trasparenti e i costi molto alti. Ma cercare di rallentarla come state facendo voi condanna Roma al degrado perpetuo e alla dittatura delle auto. Siete proprio bravi, complimenti
Caro Pietro. Cercheremo di rispondere a tutto quello che hai detto punto per punto.
Innanzitutto, NO NON SIAMO FINANZIATI DA NESSUNO. Ci piacerebbe esserlo. Purtroppo o per fortuna siamo cittadini come voi, che hanno a cuore Roma e vogliono cercare di muoversi senza inquinare. E che per far sostentare il gruppo si fanno la colletta di 10 euro.
Comunque…. iniziamo punto per punto.
Dichiari che la metro sta costando 4 volte il costo iniziale. Peccato che però la stima dei costi REALI venga fatta a valle di una progettazione e la delibera del CIPE 105/2004 dove viene FINANZIATA PER LA PRIMA VOLTA la metro C dice:
” che il costo complessivo dell’intero ‘tracciato fondamentale’
come ridefinito dalla delibera n. 65/2003 (tratte da T2 a T7 Clodio/Mazzini-Pantano e deposito-officina di Graniti) – incluso l’onere per l’acquisizione di 30 treni e per le citate implementazioni necessarie all’automazione integrale della linea, nonche’ l’onere per le opere integrative e compensative – ammonta a 3.047.424.106,36 euro;”
E’ vero che purtroppo i costi sono lievitati circa a 4 miliardi di € fino a Venezia inclusa ma ciò è anche dipesa da 10 anni di inflazione, dal fatto che è cambiata la normativa antincendio e hanno dovuto fare varianti in corso d’opera. Sospendere i lavori fa solo aumentare i costi.
Il Project Financing per il completamento era stato proposto, prima avallato e poi stoppato dall’ex sindaco di Roma. Quella cifra era impensabilmente fuori da ogni logica. Per a Venezia ci sono 21.5 km di linea di cui 12.8 in galleria con 24 stazioni ed è costato 4000 M€. Come fanno gli altri 5 km e 4 stazioni a venire 10 miliardi??? Richiesta risibile, infatti non è mai stata presa in considerazione.
Il fatto che si siano chiesti 1.3 Miliardi per la s.Giovanni-Colosseo era perché in tale cifra si doveva fare il museo dei fori (con annesse biglietterie per il Colosseo e l’area archeologica), la ristrutturazione delle mura aureliane e tutta un’altra serie di interventi accessori. Con una variante per risparmiare è stato cassato tutto ciò e la cifra è scesa a 792. Inoltre non si è potuto sfruttare il camerone sopra la A per il passaggio della C (la sovrintendenza giustamente non voleva si passasse nello strato archeologico) e quindi si è dovuta fare una mega variante per costruire la nuova stazione al di sotto senza riutilizzare tutto quello che si aveva di predisposto.
Il fatto che le talpe non sono ancora entrate in funzione non è uno scandalo, ma la normalità. Le talpe sono ferme prima di S.Giovanni. A causa della stazione della Metro A non possono scavare al di sotto per non farla crollare. Devono essere SMONTATE e REINSERITE nel pozzo che dovranno fare nei pressi di via Sannio. Tale pozzo fa parte della T3 e quindi se non viene cantierizzata non possono spostare le talpe.
La cantierizzazione della T3 è stata sempre ritardata da Alemanno con scuse risibili (abbiamo fatto molti post a riguardo denunciando queste situazioni) Solo nel suo ultimo mese il comune ha dato il via libera.
La corte dei conti ha detto che non ci sono i soldi necessari per ultimarla (infatti si devono sempre aspettare i soldi del CIPE) e per quanto riguarda il passaggio “notevolmente ridimensionato per l’abbandono di qualificanti opere integrative e complementari nelle tratte centrali. (…) la soppressione di alcune stazioni centrali rischia di pregiudicare anche l’effetto rete e di menomare gravemente la funzionalità…” si parla del museo e restauro delle mura che abbiamo citato prima. Stralcio fatto per recuperare qualche soldo dato che la realizzazione della parte precedente è venuta a costare di più.
Noi abbiamo sempre denunciato ritardi, mancanze e magagne, se ci seguiste da più tempo lo sapreste, ma siamo sicuri che l’unico modo per diminuire il traffico a Roma è il completamento della metro C (insieme alla realizzazione di molte linee tramviarie che devono fare effetto rete).
In quanti siete a rispondere? Uno afferma una cosa, uno un altra..
PREMESSA: e lo ripeto per l’ennesima volta, nessuno si sta schierando contro la metro C, si sta solo chiedendo chiarezza. Si sta evidenziando quanto è possibile fare con le stesse risorse, evitando di perdere tempo sia in progetti con fattibilità quasi nulla, sia con amministrazioni e imprese a tutto interessate tranne che al bene comune.
E’ CHIARO?
Andiamo per gradi.
Ma quale calunniatore del lunedì? E’ da sabato che ti sto replicando punto su punto, e o divaghi con la scusa che siamo tutti dei complottisti arroganti nimby con interessi di bottega che vogliono solo il male di Roma bla bla bla quando da decenni rivendichiamo una mobilità degna di una Capitale europea, oppure argomenti senza conoscere i fatti, confondendoli, girandoli a tuo piacimento.
Sulla minaccia di querela, non provare a fare la povera vittima.., la DOMANDA “questo sito è al soldo di qualche impresa del consorzio metro C?” era appunto una domanda, hai risposto di no, e stai bene così..
Evita di confondere su quanto costerà T2 o T3 o Tn, perché non puoi saperlo, fai più bella figura. Quei 10 mld richiesti dal consorzio per quanto risibili sono un dato OGGETTIVO, peraltro, da quanto affermano non pochi critici, supportato dal fatto che la tratta in questione rappresenta difficoltà assolutamente NON comparabili con quelle rinvenute nel resto del tracciato. Difficoltà che a ben vedere forse saranno insormontabili, con aggravio dei costi a buffo. Ed era una richiesta per finanziare da Colosseo a Clodio, non da Venezia.. quindi in piena area fori imperiali, dove hanno già verificato che NON potranno realizzare quanto previsto. Come se non fossero stati più volte avvertiti!!!
Quindi, inutile che ci giri intorno o che continui a rispondere che era “solo” una proposta dei costruttori. Le tue supposizioni sul costo finale di soli 4,5 mld, ripeto, paragonando quanto sta costando FINORA con difficoltà nel tracciato realizzato pari a zero, sono tratte dal libro dei sogni.
Inoltre, che c’entrano Ripa di Meana e Tamburrino? Se hai problemi risolvili con loro, altro è tutta la documentazione e le denunce avallate dalla CdC, sono complottisti anche loro?
“Certo, le risorse sono finite e per ora si arriva fino a Venezia. Certo i costi sono aumentati. A noi tutto questo non piace. Ma nessuna grande opera in Italia è stata realizzata con tutte le risorse pronte fin dal primo giorno” …. vedi, è proprio questo ciò che stona.. non ti piace ma non ne parli mai. Se qualcuno lo fa notare lo accusi pure di fare disinformazione, o peggio, lo infami di essere a favore del traffico.
Continui a girarti dall’altra parte facendo finta che l’aumento vertiginoso dei costi sia una questione con cui bisogna farci il callo. Se ti rispondono che con questo ragionamento equivali a essere complice ti arrabbi e ti lamenti pure se i toni si alzano.. Ma allora, per fare in modo che con le poche risorse che si hanno si abbiano finalmente dei servizi pubblici decenti, oltre a controllare e magari proporre in alternativa, COSA BISOGNA FARE?
Ad esempio, cosa che tu NON fai ASSOLUTAMENTE, mai sentito parlare di TRASPARENZA nella PA? Visto che a chiacchiere dici di essere l’unico rappresentante credibile a Roma sulla questione, quante volte hai chiesto a RomaMetropolitane di pubblicare in chiaro ogni minima transazione col consorzio metro C? Sei stato tu a scoprire che le talpe erano ferme da 2 anni a S. Giovanni? Hai scoperto tu i “presunti” motivi? Sei tu che stai denunciando ogni illecito, o “furbata”?
