Finanziaria 2021: in votazione l’emendamento per finanziare la Linea C fino a Grottarossa
La Legge di Bilancio 2021 potrebbe essere una finanziaria epocale per la prosecuzione della Linea C e quindi per la mobilità della Capitale d’Italia.
La Legge di Bilancio 2021 potrebbe essere una finanziaria epocale per la prosecuzione della Linea C e quindi per la mobilità della Capitale d’Italia.
Questa notte la Giunta Capitolina ha approvato la Delibera che autorizza la realizzazione della variante relativa alla prosecuzione delle gallerie della Tratta T3, fino alla stazione Venezia. Finalmente, quindi, si potrà procedere con la variazione di quadro economico conseguente la delibera CIPE 76/2019, che ha assegnato i 10 milioni di euro necessari al prolungamento.
Il prolungamento dello scavo delle talpe fino alla stazione Venezia è una possibilità sempre più concreta. Secondo quanto riportato dall’Agenzia DIRE, infatti, lunedì 9 dicembre il prolungamento delle talpe oltre i Fori Imperiali sarà all’ordine del giorno del cosiddetto “pre-CIPE”.
In questi tre anni e mezzo la Giunta Raggi è riuscita sistematicamente a fallire su ogni possibile aspetto relativo alle Metropolitane, dall’esercizio alle nuove opere.
Lo scavo delle gallerie della Linea C è stato sospeso dal Comune in attesa del via libera per il raggiungimento di Piazza Venezia. Un atto necessario, ma che è il segno tangibile della lentezza decisionale della politica romana che causerà, purtroppo, ulteriori ritardi nella costruzione delle stazioni, in particolare Amba Aradam/Ipponio.
Disattese, ancora una volta, le scadenze per la prosecuzione dei cantieri del nodo Pigneto. Causa, ancora una volta, la squallida condizione dei sottoservizi romani. Come avevamo spiegato a Maggio il cantiere ha accumulato già un anno di ritardo per venire a capo della giungla di tubazioni e cavi sotto il manto stradale relativi alla sola fase 1. A settembre però sarebbe dovuta iniziare la fase 2 con l’occupazione, e conseguente chiusura al traffico, della Circonvallazione Casilina Ovest. Questa nuova fase comporta la modifica sostanziale di gran parte della viabilità del quartiere, in particolare dell’asse stradale tra Largo Alessi e Ponte Casilino; modifiche che RFI contava di mettere in atto nel mese di Agosto.
Sabato scorso, 19 maggio, MetroxRoma ha avuto la possibilità di entrare dentro i cantieri della Linea C lungo la tratta in costruzione tra San Giovanni e Colosseo. Un’occasione unica, accolta con grande soddisfazione ed entusiasmo dalla delegazione del comitato che ha visitato i cantieri del pozzo intertratta di piazza Celimontana e della stazione Amba Aradam/Ipponio. Tra archeologia e ingegneria abbiamo avuto modo per la prima volta di toccare con mano l’avanzamento dei lavori ma soprattutto di vedere quanto potrebbe funzionare il metodo MetroXRoma.
Annuncio sponsorizzato