Diacetti a MXR: metro B e linea B1 a regime con 30 treni
“La linea B, con la sua diramazione B1, quando avrà a disposizione i 17 nuovi treni acquistati dal Comune usufruirà di 30 treni in servizio regolare più 5 di riserva a fronte degli attuali 27, alcuni dei quali vecchissimi”. Non è ne una sorpresa negativa ne troppo positiva quanto annunciato in esclusiva per il comitato Metro X Roma dall’ad di Atac, Roberto Diacetti. L’incontro tra quattro rappresentanti del comitato e Diacetti è avvenuto ieri pomeriggio, al sesto piano della palazzina Atac sulla Prenestina, dove i vertici dell’azienda ci hanno gentilmente accolto. Con Diacetti non si è parlato solo di linea B1, ma anche di tram 8 e di autobus e di tanto altro ancora.
Una delle prima domande che sono state rivolte dal comitato è stata proprio quella sui treni della linea B. Come noto il Comune ne ha acquistati 17 che arriveranno, al ritmo di uno al mese, entro la fine del 2014. C’era molta curiosità sull’uso di questi convogli. Ed Atac, Aurigemma e Alemanno avevano spesso dato risposte in contraddizione l’una con le altre. I 17 treni, ci si chiedeva, si andranno a “sommare” ai 27 attuali portando la flotta della linea B a 44 convogli o sostituiranno gli attuali treni in servizio che sono molto datati?
La risposta definitiva è che i 17 nuovi Caf ordinati dal Comune andranno a sostituire un numero uguale di treni MB100 attualamente in uso ma il numero totale di convogli su binari salirà di 3 unità. In pratica dal 2015 le linee B e B1 saranno servite da 30 treni, 25 nuovi Caf (i 17 in arrivo e gli otto entrati in servizio recentemente) e 10 MB100, presumibilmente i più nuovi e quelli ripellicolati in questi giorni. Per un totale di 30 convogli sui binari e cinque di riserva. E’ vero che il materiale rotabile attuale, davvero fatiscente e soggetto a ripetuti guasti, necessita di una sostituzione ma, vista la scarsa frequenza sulla linea B1 avremmo sperato in qualche treno in più.
Come detto Diacetti ha parlato anche di altri argomenti. Visto che il comitato si occupa di “ferro” in tutte le sue declinazioni si è accennato allo stato del cantiere del tram 8. In questo caso Atac ha assicurato che entro fine marzo i lavori potrebbero finire “anche se la data ufficiale sarà comunicata solo nei prossimi giorni”. Sempre a proprosito di nuovi mezzi, poi, Diacetti ha annunciato che tra settembre e ottobre arriveranno 338 nuovi autobus a metratura lunga (quelli da 12 metri) e che in futuro tutta la flotta di mezzi capitolini cambierà livrea: si passerà dal grigio attuale ad un più tradizionale rosso capitolino. Ma non è tutto: MetroXRoma ed Atac hanno parlato per circa un’ora e mezza. Da domani, al ritmo di uno al giorno (li stiamo ancora materialmente scrivendo) pubblichremo altri post con tutte le novità annunciate da Diacetti.
Sapete che questi nuovi veicoli ripuliti sono già stati presi di mira dai writers???? Oggi ne ho visti due. Poteva anche essere lo stesso. La prima volta ho pensato di aver visto male. La seconda l’ho vista benissimo: a Termini, una metro blu, con il disegno del Colosseo e… un fantastico “metrales” verde acido e fucsia. -.-‘ L’avranno dipinto appositamente in onore della vecchia livrea “written”??
DAL 2015???????? Forse era il caso di fare il contrario!! Prima aumentare le corse e poi sostituire i treni vecchi….
Complimenti alla redazione!
In attesa delle prossime puntate, spero che abbiate affrontato il tema della protezione notturna dei convogli della B dai vandali, senza la quale le operazioni di pulitura e pellicolamento mi sembrano quasi inutili.
“Non è ne una sorpresa negativa ne troppo positiva … “: né con l’accento.
Perché Diacetti non si occupa di far pagare il biglietto e delle stazioni incustodite invece di cambiare livrea agli autobus? Vedrete quanti treni nuovi poi ci compra…
è in arrivo un piano su questo punto a breve news sul sito.Saluti
Due considerazioni:
1. Non saranno un po’ pochi 3 treni in più su B e B1?
2. Quanto ci costa il cambio di livrea degli autobus? Era necessario?
1) secondo me sono pochi
2) il cambio di livrea, da quello che ho capito dopo la riunione, sara’ favorito dal ricambio degli autobus. I nuovi sono in arrivo. Verranno ordinati gia’ con livrea nuova. Quindi a costo zero.