Se i 792 erano solo per la tratta S. Giovanni Colosseo, come mai ora dicono che non li hanno più e rischiano di fermare tutti i cantieri? E come mai quella tratta in 3 anni non è mai stata avviata?
“Il fatto che le talpe non sono ancora entrate in funzione non è uno scandalo, ma la normalità.” Di quale normalità vai parlando? Se il finanziamento è stato approvato, come può essere che la colpa è di quell’altro “genio” di alemanno? E’ inutile che mi rispondi che quei 792 milioni sono solo per quella tratta: la domanda è molto semplice, dove sono finiti quei soldi?
Di norma, se fossi un imprenditore, un amministratore, o un semplice cittadino come voi “a cui sta a cuore” il completamento dell’opera in avanzata fase di realizzazione più costosa d’Italia, non passerei un giorno senza denunciare questo sperpero di risorse. Sai quanto costa l’affitto di 1 talpa? Sai quante ne avevamo comprate finora sommando tutti i giorni in cui sono state ferme, oltre ai giorni in cui sono state utilizzate? Perché più che attaccare chi sta cercando FINALMENTE di fare chiarezza, in 2 anni vi siete limitati a “molti post per denunciare queste situazioni”. Quali post? Puoi mettere i link? Delle talpe ferme nonostante i finanziamenti approvati non sapeva nulla nessuno.
Chi ha parlato di un vostro placet a riguardo del consumo di suolo da parte dei costruttori per finanziare le metro? Hai la coda di paglia?
Ammetti che è l’idea di “rete” che conta, e non una singola opera. Peccato che in questo senso non si faccia nulla, e tutte le risorse, tranne quella per il tronchetto “elettorale” del tram 8 fino a Venezia…, vengono destinate alla perenne costruzione della metro C.. chi C guadagna? Perché non vi fate mai questa domanda?
La CdC non fa riferimento al museo stralciato, non giriamo le frittate. Fa riferimento alle fermate nell’ansa barocca prima approvate, poi tolte, e poi, viste le proteste, guarda caso 1 sola rimessa, ma senza nessuna certezza che venga realizzata. Conosci la “vera” VIA a riguardo, non solo della fermata di Chiesa Nuova?
Quante domande ti servono per farti ammettere di essere finito in un groviglio di pseudo giustificazioni?
È evidente che ti abbiamo risposto in due senza volerlo, ma le cose che diciamo sono le stesse…
Ad ogni modo il tuo commento è talmente lungo e pieno di questioni a cui ti ho già risposto che io gettò la spugna… Aggiungo solo che i 792 milioni che ritieni spariti sono semplicemente parcheggiati nelle casse e pronti ad essere spesi quando inizieranno a scavare. Che ti credi te li mettano in bella mostra in sala Arazzo in Campidoglio?! Nel momento in cui ne chiederanno altri 792 perché quelli che sono disponibili oggi sono spariti sappi che saremmo i primi a gridare allo scandalo! Siamo sempre stati in prima linea a denunciare ritardi e spreco di risorse. Chiedi i link? Qui ne trovi tre, i primi 3 di cui ricordo il titolo ma ce ne sono molti con cui abbiamo denunciato la situazione
http://www.metroxroma.it/2013/02/apertura-linea-c-gia-2-anni-di-ritardo/#more-1233
http://www.metroxroma.it/2013/02/basta-annunci-e-bugie-vogliamo-i-cantieri-per-la-san-giovanni-coloseeo/#more-1195
http://www.metroxroma.it/2012/03/cui-prodest/#more-432
Ben venga la trasparenza, concludo, ma il vostro è un furore ideologico finalizzato a bloccare l’opera, e questo è intollerabile. E si, siete Nimby, pronti a bloccare un bene per la collettività per la vostra bottega. La cosa triste della vicenda è che non avete nemmeno un po’ di onestà intellettuale per ammetterlo
Seguo il comitato da molti mesi, fin da subito apprezzandone l’azione divulgativa e anche l’azione pungente e stimolante verso le istituzioni interessate.
A volte ho anche polemizzato su alcune opinioni/posizioni a mio avviso sbagliate (vedi apprezzamenti – secondo me fuori luogo – sulla riqualifica del nodo di termini).
Esprimo questa mia da libero cittadino e professionista. Il Comitato evidentemente sa difendersi da solo: sinceramente a tutto pensavo tranne che di leggere accuse dirette di connivenza con il sistema da parte del Comitato stesso.
Trovo peraltro alquanto anomalo, anche in considerazione del periodo estivo, che questo post abbia suscitato cotanto interesse per “qualità”, “quantità”, “intensità”, credo siamo a livello di record.
In ogni caso credo che. una volta per tutte. il nuovo sindaco e tutti gli attori interessati debbano attivare un’operazione trasparenza su tempi, costi, responsabilità, etc.
Gigi grazie davvero per le tue parole, ma questo ormai oltre ad essere diventato il paese dei no è soprattutto diventato il paese della dietrologia… “Tutti sono colpevoli, complici, fanno i loro interessi, sono marci”… purtroppo in questo genere di accuse i grillini sono campioni nazionali! Poi c’è un’arroganza in giro da fare paura. A me dispiacciono i toni su cui si sta indirizzando questo post, e dispiace polemizzare con un movimento che su molte cose ha ragione da vendere. Ma sulla linea C stanno prendendo una toppa epocale: un conto è pretendere trasparenza, un altro è schieraresi con furore ideologico contro l’unica opera in grado di dare un futuro vivibile al centro di Roma
….figurati…
“Tutti sono colpevoli, complici, fanno i loro interessi, sono marci”… scrivi tu…
“….E poi ti dicono “Tutti sono uguali,
tutti rubano alla stessa maniera”.
Ma è solo un modo per convincerti a restare chiuso dentro casa quando viene la sera…..”
scriveva qualcun altro.
l’arroganza associata all’ignoranza al potere è ciò che ha ucciso questo paese, scrivo io!
Il problema a monte della linea C è il contratto a contraente generale (VEDI REPORT I RE DI ROMA-SUL SITO RAI 3) al posto della gara europea: ciò ha comportato che il solito Caltagirone (nel caso con la sua Vianini in associazione alla Salini) si sia intascato tra i 300-500 milioni al km CONTRO UN COSTO EUROPEO TRA I 15-30 milioni al km;
Silvio sulla prima parte hai ragione da vendere, alla fine niente gara europea e i soliti noti a realizzare l’opera. Ma prendi un abbaglio clamoroso sui costi. 15 milioni al km è un costo da tram di superficie, una metro pesante in sotterranea ha più o meno gli stessi costi della linea C. In queste ore sto facendo il solito esempio: a Ryad hanno appena autorizzato 6 nuove linee metropolitane al costo di 22 miliardi…
ancora con l’esempio di Ryad???
6 nuove linee a 22 miliardi fanno meno di 4 mld a linea, guarda caso quando doveva costare, al massimo, la linea C romana. “Doveva”, infatti se sta costando già questo importo per la tratta meno costosa, e manco l’hanno finita, figuriamoci quanto verrà a costare il completamento fino a Clodio. Come dimostrato in un altro post, il consorzio 2 anni fa ha chiesto altri 10 mld, 2 anni fa.., magari ora ne vogliono 12, fra due anni 14…
Metro x Roma, paghi tu?
Le metro pesanti con tecnologia a pozzo e tunnel fino a decine di metri di profondità costano in media 175 milioni a km, con rari casi non oltre i 225.
Qui a Roma siamo sempre i primi!!! Per ora siamo intorno ai 550 milioni a km, ma non disperiamo di poter migliorare ancora il record..
