Finanziaria 2021: in votazione l’emendamento per finanziare la Linea C fino a Grottarossa
La Legge di Bilancio 2021 potrebbe essere una finanziaria epocale per la prosecuzione della Linea C e quindi per la mobilità della Capitale d’Italia.
La Legge di Bilancio 2021 potrebbe essere una finanziaria epocale per la prosecuzione della Linea C e quindi per la mobilità della Capitale d’Italia.
Secondo quanto reso noto dall’Agenzia Dire, la funivia Battistini-Casalotti otterrà il finanziamento da parte del ministero dei Trasporti. Il progetto era il più contestato tra i 7 presentati al MIT nel bando del 31/12/18, riportati in tabella.
– Foto di Carlo Andrea Tortorelli – Domani, dopo 10 anni di lavori, aprirà il filobus Laurentina-Tor Pagnotta. Una tratta che insieme al filobus EUR-Tor de’ Cenci, mai realizzato, avrebbe dovuto costituire un sistema di corridoi da 163 milioni di euro.
Come abbiamo spiegato innumerevoli volte, è improbabile che il prolungamento della Linea B “Rebibbia-Casal Monastero” venga cantierizzato, essendo venute meno le condizioni poste alla base del contratto con il costruttore.
Alcuni giorni fa Roma Metropolitane ha aggiornato il proprio sito web, pubblicando alcuni rendering ed una dettagliata spiegazione della funivia Casalotti-Battistini, il cui scopo è collegare “il capolinea della Linea A della metropolitana di Battistini al quartiere Casalotti”.
Finalmente, con l’adozione da parte della giunta, è stato pubblicato il secondo volume del PUMS, che contiene sostanziali modifiche alla rete di metropolitane prevista dal Piano Regolatore Generale.
L’avevamo detto ed alla fine è accaduto. La scorsa settimana l’assessore ai trasporti Linda Meleo ha confermato le previsioni che avevamo pubblicato ormai 2 anni fa: “NIENTE CANTIERI E SI FINIRÀ IN TRIBUNALE”. La Rebibbia-Casal Monastero non si farà.
Annuncio sponsorizzato