confronti imbarazzanti
Esiste un sito internet dove si possono trovare delle semplici mappe nella stessa scala delle metropolitane di quasi tutto il mondo. E’ un modo immediato per rendersi conto della dotazione infrastrutturale di una città. Stranamente (o no?) Roma non è presente. Abbiamo deciso di colmare questa lacuna facendola noi la mappa in scala. La trovate in fondo dopo una selezione di alcune città importanti. Non scoraggiatevi troppo però, magari con l’apertura della C e la conversione della lido in linea E (cosa aspettano??) la situazione potrebbe migliorare in pochi anni.
berlino |
Madrid |
Londra |
Parigi |
Barcellona |
Monaco |
Budapest |
Atene |
Roma |
Futuro
Questi sono i prolungamenti in programma per la metropolitana
Linea 1 a Rigollots (Fontenay) (realizzazione entro 2014 e 2027)
Linea 4 a Bagneux (realizzazione entro 2007 e 2013)
Linea 4 a Mairie de Saint-Ouen (realizzazione entro 2007 e 2013)
Linea 5 a Place de Rungis (realizzazione entro 2021 e 2027)
Linea 7 bis a Château-Landon, unione con la linea 3 bis (linea 15) (realizzazione entro 2007 e 2013)
Linea 7 a Le Bourget RER (realizzazione entro 2007 e 2013)
Linea 9 a Montreuil Murs-à-Pêches (realizzazione entro 2014 e 2020)
Linea 11 a Montreuil Hôpital (realizzazione entro 2007 e 2020)
Linea 12 a la Courneuve-Six Routes (realizzazione entro 2014 e 2027)
Linea 12 a Issy-Ville (realizzazione entro 2014 e 2027)
Linea 13 a Port de Gennevilliers (realizzazione entro 2014 e 2020)
Linea 14 à Maison-Blanche, Villejuif, Rungis e Orly (realizzazione entro 2021 e 2027).
metro di parigi, e noi per fare mezzo prolungamento (metro pesante, leggera, 3 stazione, anzi 2) ci mettiamo 1 secolo.
SUBITO 10 LINEEEE!!!
Mmmhhh..presto li raggiungeremo, ne sono sicuro…..
Se si va sul sito http://www.urbanrail.net, si scoprono anche altri confronti imbarazzanti.
Bucarest ha 70 km di metropolitane, Teheran 120(!!!).
Che tristezza!! perché la speranza che la situazione migliori c’è sempre,ma poi i tempi diventano lunghissimi o indefiniti…
ROMA HA BISOGNO (ENTRO 20-25 ANNI MASSIMO) Di almeno UN’ALTRA linea oltre alla C……Prima o poi andrà fatta anche la D….non scherziamo….Cioè Helsinki ha 100 Km di Metro e qui a Roma fatichiama ad arrivare a 40 e con la C (quando la faranno tutta, cioè almeno altri 8-9 anni a essere ottimisti) si arriverà a 65 Km scarsi….è incredibile su….
*Correzione: volevo dire la Metro di Stoccolma non Helsinki
certo il paragone resta imbarazzante, ma la mappa di berlino e londra non include solo le metropolitane, ma anche le ferrovie suburbane, il che è un po’ fuorviante,
se includessimo i tratti urbani delle FR roma ne uscirebbe comunque sconfitta, ma almeno un pochino meglio
Guarda che la Overground di Londra e la S-Bahn di Berlino sono dal punto di vista degli spostamenti urbani delle metropolitane, a Berlino sulla S-Bahn passa un treno ogni 3-4 minuti (frequenze da sogno al momento per la metro B!), i marciapiedi sono alti, le fermate frequenti. Quindi l’unica differenza è che la rete è direttamente raccordata alla rete ferroviaria (ma comunque i mezzi di Berlino non circolano sulla ferrovia e viceversa, pure l’alimentazione ed il segnalamento sono diversi!) ma per il passeggero prendere S-Bahn o U-Bahn è la stessa cosa, quindi giusto che siano segnate come metropolitane.
Queste cose fanno molto male……ma sono fiducioso che le cose cambino nei prossimi anni. Piu di quanto siano cambiati negli ultimi 20.
Comunque dubito fortemente che le mappe del sito siano nella stessa scala….è alquanto approssimativo.
solo la lido? e la roma nord? 🙂