Ti ho già risposto: 10 miliardi è la proposta FOLLE dei costruttori. Ed è stata bloccata. Il costo della linea c sarà 4,5 mld. Ti prego di non insistere con la storia dei 10 mld, cosi fai davvero disinformazione. Nessun amministrazione, tanto meno quella di Marino, autorizzerebbe mai un simile fardello per le casse comunali
Oltre a quanto detto ribadisco la necessità del rilascio di una nuova V.I.A. (valutazione di impatto ambientale) a seguito delle varianti in corso d’opera apportate al progetto iniziale, inoltre vorrei porre l’attenzione sul nulla-osta rilasciato dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma sulla tratta T3 S. Giovanni -Fori Imperiali in data 22/10/2009 prot. n. 7366: …. tutto ciò premesso, questa Soprintendenza ribadisce le richieste già avanzate con la citata nota del 2002 e chiede che sia avviato il processo di integrale pedonalizzazione della Via dei Fori Imperiali, da Piazza venezia alla Piazza del Colosseo compresa, consentendo la piena valorizzazione del patrimonio storico monumentale della Capitale inserito dall’Unesco nella lista dei Beni Patrimonio dell’Umanità, sottraendo il medesimo al degrado e ai danni prodotti ai monumenti dalle continue emissioni inquinanti …… questa Soprintendenza autorizza le attività di indagine e scavo archeologico previste dal progetto definitivo trasmesso… e detta nel contempo le sottoelencate prescrizioni: Stazione Colosseo: al fine della tutela del monumento è ritenuta incompatibile la compresenza del traffico veicolare pubblico e privato e del traffico dei mezzi funzionali alle attività di cantiere con il massiccio e continuativo flusso turistico …… si esprime infine seria preoccupazione che il prodursi di tale scenario determini una progressiva riduzione dei flussi turistici e relativi introiti, con gravissimi danni economici per questa Amministrazione e di conseguenza per la tutela del patrimonio archeologico della Capitale. Continuano prescrizioni per quanto riguarda la capacità del cantiere, lo scavo archeologico, il ritrovamento di strutture antiche, le necessarie varianti in corso d’opera da sottoporre nuovamente al nulla-osta della Soprintendenza.
Da questi documenti si evince:
– la pedonalizzazione dei Fori imperiali è necessaria all’inizio dei lavori,
– la stazione di piazza Venezia non è presente nel nulla-osta,
– il cantiere è autorizzato solo per le indagini e scavi archeologici,
– assenza di tempi e cronoprogramma dei lavori,
– seria possibilità di danno economico alla Capitale per minor flusso turistico,
– cantierizzazione dell’area per tempi indefiniti,
– costi indeterminati (non sappiamo che spesa ci comporterà l’eventuale ritrovamento di preesistenze archeologiche e le necessarie varianti in corso d’opera per la modifica della tratta),
– assenza di copertura finanziaria della tratta Colosseo-Clodio.
I cantieri sono stati aperti, quindi suppongo che la sovrintendenza abbia autorizzato tutto quello che doveva autorizzare. Altrimenti griderebbe allo scandalo e adirebe alle vie legali, non trovi? Quindi questo tuo post lo trovo del tutto inutile e figlio del sospetto e della sindrome da complotto! Sono tutti cattivi e corrotti e voi del M5s gli unici buoni onesti…
Il cantiere tra l’altro ha ricevuto l’autorizzazione della sovrintendenza, del ministero, dei tribunali, del comune e della regione… Ancora non vi basta? Il vostro eterno sospetto e ridicolo. Mettete le carte in tavola e ditelo una volta per tutte: noi siamo contro la linea C perché non vogliamo i cantieri sotto casa, non sopportiamo i disagi, non ce ne frega niente di quei disperati di Roma est che devono raggiungere il centro, abbiamo paura che ci crolli il palazzo…. Siamo contro tutte le grandi opere senza se e senza ma… altrimenti non spiega in altri modi un accanimento patologico contro l’unica opera in grado di chiudere il centro di Roma alle automobili e dare alla città un primo abbozzo di TPL sostenibile ed alternativo alle lamiere!
ma pensa te!!
quando si replica portando i fatti i vostri commenti si limitano a denigrare chi scrive.. “sindrome da complotto”… “del tutto inutile”..
L’unica che doveva autorizzare era la Soprintendenza, e NON ha autorizzato, ma ha concesso un nullaosta per scavare e valutare mano a mano che si scava. Significa che domani, fra un mese, un anno, mentre stanno scavando potrebbe uscir fuori qualche “sorpresina” che impone di cambiare ogni cosa, addirittura fino a spostare il percorso della tratta. E’ chiaro o serve un disegnino?
E smettila di voler far passare chi confuta ogni illecito amministrativo, ogni presa per i fondelli nell’aumento STRAesponenziale di tempi e costi, come chi è contrario ad ogni cosa per partito preso: non hai argomenti perché NON ci sono, non ti arrampicare sugli specchi, SEI RIDICOLO.
Chiunque sta confutando è MOLTO più determinato di te a realizzare quanto spetta a una CAPITALE europea. Dipende solo dalla volontà di volerlo fare, ma a te interessa solo difendere chi fa poco e male, e chiede sempre più risorse..
Chissà perché mai lo difendi, non sarai mica complice?
Ecco il secondo diffamatore del lunedì, a me sembra che sia tu quello che non ha argomenti. Sei tu il ridicolo, che ti nascondi dietro alla tutela di Roma per celare interessi di bottega: Nimby, senza alcun interesse per la collettività, ecco cosa mi sembra che siano tutti i contestatori della linea C
Io sinceramente penso che continuare a scrivere commenti da “tastieristi” non porti da nessuna parte.
Propongo un incontro in cui ci confrontiamo e dove ognuno espone le proprie tesi.
Magari ci guadagniamo entrambi!
I nostri uffici sono sempre a disposizione…
Accettiamo volentieri, ma dopo le ferie…
Ok, teniamoci in contatto. Mia mail
stefano.portavoce@gmail.com
Ok
I cantieri sono aperti nella tratta T3 solo per indagini e scavi archeologici poi si vedrà.
No, i cantieri della t3 sono aperti per iniziare a fare le stazioni. Le aree di cantiere corrispondo alle stazioni e ai pozzi di ventilazione. NON FARE DISINFORMAZIONE SAPENDO DI FARLA! ORA BASTA
Scrivo solo per ringraziare chi scrive dietro il nome “Metro x Roma”, che ribatte con pazienza e precisione punto su punto a post pieni di punti esclamativi e maiuscole (e balle) con una pazienza che nemmeno il biblico Giobbe.
Io non ne sarei mai capace. 🙂
Fate davvero un lavoro prezioso.
Una semplicissima osservazione: qualsiasi ritardo nel completamento di una grande opera fa lievitare i costi, se non altro per l’inflazione. Quindi chi ha interese a comprimere i costi dovrebbe pretendere il completamento della metro C nel più breve tempo possibile!
cari sostenitori m5stelle la linea A della metro e un opera inutile l avete mai presa siete mai stati su via casilina alle 8 di mattina
Salve a tutti! Io vivo all’estero ormai, leggo questi post e mi stupisco di parecchie cose. La prima e’ che si lotta e fa la guerra su di un bene che invece e’ FONDAMENTALE ed e’ un diritto del cittadino (almeno a ‘casa’ da dove provengo io, Roma). Fare paragoni con paesi esteri e’ inutile…la metro in un paese nel deserto pieno di petrodollari o una citta’ senza centinaia di catacombe millenarie….il problema e’ la politica, il fatto che non ci si fida degli ‘altri’, ossia di quelli di un diverso pensiero, si e’ gelosi di chi vince un appalto, del partito o gruppo che con sforzo e lavoro riesce a sbloccare una situazione…a tal punto da sacrificare anche la comodita’ propria. Si, certo che c’e’ chi ruba, la corruzione esiste ovunque…le leggi si ingannano e i favoritismi si applicano, anche in ambienti e situazioni molto piu’ personali e non comuni……pero’ alla fine un risultato si ottiene, cavolo! QUi invece si sta ancora al punto in cui stavamo quando me ne sono andato via io, nel 2001. Un bene pubblico fondamentale viene usato come un pallone su un campo di calcio. W l’Italia…..
In effetti è veramente uno scandalo che al Colosseo passino (anzi, passeranno, e chissà quando) “ben” 2 linee di metropolitana
A Monaco di Baviera (notoriamente definita il miglior sistema di trasporto pubblico AL MONDO), pensate che alla fermata Hauptbahnhof Central Station, passano (tra treni “U” e “S”) solo 10 linee, ma ci pensate che spreco di risorse ???