Definire vecchissimi i treni della MB è un po’ eccessivo. Più che altro sono tenuti malissimo e non sono stati aggiornati (sopratutto per quanto riguarda l’aria condizionata). Basta guardare le metropolitane di altre città più civili (anche la stessa Milano, per restare in Italai) per notare che l’età media dei mezzi raramente è inferiore a quella di Roma
Se fossero ripuliti e revisionati sarebbero buoni per almeno altri 10 anni.
I vecchissimi treni della linea B sono rimasti in servizio finchè non ha aperto la tratta Termini-Rebibbia nel ’90 quindi non durati almeno 40 anni più occhio e croce altri 10 sulla Roma-Lido.
Infatti non capisco…. Gli MB sono stati consegnati nel 1990 quindi quali sono quelli vecchissimi? Poi un treno di 23 anni non può essere considerato vecchio certo se la manutenzione è questa…. Ma la vita media è di circa 40 anni!
Ottimo lavoro, bravi.
Peccato che la notizia sia pessima, cioè che la metro B resterà di serie B: treni nuovi, ma sempre tutti ad aspettare 6 minuti. Che ne sarà dei treni sostituiti? Vanno sulla Roma – Lido o definitivamente in pensione? E la C? Cronoprogramma di apertura?
6 minuti? sei ottimista!
Speriamo che riescano in qualche modo ad evitare che i vandali li danneggino!!
Articolo interessantissimo!
Flavio Roma
Bravi, bell’articolo.
Questa idea di cambiare le livrea degli autobus risuona come un grande spreco di denaro…
La livrea grigia metallizzata degli autobus è l’ultimo di tutti i problemi che il trasporto pubblico di Roma possa avere…anzi, é forse la cosa più presentabile degli autobus … Ma da dove gli vengono queste idee? Chi é quel genio che le suggerisce?
Ci sono voluti anni per avere tutti gli autobus dello stesso colore – prima era un miscuglio di grigi, rossi e arancioni – e ora che sono tutti uguali, voglio ritornare a fare l’arcobaleno???? É un chiaro spreco di risorse!
Devono ridisegnare le paline e fare in modo che ci sia uniformità estetica delle pensiline, se vogliono veramente migliorare l’immagine degli autobus..Oggi abbiamo paline e pensiline di ogni tipo e colore… E lla linea estetica delle paline è veramente orrenda.
E diciamo anche che Roma é l’unica capitale Europea dove l’autobus si aspetta in piedi sotto il sole cocente o sotto la pioggia. Le pensiline nella maggior parte delle fermate non sono installate…E L’ATAC PARLA DI CAMBIARE IL COLORE DELLA LIVREA?????
Questi sono degli spot che non servono a nulla! Le livree sono l’unica cosa che abbia una conformità. Se le cambieranno sarà uno spreco di denaro assurdo!
Spero che MXR abbia affrontato con Diacetti anche un bel discorso sulla fantastica linea Termini-Giardinetti – Quali sono i loro piani per la peggiore linea ferroviaria d’Europa?
Ho risposto su… sul punto Livrea.
Quanto alle fermate Bus ti segnalo questo interessante articolo. Le fermate a penisola le ho utilizzate a Barcellona. Molto funzionali.
Buona lettura.
http://www.ilmessaggero.it/roma/cronaca/atac_campidoglio_fermate_autobus_piano/notizie/240603.shtml
poi uno mi chiede perché, pur avendola abbastanza vicina, non utilizzo la B1…ci mette lo stesso tempo dell’autobus (o forse qualche minuto in più!!) per arrivare a Termini, fra attesa e fermate!!!
Ma un investimento serio mai eh?!
io purtroppo ho provato ma ho accannato. Non è vicinissima. La prendevo volentieri ma devo arrivare in ufficio alle 8!! Spero che il servizio migliori
la tratta conca d’oro termini io l’ho fatta 6-7 volte e ho impiegato sempre 10 minuti circa.l’autobus sono anni che non lo prendo,quanto impiega?
quando mi è capitato di prendere la B1, ho dovuto sempre aspettarla circa 5 minuti. In più, non so per quale motivo, la sosta nelle stazioni si prolungava a dismisura.
Io attualmente prendo l’82 dalla stazione nomentana e in 20 minuti (a volte anche meno, dipende dal traffico) arrivo a destinazione, stando seduta e non prendendo un autobus affollato a dismisura (tipo il 60 per intenderci)
grazie al Comitato per questo chiarimento. Quindi solo 30 treni’ Ma come faranno con le frequenze?Qualcuno sa fare i calcoli?
Basti pensare che la linea B/B1 conta 25 stazioni in tutto… “2/3 min. circa” non credo sia errato come possibile pronostico… ma non sono un esperto, ahah!
Ciao ciao Gianni !! i lavori li dovevi fare prima..ora questa propaganda è inutile!