Linea C e B1: altri 6 mesi di ritardi
Lo dichiara ieri il dimissionario AD di Roma Metropolitane: “Il nuovo capolinea a Piazzale Jonio non sarà aperto al pubblico prima di settembre 2013“. Ad ottobre 2013, forse, l’apertura del primo e(e relativamente inutile) tratto della linea C da Centocelle a Pantano. Ricordiamo per la cronaca che la fine dei lavori (a cui va aggiunto qualche mese per i collaudi prima dell’apertura) erano previsti rispettivamente per la fine di quest’anno per entrambe le linee.
Andiamo malissimo.
Avendo letto sul sito di metro c spa che stamane dalle 9:30 alle 13.00 ci sarebbe stato ad Alessandrino il camper informativo per i cittadini….sono andata! Ho fatto più volte il giro dell’intero isolato……ma ovviamente del camper nemmeno l’ombra!
Ma vi rendete conto??? Metro C non è capace nemmeno di organizzare la comunicazione con gli utenti, e sostiene che aprirà ad ottobre 2013!!
…….Ma mi faccia il piacere….diceva Totò!!!
Rispondo a Giusy e a tutti gli altri con nuovo post altrimenti diventa illegibile.
Giusy il problema stavolta NON E’ la costruzione della linea. Se passi a Centocelle è praticamente finita hanno sistemato tutto l’esterno e tutti quei materiali che vedevi non ci sono più. Queste finiture sono velocissime da fare quando hai una squadra numerosa che lavora h24. Il motivo vero è la formazione dei nuovi macchinisti informatici. Da quanto ho appreso sembra che su questo punto siano in grosso ritardo in quanto la formazione è pittosto lunga. I tecnici Ansaldo (costruttori del sistema driveless) devono prima formare i tecnici atac che a loro volta fomrmeranno i “macchinisti” e per fare ciò ci vuole qualche mese. Poi vanno aggiunti i collaudi da parte dell’Ustif che come abbiamo visto per la linea B1 non sono affatto una passaggiata, figuriamoci per una linea automatica. Sarei curioso di vedere come si sono comportati con la metro di Torino…
Andrea, relativamente ai materiali ti garantisco che fino ad un paio d’ore fa c’erano ancora alla stazione Togliatti (ci son passata vicino).
Per quanto riguarda i collaudi e la formazione dei macchinisti informatici, è inutile che dicono sempre che a novembre inizieranno e dureranno un mese….se sanno già che durearanno almeno 9-10 mesi….
Come vedi puntualmente c’è sempre un ritardo di almeno 6 mesi…..
Questa, Andrea, non è serietà…
Anche perchè il collegio che doveva presiedere i collaudi, i soldi li ha già intascati (lo lessi, se non sbaglio sullo stesso sito di metro c o romametropolitane).
No dai…posso capire la metro C…ma il pezzo finale della B1??? da Conca d’Oro a Jonio (dove abito io e servirebbe a me per l’università)….è 1 KILOMETRO IN PIU’….la Metro B1 è stata inaugurata a Giugno 2012, qui si parla per il pezzetto rimanente di Settembre 2013…!!!!!!!!!!!!!!!! 1 ANNO E 3 MESI PER 1 KILOMETRO DI TRATTA? MA SIAMO FUORI DI TESTA? Cioè penso che nemmeno in Afghanistan una cosa del genere…
ma è allucinante perchè a queste schifose imprese di costruzione non gli fanno pagare multe salatissime? per i ritardi accumulati?10 milioni di euro ogni mese di ritardo, vedi tè se fosse così come rispetterebbero i tempi prestabiliti.
Le multe le pagano……ed anche senza batter ciglio……tanto i soldi son sempre nostri! Vedi cosa accaduto alla regione Lazio….
che schifo..a Luglio avevano detto che i lavori finivano a ottobre 2012!! e l’apertura del primo tratto Pantano-Centocelle inizio 2013.
Che bestie. andate a fare il c
Oh nooooooo!!!!!!! ma non è possibile!!!!!! Si dovrebbero vergognare!
ALEMANNO VERGOGNATI
il PRIMO TRATTO INUTILE!!!!!!!!!!!!!!ma lo sapete quanto ci mette un bus su sta Casilina da Pantano a Giardinetti? Esempio:
Pantano Torpignattara= 054 da Via Colle Mattia a Grotte Celoni, 105 da Grotte celoni a Giardinetti, Trenino da Giardinetti a Torpignattara= 1 ora e 30 minuti!!!!
se ci fosse la Metro C= 054 da Via Colle Mattia a Pantano, Metro C da Pantano a Parco Centocelle, un qualsiasi bus fino a Torpignattara= 50 MINUTIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!