Marco1963
Ciao, anche io sono attivista del MoVimento e ho partecipato alla stesura delle carte e dei documenti, e volevo precisare alcuni punti, visto che le notizie riportate vi sono sembrate «un campionario impressionante di imprecisioni e balle».
La tratta fantasma, ovvero la T2, dovrebbe collegare Colosseo a Piazzale Clodio. La stazione Venezia, che inizialmente ricadeva nella tratta T3 (S. Giovanni-Venezia), è stata poi sposata, per vari motivi, nella tratta T2. Adesso la T3 parte da S. Giovanni e arriva a Colosseo, la T2 da Colosseo a Piazzale Clodio. La stazione Venezia, come detto, fa parte della tratta T2, Colosseo-Piazzale Clodio, e più precisamente è la prima stazione della tratta. Concepita come una metro archeologica che avrebbe dovuto alleggerire il centro storico dal traffico cittadino, la tratta T2 nel tempo si è trasformata per una serie di problemi archeologici. È stata eliminata la stazione Argentina, ci sono parecchi dubbi su quella di Chiesa Nuova, S. Pietro e Risorgimento. In questo modo, dice sempre la Corte dei Conti, «le tratte centrali T2 e T3 rischiano di trasformarsi in passanti piuttosto che in maglie di scambio e di distribuzione…». Per questa tratta, fino a poco tempo fa, non c’erano né progetti né fondi, tanto che la Corte dei Conti s’interroga sulla reale fattibilità della T2. Scartato il project financing del Contraente Generale, rifiutato da Alemanno in quanto illegittimo (non poteva fare altro), della T2 nessuno aveva più parlato.
C’è poi la questione del Contraente Generale. Il Contraente Generale, Metro C SpA, ha in corso due contenziosi con il Roma Metropolitane. Un arbitrato, chiuso nel 2012, con un accordo che impegna la società a pagare 253 milioni di euro (da dividere tra Stato, Regione e Comune in quota parte). Dice il Dipartimento per la programmazione economica della Presidenza del Consiglio del Ministro che «Per la copertura del citato fabbisogno della transazione, pari a 253 milioni di euro la struttura tecnica di missione, all’esito dell’istruttoria svolta (…), ha proposto di utilizzare le risorse già impegnate per la tratta T2 (…)». Allora, quanto meno un dubbio esiste quando ti accorgi che il Decreto del Fare stanzia fondi per la prima stazione della T2, senza avere nessuna certezza su come si svilupperà per il resto la tratta, quali e quante stazioni saranno fattibili, con quali fondi, ecc. Non sarà che anche questi 300 milioni servono a pagare gli arbitrati in corso con Metro C SpA, visto che nel 2012 si sono presentati con la richiesta di un nuovo arbitrato (a cui Roma Metropolitane comunque non ha aderito)?
Ci sono poi altre mille questioni che pregiudicano questo progetto, ed è lungo spiegarle. Sulla pagina Facebook Metro C – #fuoridaifori sono elencati altri motivi ed è in corso una discussione. Se avete buoni argomenti venite a discuterne con noi. Anche io sono genericamente a favore della metro C e del trasporto pubblico, ma basta guardare questa storia un po’ più da vicino per capire che ci sono parecchie domande da farsi sul come, quando, perché e se si farà questa Metro, e su quali reali benefici ci porterà a fronte dei costi e dei disagi che saremo costretti a subire.
Buongiorno Lucrezia!
Ci fa piacere che sei venuta ad argomentare le tesi presenti nel post del M5S. La tua analisi è abbastanza dettagliata e se fosse stata il post del Movimento non ci sarebbero stati tutte queste “alzate di voce” da parte nostra.
Comunque, nel decreto del fare si legge:
“6.
Entro il 30 ottobre 2013 viene sottoposto al CIPE il progetto definitivo della tratta Colosseo – Piazza Venezia
della linea C della metropolitana di Roma, da finanziarsi a valere sul Fondo di cui al comma 1 a condizione che la
tratta completata della stessa linea C da Pantano a Centocelle sia messa in esercizio entro il 15 ottobre 2013.
7.
Nelle more dell’approvazione del Contratto di Programma – parte investimenti 2012 -2016 sottoscritto con RFI e’
autorizzata la contrattualizzazione degli interventi per la sicurezza ferroviaria immediatamente cantierabili per
l’importo gia’ disponibile di 300 milioni di euro di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri l° marzo
2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 23 maggio 2012, n. 119”
Ovvero si sbloccano 300 M€ per la tratta (e solo quella) da Colosseo a Piazza Venezia. Non si sta parlando di T2 o T3. Si sta facendo uno stralcio per cantierizzare una sotto-tratta. Anzi… si spinge anche nel far ultimare e aprire la tratta conclusa (Pantano-Centocelle) altrimenti non erogano i fondi! (per correttezza diciamo anche che tale data è stata spostata da un successivo emendamento).
Felici di confrontarci noi siamo sempre qui a fare informazione per tutti! Ciao
Aggiungiamo un’altra parte di risposta: la stazioni chiesa nuova e Risorgimento si faranno, solo chiesa nuova è stata in dubbio per i ritrovamenti archeologici ma poi, con la nuova configurazione soft, è stata accettata dalla sovrintendenza. La corte dei conti non c’entra nulla visto che il suo compito per legge è verificare la correttezza finanziaria delle spese pubbliche non fare le previsioni sulla fattibilità di un’opera ancora da farsi…
Quindi affermare come fanno da anni Celio ed Italia Nostra che chiesa nuova e risorgimento non si faranno vuol dire farsi forte politicamente contro l’opera basando la propria forza una una bugia, o su un atto di grave disinformazione. Una cosa davvero irrritante. Fattelo dire: alla Berlusconi!. La bugia che diventa realtà a forza di dire che è vera…
Quando verranno trovate le risorse la t2 così come oggi concepita si farà, con chiesa nuova e Risorgimento…
Sui sospetti che anche tu nutrì sui 300 mln del decreto del fare rispetto ai 235 del contenzioso in atto ti rimando alla risposta che abbiamo dato un po’ più in basso ad Enrico Stefano. Già ti anticipo che anche se in buona fede si tratta di un sospetto privo di fondamento perché i 235 mln del contenzioso sono già nelle casse del comune da molto tempo
Lucrezia tu a differenza degli altri attivisti sei stata più precisa anche se non capisco perché continuate a chiamare la T2 tratta fantasma..
Era Maggio del 2012 e l’allora sindaco Alemanno, dopo aver fatto delle analisi su tronchino di manovra della stazione Fori Imperiali-Colosseo decise di tentare di reperire fondi almeno per la stazione Venezia distante 200mt ca dalla fine del suddetto tronchino di manovra..
Giunto quasi al termine del suo mandato incontro’il Ministro Lupi e chiese per Roma i soldi per finanziare la Stazione Venezia che di fatto viene definita “mini tratta” e rappresenta uno stralcio funzionale dal momento che evita che tutti i passeggeri provenienti da Pantano si riversino su San Giovanni( linea A ) o Colosseo ( linea B ).
Per la T2 poi non è vero che non esiste alcun
Progetto., esiste solo un progetto preliminare.
L’unica stazione che è stata definitivamente cancellata è quella di Argentina.
Per le altre ed in particolar modo Chiesa Nuova e San Pietro e’stata modificata l’ubicazione delle Stazioni.
Per esempio per San Pietro in un primo momento, su studio dell’arch. Fioravanti, si ipotizzava una stazione sotto al Tevere con accessi da entrambi i Lungotevere ( lato Piazza Paoli, lato Castel Sant’Angelo ).. Per problemi di cantierizzazione questo progetto e’stato accantonato..
Aggiungerei anche che da parte del governo c’è stata attenzione su questo aspetto tanto che nel ‘decreto del fare’ si precisa l’impossibilità di utilizzare i fondi per la risoluzione di contenziosi (Capo III, art.18, comma 12)
Caro Comitato,
Sei stato veramente impeccabile per aver risposto punto x punto ai vari Post del Partito di Beppe Grillo..scusa movimento.. Io dove ho potuto ho risposto per le “rime” ai vari sostenitori del NO..gente che a differenza nostra , che siamo appassionati di sistemi di mobilità e sogniamo una Roma più vivibile, non fa altro che andare a cercare argomenti su cui poter immaginare “complotti”..”disastri ambientali “.. “Disastri archeologici”..
