Quo vadis: proposte aperte per la mobilità

Cosa fare per il trasporto della Capitale? Quali misure prendere in un periodo in cui la scarsità di risorse è l’unica certezza? È possibile un utilizzo diverso e più ottimale della attuale dotazione infrastrutturale?
A queste domande prova a dare una risposta Johannes Heger, già autore di una proposta per le FR pubblicata un anno fa, con un nuovo studio sul trasporto romano che propone una rivoluzione nei servizi ferroviari ad infrastrutture attuali (o quasi) che permetterebbe alle FR e alle ferrovie concesse di dare una risposta non solo alla domanda di mobilità dei pendolari ma anche di chi deve muoversi all’interno della città.

Inoltre Heger formula una ampia proposta di riassetto della rete di superficie proponendo (importanti) investimenti su tranvie e metrotranvie sugli assi principali della città.
Convitato di pietra di questo studio è la metropolitana poiché non ne viene considerato nessun piano di sviluppo oltre le linee presenti e in costruzione.

Quindi, nonostante MXR ritenga che la soluzione al problema della mobilità di Roma non possa che passare per la costruzione di nuove linee metropolitane, abbiamo deciso di pubblicare il pregevole lavoro di Heger non solo e non tanto perché amiamo il dibattito serio e circostanziato, che rifugge dagli slogan contro questo o contro quello, quanto perché le proposte ivi contenute non solo non sono, trasportisticamente parlando, incompatibili con lo sviluppo delle metro ma, anzi, risultano per la maggior parte complementari ad esse in una ottica olistica e multimodale del trasporto urbano.

Trovate lo studio di Johannes Heger scaricabile qui.
Vi segnaliamo anche questa discussione in cui potete rivolgere all’autore domande e suggerimenti.