Finalmente inaugurata la linea B1
Un treno ogni otto minuti. Forse anche qualcosa di più. Ma finalmente è aperta! Questa mattina la nuova linea B1 è stata definitivamente inaugurata ed è attualmente in servizio tra Bologna e Conca d’Oro, con altre due stazioni nel mezzo: Annibaliano e Libia.
L’inaugurazione della linea B1 è una grande notizia per Roma, anche se avvenuta in ritardo di un anno e mezzo rispetto al cronoprogramma del 2005. Forse Alemanno non lo sapeva quando oggi ha dichiarato che “l’opera è stata consegnata senza ritardi”. In realtà la metro B1 avrebbe dovuto aprire a metè 2010…
La nuova linea e’ comunque in funzione. Come è noto la metro B1 è una diramazione dell’attuale linea B della lunghezza di 3,9 chilometri. Mentre tra poco meno di un anno dovrebbe aprire anche l’ulteriore tratta, di una sola stazione, tra Conca d’Oro e Jonio. Per chi vorrà utilizzare la linea attenzione all’indicazione del capolinea sul treno in arrivo nelle stazioni comprese tra Bologna e Laurentina: alcuni avranno come capolinea Rebibbia, altri Conca d’Oro. Per ora la frequenza negli orari di punta sara’ di un treno ogni otto minuti. Quella da Bologna a Laurentina di circa 2 e mezzo e quella tra Laurentina a Rebibbia di un treno ogni 4 minuti ma, con l’arrivo di 17 nuovi treni, ha precisato Alemanno, “dovrebbe scendere su tutta la linea a 2 minuti” (quattro nelle diramazioni ndr).
La linea B1 è costituita da due gallerie, in parte parallele ed in parte costruite una sopra l’altra, realizzate ad una profondità di 25-35 metri. I cantieri sono stati aperti nell’ottobre 2005 e sono durati poco meno di 7 anni. In programma c’è anche l’ulteriore prolungamento da Jonio a Bufalotta con tre nuove stazioni: Vigne Nuove, Mosca e Bufalotta.
Dopo essere stati presenti, questa mattina alle 5.30, al viaggio inaugurale del primo treno sulla nuova tratta questa sera alle 19 il comitato MetroXRoma effettuerà un sopralluogo di gruppo nelle nuove stazioni. Tra stasera e domani pubblicheremo sul sito il nostro reportage e le fotografie delle nuove stazioni. Se volete essere dei nostri fateci sapere.
Salve a tutti, avrei una domanda (forse ingenua): se mi trovo a Conca d’Oro e voglio andare a Rebibbia, devo cambiare treno a Bologna o ne esistono diretti?
devi cambiare a bologna
Spero che i tempi di percorrenza miglioreranno presto. La mia esperienza alle 22 di ieri del primo giorno è un servizio lento, non molto organizzato con le frequenze (se sono veramente minori le frequenze sulla B1 com’è possibile che due treni consecutivi ci girino a 5 minuti l’uno dall’altro, e nessuno invece per rebibbia per piu di 10 minuti?).
Comunque migliore comunicazione sui treni CAF, e gli annunci lungo il percorso, stazioni meravigliose (anche se si, quelle scale mobili a Libia non finiscono piu). Sicuramente migliorabile.
A chi dice che ci mette lo stesso tempo che ci metteva con gli autobus, beh, tanto di guadagnato. Meno traffico, meno smog. Ti pare poco. E può solo che migliorare come tempi di percorrenza e frequenza, oltre a non risentire di ingorghi.
Infine per Pierluigi qui sotto, che lamenta del (terribile) 764, il mio consiglio è di scendere a Palasport, raggiungere viale Europa, dove troverà una fermata per cui passano sia 764 che 767. Quest’ultimo è molto piu affidabile visto il percorso che attraversa meno punti critici. I due autobus sono in gran parte sovrapposti come percorso , o comunque servono aree molto vicine. Provalo!
Da Twitter:
@InfoAtac: #info #atac – metro B non attivo servizio Bologna-Conca d’Oro. Regolare Laurentina-Rebibbia e viceversa
@InfoAtac: #info #atac – tra Bologna e Conca d’Oro bus sostitutivi o linea bus 93
Cominciamo bene…
secondo giorno di B1… alzato alle 6.30.Raggiunta Conca D’oro con scooter alle 7.20. Treno trovato in banchina partito alle 7.32, arrivato a laurentina alle 8.19. Considerato poi la necessita’ di prendere un bus per arrivare a lavoro, l’odiosissimo 764 che a trovarlo è puro miraggio, gia’ il secondo giorno sto ripensando di riprendere lo scooter ed aspettare tempi migliori. Tralascio quanto da voi tristemente scritto riguardo allo stato pietoso dei treni, al caldo, e alle difficolta’ di capire da parte dei piu’ in quale stazione si è causa vetri graffitati. Uno scandalo conosciuto
La mattina che vado a da Garbatella a Libia non ci sono problemi. Fortunatamente il treno che prendo sempre attorno alle 8.13/8.15 a Garbatella è diretto a Conca d’Oro. Provato sia ieri che oggi.
Il problema è il ritorno. Ieri pomeriggio sono arrivato sulla banchina di LIbia alle 18.11 e il treno è passato alle 18.28. Ben 17 minuti di attesa (e chissà da quanto tempo non passava). Sono arrivato a casa con ritardo rispetto a quando prendevo il bus e la metro a Bologna. Oggi ci riprovo con la speranza che si sia trattato di un caso, di un disservizio dovuto al primo giorno di servizio, allo sciopero selvaggio dei macchinisti che fanno saltare le corse, ma se si dovesse ripetere l’attesa di ieri tornerò ad usufruire dei mezzi di superficie.
