linea B: Forti disagi e sciopero bianco
Pare che da giovedì scorso prendere la linea B sia una impresa infernale. Forse anche prima di giovedì in realtà. Ma oggi il tutto è stato sancito da un comunicato di ATAC che dichiara “una agitazione di parte del personale della linea B della metropolitana fuori dalle regole del corretto confronto sindacale. Rallentamento delle operazioni di accudienza, scarti di convogli per guasti poi rivelatisi inesistenti, rifiuto di effettuare turni a straordinario concorrono a ridurre il livello di servizio, assicurato soltanto grazie all’impegno del restante personale della Linea B e del management“.
Delle due linee di metro la linea B, non si sa bene perché, è quella che ha il servizio peggiore. Anche senza scioperi. Quindi invitiamo il management ATAC (e l’agenzia della mobilità nella sua funzione di controllo) ad utilizzare a pieno la caterva di treni che si ritrova in deposito per garantire frequenze civili e inferiori agli 8-9 minuti che, in pieno giorno, non sono un tempo di attesa da metropolitana ma da autobus!
Se poi si aggiungono anche i macchinisti la situazione rischia di essere irrecuperabile! Il diritto di sciopero è sacrosanto, ma per i servizi pubblici ci sono delle regole che vanno rispettate. Non è possibile scaricare sull’utenza disagi extra dovuti alla condotta sostanzialmente illecita del personale. Atac minaccia ritorsioni nei confronti dei dipendenti che stanno praticando lo sciopero bianco: onestamente è difficile crederle dopo anni e anni passati a predicare bene e razzolare male.
Da pendolare con decennale esperienza e dipendente della ferrovia roma lido leggo sempre con molta curiosità gli articoli che parlano di mobilità. Trovo peraltro questo blog molto equilibrato nel fornire informazioni anche di prima mano.
Mi stupisce leggere commenti così livorosi nei confronti del personale. Ritenetemi a disposizione (me ed altri colleghi) per un dialogo senza peli sulla lingua sulla situazione dei trasporti. credo che sia importante fornire a chi legge un doppio punto di vista, poichè al contrario dell’azienda noi non abbiamo spesso occasione di esporre sui giornali il nostro punto di vista.
PS: corse sabotate sulla Lido? Siamo solo sotto organico ed è iniziata la stagione estiva. Il servizio si regge sullo straordinario, ma se qualcuno va in ferie non c’è chi sostituirlo. Sabotaggio me lo chiamate? 🙂
La linea B tra le due è quella più disastrata, convogli che puzzano e pieni di scritte, traballanti e rumorosi. Persino i nuovi CAF sono già in putrefazione rispetto a quelli della linea A. Ci dovrebbero spiegare perché questa differenza e risolverla.
Poi consentitemi: “rifiuto di effettuare turni a straordinario concorrono a ridurre il livello di servizio”. Se gli straordinari sono sistematici non sono più per definizione “straordinari” e quindi manca personale per coprire adeguatamente il servizio e garantirne il livello.
Nel frattempo a Londra la TFL ha ufficialmente liberato i dati del trasporto ed ha sviluppato delle API che chiunque può usare per elaborare a proprio piacimento i dati. http://www.theregister.co.uk/2012/06/07/bus_api/
Immaginate quello che succederebbe se avessimo un accesso vero ed incondizionato ai dati in tempo reale delle paline dei bus o dei tempi di percorrenza. Si verrebbe a scoprire il vero livello di servizio e lo si potrebbe sbattere in faccia agli amministratori.
Lorenzo il diritto di sciopero, come dice anche l’articolo riportando ovviamente il pensiero del comitato, è sacrosanto. Non lo è quando è sistematico, a quanto pare anche sterile… visto che da quando ho memoria i dipendenti Atac fanno scioperi a cadenza quasi settimanale, non lo è quando si creano disagi continui all’utenza, non garantendo il normale svolgimento del servizio che è PUBBLICO!
Inoltre Atac è rapida a comunicare per ogni situazione del genere la presa in carico di eventuali chiamate alla responsabilita’ dei suoi dipendenti ma non lo è affatto quando si tratta di comunicare cosa è stato sanzionato ed a chi. Il caso piu’ eclatante è avvenuto sulla Roma Lido poco tempo fa: alcuni dipendenti volutamente hanno sabotato le corse. Anche li ho letto che L’Atac sarebbe stata pronta ad intervenire sui dipendenti responsabili ma poi VOI avete avuto notizie in merito? Io no. Il motivo : non l’hanno comunicato! Vergogna
E’ che in questo paese bisognerebbe poter licenziare più facilmente questi dipendenti incompetenti e fannulloni e dare lavoro a chi veramente lo merita e lotta per averlo.Questi c’hanno il lavoro e, invece di sentirsi i più fortunati al mondo, si lamentano…dovrebbero andare a casa a calci in culo!!!
Gentilissimi, vorrei che si approfondisse, magari per articolo, la situazione dei treni fermi nei depositi e non utilizzati. Piu’ che altro per far capire a me e a chi non lo sa, il numero di treni parcheggiati e i diversi motivi per i quali lo sono. Se riusciste in questo intento si potrebbe, carte alla mano, spingere affinchè l’Atac ripristini il parco rotabile nella sua totalita’. L’unica cosa che mi vien da pensare è che ci sia penuria di macchinisti e dunque impossibilita’ oggettiva a mettere piu’ treni in campo: se così fosse ci sarebbe davvero di che arrabbiarsi visto che, con l’entrata in funzione della B, si andra’ alal paralisi.