Come ti sarai reso conto, Caro Comitato, queste persone solo di recente hanno scoperto cosa fosse la Metro C.. E se fai attenzione… Tutti Loro parlano “la stessa lingua” dicendo ..consentimi..delle “castronerie” uniche… Cifre sbagliate..come se stessero leggendo un copione ..
E in effetti leggono un copione …
Caro Comitato con questi “signori” impariamo a fare come quando propongono loro delle interviste tv…”NO COMMENT”..!!
Tra l’altro.. Per farti capire con chi abbiamo postato stasera voglio
riportarti il punto 6 della loro petizione ..
” Il serio pericolo che con gli scavi a via dei Fori Imperiali e i lavori di restauro del Colosseo (Della Valle) si determini una «progressiva riduzione dei flussi turistici e relativi introiti, con gravissimi danni economici per il Mibac e, di conseguenza, per la tutela del patrimonio archeologico della Capitale”
Ci rendiamo conto .. Sono anche preoccupati che possano diminuire i turisti perché Mr Tod’s ci sta ” regalando” il restauro del Colosseo..
Caro Comitato continua a fare l’ottimo lavoro che fai quotidianamente avvicinando nuovi cittadini che sognano una Capitale moderna dove un giorno ci potremo muovere senza prendere l’auto…
Vedrai che tra qualche giorno scopriranno qualche altro complotto e si dimenticheranno della Metro c..
Grazie di tutto Comitato !!
Guarda che Della Valle non ci regala niente. Si prende il marchio del Colosseo in esclusiva più altri servizi vari per 15 anni (tanto dureranno i lavori). Se vuoi saperne di più: http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/sull-accordo-firmato-con-diego-della-valle-per-il-restauro-del-colosseo-indagano-la-34269.htm
Il “regala” era tra virgolette
Hai letto bene???
Altra inesattezza..
I lavori dureranno 24/36 mesi e il
Gruppo Tod’s avrà in cambio l’esclusiva del logo del monumento per 20 anni..
Fino a prova contraria, sui 5S non si può dire nulla di male, devono solo farsi le ossa. Ma alla fine non ho ben capito: quando potrà Roma avere 1/5 delle linee metropolitane di Londra?
La risposta è semplice: Roma potrà avere 1/5 delle linee metropolitane di Londra quando Londra avrà 1/5 dei monumenti (e della storia) di Roma … cioè mai.
Sono città totalmente diverse, possibile che non se ne riesca a tenere conto in questa forma di ammirazione esterofila?
Ci vogliono soluzioni drastiche ma rispettose dell’incommensurabile patrimonio storico ed artistico nazionale (prima che passi l’idea di svendersi tutto per pagare i debiti).
Il Centro Storico va pedonalizzato.
Ma veramente, non come fa Marino.
La Metro deve girare ATTORNO al centro, non PASSARCI SOTTO. Quello è un progetto vecchio, quello per cui bisognava aiutare i “ministeriali” a venire a lavorare.
Spostare gli uffici fuori dal Centro e (ri)metterci dentro qualche residente in più (che magari gira in bici o col tram), no eh?
Tutte cose giuste tranne una. Una linea circolare funziona quando incrocia 3-4 linee radiali come la linea c e la linea d, altrimenti la gente come ci arriva nel centro super pedonalizzato che anche noi sogniamo, con la carrozza a cavallo? E non mi venite a dire che bastano i tram perché è evidente che i tram da soli non bastano. Quindi si faccia almeno prima la linea c, poi pensiamo ad una circolare, magari sostituendo l’attuale percorso della linea d (a nostro avviso comunque valido)
Per prima cosa l’estensore del post parla per sé e non per il movimento.
Inoltre afferma cose sostanzialmente corrette che in questo articolo non vengono smentite, al limite precisate.
Infine nessuno é contro la metro a Roma, ma contro la seconda fermata proprio al Colosseo si. Uno dei più importanti monumenti al mondo é servito dalla metro, B, da…..da…….30anni?
Ma tanto non mi pubblicherete. Io non posso far altro che screenshottare a futura memoria.
Grazie buon lavoro e buona condivisione con il M5S
Veramente abbiamo smentito punto per punto, altro che precisato. Giacinto, forse tu sarai solo contro la fermata Colosseo, contrarietà che comunque non capiamo visto che come hai detto te la fermata già c’è da 30 anni ed è stata realizzata molto più vicina al monumento ed a solo 2 metri sotto terra… Ma la maggior parte dei grillini che sono intervenuti qui sono contro le tratte T3 e T2 per intero! In altre parole sono contrarie all’unica opera concreta in grado di dare un futuro sostenibile al centro di Roma… E questo è intollerabile
Rispetto alla questione della stazione che secondo voi sarebbe troppo vicina al Colosseo ti rimando a questo nostro post
http://www.metroxroma.it/2013/02/il-colosseo-e-a-rischio-come-dice-italia-nostra-balle-ecco-il-perche/
E poi accusate di disinformazione agli altri…
Che scopo ha paragonare la realizzazione di un tunnel a filo terra con uno a 40 metri di profondità, se non lo scopo di prendere per i fondelli chi non ha nozioni tecniche? Conosci come è fondato il Colosseo? Conosci la geomorfologia del suo sottosuolo? Sai qual è il comportamento statico della sua fondazione rispetto a quella geomorfologia?
La risposta è NO, altrimenti non manderesti in giro simili argomentazioni.
La risposta è NO, altrimenti ne avresti fatto menzione.
La risposta è NO, altrimenti vi sarebbero delle pubblicazioni a difesa delle critiche che vi stanno sommergendo da anni.
La risposta è NO, altrimenti vi sarebbero degli studi di impatto ambientale a corredo delle autorizzazioni.
La risposta è NO, altrimenti avremmo una procedura di Valutazione di Impatto Ambientale in grado di fugare ogni dubbio espresso da tutti gli enti coinvolti, Soprintendenza compresa. Una VIA che guarda caso, contrariamente a quanto prevede ogni legge vigente, nel caso della tratta e stazione a ridosso del Colosseo non c’è, e che ari guarda caso ha convinto la Soprintendenza a NON autorizzare lo scavo del pozzo senza che fosse monitorato “mano a mano” che si scava, fino a 40 metri di profondità, per portare al minimo ogni rischio di stabilità. Ma, a parte l’illecito amministrativo (!!!), chi ci assicura che quel “minimo” non sarà tale? Le tecnologie a “paratie e infiltrazioni di malte autoespandenti impiegate in caso di cedimenti strutturali”? E se i cedimenti dovessero verificarsi a distanza di anni per via di una graduale mutazione dell’assetto idrogeologico? Guarda caso proprio quella che si rischia quando si interviene a ridosso di una falda sotterranea come quella certificata sotto al Colosseo? Volete degli esempi? Chi si prenderà la responsabilità di aver compromesso uno dei monumenti più importanti del pianeta? Pensate veramente che riuscirete a cavarvela col solito “scarica barile”? E quanto costa tutto ciò rispetto alle alternative, mai prese in considerazione?
La risposta è NO, INFATTI, perché NESSUN professionista si è preso il rischio di firmare una VIA che non potrebbe assicurare un bel nulla. Intanto però gli “appalti”, le varianti, deroghe, controversie, blocchi, sospensioni.., DISAGI per i cittadini, e non ultimo, nessuna soluzione all’emergenza traffico a Roma, continuano a fiorire come funghi. Allungando tempi all’infinito, scavando a riempendo, demolendo e sradicando, chi ci guadagna? E chi è che paga? Perché continuate a usare il pretesto dell’emergenza quando da 50 anni non siete in grado di risolverla? Non sarà che con questa parola volete solo incantare promettendo promettendo ma senza mai concludere tanto siete sempre gli stessi al “comando”? Non sarà che tirate fuori sempre soluzioni complicate o irrealizzabili per lucrarci meglio ad oltranza? Perché non rispondete MAI a queste semplici domande?
p.s.: rispetto al resto della tratta, quella da Venezia a S. Pietro, ai tecnici che operarono a Roma in passato non sfiorò minimamente neanche il pensiero di proporre una linea metropolitana dai 30 ai 50 metri di profondità sotto all’ansa barocca e agli edifici risalenti a prima del rinascimento, che hanno tutte fondazioni a secco.. infatti le due linee A e B viaggiano ben distanti. Chissà se erano “scemi” anche quelli, come coloro che volete far passare per tali in queste pagine..
