la situazione sulla B è drammatica
Noi cittadini siamo impotenti rispetto al rimpallo di responsabilità tra Atac e macchinisti. Questo filmato del corriere spiega meglio di mille parole.
Noi cittadini siamo impotenti rispetto al rimpallo di responsabilità tra Atac e macchinisti. Questo filmato del corriere spiega meglio di mille parole.
Annuncio sponsorizzato
Questa protesta è INACCETTABILE ORMAI!!!!! ma che si credono che tutte le persone che prendono la metro hanno luoghi di lavoro ideonei belli e profumati??? prima o poi qualche autista ce le becca perchè oltre ad essere ignoranti beceri molte anzi spesse volte hanno una voglia di lavorare pari a zero.. l utenza è stanca di loro ma SOPRATUTTO DEL SINDACO CON LE SUE BUFFONATE!!!
ieri 20 giugno 2012 – nessuno lo ha menzionato – tra le 17:00 e le 18:00 la linea nord da Prima Porta per Piazzale Flaminio ha subito uno stop ingiustificato a cui nessuno ha saputo dare spiegazione; la gente era infuriata, il treno delle 18:00 (circa) stipato all’inverosimile, i ‘responsabilii della linea completamente indifferenti – roba da denuncia.
Non un altoparlante che avvisasse il disservizio, né personale di sicurezza che aiutasse la gente a defluire dai treni. La stazione di Euclide completamente sguarnita di personale, mentre a Flaminio i numerosi dipendenti facevano come se nulla stesse accadendo. Chi si deve denunciare per l’accaduto?
Andrea
Assurdo e guardateve gli stipendi dei dirigenti!!!!!!!
http://ilportaborse.com/2012/03/i-superstipendi-di-tutti-i-dirigenti-dellatac/
Sarebbe d’andare a V. Volturno a a prendeli a pizze a 2 a 2 finché nn divenatno dispari…
Io viaggio tutti i giorni da Conca D’oro a Laurentina e ritorno. Prima ci mettevo meno tempo con la machina che con i mezzi, 50 min (con i mezzi 1 ora o di piu). Con la nuova linea aspettavo di di metterci mass 40 min visto che da Piazza Bologna a Laurentina ci volevano 25 min. In vece è stata una vera delusione con i 10 min di attesa per i treni della B1 e il non sapere se il treno che hai preso è quello giusto, visto che nelle banchine manca questa informazione (al meno a Laurentina è così)
Adesso risparmi sicuramente sul carburante prendendo la Metro. Poi si spera che a mano a mano la situazione si stabilizzerà.
Intanto Alemanno si fa i suoi giri nella metro: http://youtu.be/G-W9nnFFD0Y
Se per un attimo chiudete gli occhi ed ascoltate, sembra Guzzanti che imita Alemanno. 😀
Alemanno aveva promesso 17 nuovi treni entro fine 2013….QUI CI VOGLIONO NEI PROSSIMI MESI..ALTRO CHE 2013! E siamo a Giugno! Quando tutti i ragazzi torneranno a scuola…che succederà?
Tra non molto tempo rientrerò a Roma dopo 10 anni trascorsi a Torino. Ma che cos’è questa situazione da terzo mondo? Come è possibile che nessuno paghi per questa inciviltà? I romani non si meritano tutto questo. Vi assicuro che osservando da qui quello che accade quotidianamente a Roma fa veramente impressione. In dieci anni trascorsi a Torino non ho mai visto nulla di nemmeno paragonabile a quello che le cronache raccontano quotidianamente sui disservizi, la mancanza totale di rispetto delle regole, l’inefficienza e la cattiva gestione del bene collettivo.
Sarà un rientro traumatico. Preparati…
Morgenstern siamo in due. Usata 4 giorni e ripreso lo scooter. Sentire le urla delle persone, le immagini e le testimonianze fa male. Purtroppo i cittadini, sebbene stanchi, continuano a non unirsi nel rivendicare un diritto alla mobilita’ normale che a Roma ad oggi è precluso. Le scuse di ATAC, continue e stucchevoli, (oggi le ultime sul mancato condizionamento di alcuni bus dove si raggiungono temperature di 40 e passa gradi) sono una vergogna!!!!!!
Il biglietto aumentato è poi la goccia che a mio parere fa traboccare il vaso. Solo con un’azione unita di cittadini, magari aiutati dai vari comitati, si puo’ sperare di trovare una soluzione dando una svolta a tutto il sistema della mobilita’ a roma. PER ORA SOLO TANTA RABBIA !!
Ho atteso per anni l’apertura della B1, una delle nuove stazioni è praticamente sotto casa mia.
Speravo di poter finalmente smettere di andare in ufficio con i mezzi anziché con lo scooter, sapevo che avrebbe comportato qualche disagio e tempi più lunghi ma la possibilità di risparmiare, di leggere un libro, di non rischiare incidenti mi faceva attendere la data della (vera) inaugurazione pieno di speranza.
Dopo due viaggi INFERNALI la delusione è massima. Non è un servizio degno di una città che si definisce pomposamente “Capitale”. I treni fanno schifo, i tempi sono assolutamente aleatori. Inutilizzabile.
Spero che le cose migliorino nelle prossime settimane, ma per ora torno alle due ruote e al GRA. Con molti rimpianti.
Sopra intendevo chiaramente dire “speravo di poter finalmente andare in ufficio con i mezzi anziché con lo scooter”, scusate il refuso.