Marchini ci spezzi il cuore
Prima uscita pubblica del candidato sindaco Alfio Marchini stamane al palazzo dei congressi all’Eur. Ancora riecheggia in sala (e nelle nostre teste di spettatori) il suo monito “Roma non avrà mai una rete di metropolitane come Londra o Parigi. Il suo sottosuolo è pieno di reperti e chi fa queste promesse inganna i romani“.
Cominciamo molto male caro Alfio… e con queste premesse #seArfiovince ci muoveremo tutti in Ferrari… forse. Anche noi pensiamo di amare Roma, e proprio perché l’amiamo la voglia moderna, bella, funzionale. Le metropolitane a Roma si sono fatte, si stanno facendo (anche in centro) e si dovranno continuare a fare… se si ama Roma.
Molto bello il blog… però aspetto nuovi post, è da troppo tempo che non ci sono aggiornamenti. Vabbè, intanto mi sono iscritto ai feed RSS, continuo a seguirvi!
Dopo queste dichiarazione Marchini ciao! Le metro sono fondamentali e stop. Non esistono mezzi migliori per distruggere il traffico. Belli ma non stupidi noi, del comitato MetroxRoma e di chi ci segue. Io votero’ chi presentera’ un programma serio di mobilita’ che restituisca questo diritto a 4 milioni di cittadini e pendolari. Basta cazzate: di traffico si muore!
Resto basito. dopo il servizio di report sulla metro romana non mi stupisco ma resto basito. Perchè roma non può avere la metro di parigi o londra? per i reperti? Beh credo che questa scusa non regga molto considerando che a parigi per i lavori della metro sono nati numerosi musei di arte antica. Ma poi scusate, la linea degli scavi non è sotto la linea archeologica? il problema sono le scale mobili?
Comitato comprendo che sarebbe il caso di avere la C con le diramazioni (leggasi tor di quinto) e la linea D, magari con il completamento dell’anello ferroviario ma non basta. ROma si espande a vista d’occhio….
sono basito…..
LE METRO A ROMA VANNO REALIZZATE E ANCHE IN TEMPI RAPIDI!!
Il motivo per cui Marchini ha fatto quella dichiarazione, il motivo per cui Marino parla di tram e piste ciclabili e’ solo perche’ non hanno idea entrambi di quali iniziative porre in essere per il reperimento dei finanziamenti per le metropolitane.
Ben vengano i project finance tipo quello del prolungamento della metro B a Casal Monastero e quello di prossima realizzazione che riguarda il prolungamento della A a Torrevecchia.
Se Roma non si dota delle 4 linee di metropolitana e non trasforma la Lido e la Nord in Metro E e F tra pochi anni rischia la paralisi.
Magari non sarebbe male seguire per le prossime metropolitane il modello del Prof.Tamburrino che proponeva per Roma metro leggere sotterranee ( modello realizzato a Torino ). Costano meno, non hanno la necessita’ di essere realizzate ad enormi profondita’ ma soprattutto si realizzano in tempi molto piu’ contenuti.
Buon lavoro al sindaco con la speranza che prenda seriamente a cuore la questione delle metropolitane che se ben realizzate ci restituirebbero una citta’ piu’vivibile e molto piu’ ordinata.
Quello che dice Tamburrino è falsissimo. Intanto l’ossatura del trasporto pubblico va fatta con metropolitane tradizionali con capacità adeguata. Immagina la metro A o B o la stessa C con capacità ridotta…. verrebbe chiusa per motivi di sicurezza. Poi che la metro leggera vada costruita più in superfice è un’altra bugia perchè tutte e ripeto tutte le metropolitane devono correre al di sotto dello strato archeologico che va da 15 a 20 metri. Che costano meno non è vero perchè le gallerie sono uguali gli impianti sono gli stessi l’unica cosa più piccola sono le banchine visto che i treni sono più corti e terzo non si costruisce in modo più rapido perchè l’iter è lo stesso scavi archeologici progetti e tecniche di costruzione ecc e rischi di avere una metro sottodimenzionata rispetto all’esigenza di passeggeri. Queste linee possono andar bene in periferia dove la domanda è più bassa, ma non su linee che attraversano tutta Roma.
