situazione metro roma – aggiornato al 02/05/2012

METRO A

Prolungamento oltre Battistini: non è stata rilasciata nessuna notizia ufficiale; sono state rilasciate soltanto alcune dichiarazioni del sindaco Alemanno che si è detto propenso al ricorso al Project Financing per la realizzazione del prolungamento.

Prolungamento oltre Anagnina: il 10/04/2012 è stato pubblicato sul sito di Roma Capitale il progetto preliminare integrato; i tempi di realizzazione dell’opera sono quantificati in 48 mesi, e le risorse dovrebbero arrivare dai privati attraverso lo strumento del Project Financing. A questo link si trova il progetto.

Da segnalare i dubbi sulla definizione di ‘prolungamento’, in quanto la struttura della linea tende ad avvicinarsi più a quella di un tram che a quella di una metro (seppur leggera), e soprattutto perchè chi arriverà dai treni della linea A (Anagnina) o della linea C (Torre Angela) dovrà comunque scendere dal treno e salire su un altro convoglio per proseguire; è più corretto parlare di una vera e propria linea a se stante invece che di prolungamento.

METRO B

Prolungamento oltre Rebibbia: la gara è stata aggiudicata dal gruppo Salini; attualmente non è possibile prevedere una data di cantierizzazione in quanto deve essere eseguita la progettazione esecutiva e si deve espletare l’iter di approvazione delle varianti urbanistiche connesse alle valorizzazioni immobiliari.

Lavori diramazione B1 (tratta Bologna – Conca d’Oro): l’assessore Aurigemma annuncia a fine febbraio la conclusione dei lavori nel rispetto del cronoprogramma; in merito all’apertura della linea al pubblico passa la palla al ministero dei trasporti che deve fare il collaudo e dichiara comunque che entro 30-60 giorni dall’inizio dei test la linea potrà aprire al pubblico. Nel frattempo stanno circolando alcune voci su presunti problemi (piuttosto seri) al sistema di scambio a Bologna. In una delle ultime interviste Aurigemma annuncia la conclusione dei collaudi della commissione ministeriale. Si parte dunque con il pre-esercizio di Atac che durerà solo 30 giorni grazie alla disponibilità dell’Ustif (Ufficio speciale trasporti a impianti fissi). L’azienda del trasporto pubblico romano dovrà mettere in campo una simulazione integrale del servizio di trasporto senza l’apertura al pubblico, necessaria a verificare l’affidabilità e il funzionamento dell’intero sistema, e a fine maggio si spera di poter aprire la prima tratta della B1 ai cittadini.

Lavori diramazione B1 (tratta Conca d’Oro – Jonio): il 22 febbraio scorso, con l’abbattimento dell’ultimo diaframma, la talpa è arrivata alla stazione Jonio. Secondo le dichiarazioni di Aurigemma la tratta aprirà tra la fine del 2012 e l’inizio del 2013.

Nuovi Treni: a metà febbraio l’assessore Aurigemma dichiara che saranno acquistati 15 nuovi treni, la cui consegna avverrà tra il 12esimo e il 24esimo mese dalla stipula del contratto, la cui gara si sarebbe conclusa entro una settimana. Finora non ci sono state notizie o comunicati sull’esito della gara che si sarebbe dovuta concludere ai primi di marzo.

Prolungamento linea B1 oltre Jonio: approvato il tracciato con le fermate Vigne Nuove, Mosca, Bufalotta. Secondo le dichiarazioni dell’assessore Aurigemma entro qualche mese ci sarà la pubblicazione della gara. Sull’inizio dei cantieri, sempre Aurigemma, ha ipotizzato la possibilità di vederli entro fine legislatura.

METRO C

Stato dei lavori: l’ultimo cronoprogramma prevede le seguenti date (si parla di date di completamento dei lavori, non di apertura delle tratte al pubblico):

Pantano – Centocelle 31 dicembre 2012
Pantano – Lodi 31 dicembre 2013
Pantano – San Giovanni 31 dicembre 2014

Inizio lavori tratta T3: la cantierizzazione dovrebbe essere prossima. Al momento non è ancora possibile stabilire una data in quanto non sono stati completati alcuni “necessari atti amministrativi” (fonte RomaMetropolitane). Il 13/04/2012 il presidente di RM Ascarelli dichiara che i cantieri della tratta T3 apriranno in estate.

Prolungamento oltre Colosseo: bocciato il Project Financing presentato dalla stessa cordata di aziende che sta realizzando la linea, la strada tracciata dall’amministratore delegato di RomaMetropolitane, Bortoli, resta sempre quella del PF ma con bando pubblico.

Diramazione C1 (Teano – Ponte Mammolo): esiste un progetto preliminare ma nessuna notizia o dichiarazione ufficiale in merito è stata mai rilasciata.

METRO D

Linea gialla avvolta da confusione e incertezze; nel mese di febbraio e nel giro di pochi giorni il sindaco Alemanno, l’assessore Aurigemma e il presidente di RomaMetropolitane Ascarelli rilasciano tre dichiarazioni completamente diverse: il primo preme per i finanziamenti pubblici, il secondo si confessa pessimista sul progetto tanto da ipotizzarne l’abbandono, e il terzo la mette come ultima priorità dopo la realizzazione delle altre linee e prolungamenti. Le ultime indiscrezioni sembrano suggerire timidi tentativi di richiedere finanziamenti pubblici.
Nel frattempo Pizzarotti e Condotte, imprese promotrici dell’opera, si dicono deluse dall’atteggiamento del comune restio al reperimento di finanziamenti pubblici, e chiedono all’amministrazione capitolina di andare avanti col progetto con maggiore convinzione.

ringraziamo Black_Sabbath per questo post.