In realtà la fermata Colosseo della B aprì nel 1955 ( non 30 anni fa ) e la linea B fu progettata e costruita negli anni 30 allo scopo di offrire un collegamento rapido tra la stazione Termini e il nuovo quartiere denominato E42 ( l’attuale Eur ) dove avrebbe dovuto avere luogo l’Esposizione Universale del 1942.
Come tutti ben sappiamo la manifestazione non ebbe mai luogo a causa dell’entrata in guerra dell’Italia nel 1940.
Al momento dell’interruzione dei lavori erano già state realizzate le gallerie nel tratto da Termini a Piramide.( furono addirittura utilizzate come rifugi antiaerei..
Quindi pensare cosa sono riusciti a fare con pale e picconi e scavo a cielo aperto a pochi metri dal Colosseo senza aver provocato il minimo danno..
Come si può pensare oggi che la Metro c ,che sarà scavata dalla talpa a più di 30 mt sotto terra ( in assenza completa di strato archeologico ) , posso provocare dei danni??
I cinque stelle vanno contro i propri elettori, comuni cittadini, che desiderano solamente spostarsi senza autovetture dentro Roma. La metro c sicuramente é un opera che doveva essere fatta diversamente contenendo i costi e gli sprechi, ma ormai é iniziata e va terminata nel minor tempo possibile
ciao belli. basta balle. con quanto e costata fin’ora e quanto costerà ancora se ne potevano fare sei di linee metropolitane. non e stata fatta una seria gara d’appalto e non e stata invitata nessuna azienda estera .sono stati preferiti i soliti noti. a madrid sono stati realizzati 282 km in 15 anni. io non capisco ma perche difendete ladri e corrotti e rompete le palle a chi lavora seriamente per quel bene comune che dovrebbe essere la metropolitana.
Martin ma come ti permetti di dire che difendiamo i ladri! Noi difendiamo un’opera che anche se imperfetta è oggi l’unica alternativa sostenibile all’attuale mobilità romana, fatta solo di auto e traffico. La metro c è l’unica arma nelle nostre mani per poter sognare un centro storico davvero pedonalizzato, senza auto, con bici in giro e tram a fare servizi di navetta tra le tre linee! Ma come fate VOI a non capirlo??! Il capisco che in buona fede vi battete contro lo spreco di denaro pubblico e le ruberie. Anche a noi non piace questo aumento dei costi. Ma qui si parla di un’opera fondamentale! E se non lo capite vuol dire che non capite i problemi di Roma!
Poi i costi sono alti ovunque. È di queste ore la notizia che Ryad sta per mettere a cantiere 6 linee metropolitane al costo di 22 miliardi…
Io ho votato 5 stelle, ma chi del movimento si occupa del movimento ha evidentemente interessi personali sulla tratta t2 t3. In Italia purtroppo vale la legge, ‘si é un opera utile ma non a casa mia’. Molto probabilmente questi cittadini del movimento abiteranno o al eur al Colosseo, (poco importa di chi abita nelle borgate di Roma sulla casalina che ogni mattina per entrare a Roma subiscono ore ed ore di traffico)
Appunto ben 6 linee!!!!!
Noi a malapena riusciremo a cantierare una fermata!!!
Siamo sicuri che siamo un paese sviluppato?
O piuttosto ormai possiamo essere equiparati al Botswana?
“si scorda che alla fine, nonostante i costi alti (forse troppo alti, questo lo diciamo anche noi) ed i gravi ritardi, si parla solo di una metropolitana, l’unica arma nelle nostre mani in grado di sconfiggere il traffico romano.”
Forse troppo alti? Forse??? Se non fosse per il nome del sito ci sarebbe da pensare che, come si dice a Roma, siete un po’ de coccio.. continuate così, continuate a prendere per i fondelli le persone.
Da quanto emerge rispetto alla sentenza della Corte dei Conti del 2011 questa metropolitana sta costando 4 volte quanto previsto e per costruirla stanno impiegando il triplo dei tempi contrattuali, per ora..
e non hanno ancora iniziato a lavorare nelle tratte più onerose. Perché non scrivete anche questo? E accusate pure di disinformazione..!!
Non credo che a Roma nessuno sia contro la metro C o qualsiasi opera per migliorare la mobilità, PENSATA PROGETTATA E REALIZZATA NELL’ASSOLUTA TRASPARENZA E RISPETTO DELLE LEGGI, DEI COSTI E TEMPI PREVENTIVATI, E DEI MONUMENTI.
Solo per fare 1 esempio, a Madrid in 10 anni hanno realizzato il corrispettivo di 4 metro C, ad un costo 4 volte inferiore. 10 anni compreso il coinvolgimento dei cittadini, i progetti, le approvazioni, l’avvio e la fine dei lavori.
A Roma siamo già a 20 anni…. e i cittadini non sanno mai nulla.
Se calcoli le previsioni sulla mobilità contenute nel PRG del ’64, mai realizzate, metro C compresa, gli anni diventano 50.
L’unica arma in grado di sconfiggere il traffico romano, come ogni altra “emergenza”, è una SANA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA.
C’è ancora bisogno di starne a parlare?
Certo sta costando tanto, ma questo non è un buon motivo per non concluderla. I costi comunque non sono quelli che dici tu, la corte dei conti non ha mai detto che è costata 4 volte tanto, sei tu che fai disinformazione! I costi sono alti ma è un po’ così ovunque: in questi giorni hanno annunciato che a. ryad hanno appena finanziato un piano per 6 linee metropolitane per un totale di 22 miliardi! E li per fortuna loro c’è meno corruzione e per sfortuna loro non ci sono reperti archeologici….
non ho scritto “che è costata…”. Ho scritto che “sta costando… e non hanno ancora iniziato a lavorare nelle tratte più onerose”, c’è molta differenza.
Caro metro per roma, 6 linee metro a 22 mld fanno meno di 4 mld a linea, guarda caso quanto doveva costare la metro C: ti consiglio di fare dei paralleli che ti mettano meno nel ridicolo.
La Corte dei Conti ha tirato fuori ogni richiesta del Consorsio metro C per completare l’opera, se fai la somma arrivi a oltre 10 mld. Totale 14 mld, per ora.. Dai, fallo tu il calcolo di quanto sta costando al km, e poi trovami un solo esempio in tutto il pianeta che possa giustificare questa “spesa”, o dovremmo chiamarla con un altro nome?
Pietro ma che stai dicendo?! Sei te che finisci nel ridicolo. La linea C per ora viaggia sui 3 mld, le risorse effettivamente stanziate sono 2,1. È alla fine si chiuderà in 4,5 Informati, ti prego! INFORMATI prima di scrivere scemenze!! I 10 miliardi di cui parli non sono costi messi a bilancio ma solo la folle richiesta del consorzio metro c alla folle idea di Alemanno di completare la tratta t2 con il project financing!!! Non è stata la corte dei conti a tirare fuori questa somma ma lo stesso Alemanno, che con l’unica mossa saggia dei suoi 5 anni di amministrazione ha deciso di bloccare tutto. In altre parole i 10 mld di cui parli sono solo la richiesta dei privati per la tratta t2, ma fortunatamente questa richiesta è stata bloccata. La tratta t2 fino a clodio dovrebbe costare un miliardo/ un miliardo e mezzo con le sole risorse pubbliche. Tanto ma in linea con altre città. Quindi smettetela di usare le parole della Corte dei Conti, che si e espressa SOLO sui costi delle tratte in costruzione, come Giustificazione ad ogni vostro sospetto. E vi prego smettete CON LA DISINFORMAZIONE, NON NE POSSIAMO PIÙ!
Da 300 a 350 mln di euro a Km. …. Tanto costa la metro pesante ….. Sapete quanta metro di superficie si realizza con questa cifra? Più di 30 KM.!!!!!!!