Ma che pazzie dice questo cavolo di Marchini? Si fanno i tunnel sotto la manica…si fanno i robot che arrivano su marte…. e lui dice che a Roma non si possono fare le metro????Ma che ha bevuto?
Noi romani vogliamo le metropolitane! Se se ne sono fatto 2 e mezzo, tra cui una che passa sotto circo massimo e il colosseo … se ne possono altre! Marchini vattene ad amministrare i villaggi della savana con le tue ambizioni!
Pure nella derelitta Grecia c’erano reperti e le metro le hanno costruite uguale. Troppo comodo darsi un alibi preventivo.
Comunque nessun problema, basta non votarlo e rimandarlo a fare il palazzinaro snob.
A ragione Livio,e poi come dice il comitato bisogna volare bassi ma decisi.Arriviamo ad almeno quattro linee che iniziano a dare un alternativa vera al trasporto privato, e poi ragioniamo su come integrare anche altri sistemi di trasporto come i tram per raggiungere quelle zone in cui la metro non conviene farla.
Quello che serve è creare le dorsali principali per fare l’80% del percorso,poi il resto si vedrà.
Ma ci sono reperti fino a che era geologica? No perchè a Londra la metro passa pure sotto il Tamigi…
Ciò che dice è triste ed ingiusto ma temo che sia anche vero ahimè
Roma non avrà ma i la rete metro di Londra, Madrid o Parigi ma l’obiettivo di arrivare a 4 linee più le biforcazioni non mi sembra utopia. Con la linea C fino alla Farnesina e la linea D la situazione sarebbe incredibilmente diversa rispetto ad oggi, in meglio! Non è dicendo che Roma non sarà mai come le altre che si cambiano le cose. Le cose si cambiano, con estrema pazienza e fatica, semplicemente facendole!
Concordo pienamente. 4 linee sarebbero molto meglio di 2. Ma l’offerta di trasporto pubblico risulterebbe comunque insufficiente.
Inoltre ciò non avverrebbe prima di chissà quanti anni. Della metro C se ne parla dagli anni ’90 e dopo 30 anni ne vederemo una metà.
Con ciò non voglio essere disfattista; bisogna lottare ed impegnarsi affinché la metro C arrivi a Farnesina e la D venga realizzata.
Ma ahimè chi dice “Roma è arretrata e lo rimarrà per sempre” ha ragione
Per quanto sarebbe bello avere una rete come a Madrid o Parigi, è chiaro a tutti che ciò, purtroppo, non sia possibile a Roma. I reperti sono solo una parte della problematica, quello più grosso è la corruzione. Forse, una rete tranviaria di superficie fatta come si deve, sarebbe più facile e rapida da realizzare. Aiuterebbe inoltre a canalizzare il traffico automobilistico allontanandolo dall’anarchia.
Io continuo a non capire come si fa a confondere i tram con la metropolitana. Quanto ci si metterebbe con un tram ad andare da Conca D’oro a Laurentina?
Come se i tram volassero sopra le auto ed i pedoni.
Vedo che la campagna mediatica fatta dai nostri politici per darsi degli alibi ha fatto effetto.
OK, restiamo una città da quarto mondo.
OK, come funziona la democrazia: Semplicemente NON VOTATELO!
Se diamo spago a gente come lui allora già nella nostra testa non si farà mai la metro a Roma (però tante belle strade a scorrimento veloce e quartieri in mezzo al nulla belli pieni di parcheggi però trovano soldi e spazio per farli!
Mi hai strappato le parole di bocca… o di tastiera
il guaio è che sono tutti uguali …. se non sarà Marchini sarà qualcun altro. Non per fare del disfattismo ma a quanto pare …. cambiano i “direttori d’orchestra” ma purtroppo la musica è sempre la stessa e quelli che ….. pagano il biglietto sempre noi!.