Nuovo orario per la FL2
La scorsa settimana FS e la regione Lazio hanno presentato il nuovo orario, in vigore dal 10 giugno, per la linea FL2 che collega Roma a Tivoli. Con non qualche esagerazione qualcuno ha tirato in ballo le RER parigine come metro di paragone. Vediamo brevemente cosa dichiara FS:
E’ il nuovo modello di esercizio della linea ferroviaria FL2 Roma – Tivoli – Avezzano, presentato oggi a Roma Tiburtina.Dal 10 giugno sulla linea, nei giorni feriali, viaggeranno 87, gli attuali sono 82, con un aumento del 6%. I posti disponibili aumenteranno del 7,4%, passando a 58mila.
Il nuovo modello è stato organizzato suddividendo l’offerta ferroviaria su tre livelli: un servizio di breve e brevissima distanza (Tivoli e Lunghezza per la FL2) a carattere suburbano e urbano con due linee di percorso e fermate capillari nel territorio; un servizio di distanza medio-lunga (Avezzano) veloce, che esclude le fermate del servizio metropolitano; un servizio sovraregionale e veloce a lunga distanza (Sulmona – Pescara) con poche fermate.
Il comunicato evidenzia un leggero miglioramento del servizio (+6% delle corse) e una razionalizzazione delle corse in base al tipo di utenza.
Però adottare 3 tipologie di servizio senza un consistente aumento dell’offerta (altro che 6%) provocherà un inevitabile peggioramento della frequenza nel tratto urbano perché alcuni treni non fermeranno più nelle stazio di Prenestina, Serenissima, Palmiro Togliatti, Tor Sapienza, La Rustica. Giusto a titolo di esempio, nella fascia oraria dalle 6 alle 9 del mattino direzione Tiburtina le corse passano da 8 a 4.
In generale è positivo che le corse saranno a intervalli più regolari anche se saremo lontani da un cadenzamento perfetto (ogni X minuti) che aumenterebbe la percezione di affidabilità del servizio e, conseguentemente, anche il suo utilizzo. Forse la separazione dei treni in 3 livelli di servizio garantirà più posti agli utenti dell’area metropolitana in quanto non vedranno arrivarsi i treni già carichi di pendolari da Tivoli. Ma questo lo scopriremo solo una volta che il nuovo orario sarà in funzione.
Insomma luci e ombre per il futuro della FL2, una infrastruttura pregevole che in Germania o Francia verrebbe sfruttata molto meglio con un servizio non troppo dissimile da una metropolitana. Ma l’Europa, come sappiamo, è lontana da qui.
Netto peggiornamento per chi deve prendere il treno dalle farmete di tor spienza e affini, NON ci sono più treni. Ne passa uno ogni ora!
Non mi sembra che la situazione per i pendolari Guidonia – Roma sia migliore: con il vecchio orario nell’ora del rientro a casa 16-19 vi erano 6 treni diretti di cui 2 “veloci”. Ora con questa bella invenzione ce ne sono 4 “lenti” :forse perché a Guidonia scende poca gente.
Chi viene da fuori Roma e deve scendere nelle fermate urbane (ovvero quattro gatti rispetto al totale, di cui uno scrive qui sopra), o prende il treno “tutte le fermate” o cambia a Lunghezza e prosegue con altro treno.
Ovviamente il Tizio e la Caia di Tivoli o di Guidonia o di Carsoli che risparmieranno 10 minuti (ma anche molto di più in certi casi) di tempo per arrivare a Tiburtina, non verranno mai qui a scrivere che non sono d’accordo…
Vorrei far notare che con il nuovo orario su 9 treni previsti la mattina dalle 6 alle 9 da Tivoli a Roma soltanto 3 fanno più o meno tutte le fermate, a cui se ne possono aggiungere 2 facendo il cambio a lunghezza. Dal momento che l’unico collegamento efficiente da Guidonia e’ proprio il treno e che il comune conta circa 100000 abitanti non mi sembra proprio che si stia efficentando il servizio pubblico di questo quadrante.
Ma perché da Guidonia e da Tivoli ci sono carovane di gente dirette a Tor Sapienza e Prenestina? Ovviamente no.
Scende il 3-4% dei passeggeri presenti sul treno.
Questi si accontentano dei pochi treni diretti (comunque presenti) o cambiano, gli altri, ovvero il 96%%, se la godono risparmiando 10 minuti.
Dai treni che prendo io ci sono almeno un centinaio di studenti e lavoratori che scendono in quelle fermate e adesso li facciamo andare a piedi così tutti gli altri risparmiano 10 MINUTI.
OTTIMO!
Premesso che a livello di sistema il saldo è positivo, anche se c’è chi ci rimette, i passeggeri che scendono sono qualche decina a treno, non centinaia.
In ogni caso il servizio è loro assicurato, è inferiore ad oggi, ma c’è ed è sovrabbondante rispetto alla domanda reale, la quale va a Tiburtina…
Dai treni che prendo io ci sono almeno un centinaio di studenti e lavoratori che scendono in quelle fermate e ora per far risparmiare 10 MINUTI a tutti gli altri a loro gli facciamo perdere MEZZ’ORA.
OTTIMO!
Pensa se un bel giorno la metropolitana saltasse la tua fermata perché ci salgono in pochi e così quelli che scendono al capolinea arrivano prima!
Onestamente non vedo perché sfottere il paragone con le rer parigine.
Una linea di 230 km a singolo binario, con un capolinea tronco di due binari lato Roma, non potrà mai essere paragonata ad una qualunque RER, ma l’idea dei livelli di servizio è encomiabile.
Ed è da applaudire che la prima linea in cui viene applicato tale modello è una linea con i vincoli di cui sopra.
L”orario e fatto malissimo perché chi da Guidonia deve raggiungere Roma in particolare la stazione prenestina ( e siamo in tanti) la mattina prevede silo due corse. Non ho capito se questo orario e’ solo estivo. Se no come faranno anche tutti gli scolari che da Guidonia devono andare a tor sapienza, palmiro Togliatti etc?
ahh! Quindi le già affollate e sporadiche corse del mattino nel tratto urbano… vengono dimezzate. Nonostante la vicinanza, avevo scelto di non usare più la FR2 e preferire bus di superficie, a causa delle condizioni di viaggio, sperando in tempi migliori. Questa ferrovia rimane un occasione sprecata e fanno di tutto per eliminarla piuttosto che rilanciarla.
in teoria dovrebbero passare da affollate e sporadiche a solo sporadiche. se avrai l’ardire di provare nuovamente la fr2 dopo il 10 giugno perché non ci mandi le tue impressioni?
la cosa da fare sarebbe stata inserire delle corse dirette in più (cioè che non fermano nella tratta urbana) lasciando invariate quelle esistenti. altro che RER!