Ma guarda che i tram piacciono anche a noi! Come ci piace la bicicletta e le pedonalizzazioni. Non siamo così distanti come qualcuno di voi crede, solo che voi non capite che la metro c rappresenta l’unico modo per dare a Roma una mobilità alternativa e sostenibile, anche facendo rete con le linee tranviarie che ci sono e le nuove, per pedonalizzare davvero il centro dando un’alternativa ai romani, e per realizzare le piste ciclabili grazie alle auto eliminate…
Solo che i tram che proponete non bastano…
Non ci sono i SOLDIIIIIIII !!!! Apriranno il cantiere che resterà bloccato per almeno 15 ANNIIIIIII !!!! Ma dove eravate durante i lavori della B1? Ancora non é neanche ultimata …. Basta con le grandi opere e con gli appalti milionari! Con quello che stanno per buttare appresso ad un tratto che comunque non sembra che andrà avanti si potrebbe deviare la linea C verso Piramide, completare l’anello ferroviario e creare tutti i tram di superficie che vuoi per andare al Colosseo (se proprio la B la lasci nelle condizioni schifose in cui si trova). Svejateve!!!! LA T3 NUN CE SERVEEEEEEE!!!!!
Vedo che le bizzarre idee che porti avanti sono quelle di Celio e Italia Nostra… un copione imparato a memoria dopo una riunine con Tamburrino? ti dico questo: Tra 15-30 anni, quando la linea sarà in funzione da un bel po’ e magari avremo anche la linea d, i nostri nipoti useranno entusiasti la t3 e la t2, e delle vostre opinabili idee non resterà memoria
Perché i tram volano?
Rimango sconcertato nel leggere tanti post a favore dello smog…continuate a pensarla in questo modo, ne riparliamo tra 10 anni quando questa città imploderá su se stessa per il troppo traffico che VOI DEL NO, continuate a causare perché le vostre chiappe sono troppo stanche da potersi staccare dai sedili delle vostre auto.
Ovviamente parlo della SECONDA VIA
…”I 300 mln contenuti nel Decreto fel Fare non sono stati stanziati per la tratta Colosseo-Clodio…, ma solo per la stazione Venezia”….
Peccato che Via dei Fori Imperiali è sottoposta a vincolo dal 2007, perchè è una realizzazione che ha più di cinquanta anni e non non può essere toccata! Studiate, studiate, studiate e/o non non c’è peggior sordo di quello che non vuol sentire!
NO METRO C NEI TRATTI T2 E T3!!!
Ma cosa stai dicendo!? Stiamo parlando di una strada non di un edificio, le norme di cui parli si riferiscono agli edifici storici e di modifiche strutturali. Vai a studiare tu che è meglio! Oltretutto qui si parla di una metro che va sottoterra non di manufatti che vanno sopra. A livello superficiale, a lavori finiti, la strada tornerà come era fino a qualche mese fa
Quanto alla tua frase di chiusura sulle tratte t2 e t3 no comment: ti meriti una Roma soffocata dallo smog e dalle lamiere. Senza trasporto pubblico a livelli europei. Perché se non capisci che a linea c, in particolare con le tratte t2 e t3, serve a chiudere la rete e a dotare Roma del minimo sindacale per potersi muovere senza auto e permettere le pedonalizzazione in centro, allora vuol dire che o sei accecata dall’ideologia e dal furore contro ogni grande opera, anche se utile, o ti piace vivere in una città degradata dal traffico
quindi stai affermando che per una metro non c’è bisogno di una VIA?
Scrivo in qualitá di AttiVista 5S e promotore della petizione “Metro C – #fuoridaifori” per precisare che la nostra iniziativa si batte per fermare i lavori di scavo per la fermata Colosseo – Tratta T3 e non contro lo sviluppo della metro a Roma! Sostenere questo vuol dire non aver neanche letto il testo della nostra petizione!
Invito chiunque abbia veramente a cuore la nostra cittá di andare a leggere ed approfondire le ragioni della nostra lotta visitando la pagina FB di “fuoridaifori”.
A proposito, poi, della metro C e del suo tracciato, non si puó nascondere (come denunciato anche da Italia Nostra):
– che nel 1995-’96 l’allora Sindaco Rutelli decis di realizzare la Metro C con le stesse dimensioni (pesanti) delle due metropolitane sotterranee già esistenti, la A e la B, cioè con treni lunghi 108 metri circa, con carrozze larghe 2,85 metri;
– che questo tipo di metropolitana pesante ha una potenzialità fino a 40 mila passeggeri/ora/direzione ma che lo stesso Comune di Roma quantificò in 24 mila passeggeri/ora/direzione la portata massima effettiva prevista, in progetto, per la Metro C una volta in esercizio;
– che in realtà gli studi realizzati dal Comune di Roma nella seconda metà degli anni ’90 indicarono un flusso orario di passeggeri massimo, nella fascia oraria di punta mattutina (ore 7,30 – 9,00) pari a non più di 20 mila passeggeri/ora dalle periferie Est verso San Giovanni e non più di 10 mila passeggeri/ora dalle periferie Nord verso Ottaviano/Risorgimento/San Pietro/largo Argentina;
– che si é poi appurato che tali studi avevano tra l’altro indicato un flusso massimo di passeggeri, da San Giovanni verso Colosseo, pari a non più di 4000 passeggeri/ora (forse 5000, ma non cambia nulla), sempre nell’ora di punta mattutina!!!!!
MA PROPRIO NON VI VIENE IL DUBBIO CHE LA METROPOLITANA PESANTE NON È ASSOLUTAMENTE ADATTA A ROMA?
Vogliamo ancora continuare con la storia che Parigi, Londra, New York hanno la metro che ti fa raggiungere qualunque angolo della cittá, mentre da noi ……
Lo vogliamo capire che Roma é una cittá unica al mondo e che come tale va trattata qualunque proposta di soluzione sulla mobilitá al suo interno?
Chi é che dice le balle?
Buongiorno Luigi. Hai per caso la vaga idea di cosa sarebbe ORA la metro B se negli anni 40 non l’avessero pensata come metro pesante (anzi doveva essere una linea ferroviaria a tutti gli effetti)?? Pensate solo a tutte le persone che viaggiano ora nella metro A o nella metro B rinchiusi dentro una metro leggera tipo VAL di Torino (non so ci sei mai stato… io si e non è che sia così spazioso… qualche torinese lo chiama “brucomela”. Sai che per continuare allora con una metropolitana leggera sotterranea dovresti fare una stazione che è il triplo di quelle della MC perché devi prevedere uno scambio tra le due metro?? (quindi banchine per metro pesante, tronchino di manovra per metro pesante, banchine per metro leggera e tronchino relativo) dove lo vorresti fare? a S. Giovanni o al Colosseo?
Inoltre le linee trasportistiche in generale sono più usate al centro che non alle estremità…. avrebbe molto senso far arrivare migliaia di persone per poi tentare di farle entrare nel VAL nella parte centrale.
Comunque la vostra petizione l’abbiamo letta… e ne siamo molto contro. Se vuoi possiamo fare anche un post per ribatterla punto punto
Un po’ come per il Ponte dello stretto, ora anche il “comitato” metropolitane roma (quanti cittadini vi sono iscritti? davvero solo 11?) sente scricchiolare la fede nella realizzazione della T3, anche alla luce del recente stop. E cerca qualcuno con cui prendersela: beh, il M5S va benissimo. E del resto anche noi del M5S va benissimo. Tuttavia non siamo stati i primi e dei veri comitati con dei veri esperti hanno sollevato, da anni, non una generica opposizione alla metro (disinformazione presente in questo articolo) ma una serie di pesanti interrogativi rimasti sulla carta. Al “comitato” e all’autore di questo articolo chiedo: cosa mi dite della VIA (http://it.wikipedia.org/wiki/Valutazione_di_impatto_ambientale) mancante? Se invece c’è, puoi darmene indicazione precisa e riportare anche il tuo nome e cognome? Se ti firmi MarcoBoh la discussione è decisamente inutile. Grazie! ps Tonelli una volta mi ha scritto che “la VIA è un cavillo”, vi prego di fornire risposte un po’ più serie e conformi alla legalità
Daniele scusa ancora.. Ci dici cortesemente i nomi dei ” veri esperti” che hanno rilevato disastri ambientali e archeologici per la tratta T3..
