b1: inaugurazione il 2 giugno
Su un free press di oggi si dà per certa l’inaugurazione della diramazione B1 per la festa della Repubblica. La fonte sarebbe, asserisce il quotidiano, l’infopoint presente nel centro commerciale Porta di Roma. Possiamo anche credere a questa notizia, ci chiediamo però se l’apertura al pubblico coinciderà con l’inaugurazione o se verrà rinviata ulteriormente. L’unica certezza è che 4 stazioni, poi diventate 3, avrebbero dovuto aprire dopo 5 anni di lavori, ovvero il 1 gennaio 2011. Il calcolo del ritardo lo lasciamo, per questa volta, a voi lettori.
Vorrei sottolineare una variazione in corso d’opera che peserà sull’efficienza della linea: la rimozione della stazione in corrispondenza della stazione Nomentana incrocio FM1.
La FM1 è la linea metropolitana più lunga e trafficata d’Italia, usata da tantissimi lavoratori, residenti nel comune di Roma, nella Provincia e in quella di Rieti che principalmente si riversano nella stazione Tiburtina. L’apertura di una stazione a Nomentana avrebbe rappresentato un notevole nodo di scambio per tanti lavoratori e tanti cittadini che invece adesso dovranno sobbarcarsi 10 – 15 minuti di trasbordi tra scale, marciapiedi, attese etc…
Complimenti ai nostri amministratori: ma loro hanno mai preso la metro?
caro alessandro, la stazione nomentana che è stata abolita non era in corrispondenza alla omonima stazione FS ma si sarebbe dovuta trovare all’incrocio tra via nomentana e viale xxi aprile. l’unica stazione che poteva (e che può ancora) fungere da interscambio è “viale libia/conca d’oro” che però necessiterebbe di un tunnel di collegamento di 300-400 metri (chiesto peraltro da alcuni comitati di cittadini) che non è stato realizzato. è vero però che l’intermodalità a roma non si sa cosa sia. non lo si sapeva 30 anni fa quando si faceva la linea A e sia la stazione porta furba che la stazione ponte lungo non hanno nessun collegamento con le vicine stazioni FS. ma si persiste in questa politica miope percui a viale libia si potrebbe fare il nodo di scambio e non lo si fa. oppure ancora la stazione pigneto: la fermata della linea C è in costruzione ma nulla si sta facendo per creare la stazione Pigneto FS con cui dovrebbe scambiare.
Grazie per la precisazione.
Le considerazioni sull’intermodalità sono importantissime. Da pendolare mi rendo sempre più conto che la cosa che è importante per un sistema che sia efficiente è proprio la intermodalità. Avere la possibilità di cambiare mezzo in modo “facilitato” è sicuramente premiante.
Nel caso di Nomentana le tue considerazioni mi fanno capire di come ancora in Italia si approcci non per facilitare l’utilizzo dell’opera ma per principalmente per costruirla. Come se l’opera una volta finita non avesse più valore.
Credo che con la fermata Pigneto non si debba perdere un’occasione ma anzi cercare di stare il più possibile col fiato sul collo dei decisori per favorire la nascita di tale interscambio.
c’ e la stazione Libia della metro su Viale Libia non lontana dalla Stazione Nomentana del treno è a neanche 100 metri.
Ovviamente non c’è una fonte ufficiale… quindi questa cosa è da prendere con le pinze.
Siete proprio sicuri?????? Mah…Io sarei molto prudente al riguardo….
però dai vekki video su roma metropolitane si diceva che i lavori sarebbero finiti a fine 2011. Che poi causa burocrazia l’apertuta al pubblico slitti…dio mi fulmini se voglio difendere l’operato del signor alemanno, però…
Caro federer purtroppo sia romametropolitane che i nostri politici tendono a cambiare ogni 6 mesi il cronoprogramma per farci dimenticare quali siano gli impegni presi.
il primo articolo a caso trovato sulla rete cercando con google: http://www.architettiroma.it/archweb/notizie/7741.aspx
come potrai leggere la fine dei lavori era agosto 2010.
il 2 nevica !!!a ahhahahaha
Ripeto…Non vorrei essere petulante o guastafeste, ma…Siete sicuri? Non mi risulta che ci sia nessuna notizia ufficiale in merito, è solo una voce, e Aurigemma continua a trincerarsi di dietro i soliti..” Non dipende da noi,..” ” Si stanno facendo i collaudi che sono lunghi..”, come se fosse uno qualsiasi capitato per caso al comune e non l’Assessore alla mobilita’…Quindi, meglio essere prudenti onde evitare delusioni….
ahahahah no no appunto se la aprono nevica..ormai le parole di aurigemma valgono meno di quelle degli anziani che parlano al circolo boccie (con tutto rispetto per quest’ ultimi 😀 )
Almeno quelli del circolo dell bocce sono piu’ simpatici, e forse hanno meno il vizio di prendere per il culo la gente…
Concordo!!