La matematica è un’opinione

Da più parti ci fanno notare che Roma Capitale, o Comune di Roma che dir si voglia, dichiara ufficialmente sul suo sito

“Attualmente, la frequenza di passaggio dei treni sulla Linea B nell’ora di punta è di un convoglio ogni tre minuti e mezzo, pari a 17 convogli l’ora. Con l’entrata in esercizio della B1, un terzo dei treni (5 convogli l’ora) percorrerà la B1 e i restanti due terzi (12 convogli) continueranno sulla B. Le frequenze dell’ora di punta sulla linea B si attesteranno su un convoglio ogni 4 minuti e mezzo, mentre sulla B1 saranno di 6-7 minuti. Con l’entrata in servizio dei nuovi 15 treni oggetto del bando di gara, è previsto che le frequenze tornino poi all’attuale regime.”
 

Problemino buono per i bimbi delle elementari: Se ci sono 5 treni che passano in un’ora, quanti minuti distano l’uno dall’altro?
Svolgimento: in un’ora ci sono 60 minuti. i treni sono 5: 60 minuti diviso 5 treni uguale  12 minuti. Ogni treno passa ogni 12 minuti signora maestra.

Non era difficile. Eppure abbiamo appena letto che secondo il comune con 5 “convogli” si garantiscono frequenze di 6-7 minuti!!! e con 12 “convogli” 4 minuti e mezzo (che, facendo sempre i calcoli sarebbero 5 minuti tondi tondi).

Dunque signori del Comune… non sapete fare le divisioni o ci volete solo prendere in giro? Perché il sospetto che in realtà due conti ve li sappiate fare viene… E gli utenti, quando vedranno che i treni passano con una frequenza simile al treno per Fiumicino se li ricorderanno i vostri annunci e le vostre promesse.

A proposito di annunci sorvoliamo per pura noia sul fatto che si insiste a dire che il cronoprogramma è stato rispettato: troppo facile, cambiandolo ogni 6 mesi. Quando nel 2005 sono stati aperti i cantieri si disse che la metro B1 avrebbe aperto nel 2010. Forse aprirà a marzo-aprile 2012. Il resto sono chiacchiere.