Vediamo se qualcuno lo conosciamo ..
I comitati veri? Ah si forse parli dei tuoi amici di Celio, quattro gatti capitanati dall’esperto Tamburrino… Un vero esperto, tanto esperto che le sue idee furono rigettate 20 anni fa da chi progettava la linea C che oggi potrebbe salvare Roma. Quello si che è un comitato vero… Ed esperti veri. In quanto ai numeri ti consiglio di fare meno ironia, anche e soprattutto visti i votanti che vi sono bastati per mandare in Parlamento i vostri deputati e senatori. Il comitato oggi è composto da 25 persone, non solo gli 11 della lista. Abbiamo un numero di lettori e simpatizzanti che non ti aspetteresti caro Daniele, e basta fare un salto sulla nostra pagina fb per vedere che abbiamo ricevuto circa 1200 apprezzamenti che si traducono spesso in 10.000 lettori unici a settimana. I nostri nomi? Sono quelli in lista, non ci sono misteri, al contrario di come vanno le cose sui vostri meet up…
Sulla VIA: siete voi che siete fissati sulla necessità di una seconda VIA. Secondo gente più esperta di me e di te (voi) questa non è necessaria perché la prima VIA ha già autorizzato il tutto. La verità e che vi state attaccando a qualsiasi cosa pur di fermare l’opera: la corte dei conti, la VIA… Forse siete voi ad avere interessi personali contro la linea, ah già, dimenticavo che uno dei nuclei più forti del M5s romano si fonda sul comitato celio, quelli contro l’opera perché non sopportano le vibrazioni del cantiere…
E infatti guarda caso mancano proprio 250 milioni…più o meno la cifra del decreto del fare…coincidenze?
http://www.ilmessaggero.it/ROMA/CRONACA/metro_c_roma_mancano_fondi/notizie/311526.shtml
Sarebbe una strana coincidenza se le somme fossero uguali, ma non è così. Si tratta di due cose lontane l’una dall’altra anni luce. I 250 milioni di cui parli, che in realtà sono 235, sono stati già stanziati e sono oggetto di contenzioso con i costruttori proprio perché il comune li ha a disposizione ma non li eroga perché vuole prima vedere chiaro sui motivi che hanno spinto il consorzio a richiederli. Sono soldi stanziati nel 2012… Quelli del decreto del fare sono 300 e sono vincolati alla realizzazione della stazione Venezia. Queste cose basta leggerle. Basta leggere ed informarsi bene. Invece vedo che si continua con il brutto vizio del sospetto e della dietrologia…
Un’altra cosa. Guarda che lo Stato non è che i soldi te li regala a scatola vuota, te li concede vincolandoli ad un progetto specifico. Non vanno a finire in un salvadanaio che il comune può usare a suo piacimento. In altre parole se lo Stato concede 300 milioni per finanziare un’opera specifica non è che il comune li può usare per farci altro come pagare i i buffi, regolare contenziosi o anche semplicemente realizzare un asilo o una strada. Sarebbe un illecito gravissimo. Queste cose sono l’abc del diritto amministrativo!
In altre parole la tua ipotesi è completamente campata in aria. Te lo dico francamente. È una sciocchezza
Cosa c’entrano i 230 mln ( 253 con IVA ) che riguardano nello
specifico il punto n6 di una richiesta di arbitrato che Metroc SPA fece anni fa per:
A) riconoscimenti dei maggiori oneri ,diretti e indiretti, riguardante la funzione propria del Contraente Generale;
B) riconoscimento dei maggiori oneri per le specifiche attività di ingegneria aggiuntive rispetto a quelle ordinarie, e per le particolari incombenze antimafia.
( fonte del CIPE 127/2012 )
con i 300 mln concessi dal ” Decreto del Fare” che sono per la mini tratta Fori Imperiali-Colosseo/ Venezia?
Vedono i complotti ovunque…
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Paranoia
Il Movimento 5 Stelle rappresenta al meglio il pensiero del ” popolo del no”..
No alle metropolitane, no alle discariche, no alla Tav…
Basta dire No ed essere sempre contrari a qualunque tentativo di modernizzazione del paese o a qualunque nuova infrastruttura …o iniziativa ..
No sempre no…
Come rispondere?? Semplice.. A Roma serve la Metro C ?… si è deciso da anni di costruirla ??e già in gran parte costruita?prolssimamente apriranno le prime tratte?? Il descreto del Fare ha da poco finanziato la tratta Colosseo/Venezia. La risposta a tutte queste domande sono tanti SI.
Lasciate che il movimento 5 stelle o alcuni giornali come Repubblica raccontìno la loro versione che ovviamente denuncia sempre complotti..” Il mistero della Talpa”,” la stazione Venezia definita una portaerei a 30 mt sotto terra”.
Certa gente Signori si commenta da sola.. e non merita nemmeno un Post dedicato!! Scusate la schiettezza ma questa è la mia posizione..
Certo,Simone, meglio un SI deciso alle opere inutili e dannaso che ci fanno perdere miliardi di euro. Avanti così!
Certo Simone, molto meglio un sì deciso alle opere inutili e dannose che ci costano miliardi di euro. Ti immagino anche tra i fan del Ponte dello Stretto e del Tunnel della Gelmini. Buona fortuna.
ps seriamente, mi parli della VIA (http://it.wikipedia.org/wiki/Valutazione_di_impatto_ambientale) mancante? Un complotto degli alieni?
Vedi Daniele io sono abituato ad avere opinioni personali, non sono un “cluster”…qualcuno lo è.. Io proprio no..
Sei sicuro che io sia tra i sostenitori del Ponte sullo Stretto o del Tunnel della Gelmini?
Se io ragionassi come ” qualcuno fa abitualmente ” parlando sempre di complotti, scandali, disastri ambientali( tra l’altro dite sempre le stesse cose..ma non vi annoiate..?) allora si.. sarei
anche io un sostenitore del ponte sullo stretto e del Tunnel che avete chiamato ” Gelmini”..
Ma, ringraziando il cielo, ho le mie idee e sono esclusive e personali.. Perciò ti deluderò ma non ho mai appoggiato ne’Ponte sullo stretto ne’tunnel Gelmini..
Se ti fa piacere saperlo sono a favore invece dell’alta velocità .. Quella linea che ha avvicinato Milano a Roma e che mi risulta che molti esponenti del tuo movimento usano ogni settimana.. Cosa fanno quando entrano in galleria tra Firenze e Roma??si occupano di vedere se esisteva il VIA, urlano nel vagone al disastro ambientale??
Le alternative di Tram che proponete per Roma sono valide dopo che Roma sarà dotata delle 4 linee previste e speriamo della trasformazione delle ferrovie concesse in Metro E e F..
Daniele davvero hai il coraggio di definire la metro C per una città come Roma ” opera inutile”??
Beh sono punti di vista …allora mettiamola così..in tutte le capitali Europee anche le più piccole città hanno completamente sbagliato e stanno continuando a sbagliare nella costruzione di queste infrastrutture..che io e molti altri per fortuna definiamo fondamentali e tu e altri del tuo partito.. Ops scusa movimento ( guai a chiamarlo partito ) definite inutili..
Punti di vista….in democrazia questo e’ permesso …
Definire la metro C opera inutile… senza parole.
è impressionante constatare quante e quali forze contrastino lo sviluppo delle metropolitane a Roma. ora ci si mettono pure i grillini…
ho sempre pensato che, con un po’ di buona volontà e buon senso e un utilizzo meno piratesco dei fondi pubblici, parte del tempo perduto dalla nostra città sul fronte metro possa essere recuperato.
certo, però, che se prevale il disfattismo di questa gente la vedo davvero disperata.
non è un caso che somigliano al tg4 di emilio fede.
sono anche loro nel libro paga di berlusconi.
Mi sembrava strano che nessuno nominasse Berlusconi..
Ora ditemi Voi come si può affermare una simile sciocchezza!!
Il movimento 5 stelle a libro paga di Berlusconi!!
Spero tu stessi raccontando una barzelletta..
Me lo auguro x te!