Infatti penso che il primo tratto sia comunque molto utile alla città, magari ci saranno intasamenti dei bus da Centocelle a Termini etc, ma definirlo inutile mi sembra completamente errato, soprattutto se si tiene conto che la tramvia da Pantano a Giardinetti non esiste più dato che è stata incorporata dalla metro C. Quindi l’apertura del tratto permetterà la ricostituzione della Giardinetti-Pantano non più tramviaria, ma metropolitana di superficie e in più alcune stazioni più interne che avvicineranno i cittadini al centro…se questo è inutile!!?…
Ferrovia non travia… è differente.
il giorno 02 Luglio 2012 ho telefonato all’ing.di Met.RO. x dire che mi ero presentata in fermata Pantano ed era chiusa (apertura 30/06/2012)..l’ing. mi ha risposto che MEt.RO ha consegnato al 30/06/12 il 99% delle opere!!!ho fatto presente che la stazione Giardinetti era ancora tutta grezza in cemento armato!mi ha dato della bugiarda!quindi nuova apertura(leggete bene) 31/12/12…ma a fine luglio arriva Tajani che con AUrigemma…dice che cercherà in comunità europea nuove risorse per finire la metro C e che aprirà nel primo trimestre del 2013!!!!che bestie!!!!!
Sul sito di Roma metropolitane nella sezione dedicata alla metro C, alla voce “tempi di realizzazione” ci sta scritto che i lavori per la prima tratta Pantano- Centocelle si sono conclusi nel giugno scorso e che “sono in corso le prove e le attività connesse all’ avvio dell’ esercizio”. Come è possibile che questo primo tratto di linea dovrebbe aprire, come voi avete scritto, ad ottobre 2013? Dovrebbero fare un anno e mezzo di collaudi? Mi sembra quasi impossibile
Io penso che ci sia qualche cattiva informazione, i collaudi li stanno facendo, sul sito Romametropolitane.com si possono vedere le foto delle stazioni da Pantano a Centocelle e sono pressoché terminate (quelle della parte non interrata sono completamente finite). Mi pare strano quindi che ci sia questo rinvio.
Praticamente tutte le stazioni ( almeno fino ad alessandrino ma credo anche oltre ) sono praticamente finite macano le rifiniture finali. Robba da poco conto ( se pensiamo a cosa hanno fatto ).
I collaudi durano molto, ed è anche normale che durino molto, e bisogna sperare che non facicamo la fine di Milano…
PS: e bisogna anche sperare che non facciamo la fine della B1…
quoto francesco. dovremmo, potendolo fare, andarcene tutti. io, ultracinquantenne, ci penso spesso.
per non parlare del prolungamento fino a colosseo…
Poco da dire. Le ultime cose buone a Roma sono state fatte prima degli anni ’40.
E c’è ancora chi pensa che il popolo romano sia il migliore del mondo…
“Forse uno dei guai dell’Italia è proprio questo, di avere per capitale una città sproporzionata per nome e per storia, alla modestia di un Popolo che quando grida “forza Roma” allude solo ad una squadra di calcio.”
Indro Montanelli
Ma chi lo pensa, scusa..? I romani?
Questo incapace, prima di togliere il disturbo e dimettersi, ha aspettato di far accumulare altri sette-otto mesi di ritardo a lavori che dovevano essere gia’ finiti, complimenti !
E complimenti ( ma questo era gia’ scontato) a questa giunta comunale che ci sta portando alla rovina, a proposito, ma qualcuno non aveva detto ( dopo lo scandalo Polverini) che bisognava azzerare e resettare tutto? Bene, e perchè non sono stati di parola? Ancora c’è tempo a farlo, o forse lor signori vogliono completare fino in fondo l’opera di devastazione di questa citta’?
Ormai non ci sono piu’ parole, un solo consiglio ai ragazzi, affinche’ abbiano il coraggio di fare quello che molti quarantenni come me non hanno fatto: cambiate aria se volete un futuro dignitoso, come uomini e donne e come lavoratori, questa è una citta’ senza speranze…..
vergogna!
che schifo…questo paese va sempore più a rotoli…e la situazione dei mezzi pubblici ne è l’emblema…tanta tristezza…
E’ assurdo!! Comunque sia Alemanno si è giocato la campagna elettorale primaverile! Ben gli sta! Così impara a scegliere dirigenti per bene ed efficienti! Sbaglia se pensa che i cittadini di Roma est lo voteranno!
Purtroppo le conseguenze le paghiamo sempre noi utenti!
Non vorrei sbaglarmi ma è stato Veltroni…