In ogni caso la cosa più divertente è vedere le facce della gente che scende i 4 piani di scale, per fortuna mobili (ma chissà per quanto funzioneranno), per raggiungere la banchina di Libia dal piano strada in direzione Laurentina e i ben 6 da risalire quando si arriva dalla medesima direzione.
La problematica riguardante i treni che non ci sono si sapeva……sono stati presi dalla linea B gia’ esistente, è come il gioco della coperta corta! Bah, ricordo che i nuovi treni furono commissionati all’inizio dei lavori o cosi’ ci fu fatto credere!!!!!
Ora non ci resta che aspettare dicono marzo 2013 per la prima tranche di treni e poi un’altro anno (2014) per i restanti treni, sperando che nel frattempo non va fuori uso qualche treno gia’ messo male e quindi ci ritroveremmo il solito problema!
Auguriamoci che cio’ non avvenga!
Sta sera a piazza Bologna il delirio. La voce della stazione che annuncia “Direzione Rebibbia prossimo treno…” anche se il treno va a Conca D’Oro. Display sui treni illegibili o spenti. La voce nel treno che sui treni vecchi con i finestrini aperti non si capisce. Gente che non sa se deve scendere e dove và.
Detto questo ho deciso comunque di fare il viaggio verso Conca D’Oro ed ho avuto la fortuna di capitare su uno dei pochi CAF in cui non hanno oscurato con i giornali il finestrino che da sul posto di guida. Ho avuto l’impressione che ci fosse qualche limitazione o qualche problema. Da Bologna a Conca D’Oro ci abbiamo messo 15 minuti! Idem da Conca D’Oro a Bologna. Guardando nella cabina del macchinista vedevo tutti semafori gialli e spesso abbiamo inchiodato in corrispondenza di qualche semaforo. Non so però se sia una condizione normale. Spero di no.
Tornato a Bologna ho avuto la spiacevole sorpresa di vedere passare due treni di seguito diretti a Conca D’Oro. Uno a 6 minuti dall’altro. Alle 22 sembrava di essere a Termini nell’ora di punta con la gente che traboccava sulla banchina. Il primo treno verso Rebibbia è passato dopo 11 minuti dal precedente. Tempo di attesa 17 minuti prima di poter tornare a casa! Una frequenza da FR1… assolutamente inaccettabile.
Ovviamente il treno per Rebibbia era il solito treno che puzza di urina…
Servizio totalmente inefficiente, comunicazioni fuori e dentro i treni tra l’insufficiente e il ridicolo, display dei treni imbrattati o rotti con la conseguenza di disorientare le persone. Ho visto un sacco di gente scendere a S. Agnese mentre voleva andare verso Rebibbia ma dato che i display non funzionavano (tra l’altro violando una norma ferroviaria fondamentale già violata con i CAF che fino a poco tempo fa avevano i display fuori norma con scritte, numeri e altro ma mai la destinazione del convoglio, non so se per incapacità o pigrizia del personale oppure se per difetti dei treni spagnoli) . In una Capitale normale in 7 anni si fanno due metropolitane di 35 Km ognuna e non un prolungamento più o meno inutile di 4 Km. Va bene gioire per aver raggiunto finalmente il termine dei lavori, ma il sindaco è riuscito nell’impresa titanica di essere molto peggiore di Veltroni e Rutelli. Guardate lo stato di Roma Termini e del resto del trasporto a Roma per capire… E a chi erano stati dati gli appalti per la metro B1 all’inizio, portando a indagini e scoperte di truffe..
anche se con tempi biblici, benvenuta B1 !
Opera discretamente inutile per chi, come me, abita sulla Nomentana nuova: il mio coinquilino mi ha appena confermato che in 50 minuti (prendendo metro a e poi b1) riesce ad arrivare a Libia dal quartiere Prati (dove anche io mi devo recare tutti i giorni), per poi doversi fare almeno 10 minuti a piedi fino a casa. Risultato? stesso tempo che si impiega ad arrivare con la metro a a termini e prendere un bus…
rimango alquanto perplessa
Danilo, l’asse Libia/Trieste è lento per i bus solo ed unicamente per la piaga della doppia fila e per delle preferenziali-farsa che non hanno nemmeno le (già insufficienti) borchie a proteggerle.
E’ un problema che andrebbe risolto a prescindere proteggendo le preferenziali e/o multando a tappeto chi si ferma in doppia fila, nulla ha a che vedere con la presenza o meno di una linea metropolitana.
speriamo che la b1 possa arrivare fino a porta di roma al fine di togliere una enorme quantità di traffico dal GRA
Danilo posso dirti che anche io questa mattina ho impiegato molto tempo, ma devo dirti che nella tarda mattinata e ora nel primo pomeriggio i tempi di percorrenza da Bologna a Conca d’oro erano di soli 5/6 minuti, spero quindi fosse solo una fase di rodaggio, mi auguro! anche io questa mattina mi ero scandalizzato! speriamo bene!
Allo stato attaule la B1 non è un servizio, ma un disservizio. 18 minuti di stamattina (con treni vecchi) – tra entrata a Conca d’Oro e uscita a Bologna- sono tantissimi. Invece di fare propaganda elettorale, il Sindaco faceva bene a tenere chiuso per un altro anno e, contestualmente all’apertura di Jonio, dotare la B1 di un servizio efficiente, in termini di diminuzione dei tempi di percorrenza, che è quello di cui i cittadini hanno bisogno. Per un anno il IV Municipio avrà una metro lentissima e le linee ATAC stravolte sulla Nomentana e depotenziatissime per il centro, con tutto il carico bus sul lento asse Libia-Trieste e con tempi di percorrenza per il centro aumentati. C’è da esserne contenti?
Meglio tardi che mai!